• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Risparmio energetico

Colonnine di ricarica elettriche: audizione di Arera in Commissione Finanze della Camera

  • Quotidiano Del Condominio
  • 25 febbraio 2020

[A cura di: Arera – www.arera.it] Introdurre lo smart charging, un sistema di ricarica “intelligente” con cui incentivare i rifornimenti elettrici nelle ore e nelle zone più adatte, attraverso l’introduzione di segnali di prezzo o vincoli di quantità. In questo modo si eviterebbe il possibile aumento dei costi dovuti agli investimenti che sarebbero necessari sulla rete in caso di “picchi” di prelievo contemporanei, sfruttando anche la carica delle batterie delle auto per stabilizzare il sistema rilasciando energia all’occorrenza.

Se è vero infatti che con l’aumento del volume di veicoli elettrici circolanti sarà necessario disporre di maggiore energia (stimabile in 2 TWh per milione di auto in circolazione), tuttavia l’impatto maggiore potrebbe subirlo la rete di distribuzione, a causa dell’aumento di potenza prelevata in un determinato istante o luogo.

Inoltre, per evitare distorsioni o limitazioni del settore, sarebbe utile che gli oneri generali venissero spostati, in tutto o in parte, dalle bollette (alleggerendo quindi anche i prezzi di ricarica delle auto elettriche) alla fiscalità generale.

Sono questi i principali contenuti dell’audizione di Arera in Commissione Finanze della Camera in occasione della discussione sulla proposta di legge relativa alle agevolazioni fiscali per l’acquisto dei veicoli elettrici (“Modifiche al decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2013, n. 90 (AC 1973)”).

Il commento

“Creare un sistema che sfrutti i momenti in cui la rete è più scarica o coniugare la ricarica con la disponibilità locale generazione elettrica da fonti rinnovabili può determinare benefici economici su tutti gli utenti del sistema elettrico, in ragione delle minori necessità di investimento per il potenziamento delle reti attuali finanziati attraverso le tariffe applicate ai clienti – ha commentato Stefano Besseghini, presidente Arera –. Su questo argomento forse più che su altri una forte collaborazione interistituzionale permetterà di dare le necessarie risposte per favorire questa apprezzabile trasformazione. L’Autorità assicura la propria piena disponibilità così come la prossima attivazione di tavoli tecnici con i principali soggetti coinvolti per valutare ulteriori interventi regolatori”.

Tags
  • ARERA
  • colonnine elettriche
  • mobilità elettrica
  • smart charging
  • veicoli elettricità
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Il Sicet scrive al Governo: “È ora di affrontare l’emergenza abitativa”
Coronavirus, le indicazioni di Anaci per i suoi amministratori condominiali

Related Posts

raccolta rifiuti
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Feb 25, 2020
Bonus Tari 2025: cos’è, a chi spetta e come funziona
arera logo
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Feb 25, 2020
Energia: nuove misure per trasparenza e confrontabilità delle offerte
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Feb 25, 2020
La bolletta dei “vulnerabili” in regime di maggior tutela

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena