• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

CONSUMO DI SUOLO: VIA LIBERA ALLA CAMERA. MA IL TESTO SCATENA LE POLEMICHE

  • Redazione
  • 16 maggio 2016
La Camera ha approvato il disegno di legge “Contenimento del consumo del suolo e riuso del suolo edificato”, Il testo, che ora passa al vaglio del Senato per il via libera definitivo, ha tuttavia sollevato non poche polemiche. Tra i tanti giudizi non propriamente entusiastici, quello dell’ingegner Sandro Simoncini (nella foto), docente a contratto di Urbanistica e Legislazione Ambientale presso l’università La Sapienza di Roma, oltre che presidente di Sogeea SpA: “La legge sul consumo del suolo licenziata dalla Camera non può lasciare soddisfatti: dopo due anni di dibattito e confronto era lecito attendersi un provvedimento più coraggioso, che lasciasse realmente intravedere un radicale cambio di prospettiva per la questione ambientale in Italia. Troppe le modifiche e le limature che sono state apportate al testo originario: ne scaturisce il solito compromesso al ribasso tipico della storia recente del nostro Paese. In questo contesto, peraltro, è difficile ipotizzare che nel passaggio al Senato il testo possa essere migliorato sensibilmente”. “Ciò che in tutta questa vicenda lascia maggiormente perplessi – prosegue Simoncini – è il fatto che non si sia voluto vincolare in modo più stringente i Comuni a rendere più vantaggioso intervenire sul patrimonio edilizio esistente rispetto alla costruzione di nuovi fabbricati. Discorso simile per la semplificazione amministrativa e i meccanismi premiali per la rigenerazione, sui quali il Governo lascia troppo margine di manovra agli enti locali. In questo modo, contrariamente a quanto hanno scelto di fare tanti Paesi europei, le nostre città continueranno ad espandersi disordinatamente verso l’esterno, lasciando che interi quartieri storici decadano inesorabilmente e creando enormi periferie senza adeguati servizi e infrastrutture”. 
Quindi, Simoncini scende nel dettaglio puntando l’indice contro determinate misure contenute nel provvedimento: “Tralasciando le ambiguità riguardo ad alcune competenze, che potrebbero dare luogo a sovrapposizioni o contrapposizioni fra i vari livelli amministrativi, va stigmatizzata la decisione di non comprendere tra i fattori di consumo di suolo le miniere, le grandi opere della Legge Obiettivo o le strutture scolastiche e sanitarie. Troppe, inoltre, le eccezioni alla definizione di superficie agricola, con la conseguenza, ad esempio, che anche terreni che separano due insediamenti industriali potranno scomparire in favore dell’edificazione”. 
Ma quali sono i pericoli concreti? “Se non si capisce una volta per tutte che la cementificazione va drasticamente ridotta, l’Italia è condannata a sopportare con sempre maggiore frequenza gli effetti di politiche sciagurate. Ogni giorno viene consumata una quantità di suolo equivalente a quella della Città del Vaticano: un’enormità. Quasi il 90% dei Comuni è a elevato rischio di frane e alluvioni e addirittura 7 regioni e 51 province presentano un territorio a totale pericolosità idraulica. Ben 7 milioni di persone potrebbero trovarsi da un momento all’altro in condizioni di estrema insicurezza a fronte di fenomeni meteorologici di intensità leggermente superiore al normale. Per invertire la rotta ci vogliono provvedimenti legislativi ben più incisivi di quello appena varato”. 
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
CONFAPPI E FIMAA ACCORDO PER LA RIFORMA DELLE LOCAZIONI COMMERCIALI
MUTUI CONVENIENTI, MA LE FAMIGLIE HANNO PAURA DI ACQUISTARE CASA

Related Posts

  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Mag 16, 2016
REbuild 2026: il futuro delle costruzioni passa da Riva del Garda
Agenzia Entrate
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Mag 16, 2016
Bonus Ristrutturazioni, nuova guida dell’Agenzia delle Entrate: ecco cosa cambia
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Mag 16, 2016
Firma il tuo condominio con un restauro Skyline

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Bonus edilizi, lo Stato spende meno di quanto incassa: il moltiplicatore economico è 3,3 3 novembre 2025
  • Ascensore esterno in condominio: il decoro non può ostacolare l’accessibilità 3 novembre 2025
  • Infiltrazioni e muffa obbligano il condominio a interventi urgenti per la tutela della salute 3 novembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena