• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

COSTRUIRE UN IMMOBILE RESIDENZIALE COSTA OGGI QUANTO L’ANNO SCORSO

  • Redazione
  • 25 agosto 2015

Da un lato c’è la congiuntura sfavorevole che negli ultimi anni ha travolta il settore dell’edilizia residenziale, causando la perdite di centinaia di migliaia di posti di lavoro; dall’altra ci sono le quotazioni degli immobili, progressivamente calate soprattutto per gli effetti delle legge di una domanda asfittica e di un’offerta elevata principalmente a scopo realizzativo. In questo contesto, ovviamente, è interessante osservare anche l’andamento dei costi delle costruzioni pur sapendo che tale parametro non incide in maniera eccessivamente rilevante né sul trend occupazionale del comparto né sui prezzi delle case.

Ad ogni buon conto, stando alle ultime rilevazioni dell’Istat, nel mese di giugno 2015 l’indice del costo di costruzione di un fabbricato residenziale è rimasto sostanzialmente invariato rispetto al mese precedente, aumentando appena dello 0,3% nei confronti di giugno 2014. In particolare, a giugno 2015, alla variazione tendenziale dell’indice del fabbricato residenziale hanno contribuito l’aumento del gruppo di costo manodopera (+0,5 punti percentuali) e la diminuzione di quello materiali (-0,2 punti percentuali).

Sempre nell’ottica dei gruppi di costo, nel mese di giugno 2015, rispetto al mese precedente, con riferimento al fabbricato residenziale gli indici relativi ai materiali sono aumentati dello 0,1%, mentre quelli della mano d’opera, dei trasporti e dei noli sono rimasti invariati. Rispetto al corrispondente mese del 2014, invece, il costo per la mano d’opera è aumentato dello 0,9%, mentre sono scesi dello 0,6% i costi dei trasporti, dello 0,5% quelli dei materiali e dello 0,3% quelli dei noli.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Parcheggi in condominio: basta la maggioranza qualificata. Ma a due condizioni
IL 31 AGOSTO E IL 7 SETTEMBRE LE ASTE PER GLI IMMOBILI RESIDENZIALI DELLA DIFESA

Related Posts

casa in costruzione
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Ago 25, 2015
Materiali da costruzione: quando gli scarti industriali diventano risorse
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Ago 25, 2015
Cambio destinazione d’uso da deposito ad abitazione: quando serve il permesso di costruire?
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Ago 25, 2015
Con i bonus casa oltre 277 milioni di frodi sui contributi pubblici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena