• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

Conto termico: già 400 milioni per gli interventi realizzati dai privati

  • Quotidiano Del Condominio
  • 28 maggio 2019

Novità in materia di conto termico. Il Gse ha infatti messo on line il nuovo portale di assistenza che consente di cercare in autonomia le risposte ai quesiti più frequenti e di valutare la qualità delle risposte ricevute, nell’ottica di migliorare il servizio.

Il portale è disponibile in home page cliccando su: SUPPORTO > ASSISTENZA PER IL CONTO TERMICO.

Oltre all’elenco delle risposte alle domande più frequenti, suddivise per tipologia (FAQ), sul portale è disponibile la funzionalità APRI UNA SEGNALAZIONE con cui gli utenti registrati al PortalTermico possono inviare al GSE richieste di informazioni o assistenza.

Intanto, il GSE ha aggiornato il Contatore del Conto Termico (D.M. 28/12/12 e D.M. 16/02/2016) che consente di monitorare l’andamento degli incentivi impegnati attraverso questo meccanismo che supporta la realizzazione di interventi di efficienza energetica e impianti termici alimentati a fonti rinnovabili presso privati e pubbliche amministrazioni.

Ebbene, dall’avvio del meccanismo ad oggi sono pervenute circa 211mila richieste di incentivi, alle quali corrisponde un ammontare di incentivi impegnati di 573 milioni di euro, di cui 168 milioni per interventi realizzati dalla pubblica amministrazione e 405 milioni per interventi realizzati da privati.

L’impegno di spesa per il 2019 del Conto Termico ammonta complessivamente a 171 milioni, ed è rivolto per 108 milioni ad interventi realizzati da privati e 64 milioni ad interventi realizzati dalla PA, di cui 47 mediante prenotazione. I tre importi di incentivi impegnati sono compatibili con i limiti di spesa annui previsti per privati, PA e prenotazioni nel meccanismo pari rispettivamente a 700, 200 e 100 mln.

Tags
  • conto termico
  • efficienza energetica
  • Gse
  • impianti termici
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Contabilizzazione: una guida aggiornata alla UNI 10200:2018
Spese personali in condominio: a chi vanno addebitate?

Related Posts

  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Mag 28, 2019
Efficienza energetica, meno burocrazia e più fondi: ecco il nuovo Conto Termico
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Mag 28, 2019
Contabilizzazione del calore: un mercato da 2,7 miliardi tra efficienza energetica e tecnologie smart
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Mag 28, 2019
Reddito energetico e conto termico

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Vendere la prima casa per comprarne un’altra: come evitare sanzioni e conservare le agevolazioni 30 ottobre 2025
  • Studenti universitari spingono il mercato degli affitti: Roma e Torino in testa nel 2025 30 ottobre 2025
  • REbuild 2026: il futuro delle costruzioni passa da Riva del Garda 30 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena