• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

COMFORT, RISPARMIO, EFFICIENZA: I 10 MOTIVI PER INSTALLARE IMPIANTI DOMOTICI

  • Redazione
  • 24 marzo 2017

Si parla sempre più spesso di domotica, ma ancora non tutti sanno che si tratta di una nuova materia che si occupa di studiare e sviluppare soluzioni per migliorare la qualità della vita quando ci si trova in ambiente casalingo. L’abitazione, in sostanza, diventa “intelligente” poiché è in grado di interagire e dialogare, attraverso apparecchiature sempre più autonome, con i suoi abitanti. ManoMano.it, il primo e-commerce dedicato alla vendita di prodotti per il fai da te e il giardinaggio in Italia, propone nel suo catalogo on line già oltre 2.000 prodotti domotici, e suggerisce 10 motivi per cui scegliere di passare a una smart home:

1. Risparmio energetico. La possibilità di programmare gli elettrodomestici, ad esempio in base alla propria presenza in casa, e il maggior controllo sui consumi elettrici permettono di tenere sotto controllo le spese e sprecare meno energia.

2. Bonus 65%. È recente la norma per cui gli strumenti domotici di “building automation” possono beneficiare in Italia del bonus fiscale del 65% per il risparmio energetico senza limite di spesa, senza che il contribuente debba per forza eseguire altri interventi di riqualificazione energetica.

3. Sicurezza. Non solo è possibile installare videocamere controllabili dallo smartphone e da qualunque luogo; un impianto domotico permette anche di evitare incendi e fughe di gas.

4. Efficienza. La domotica permette di autoregolare l’avvio degli elettrodomestici per evitare il superamento del limite massimo supportato dal contatore, registra e comunica eventuali anomalie negli impianti, avvisa se ci sono elettrodomestici in funzione quando si è fuori casa, garantendo la massima efficienza dell’intero sistema.

5. Facilità di utilizzo. Grazie alle interfacce user friendly gestite da smartphone, anche programmare e gestire le funzioni più complesse diventa alla portata di tutti.

6. Flessibilità. Non è necessario rendere la propria abitazione integralmente domotica in un solo colpo: è possibile iniziare dalle funzioni più utili e poi via via aggiungerne altre, anche perché non servono opere murarie.

7. Funzionalità. La domotica rende la casa a misura di tutti, anche di anziani e disabili, grazie alla semplificazione di alcune funzioni altrimenti inaccessibili.

8. Comfort. La domotica migliora la qualità della vita quotidiana in casa, perché permette di regolare alcuni parametri esattamente secondo le proprie esigenze (temperatura, illuminazione, ecc).

9. Comandi in tasca. Tutto può essere gestito attraverso il proprio smartphone, quindi tutto può essere coordinato da remoto e in qualsiasi momento, tenendo sotto controllo consumi e attività.

10. Risparmio sul lungo periodo. Una volta sostenuta la spesa iniziale di installazione, il risparmio energetico e la miglior gestione dei consumi permette di recuperare l’investimento sul lungo periodo.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
CONDOMINIO: PER I PORTATORI DI HANDICAP L’ASCENSORE VA INSTALLATO
FIMAA IN UDIENZA DAL PAPA. TAVERNA: “CONDIVIDIAMO LA CONDANNA AL DOMINIO DELLA FINANZA”

Related Posts

casa in costruzione
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Mar 24, 2017
Materiali da costruzione: quando gli scarti industriali diventano risorse
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Mar 24, 2017
Cambio destinazione d’uso da deposito ad abitazione: quando serve il permesso di costruire?
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Mar 24, 2017
Con i bonus casa oltre 277 milioni di frodi sui contributi pubblici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena