• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

EDILIZIA: BOOM DI IMPRESE E DITTE INDIVIDUALI GESTITE DA CITTADINI STRANIERI

  • Redazione
  • 27 agosto 2015

Il settore dell’edilizia (inteso in senso lato, e facendovi ricomprendere attività di ristrutturazione, manutenzioni e quant’altro) parla sempre più straniero. Una premessa. Il numero di cittadini di nazionalità estera che risiedono nel nostro Paese è aumentato ulteriormente nell’ultimo anno, superando, al primo gennaio 2015, i 5 milioni di residenti. Ma parallelamente è cresciuto anche il numero di attività imprenditoriali da loro avviate e gestite.

Per meglio comprendere la dinamica in atto, CRIF ha prodotto una fotografia aggiornata dell’andamento e delle specificità delle aziende con titolare non italiano. Nello specifico, lo studio mostra come nel nostro Paese siano quasi mezzo milione le imprese riconducibili a un titolare non italiano. Suddividendo tale quota sulla base della natura giuridica dell’impresa, emerge come la maggioranza delle attività con imprenditori provenienti da altri Paesi sia rappresentata da ditte individuali (nel 74,1% dei casi), mentre le società di capitali costituiscono solamente il 16,1% del totale, seguite dalle società di persone che si fermano sotto quota 10%.

Relativamente alla provenienza degli imprenditori non italiani, invece, il Paese maggiormente rappresentato è risultato essere la Romania, con una quota del 13,7% sul totale di questo segmento, seguita da Cina (13,3%), Marocco (12,9%) e Albania (7,8%).

Coerentemente con la maggiore presenza di cittadini provenienti da altri Paesi nelle regioni del Settentrione, l’analisi di CRIF evidenzia come anche la concentrazione di imprese con titolare non italiano interessi prevalentemente il Nord-Ovest, con una quota pari a circa un terzo del totale in virtù del forte peso della Lombardia, regione in cui il fenomeno ha assunto dimensioni più rilevanti. Peraltro, la Lombardia risulta essere anche la regione in cui si registra il grado più elevato di penetrazione delle imprese con titolare non italiano rispetto al totale delle imprese attive sul territorio.

Ma di quali attività si sta parlando? La quota più alta di imprese con titolare non italiano risulta attiva nel settore del Commercio al dettaglio, con circa il 36% del totale. Ma a seguire viene subito l’edilizia, con una quota pari al 27%. Per quando riguarda il grado di penetrazione nei singoli settori rispetto al totale delle imprese italiane, la quota maggiore è concentrata nel macrosettore dell’edilizia con il 12,5% del totale, seguito a breve distanza dal commercio al dettaglio, con il 10,8%.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
BALCONI AL POSTO DI FINESTRE: SCIA VALIDA ANCHE SENZA OK DELL’ASSEMBLEA CONDOMINIALE
DIECI CONSIGLI PER OTTIMIZZARE L’UTILIZZO DELL’ACQUA IN AMBITO DOMESTICO

Related Posts

casa in costruzione
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Ago 27, 2015
Materiali da costruzione: quando gli scarti industriali diventano risorse
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Ago 27, 2015
Cambio destinazione d’uso da deposito ad abitazione: quando serve il permesso di costruire?
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Ago 27, 2015
Con i bonus casa oltre 277 milioni di frodi sui contributi pubblici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena