• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Risparmio energetico

CONTABILIZZATORI DI CALORE: QUALI IMPRESE SONO AUTORIZZATE AD INSTALLARLI?

  • Redazione
  • 22 giugno 2016

[A cura di: Cna Installazione Impianti]

È di una chiarezza cristallina il parere del MiSE – Direzione Generale per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica – con il quale si risponde ad un quesito formulato da CNA Installazione Impianti in merito all’abilitazione necessaria per l’installazione dei contabilizzatori di calore e delle valvole termostatiche.

Il quesito era stato posto in quanto non pochi amministratori di condominio – citando un parere dell’Ufficio studi di una loro associazione di categoria – sostenevano che l’installazione di un contabilizzatore, erroneamente considerato “impianto elettronico”, fosse competenza di imprese abilitate ai sensi della lett. b) del DM 37/08. “Tale erronea valutazione – ha dichiarato Guido Pesaro, responsabile nazionale di Cna Installazione Impianti – aveva creato non pochi problemi alle nostre imprese del settore termico, a cui spesso gli amministratori di condominio avevano negato la possibilità di concorrere alle gare per l’installazione di questi dispositivi elettronici, asserviti naturalmente ad un impianto termico, nei condomini da loro amministrati. La risposta del Ministero alla nostra richiesta di chiarimenti tutela i legittimi interessi delle nostre imprese che non sarebbero certamente stati salvaguardati da interpretazioni erronee della norma”.

Il MiSE, nel concordare con la valutazione espressa da CNA Installazione Impianti, ha infatti chiarito che “l’attività di installazione e delle connesse valvole termostatiche (…) deve considerarsi rientrante nelle attività di installazione dell’impianto di riscaldamento”. Di conseguenza, prosegue la nota del Ministero dello Sviluppo Economico, “l’attività di installazione dei suddetti apparecchi resta di esclusivo appannaggio delle sole imprese abilitate all’esercizio dell’attività di cui alla lett. c), (…) ancorchè trattasi di abilitazione limitata ai soli impianti di riscaldamento”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
I REQUISITI PER LA NOMINA DELL’AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO
EDILIZIA: DA GENNAIO 2017 ENTRA IN VIGORE LA NUOVA SCIA UNIFICATA

Related Posts

  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Giu 22, 2016
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Giu 22, 2016
Real Estate: una casa smart vale l’80% in più di una da ristrutturare
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Giu 22, 2016
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena