• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

AL VIA DOMANI KLIMAHOUSE. TRA GLI OSPITI ANCHE IL “VISIONARIO” MICHAEL BRAUNGART

  • Redazione
  • 25 gennaio 2017

Si scaldano i motori in vista dell’apertura ufficiale di Klimahouse 2017: la fiera internazionale del risanamento e dell’efficienza energetica in edilizia in programma a partire da domani, 26 gennaio, e fino a sabato 29 gennaio a Bolzano. E tra gli innumerevoli appuntamenti, workshop, approfondimenti in palinsesto, spicca l’incontro che venerdì 27 vedrà protagonista il “visionario ambientale” Michael Braungart (nella foto). 

“Possiamo progettare gli edifici come alberi e le città come foreste. Possiamo creare edifici che siano utili per l’essere umano e per la natura: utilizzare materiali sani, che puliscano l’acqua e l’aria, che siano positivi per il clima e che sostengano gli ecosistemi. Così possiamo davvero celebrare una impronta umana positiva”. Questo il pensiero del professor Braungart: il chimico tedesco che sostiene che gli esseri umani possono agire in maniera positiva, invece che avere un impatto ambientale negativo, ridisegnando la produzione industriale e facendo sì che la dissipazione non sia un rifiuto. La presenza di un luminare del calibro di Braungart – noto anche per essere stato un’attivista di Greenpeace e per aver vissuto pun periodo su un albero come protesta – offre la possibilità di scambiare con un pubblico sempre più vasto a Bolzano il lavoro di persone che stanno scrutando l’orizzonte per trovare nuovi campi di azione e che stanno affrontando questioni come le disuguaglianze, le periferie, la segregazione, i disastri naturali, i rifiuti, l’inquinamento e la partecipazione delle comunità.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
LE SPESE CONDOMINIALI E LA SUCCESSIONE INTER VIVOS DEI CONDÒMINI
EDIFICI P.A.: TRA MISE E DEMANIO SIGLATA L’INTESA PER LA RIQUALIFICAZIONE

Related Posts

casa in costruzione
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Gen 25, 2017
Materiali da costruzione: quando gli scarti industriali diventano risorse
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Gen 25, 2017
Cambio destinazione d’uso da deposito ad abitazione: quando serve il permesso di costruire?
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Gen 25, 2017
Con i bonus casa oltre 277 milioni di frodi sui contributi pubblici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena