• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Risparmio energetico

INSTALLAZIONE E SICUREZZA DEGLI IMPIANTI IDROTERMOSANITARI: UN CORSO SULLA UNI 9182:2014

  • Redazione
  • 12 novembre 2015

[Fonte: Uni]

Un corso Uni sulla sicurezza e sulla funzionalità degli impianti idrosanitari: una questione che appare fortemente sottostimata dalla maggioranza degli utenti e degli operatori del settore impiantistico, che tende a prestare maggiore attenzione agli impianti che determinano o aiutano a contenere il rischio di incidenti eclatanti. Tuttavia, a ben vedere, solo un impianto idrosanitario ha la probabilità di veicolare direttamente dall’ambiente esterno fino all’interno del corpo umano sostanze dannose e per questo è da ritenersi potenzialmente molto pericoloso.

Un impianto privo dei fondamentali requisiti di sicurezza costruttiva o progettato in modo da determinare malfunzionamenti può creare situazioni di pericolo che possono interessare tutti gli utilizzatori. La norma Uni 9182:2014 completa con prescrizioni nazionali il quadro normativo di riferimento costituito essenzialmente dalle norme armonizzate del gruppo Uni En 806, che rispondono a precisi requisiti disposti dalla legislazione comunitaria e nazionale in materia di salubrità dell’acqua.

Il corso, in calendario martedì 17 novembre a Milano, si propone l’obiettivo di aumentare il livello di sicurezza e assicurare il rispetto dei vincoli legislativi in materia di impianti idrosanitari, attraverso la diffusione e la conoscenza delle regole di buona tecnica rappresentate dalla Uni 9182:2014 e dalle correlate norme del gruppo Uni En 806. In questo modo saranno contemporaneamente tutelati gli operatori del settore da possibili contestazioni e gli utilizzatori da possibili effetti negativi.

I destinatari del corso “Impianti di alimentazione e distribuzione d’acqua fredda e calda. Progettazione, installazione e collaudo secondo la norma Uni 9182:2014” sono tutti coloro che eseguono la progettazione, realizzazione e verifica degli impianti idrosanitari perché lo svolgimento corretto di queste attività fornisce garanzia agli utilizzatori e riduce fortemente le responsabilità degli operatori. 

Agli iscritti all’albo degli ingegneri che parteciperanno al corso e che ne faranno richiesta, verranno rilasciati 7 Crediti Formativi Professionali. Per ulteriori informazioni si può telefonare allo 02.70024379.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
GIARDINO PENSILE O LASTRICO SOLARE? CHI PAGA LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA?
ONERI SULLA BOLLETTA DELL’ACQUA: IL CDS SI INSERISCE NELLA CONTROVERSIA TRA CODACONS E AUTHORITY

Related Posts

  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Nov 12, 2015
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Nov 12, 2015
Real Estate: una casa smart vale l’80% in più di una da ristrutturare
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Nov 12, 2015
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena