• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

DA SETTEMBRE LA NUOVA NORMATIVA PER LE RISTRUTTURAZIONI SUGLI EDIFICI STORICI

  • Redazione
  • 8 luglio 2015

Dal 1° settembre scatta la nuova normativa inerente le opere di ristrutturazioni da eseguire sugli edifici storici. Nei giorni scorsi, infatti, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, con la circolare 15 del 2015, ha emanato una nuova scheda da compilare ed allegare alle richieste di autorizzazione per gli interventi su tale tipologia immobiliare. 

La scheda andrà compilata e presentata obbligatoriamente, e rappresenta, in buona sostanza, una sintesi dell’approccio progettuale. Per la sua redazione non sono previsti aggravi dell’attività tecnica connessa alla presentazione delle istanze. Formalmente, le nuove schede verranno raccolte ed archiviate presso il Mnistero dei Beni e delle attività Culturali per aggiornare le mappe di rischio dei centri urbani, con una particolare attenzione per il rischio sismico.

La circolare del Ministero può essere consultata cliccando qui.

La scheda sinottica del provvedimento, invece, è disponibile cliccando qui.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
“MENO TASSE SULLA CASA”: IL TESTAMENTO PROFESSIONALE DI GIUSEPPE BORTOLUSSI
MERCATO IMMOBILIARE: MILANO LEADER DELLE COMPRAVENDITE. E SALGONO ANCHE I PREZZI

Related Posts

  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Lug 8, 2015
Direttiva Ue Case Green, la grande occasione per la decarbonizzazione dell’edilizia italiana
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Lug 8, 2015
Amianto, corsa contro il tempo per accedere al bonus bonifica
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Lug 8, 2015
Crepe nei Muri: Pericolose o Semplicemente Antiestetiche? Come Capirlo e Cosa Fare. Cos’è una crepa nel muro?

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Transizione energetica, Italia in crescita sulle rinnovabili ma il traguardo 2030 è ancora lontano 17 ottobre 2025
  • Smart working e sostenibilità: ENEA smonta il mito del telelavoro “green” 17 ottobre 2025
  • Tutti devono pagare le spese per la verifica delle tabelle millesimali 17 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena