• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

Edilizia, Ance: “Liquidità inutile senza un lavoro. Le costruzioni ripartano subito”

  • Quotidiano Del Condominio
  • 21 aprile 2020

Tra i tanti settori messi inevitabilmente in ginocchio dall’emergenza sanitaria correlata al Covid-19 c’è anche quello delle costruzioni e ristrutturazioni. A lanciare l’allarme il presidente Ance, Gabriele Buia: “Le misure di maggior liquidità per le imprese con la garanzia dello Stato non bastano da sole. Occorre subito rilanciare le costruzioni con un Piano di manutenzione e messa in sicurezza del Paese. Anche perché, senza lavoro le imprese non potranno ripagare i prestiti”.

Dopo 40 giorni di misure restrittive su tutto il territorio nazionale per evitare la diffusione del contagio da Covid-19, infatti l’85% dei cantieri è fermo. “Utile, dunque, l’annuncio di Patuanelli di un indennizzo a fondo perduto che deve essere proporzionato alla perdita di fatturato. Non è giusto che il costo del lockdown si trasformi solo in debito per le imprese. Siamo stati per primi noi imprenditori a chiedere di sospendere i lavori per mettere in sicurezza i cantieri – spiega Buia -. Ora, dopo aver sottoscritto due protocolli sulla sicurezza, firmati prima con il Mit poi con le associazioni datoriali e con le organizzazioni sindacali siamo in grado di riaprire”.

“Occorre, dunque, fare in fretta e varare subito misure per accelerare la spesa delle risorse per infrastrutture e città. Dobbiamo rimettere in moto la lunga filiera delle costruzioni che con l’indotto rappresenta oltre il 22% del Pil: non possiamo più tenerla ferma”, ribadisce il presidente Ance, che annuncia: “Abbiamo inviato le nostre proposte in tal senso al Governo”.

Tags
  • Anche
  • cantieri
  • costruzioni
  • edilizia
  • Gabriele Buia
  • ristrutturazioni
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Il futuro dell’immobiliare: “Nuovi mercati e nuovi modi di vivere gli spazi”
Sanificare il condominio, ma anche uffici e abitazioni private: ecco quanto costa

Related Posts

  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Apr 21, 2020
MADE Expo 2025: il futuro delle costruzioni tra incentivi e opere pubbliche
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Apr 21, 2020
Firma il tuo condominio con un restauro Skyline
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Apr 21, 2020
CILA-S incompleta: il Superbonus sfuma, ma ci sono alternative

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Bonus prima casa, più tempo per vendere l’immobile 15 settembre 2025
  • Mutui prima casa, il Governo rilancia: più garanzie e più risorse per giovani e famiglie numerose 15 settembre 2025
  • Quanto costa comprare un appartamento a Monza 15 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena