• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Risparmio energetico

L’efficienza energetica degli edifici protagonista del congresso Anit

  • Quotidiano Del Condominio
  • 14 novembre 2018

[A cura di: Anit] La nuova direttiva europea UE 2018/844 impone agli stati membri una revisione della legislazione in campo di efficienza energetica e richiede l’attivazione di provvedimenti per la riduzione dei consumi energetici. L’edilizia è tra i settori che crea maggiore inquinamento e non si può prescindere dal prevedere prestazioni sempre più spinte e gli attuali documenti legislativi, nazionali o regionali, dovranno essere revisionati in base ai nuovi obiettivi europei. Ebbene, un’intera sessione del V Congresso ANIT – in programma il prossimo 29 novembre, dalle 9 alle 17, a Milano, presso l’Hotel Marriott di via Washington 66 – sarà dedicata all’approfondimento di temi legati all’efficienza energetica in edilizia dai requisiti alle opportunità.

Requisiti minimi

Negli anni di applicazione dei provvedimenti previsti nel DM 26 giugno 2015 sono emerse diverse criticità. Le richieste di chiarimento degli associati, più di mille durante l’anno, sono il termometro che consente ad Anit di avere il polso della situazione e di acquisire le problematiche dal campo. Per mezzo del tavolo consultivo sulla legge 90 del Comitato Termotecnico Italiano – CTI – si è cercato di risolvere tali criticità. Sulla base delle proposte pervenute, il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato due serie di FAQ dedicate ai DM 26/06/2015. Non tutto è però ancora chiaro e risolto e molte difficoltà sono tutt’ora un freno agli interventi di riqualificazione. Nell’ambito del Congresso Anit, due interventi sono dedicati a questo tema.

Oltre alle criticità del rispetto dei limiti, è opportuno conoscere anche il punto di vista di chi controlla e verifica. Poiché il quadro legislativo nazionale impone agli enti locali il controllo delle relazioni energetiche allegate alle pratiche edilizie, saranno presenti al Congresso referenti del Comune di Milano che illustreranno in che modo i tecnici comunali eseguono il controllo e quali sono gli obblighi a livello locale, oltre che gli incentivi ottenibili attraverso il raggiungimento di determinate prestazioni energetiche.

Opportunità

Bandi regionali e locali e incentivi nazionali sono fondamentali per la fattibilità di interventi soprattutto di riqualificazione globale. Edifici privati e edifici pubblici hanno delle opportunità non indifferenti nel caso di interventi di efficientamento energetico.

In relazione alle detrazioni fiscali legate al risparmio energetico (dal 50% al 85%), un tema di attualità è la possibilità della cessione del credito, oggetto di alcune criticità organizzative e fiscali, verrà descritto con il punto di vista dell’imprese.

Per la pubblica amministrazione un forte contributo viene dato dal Conto termico. Il GSE spiegherà meglio di cosa si tratta e come sono andati questi incentivi negli ultimi anni. Anche gli enti locali hanno implementato diverse misure di incentivazione. Regione Lombardia si è rivolta agli Enti Pubblici in caso di efficientamento energetico e adeguamento di edifici pubblici ai nuovi standard prestazionali “NZEB”. I funzionari regionali presenteranno una breve sintesi dei risultati attesi da queste misure, sulla base degli interventi incentivati attualmente in corso di realizzazione nel territorio regionale. Infine la pubblica amministrazione, che ha un compito rilevante nel promuovere l’efficienza energetica, da una parte prevede verifiche e controlli, dall’altra forme di sostegno. L’Area Ambiente Energia del Comune di Milano ha attivato un bando costruito su due forme di incentivazione: i contributi a fondo perduto e il finanziamento agevolato per soggetti privati e pubblici.

E il progettista come si muove in tutto questo? Un intervento è dedicato alla comprensione di quali sono le competenze che il professionista deve padroneggiare per potersi orientare nel mercato della progettazione degli interventi edilizi, nel pubblico e nel privato, che mirano ad un’adeguata progettazione energetica dell’edificio.

Info sul Congresso

Il Congresso ANIT, che si svolge con cadenza biennale, è l’occasione per avere una visione d’insieme in relazione alle tematiche dell’efficienza energetica in edilizia. Al Congresso saranno infatti presenti esperti del settore che potranno confrontarsi sulle varie tematiche.

Quota ingresso: 120 euro + IVA

Quota ingresso Soci ANIT: 90 euro + IVA

Carnet 10 Ingressi: 800 euro + IVA (per questa opzione contattare la Segreteria organizzativa ANIT al n. 02-89415126).

La quota comprende il Business Lunch, le dispense e i CFP (Architetti: 5 CFP, Geometri: 4 CFP, Ingegneri: 3 CFP, Periti Industriali: 5 CFP).

Tags
  • Anit
  • ecobonus
  • edilizia
  • efficienza energetica
  • risparmio energetico
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
F-gas, approvato il decreto. Soddisfazione (con riserva) di Cna
Bed & breakfast in condominio: è legittimo oppure no?

Related Posts

  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Nov 14, 2018
Contabilizzazione del calore: un mercato da 2,7 miliardi tra efficienza energetica e tecnologie smart
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Nov 14, 2018
CILA-S incompleta: il Superbonus sfuma, ma ci sono alternative
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Nov 14, 2018
Cambio destinazione d’uso da deposito ad abitazione: quando serve il permesso di costruire?

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena