• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Risparmio energetico

TERMOREGOLAZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI TERMICI: NOVITÀ IN LOMBARDIA E ABRUZZO

  • Redazione
  • 29 luglio 2015
[Fonte: Confappi]

Novità, in ambito regionale, in materia di riscaldamento, impiantistica e condominio. Innanzitutto, dopo che in Piemonte, anche in Lombardia slitta al 31 dicembre 2016 la scadenza per l’installazione di sistemi di termoregolazione degli ambienti e la contabilizzazione del calore agli impianti di riscaldamento al servizio di più abitazioni. La proroga è stata approvata e inserita nella Legge di semplificazione 2015 (Legge Regionale 8 luglio 2015 , n. 20), che modifica di fatto la Legge Regionale 11 dicembre 2006, n. 24. L’art. 15 della Lr 20/2015 prevede infatti di “estendere l’obbligo di installare, entro il 31 dicembre 2016, sistemi per la termoregolazione degli ambienti e la contabilizzazione autonoma del calore a tutti gli impianti di riscaldamento al servizio di più unità immobiliari, anche se già esistenti”. Con questa Legge anche la Regione Lombardia si allinea con quanto disposto dal D.Lgs. n. 102/2014, in attuazione della direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica e nel rispetto dei criteri fissati dalla legge 6 agosto 2013, n. 96.
Scendendo più al sud, l’Abruzzo, con Legge Regionale del 4 luglio 2015, n. 18, pubblicata sul Bura lo scorso 8 luglio, ha approvato le “Disposizioni regionali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici”, che con la sua entrata in vigore abroga la precedente Lr 17/2007. L’obiettivo, in questo caso, è di tutelare i fruitori degli impianti garantendo una maggiore sicurezza e indicando le modalità di esercizio, controllo e manutenzione.
La legge stabilisce le modalità di recepimento ed attuazione della direttiva comunitaria 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 maggio 2010, relativa alla prestazione energetica nell’edilizia, in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti per la climatizzazione invernale ed estiva, come indicato nell’articolo 1.
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
QUANTO SONO SICURE LE CASE DEGLI ITALIANI? DUE SPAURACCHI: RAPINE E FUGHE DI GAS
L’ISTAT LANCIA L’ALLARME: LE COMPRAVENDITE DI IMMOBILI TORNANO A CALARE

Related Posts

  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Lug 29, 2015
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Lug 29, 2015
Real Estate: una casa smart vale l’80% in più di una da ristrutturare
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Lug 29, 2015
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena