• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Risparmio energetico

PELLET E ALTRI MATERIALI DA COMBUSTIONE: PUBBLICATA IN ITALIANO LA UNI EN ISO 17225

  • Redazione
  • 8 maggio 2015

[Fonte: Uni]


La commissione tecnica CTI (Comitato Termotecnico Italiano) ha pubblicato in lingua italiana tutte le parti della serie appartenente alla UNI EN ISO 17225, che si occupano di requisiti generali e della definizione delle classi di pellet di legno, delle classi di bricchette di legno, delle classi di cippato di legno, delle classi di legna da ardere, delle classi di pellet non legnoso e, infine, delle classi di bricchette non legnose.

* La UNI EN ISO 17225-1 determina le specifiche e la classificazione per biocombustibili solidi costituiti da materiale naturale e trattato derivante da: a) silvicoltura e colture arboree; b) agricoltura e orticoltura; c) acquicoltura. Il materiale trattato chimicamente non include livelli di composti organici alogenati o metalli pesanti superiori ai valori caratteristici del materiale vergine del paese di origine.

* La UNI EN ISO 17225-2 determina le specifiche e la classificazione del pellet di legno per uso industriale e non. La norma si riferisce solo al pellet di legno ottenuto dalle seguenti materie prime: 1) bosco, piantagione e altro legno vergine; 2) prodotti e residui dell’industria di lavorazione del legno; 3) legno da recupero. Non è incluso il legno derivante da demolizioni di edifici o di impianti di ingegneria civile, né quello trattato termicamente mediante il sistema di torrefazione, consistente in un blando pretrattamento della biomassa ad una temperatura compresa tra 200 ºC e 300 ºC.

* La UNI EN ISO 17225-3 determina le specifiche e la classificazione delle bricchette di legno per uso industriale e non. La norma si riferisce solo alle bricchette di legno ottenuto dalle seguenti materie prime: 1) bosco, piantagione e altro legno vergine; 2) prodotti e residui dell’industria di lavorazione del legno; 3) legno da recupero non trattato chimicamente. Non è incluso il legno derivante da demolizioni di edifici o di impianti di ingegneria civile, né quello trattato termicamente mediante il sistema di torrefazione, consistente in un blando pretrattamento della biomassa ad una temperatura compresa tra 200 ºC e 300 ºC.

* La UNI EN ISO 17225-4 determina le specifiche e la classificazione del cippato di legno. La norma si riferisce solo al cippato di legno ottenuto dalle seguenti materie prime: 1) bosco, piantagione e altro legno vergine; 2) prodotti e residui dell’industria di lavorazione del legno; 3) legno da recupero non trattato chimicamente.

* La UNI EN ISO 17225-5 determina le specifiche e la classificazione della legna da ardere. La norma si riferisce solo alla legna da ardere ottenuta dalle seguenti materie prime: 1) interi alberi senza le radici; 2) residui di legno non trattati chimicamente; 3) tronchi; 4) residui di potatura (grossi rami, cime, ecc.).

* La UNI EN ISO 17225-6 determina le specifiche e la classificazione del pellet non legnoso. La norma si riferisce solo al pellet non legnoso ottenuto dalle seguenti materie prime: 1) biomasse erbacee, quali le piante che possiedono un tronco e che muoiono a fine stagione. Sono incluse granaglie e coltivazioni di semi derivanti dall’industria alimentare e i rispettivi prodotti, come i cereali; 2) biomassa derivante dalla frutta; 3) biomassa acquatica; 4) miscugli e miscele di biomassa, sia intenzionali che non, inclusa quella derivante dalle principali categorie legnose di biocombustibile solido, biomassa erbacea, acquatica e prodotta dalla frutta. Qualora le miscele di biocombustibile solido dovessero contenere materiale trattato chimicamente sarà necessario dichiararlo. Non è incluso il legno trattato termicamente mediante il sistema di torrefazione, consistente in un blando pretrattamento della biomassa ad una temperatura compresa tra 200 ºC e 300 ºC.

* La UNI EN ISO 17225-7 determina le specifiche e la classificazione delle bricchette non legnose. La norma si riferisce solo alle bricchette non legnose ottenute dalle seguenti materie prime: 1) biomasse erbacee, quali le piante che possiedono un fusto non legnoso e che muoiono a fine stagione. Sono incluse granaglie e coltivazioni di semi derivanti dall’industria alimentare e i rispettivi prodotti, come i cereali; 2) biomassa derivante dalla frutta; 3) biomassa acquatica; 4) miscugli e miscele di biomassa, sia intenzionali che non, inclusa quella derivante dalle principali categorie legnose di biocombustibile solido, biomassa erbacea, acquatica e prodotta dalla frutta. Qualora le miscele di biocombustibile solido dovessero contenere materiale trattato chimicamente sarà necessario dichiararlo. Non è incluso il legno trattato termicamente mediante il sistema di torrefazione, consistente in un blando pretrattamento della biomassa ad una temperatura compresa tra 200 ºC e 300 ºC.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
BLOCCO DEGLI SFRATTI: ECCO CHI RIGUARDA LA MINI-PROROGA DELLA SOSPENSIONE
LA NUOVA PISCINA È ASSIMILABILE A GIARDINO O VIOLA IL REGOLAMENTO DI CONDOMINIO?

Related Posts

  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Mag 8, 2015
Italia consuma meno energia, ma accelera sulle rinnovabili: eolico e fotovoltaico spingono la transizione
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Mag 8, 2015
Ripartizione del tetto condominiale per il fotovoltaico: i diritti del singolo condòmino
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Mag 8, 2015
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Roma è la città italiana con il divario più alto tra affitti richiesti e budget degli inquilini 10 settembre 2025
  • La pericolosità della sopraelevazione che non rispetta la normativa antisismica 10 settembre 2025
  • Italia consuma meno energia, ma accelera sulle rinnovabili: eolico e fotovoltaico spingono la transizione 10 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena