• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Risparmio energetico

Architetti e termotecnica: un concorso sulla riqualificazione efficiente

  • Quotidiano Del Condominio
  • 2 ottobre 2019

[A cura di: Viessmann] Giunto alla sua decima edizione, il Concorso di Idee Viessmann si focalizza su una nuova sfida: “La progettazione integrata: il cohousing del sapere”. Alla base della scelta del nuovo tema, la considerazione che l’approccio alla progettazione sia ormai sempre più multi-tecnologico e multi-disciplinare e che la condivisione del sapere sia diventata fondamentale per rimanere aggiornati sulle continue evoluzioni del settore: un vero e proprio cohousing del sapere.

Dal 2010, il Concorso di Idee si pone l’obiettivo di offrire ai progettisti italiani – architetti e progettisti termotecnici –  un’occasione per confrontarsi con altri colleghi circa l’interpretazione del mutevole e affascinante settore dell’energia.

L’edizione targata 2019 punta a un’ulteriore, ambiziosa finalità: raccontare in quale modo le tecnologie, le discipline e il sapere possano integrarsi per raggiungere una progettazione vincente e al passo con le moderne sfide energetiche.

Le modalità di partecipazione al concorso sono le stesse: è possibile presentare uno o più progetti, che dovranno necessariamente prevedere un significativo prodotto Viessmann attualmente sul mercato, sul portale dedicato.
Gli elaborati possono fare riferimento a riqualificazioni di impianti esistenti oppure a nuove installazioni e dovranno rientrare in uno dei tre ambiti del concorso:

  • civile (ambito privato);
  • commerciale;
  • industriale e terziario, agricolo.

Un’autorevole giuria di esperti – composta da docenti universitari, ricercatori, giornalisti e professionisti del settore – valuterà i progetti come in una vera e propria competizione sportiva, attribuendo loro le classiche categorie di un medagliere: Oro, Argento e Bronzo.

La Giuria premierà le soluzioni che si distingueranno per qualità progettuale globale, volta a soddisfare requisiti di efficienza energetica e sostenibilità economica e ambientale.

La scadenza per la presentazione dei progetti è stata fissata quest’anno al 31 ottobre.

Tra i cinque progetti vincitori verranno assegnati due premi speciali:

  • il Premio Speciale Sistema VRF, assegnato al miglior progetto con climatizzatori VRF Vitoclima 333-S;
  • il Premio Speciale fotovoltaico ed E-Mobility, conferito al miglior progetto che preveda un sistema fotovoltaico integrato con ricarica per auto elettriche Viessmann.

Come di consueto, ai progetti vincitori sarà dedicata la pubblicazione in un volume dedicato e verrà data ampia visibilità sia nella comunicazione di Viessmann che su portali di settore.

La commissione decreterà entro il 31 gennaio 2020 i progetti vincitori, che verranno invitati alla tappa italiana del Campionato di Formula E a Roma nel mese di aprile per la cerimonia di premiazione.

Maggiori dettagli sul concorso e sulle modalità di iscrizione sono disponibili qui: https://www.viessmann.it/it/azienda/concorso_di_idee_2019.html

Tags
  • architetti
  • efficienza energetica
  • riqualificazioni
  • termotecnica
  • Viessmann
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Immobiliare a Modena, report Fiaip: “Bene il nuovo, arranca l’usato”
Efficienza energetica, Cna ricorre al Tar contro lo sconto in fattura: “È aiuto di stato selettivo”

Related Posts

  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Ott 2, 2019
Contabilizzazione del calore: un mercato da 2,7 miliardi tra efficienza energetica e tecnologie smart
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Ott 2, 2019
Real estate & tech, modernizzazione degli ascensori: un settore in espansione verso i 39 milioni di dollari entro il 2032
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Ott 2, 2019
Enea: online la guida sui benefici indiretti dell’efficienza energetica

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • “Ultime notizie in condominio”, formazione professionale con Focus Condominio 4 settembre 2025
  • Errore dell’amministratore nel trattamento dei dati personali dei condòmini 4 settembre 2025
  • Privacy nei condomini, il Garante detta le nuove regole da seguire 3 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena