• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Risparmio energetico

Dl Semplificazioni, coordinamento Free: “Sulle rinnovabili bicchiere pieno solo a metà”

  • Quotidiano Del Condominio
  • 10 settembre 2020

[A cura di: Coordinamento Free – www.free-energia.it] Il decreto Semplificazione avrebbe dovuto rimuovere, prima del decollo del PNIEC il prossimo gennaio, tutti gli ostacoli che in modo ingiustificato rallentano o addirittura impediscono la realizzazione dei suoi obiettivi. Lo afferma il Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica (FREE).

Nella versione approvata dal Senato, che presumibilmente non sarà modificata dalla Camera, è stato risolto il tema dello spalma-incentivi volontario, per cui ora anche gli impianti che non avevano aderito a quella misura “perversa” potranno partecipare alle aste e registri del DM FER 1 e di altri successivi DM. Sono ammessi agli incentivi impianti fotovoltaici da realizzarsi su cave o discariche dimesse a prescindere dalla destinazione d’uso. Sempre per il fotovoltaico, sono state introdotte le semplificazioni richieste per il revamping/repowering, per le installazioni domestiche e per la sostituzione dell’amianto. Sono state infine individuate procedure autorizzative adeguate per i sistemi di accumulo.

Non sono stati invece approvati altri emendamenti decisivi per la realizzazione del PNIEC. Bocciato l’emendamento che definiva le modifiche non sostanziali che consentivano un iter autorizzativo semplificato per il ripotenziamento degli impianti eolici.

Bocciati gli emendamenti che avrebbero semplificato le procedure riguardanti sia la realizzazione degli impianti mini-idro e geotermici con ridotto impatto territoriale, sia la conversione del biogas in biometano.

Il bicchiere è dunque solo parzialmente pieno, e le semplificazioni mancanti rischiano d’impedire il rispetto di tutti obiettivi assunti in sede comunitaria che, oltre tutto, dovranno essere maggiorati dopo il prossimo innalzamento al 50-55% della riduzione delle emissioni climalteranti entro il 2030.

Tags
  • coordinamento Free
  • decreto Semplificazioni
  • rinnovabili
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Non spetta al condominio demolire gli abusi edilizi sulle parti comuni
Più semplici, più utili: via da marzo alle nuove etichette energetiche

Related Posts

  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Set 10, 2020
Bonus sistemi d’accumulo per le rinnovabili
  • Risparmio energetico
  • Quotidiano Del Condominio
  • Set 10, 2020
Confedilizia: serve una super Cila per sbloccare i lavori
  • Risparmio energetico
  • Quotidiano Del Condominio
  • Set 10, 2020
Semplificazioni: ecco le proposte del Coordinamento Free.

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimi articoli
  • Cos’è e come funziona il Fondo Reddito Energetico
  • Il mercato immobiliare internazionale strizza l’occhio alla Sicilia
  • La riforma fiscale 2023 in pillole
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena