• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

FASCICOLO DEL FABBRICATO: ECCO IL MODELLO ADOTTATO IN CALABRIA

  • Redazione
  • 11 gennaio 2017

“Va accolta con grande soddisfazione la decisione della Regione Calabria di varare una legge che istituisce il fascicolo di fabbricato: una vera e propria carta d’identità in cui vengono riportate le caratteristiche geologiche, urbanistiche, strutturali e manutentive relative a ciascun immobile. Alcuni tra i territori italiani con le maggiori criticità idrogeologiche, sismiche e di abusivismo edilizio potranno finalmente dotarsi di una mappatura completa del proprio patrimonio abitativo: uno strumento fondamentale per efficaci politiche di prevenzione, messa in sicurezza e riqualificazione dell’esistente”. 

A dichiararlo è l’ingegner Sandro Simoncini (nella foto), docente di Urbanistica e Legislazione Ambientale presso l’università Sapienza di Roma, secondo il quale “Per una proficua applicazione del provvedimento sarà ovviamente importantissima la collaborazione di enti locali e privati cittadini, ma va sottolineato come, a differenza di analoghe leggi adottate da altre regioni italiane, quella della Calabria si profili come maggiormente vincolante per i Comuni e i proprietari. Non solo indica esplicitamente tempistiche e natura delle azioni in capo alle singole realtà locali per l’individuazione dei fabbricati da censire, ma prevede una procedura d’ufficio nel caso si verifichino inadempienze da parte di qualche Comune. Particolarmente interessanti anche la norma che vincola il rilascio di autorizzazioni e certificazioni all’esistenza del fascicolo di fabbricato, debitamente aggiornato, e quella che chiama in causa lo stesso documento anche in caso di compravendita o di locazione di un immobile. In attesa di un intervento normativo a livello nazionale, è comunque un segnale importante in ambito locale”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
CONTABILIZZAZIONE, RETE IRENE: “IL GOVERNO PROROGA ANCHE IL SENSO CIVICO”
KLIMAHOUSE 2017: TUTTE LE ULTIME SOLUZIONI PER L’ABITAZIONE EFFICIENTE

Related Posts

  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Gen 11, 2017
FAQ – Materiali da costruzione a base di scarti industriali
climatizzatore
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Gen 11, 2017
Sostituzione condizionatori e agevolazioni fiscali
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Gen 11, 2017
MADE Expo 2025: il futuro delle costruzioni tra incentivi e opere pubbliche

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Ascensore in condominio: nulla la delibera di nuova installazione, se l’impianto danneggia proprietà esclusive 18 settembre 2025
  • Via libera al decreto sulle rinnovabili: meno burocrazia, più velocità 18 settembre 2025
  • In arrivo il nuovo Testo Unico delle Costruzioni: la legge delega in esame alla Camera 17 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena