• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

EDILIZIA, ANCE: “SUL CODICE DEGLI APPALTI SODDISFAZIONE A METÀ. SERVONO CORRETTIVI”

  • Redazione
  • 16 febbraio 2017

“Siamo soddisfatti del grande lavoro svolto dal Governo e, in particolare, dal Ministro delle infrastrutture e dei trasporti e dai suoi collaboratori, per rendere il Codice dei contratti più efficiente e rispondente agli obiettivi che la legge delega aveva prefissato”. È il commento del presidente dell’Ance, Gabriele Buia (nella foto), allo schema di decreto correttivo del Codice appalti approdato in Consiglio dei ministri, in prima lettura. “Alcuni interventi di modifica – prosegue Buia – vanno sicuramente nella direzione giusta per ripristinare un corretto rapporto tra amministrazioni e imprese. Restano, tuttavia, alcuni punti critici sui quali ci auguriamo si possa intervenire nel corso dell’iter di approvazione del correttivo”. 

In particolare, per l’Ance è necessario innalzare a 2,5 milioni di euro la soglia per l’utilizzo dell’esclusione automatica delle offerte anomale, con metodo antiturbativa, in modo da garantire maggiore trasparenza nella fase di aggiudicazione dei lavori, soprattutto per opere che non necessitano di particolare complessità progettuale, come quelle di manutenzione. Né appare condivisibile la possibilità di utilizzare il general contractor per lavori a partire dai 15 milioni di euro: un limite troppo basso per la fascia di mercato di riferimento di questo strumento. Resta inoltre da sciogliere il nodo del sorteggio delle imprese da invitare alle procedure negoziate senza bando, che svilisce la qualificazione e l’esperienza degli operatori e rende impossibile la programmazione dell’attività di impresa. Infine occorre un ulteriore passo avanti in termini di chiarezza sulla realizzazione delle opere a scomputo, necessarie alla collettività.

“Si tratta di proposte migliorative – conclude il numero uno dell’Ance -. Sono suggestioni espresse a favore del mercato e della trasparenza, su cui mi auguro si possa trovare condivisione da parte delle istituzioni e degli organi competenti chiamati a breve a dare parere allo schema di decreto”. 

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
AFFITTO E MOROSITÀ: SUI CANONI NON PERCEPITI NON SI PAGANO IMPOSTE
LA CASA E IL MILLEPROROGHE: DALLA CEDOLARE AL BONUS IVA SUGLI IMMOBILI EFFICIENTI

Related Posts

casa in costruzione
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Feb 16, 2017
Materiali da costruzione: quando gli scarti industriali diventano risorse
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Feb 16, 2017
Cambio destinazione d’uso da deposito ad abitazione: quando serve il permesso di costruire?
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Feb 16, 2017
Con i bonus casa oltre 277 milioni di frodi sui contributi pubblici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena