• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Risparmio energetico

RISCALDAMENTO, CUCINA, LUCE, GAS: INQUINAMENTO DOMESTICO PROVOCA 4 MILIONI DI MORTI L’ANNO

  • Redazione
  • 23 febbraio 2015

[Fonte: Casagit]


Danni concreti alla salute, minore comfort abitativo: il cosiddetto inquinamento domestico (o indoor) costituisce un problema serio, anche se spesso sottovalutato. Invece, è un dato di fatto: l’aria che respiriamo nelle nostre case può rivelarsi molto pericolosa. A sostenerlo è, tra gli altri, lo studio pubblicato nei mesi scorsi dalla rivista scientifica britannica “The Lancet Respiratory Medicine”, secondo il quale un terzo della popolazione mondiale rischia di avere problemi di salute o addirittura di morire prematuramente a causa dell’inquinamento domestico. 

Ma da che cosa è generato tale stato di insalubrità? A causarlo – secondo la ricerca – sarebbero attività quali la preparazione dei pasti, il riscaldamento o la luce elettrica, e secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale per la Sanità (Oms) queste condizioni genererebbero effetti responsabili di ben 4,3 milioni di decessi nel 2012; un dato molto più alto dei 3,7 milioni di morti causati dall’inquinamento atmosferico esterno.

In quest’ottica, sono particolarmente a rischio oltre 600 milioni di famiglie, principalmente in Asia e Africa, che preparano il loro pasti o riscaldano le loro case utilizzando combustibili solidi come il carbone o il legno: donne e bambini sono estremamente sensibili agli effetti tossici di questo genere di inquinamento e sono di fatto esposti alle concentrazioni più elevate. Tra le malattie più direttamente legate all’inquinamento domestico vi sono le infezioni respiratorie, le bronchiti croniche, l’asma e i tumori ai polmoni o alla gola. Peraltro, ad aggravare il problema c’è il fatto che la maggior parte dei casi si registra in Paesi in via di sviluppo, dove è molto limitato e oneroso l’accesso alle cure per questo tipo di patologie.

I dati dell’indagine non escludono, tuttavia, che anche i Paese occidentali siano a rischio, il che rende prioritario, oltre che da un punto di vista economico, anche sotto il profilo sanitario il ricorso a fonti energetiche sostenibili.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
PROROGA SFRATTI E VECCHIO REGIME DEI MINIMI: SI ATTENDE IL VIA LIBERA DEL SENATO
ECOBONUS: COME E A CHI INVIARE LA DOCUMENTAZIONE NECESSARIA

Related Posts

  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Feb 23, 2015
Via libera al decreto sulle rinnovabili: meno burocrazia, più velocità
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Feb 23, 2015
Italia sul podio europeo dell’accumulo: il 30 settembre parte la sfida cruciale per le rinnovabili
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Feb 23, 2015
Fotovoltaico in Umbria: Italia Solare chiede regole più eque per accelerare la transizione energetica

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Ascensore in condominio: nulla la delibera di nuova installazione, se l’impianto danneggia proprietà esclusive 18 settembre 2025
  • Via libera al decreto sulle rinnovabili: meno burocrazia, più velocità 18 settembre 2025
  • In arrivo il nuovo Testo Unico delle Costruzioni: la legge delega in esame alla Camera 17 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena