• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

Condensa e muffa in edilizia: la Faq del ministero e le applicazioni regionali

  • Quotidiano Del Condominio
  • 14 febbraio 2019

[A cura di: Anit] Un aspetto fondamentale nella progettazione di un edificio, nuovo o da riqualificare, è il controllo termo igrometrico delle strutture nei confronti dell’umidità presente nell’ambiente. Il DM 26/06/2015, infatti, colloca le verifiche di condensazione interstiziale e rischio di muffa tra quelle “comuni a tutti gli ambiti di applicazione” quindi obbligatorie sempre, qualunque intervento si vada ad eseguire su un edificio.

Il chiarimento

Quella che segue è una sintesi effettuata alla luce del recente chiarimento ministeriale introdotto con la FAQ 3.11 pubblicata a dicembre 2018 dal Ministero dello Sviluppo Economico. L’obiettivo è ricordare cosa dice la legge, capire come cambia la verifica sul rischio di condensazione interstiziale e analizzare la situazione dei vari regolamenti regionali.

Richiesta di legge

Il DM 26/06/2015, All.1, art. 2.3, comma 2 prescrive quanto segue:

“Nel caso di intervento che riguardi le strutture opache delimitanti il volume climatizzato verso l’esterno, si procede in conformità alla normativa tecnica vigente (UNI EN ISO 13788), alla verifica dell’assenza:

  • di rischio di formazione di muffe, con particolare attenzione ai ponti termici negli edifici di nuova costruzione;
  • di condensazioni interstiziali.

Le condizioni interne di utilizzazione sono quelle previste nell’appendice alla norma sopra citata, secondo il metodo delle classi di concentrazione. Le medesime verifiche possono essere effettuate con riferimento a condizioni diverse, qualora esista un sistema di controllo dell’umidità interna e se ne tenga conto nella determinazione dei fabbisogni di energia primaria per riscaldamento e raffrescamento”.

La FAQ 3.11

La FAQ 3.11 pubblicata lo scorso dicembre dal Mise riporta quanto segue: “Per la verifica della condensa interstiziale si procede in conformità alla normativa tecnica vigente (UNI EN ISO 13788). Si ritiene che la condensazione interstiziale possa considerarsi assente quando siano soddisfatte le condizioni poste dalla norma, ovvero la quantità massima ammissibile e nessun residuo alla fine di un ciclo annuale. Tale norma definisce infatti la quantità ammissibile di condensa presente in un elemento al termine del periodo di condensazione. Lo stesso paragrafo specifica anche che tutta la condensa formatasi all’interno di un elemento deve sempre evaporare completamente alla fine di un ciclo annuale”.

La condensa massima

In altre parole, “assenza di condensazione” non significa che la struttura debba essere asciutta in ogni momento, ma si può applicare il concetto di “quantità massima ammissibile” come definito dall’appendice nazionale della norma UNI EN ISO 13788, ovvero:

  • la condensa non deve mai superare i 500g/mq;
  • tutta la condensa deve rievaporare nell’arco dell’anno.

Secondo la FAQ, quindi, con il rispetto di queste condizioni la verifica può considerarsi positiva nonostante la presenza di condensa. A nostro avviso il chiarimento va nella direzione corretta, ovvero suggerisce di applicare le logiche descritte nella norma tecnica di riferimento in quanto rappresentativa dello stato dell’arte sull’argomento.

La FAQ però non si sostituisce alla legge, ma ne rappresenta un chiarimento autorevole. Per sgombrare ogni dubbio, auspichiamo che il testo della FAQ possa essere inglobato nella prossima revisione del decreto ministeriale.

Le Regioni

La FAQ ministeriale punta a chiarire un aspetto del DM 26/06/2015. Quindi si applica in tutte le regioni d’Italia che non hanno regolamenti autonomi in tema di tema di efficienza energetica degli edifici e in cui quindi sono in vigore i “Requisiti minimi” nazionali. Per le regioni o province in cui si applicano regolamenti autonomi il quadro è più variegato. Di seguito una sintesi:

  • Lombardia: condensa interstiziale già accettata dai regolamenti regionali. Infatti già da gennaio 2017 in Lombardia la verifica igrotermica sulle strutture opache prevede il controllo della condensazione interstiziale e l’accettazione della quantità massima rievaporabile anziché l’assenza di condensazione. Quindi la FAQ 3.11 non introduce nulla di nuovo rispetto alle indicazioni regionali lombarde.
  • Emilia Romagna: in attesa di un recepimento ufficiale. Di solito le FAQ ministeriali vengono recepite anche dalle FAQ regionali per adeguare l’applicazione della DGR 967/2015 e della DGR 1275/2015.
  • Trento: si applica la FAQ 3.11. Infatti, il regolamento provinciale aggiornato dalla DGP 162/2016 (in vigore da aprile 2016) riporta che “per quanto non espressamente previsto, si rimanda al DM 26/06/2015”(All. A Punto 8, All. A bis Punto 4 e All. A ter Punto 3). Visto che non vengono citate indicazioni speciali sulle verifiche di condensazione nella delibera provinciale, scattano le indicazioni nazionali comprensive delle ultime FAQ.
  • Valle d’Aosta: in attesa di un recepimento ufficiale. Di solito le FAQ ministeriali vengono recepite anche a livello locale. Le indicazioni vengono solitamente introdotte con l’aggiornamento del “Vademecum per l’efficienza energetica degli edifici” dedicato alle modalità di applicazione dei requisiti minimi.
  • Bolzano: condensa interstiziale già accettata dai regolamenti provinciali. Infatti la provincia autonoma richiede le verifiche igrotermiche nel rispetto delle norme UNI EN ISO 13788 o UNI EN 15026, ovvero accettando un’analisi della condensa massima rievaporabile sia con metodo di Glaser che con simulazione dinamica.

Metodo di calcolo

ANIT mette a disposizione di tutti i soci il software PAN per il calcolo delle prestazioni invernali (trasmittanza), estive (parametri dinamici) e igrotermiche (muffa e condensa). L’ultima versione di PAN è aggiornata con le indicazioni della FAQ 3.11 per il calcolo della condensazione massima ammissibile.

Tags
  • Anit
  • condensa
  • edilizia
  • muffa
  • requisiti minimi
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Mutui: scendono le richieste, aumenta l’importo medio
Servizi ipocatastali: pagare allo sportello con il proprio castelletto telematico

Related Posts

  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Feb 14, 2019
Cambio destinazione d’uso da deposito ad abitazione: quando serve il permesso di costruire?
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Feb 14, 2019
Firma il tuo condominio con un restauro Skyline
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Feb 14, 2019
Bankitalia: le imprese italiane e l’impatto dei dazi, possibili ricadute sul settore immobiliare e condominiale

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena