• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Risparmio energetico

EDIFICI DI LEGNO ED EFFICIENZA ENERGETICA: CASACLIMA LANCIA LA SFIDA DEL CUBO DI GHIACCIO

  • Redazione
  • 16 aprile 2015

Due cubi di ghiaccio da oltre un mc ciascuno, una struttura in legno e sughero ad alta efficienza energetica e una scommessa: affrontare caldo e intemperie per dimostrare i vantaggi delle costruzioni passive a basso consumo. È questo l’obiettivo della “sfida del cubo di ghiaccio”, la manifestazione itinerante proposta dal Network Lombardia CasaClima, che il 26 maggio prossimo sbarcherà a Crema, dove cercherà di migliorare il record ottenuto durante la precedente tappa milanese. 

I blocchi di ghiaccio saranno posizionati nella centralissima piazza Duomo, dove resteranno fino al 9 giugno: il primo esposto all’aria aperta, il secondo custodito da una struttura in legno e sughero, progettata per simulare le prestazioni di un edificio in standard CasaClima, caratterizzato da elevato isolamento ed altissime prestazioni energetiche.

A curare l’installazione, BLM Domus, specialista italiano delle case passive in legno e principale promotore di un nuovo concetto di abitare sostenibile: il passivo mediterraneo, pensato per adattare gli standard delle case passive alle caratteristiche climatiche della nostra penisola. Partner dell’iniziativa l’azienda Tecnosugheri, che ha fornito la coibentazione in sughero.

“Con questo esperimento vogliamo sfatare alcuni tabù sulle case a basso consumo, come i limiti estetici e i costi elevati, sensibilizzando invece il pubblico sui loro reali vantaggi – spiega Marco Bevilacqua, direttore tecnico di BLM Domus. “Le quattro S, come le ha definite il giornalista Beppe Severgnini, e cioè: Soldi (inteso come risparmio economico), Salute, Semplicità e Stile, ai quali aggiungerei Sicurezza e Sostenibilità. A Milano il cubo contenuto nell’involucro ha mantenuto intatto il 96% del suo volume, mentre l’altro si è sciolto in meno di tre giorni. A Crema vogliamo stabilire un nuovo record”.

Per tutta la durata della manifestazione è prevista inoltre una serie di convegni ed eventi formativi dedicati ai professionisti del settore edilizio e a tutti gli amanti dell’abitare sostenibile.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
RIFORMA DEGLI ESTIMI: RUOLO, COMPOSIZIONE E FUNZIONI DELLE COMMISSIONI CENSUARIE
IL PAESAGGIO BLOCCA IL PILONE. E LE BOLLETTE ELETTRICHE CONTINUANO A COSTARE 6 EURO IN PIÙ

Related Posts

  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Apr 16, 2015
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Apr 16, 2015
Real Estate: una casa smart vale l’80% in più di una da ristrutturare
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Apr 16, 2015
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena