• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

FASCICOLO DEL FABBRICATO, SIMONCINI: “BENE IL DDL PER RENDERLO OBBLIGATORIO”

  • Redazione
  • 12 giugno 2017

“Va accolta con soddisfazione l’iniziativa dei senatori Mineo, De Petris, Barozzino, Tocci e D’Adda di presentare un disegno di legge che introduca a livello nazionale l’obbligatorietà del fascicolo del fabbricato, strumento indispensabile per porre un argine alle criticità strutturali del patrimonio edilizio italiano”. L’ingegner Sandro Simoncini, docente a contratto di Urbanistica e Legislazione Ambientale presso l’università Sapienza di Roma, torna su uno dei suoi cavalli di battaglia, evidenziando che, “nonostante la bocciatura di qualche mese fa da parte di una commissione della Camera di un provvedimento in tal senso, non c’è dubbio che la soglia di sensibilità sul tema si stia alzando: lo dimostrano, ad esempio, sia l’innovativa legge regionale varata dalla Calabria, che vincola in maniera più pressante le amministrazioni e i proprietari di immobili ad adempiere i rispettivi doveri, sia le recenti dichiarazioni di apertura fatte dall’assessore all’Urbanistica di Roma Capitale, Luca Montuori”.

Come puntualizza Simoncini, “Il disegno di legge appena promosso ribadisce l’importanza che ogni edificio, indipendentemente dalla sua destinazione funzionale, possieda una sorta di carta d’identità che riporti le caratteristiche urbanistiche, strutturali e manutentive del manufatto, nonché le peculiarità geologiche dell’area circostante. L’impianto normativo risulta apprezzabile anche perché prescrive l’aggiornamento periodico del documento, vincola all’esistenza e alla correttezza dello stesso il rilascio di autorizzazioni e certificazioni da parte dei Comuni e prevede una fiscalità agevolata per le spese sostenute dai proprietari”. 

Di qui, un riferimento ad un altro tema caldo, quello delle costruzioni abusive: “Nell’ottica di un contrasto al fenomeno dell’abusivismo edilizio e dell’emersione delle irregolarità, il provvedimento si pone anche la questione dei cinque milioni di domande di condono ancora da smaltire. I Comuni italiani dovranno mettere in piedi un piano di evasione delle istanze puntuale e cogente, che aiuti la pubblica amministrazione in tempi ragionevoli a recuperare gli oltre ventuno miliardi di euro ancora da incassare per oneri concessori, oblazioni, diritti di istruttoria e di segreteria e risarcimenti per danno ambientale. Per fare ciò, vista la mole di lavoro e considerato che la quasi totalità degli enti locali non dispone di archivi digitali, va necessariamente ipotizzato il coinvolgimento di soggetti privati: un’operazione del genere permetterebbe a ciascun Comune, in cambio del riconoscimento di una frazione delle spettanze all’eventuale partner, di non sostenere costi per implementare gli uffici tecnici e di utilizzare procedure più veloci e trasparenti”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
LA SICUREZZA DEL CONDOMINIO E LE RESPONSABILITÀ DELL’AMMINISTRATORE: CONVEGNO A ROMA
MUTUI INPS: NUOVI TASSI FISSI ADEGUATI AL METODO DEL LOAN TO VALUE

Related Posts

casa in costruzione
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Giu 12, 2017
Materiali da costruzione: quando gli scarti industriali diventano risorse
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Giu 12, 2017
Cambio destinazione d’uso da deposito ad abitazione: quando serve il permesso di costruire?
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Giu 12, 2017
Con i bonus casa oltre 277 milioni di frodi sui contributi pubblici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena