• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Risparmio energetico

LE DIAGNOSI ENERGETICHE FUNZIONANO: OLTRE 10MILA QUELLE PRESENTATE ALL’ENEA

  • Redazione
  • 29 dicembre 2015

Sono oltre 10mila le diagnosi energetiche presentate dalle imprese all’Enea alla scadenza delle ore 24 del 22 dicembre 2015, prevista dall’art. 8 del decreto legislativo 102/2014 che ha recepito la Direttiva 2012/27/UE sull’Efficienza Energetica. I soggetti tenuti per legge ad effettuare l’audit energetico sono le grandi imprese e quelle a forte consumo di energia. Per consentire di adempiere all’obbligo di invio della documentazione, l’Enea ha predisposto il portale Audit 102 (https://audit102.casaccia.enea.it/), al quale si accede previa registrazione.

Gli oltre 10mila rapporti consegnati confermano l’importanza che le imprese hanno dato allo strumento della diagnosi. Oltre all’esigenza di adempiere alle disposizioni dell’Unione europea, infatti, le diagnosi rappresentano un’opportunità per individuare i margini di miglioramento negli usi energetici e per intervenire nel contenere i consumi, accrescendo il proprio vantaggio competitivo. Come previsto dal decreto legislativo, l’Enea darà ora il via alla fase di analisi, catalogazione e controllo delle diagnosi pervenute. “Il percorso che abbiamo iniziato da tempo con il Ministero delle Sviluppo Economico e le imprese obbligate ha dato, fino a questo momento, ottimi risultati che sono stati riconosciuti pubblicamente sia dalle imprese stesse che dalle associazioni di categoria”, sottolinea Roberto Moneta, responsabile dell’Unità Tecnica per l’Efficienza Energetica dell’Enea.

Moneta puntualizza inoltre che “Tale percorso potrà condurre a due risultati molto significativi. Da un lato, la sensibilizzazione delle aziende obbligate che, sulla scorta delle diagnosi eseguite, potranno decidere di realizzare interventi di miglioramento delle performances energetiche dei processi produttivi, ottenendo risultati sia dal punto di vista della competitività dei propri prodotti sul mercato sia della riduzione delle emissioni in atmosfera. Dall’altro, i nostri policy maker avranno a disposizione un quadro completo della situazione dei vari comparti produttivi necessario per strutturare e focalizzare meglio le politiche di regolazione ed incentivazione all’efficienza energetica per il settore”.

Tutte le richieste di chiarimenti ed informazioni potranno essere inviate all’indirizzo email diagnosienergetica@enea.it

 


  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
CANONI CONCORDATI: IMPOSTA RIDOTTA ANCHE SE L’ALIQUOTA È GIÀ AGEVOLATA
AGENZIE IMMOBILIARI: SITI PIÙ ATTRAENTI CON LE RIPRESE FATTE DAI DRONI

Related Posts

  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Dic 29, 2015
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Dic 29, 2015
Real Estate: una casa smart vale l’80% in più di una da ristrutturare
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Dic 29, 2015
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena