• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

FASCICOLO DEL FABBRICATO INUTILE, GRAVOSO E DI COMPETENZA DELLA P.A.

  • Redazione
  • 6 settembre 2016

Il presidente di Condefilizia Giorgio Spaziani Testa, torna sulla questione del fascicolo del fabbricato, per precisare una volta di più come questo fosse stato già stato cassato, senza sé e senza ma, dallo stesso Governo Renzi. “Abbiamo voluto diffondere – ha dichiarato Testa – sia le motivazioni del Governo contro il fascicolo del fabbricato, sia i principi stabiliti da alcune fra le tante sentenze di illegittimità nel tempo emesse, per favorire il passaggio dalla demagogia delle facili ricette (lucrose per alcuni, dannose per la collettività) all’approccio realistico e serio ai problemi della prevenzione. Un approccio già dimostrato dal neoresponsabile del progetto Casa Italia, professor Azzone, il quale ha individuato in un intervento sulle agevolazioni fiscali la prima misura da varare”.

Dall’analisi della delibera del Consiglio dei Ministri con cui l’Esecutivo in carica impugnò, all’epoca, una legge regionale in materia, poi ritirata, emerge come la legge che – secondo il Governo – imponeva ai privati “oneri superflui e comunque sproporzionati ed eccessivamente gravosi, ponendosi dunque in contrasto con l’articolo 3 della Costituzione, sotto il profilo del principio di ragionevolezza, e con l’articolo 42, comma 2, della Costituzione, in quanto comporta limiti alla proprietà privata che non appaiono necessari ad assicurarne la funzione sociale”. La delibera prosegue rilevando che “la complessità e la vastità delle attestazioni richieste rispondono a finalità di vigilanza e controllo che non solo appartengono alla tipica responsabilità pubblica, ma sono pure connesse ad interessi della collettività non immediatamente riferibili alla responsabilità dei proprietari”. E il Consiglio dei Ministri così concludeva: “Le disposizioni censurate si pongono dunque in contrasto con gli articoli 3 e 97 della Costituzione, imponendo la duplicazione di accertamenti e la conservazione di informazioni e documenti già ricadenti nei compiti affidati alla Pubblica Amministrazione”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
ISOLAMENTO SISMICO E ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA: LA MESSA IN SICUREZZA DEGLI EDIFICI PASSA DA QUI
FIMAA: UN CONTO CORRENTE PER LE RICOSTRUZIONI POST-SISMICHE

Related Posts

casa in costruzione
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Set 6, 2016
Materiali da costruzione: quando gli scarti industriali diventano risorse
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Set 6, 2016
Cambio destinazione d’uso da deposito ad abitazione: quando serve il permesso di costruire?
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Set 6, 2016
Con i bonus casa oltre 277 milioni di frodi sui contributi pubblici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena