• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Risparmio energetico

Crif: dall’Ape al coordinamento della riqualificazione, un servizio completo per il superbonus 110%

  • Quotidiano Del Condominio
  • 15 luglio 2020

[A cura di: CRIF – www.crif.it] L’attenzione nei confronti della riqualificazione energetica degli immobili come volano per ridurre le emissioni di CO2 si giustifica per il fatto che questi ultimi risultano responsabili del 40% dei consumi finali di energia e del 36% delle emissioni di disossido di carbonio.

Il sistema del credito, in tale ottica assume un ruolo sempre più nevralgico per agevolare, grazie al proprio supporto, gli interventi sul patrimonio immobiliare esistente e in sviluppo, fungendo da vero e proprio albero di trasmissione ed abilitatore della trasformazione dello stock edilizio in chiave sostenibile.

Lo stretto e virtuoso connubio fra settore immobiliare e finanza viene ribadito ed esaltato dalle numerose iniziative regolamentari che si sono succedute negli ultimi anni sino a culminare nel recentissimo Decreto Rilancio (DL 19/05/2020 n. 34) di cui si attende (in questi giorni) la conversione in legge.

A questo percorso di sensibilizzazione verso le tematiche della riqualificazione sostenibile degli immobili, CRIF non ha assistito come mera spettatrice passiva ma da anni è attivamente coinvolta, partecipando a gruppi di lavoro e a progetti comunitari su queste tematiche, oltre a far parte di primarie associazioni (Green Building Council) per lo sviluppo del “green” nel settore immobiliare.

All’indomani della promulgazione del Decreto Rilancio, CRIF ha messo a punto una suite di Servizi a Valore Aggiunto (VAS), Superbonus Journey, per supportare gli istituti di credito nel fornire ai propri clienti finali e/o alle imprese che svolgono i lavori un servizio valutativo e tecnico dall’approccio consulenziale ai fini del finanziamento degli interventi di efficientamento energetico del patrimonio immobiliare.

In estrema sintesi, il Superbonus Journey si articola come segue, ma, essendo una suite composita di servizi, per il finanziamento e/o l’acquisizione del credito d’imposta, risulta estremamente flessibile.

  1. Attestazione di Prestazione Energetica ex ante: per attestare la classe di efficienza energetica dell’immobile di partenza prima della realizzazione di (eventuali) interventi. Se presente e valido, potrà essere analizzato anche l’APE del cliente.
  2. Consulenza tecnica per gli interventi da effettuare: sia attraverso un software proprietario user friendly e interattivo che identifichi gli interventi da effettuare, il range di investimento e le classi energetiche di approdo, ma anche, in caso di un progetto già redatto da un consulente del cliente, un’analisi di congruità sugli interventi previsti ed i costi stimati.
  3. Coordinamento attività di riqualificazione: nel caso in cui si decida di effettuare gli interventi previsti dal progetto di riqualificazione, in quanto eligibili per l’ottenimento dei benefici fiscali, CRIF potrà svolgere un’attività di coordinamento dei progettisti/direzione lavori e di project monitorino. Ma su questa fase le soluzioni possono essere diverse (ad es. ESCO della banca, fornitore selezionato in un ecosistema condiviso con la banca, fornitore terzo scelto dal cliente, ecc.).
  4. Attestazione di Prestazione Energetica ex post: per verificare la classe energetica di approdo dopo la realizzazione degli interventi così da asseverare che si sia raggiunto l’obiettivo di innalzamento di due classi come previsto dal meccanismo del Superbonus per l’ottenimento del beneficio fiscale.
  5. Supporto amministrativo: caricamento sul sito ENEA della pratica legata all’intervento edilizio per accedere al Superbonus del 110% così da garantirne il completamento dell’iter anche dal punto di vista amministrativo e burocratico.

L’offerta di CRIF Value Added Services (VAS) per imprese e consumatori è integrata nella piattaforma CRIF Digital Next, che consente a financial player, assicurazioni e imprese di accelerare la loro trasformazione digitale, di far evolvere la user experience dei propri clienti e di generare processi di innovazione veloci, continui e sostenibili.

Tags
  • Crif
  • decreto Rilancio
  • risparmio energetico
  • superbonus 110%
  • Superbonus Journey
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Condominio: anche i geometri vogliono partecipare al Tavolo tra politica e associazioni per la riforma
Compravendite e prezzi a picco: il mattone allarma le agenzie immobiliari

Related Posts

  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Lug 15, 2020
Standby degli elettrodomestici: in vigore le nuove norme UE per il risparmio energetico
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Lug 15, 2020
Efficienza, il piano di allenamento ENERGY FIT per risparmiare kilowatt
compravendita
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Lug 15, 2020
Vendita immobile oggetto di Superbonus 110%

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena