• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

FATTURATO DA 112 MILIARDI E 750MILA ADDETTI: TUTTI I NUMERI DELL’IMPIANTISTICA IN ITALIA

  • Redazione
  • 12 giugno 2017

[A cura di: Cna Installazione Impianti]

Dati positivi per il mercato dell’impiantistica (anche residenziale). Sono quelli emersi dalla terza edizione del Rapporto congiunturale sul mercato dell’installazione di impianti in Italia, curato dal Cresme per Cna Installazione Impianti. Secondo il Rapporto, la somma dei fatturati di tutti i soggetti coinvolti nella filiera dell’impiantistica per l’edilizia, nel 2016, è stata di oltre 112 miliardi di euro. Si tratta di un ambito economico che coinvolge – unicamente per gli impianti nell’edilizia, escludendo quindi le opere a rete – circa 200mila unità locali e 750mila addetti, distribuiti fra industrie e laboratori di fabbricazione, esercizi commerciali, installatori.

Il valore della produzione fra i suddetti attori della filiera, è così articolato:

* 41,3 miliardi è il ricavato delle vendite dei prodotti per l’impiantistica effettuate direttamente dalle aziende produttrici nazionali. In questo importo sono incluse le vendite destinate all’estero;

* 23,8 miliardi di euro è il ricavato dei rivenditori di materiali per impianti, sul territorio nazionale;

* 47,4 miliardi è l’importo totale incassato dagli installatori (termoidraulici, idraulici, elettricisti, ecc.).

L’ANALISI

L’area impiantistica esaminata negli ultimi anni ha accresciuto il proprio peso all’interno delle costruzioni: dal 40% nel 2012, al 43% nel 2015 fino al 44% nel 2016. “In altri termini – ha commentato il presidente Carmine Battipaglia – gli impianti negli edifici hanno risentito in misura più ridotta della crisi generale delle costruzioni per una serie di motivi: la maggiore importanza rispetto al passato che essi rivestono nelle nuove costruzioni, la vocazione naturale ad una obsolescenza tecnologica e, pertanto, un ciclo di vita più ridotto rispetto ad altri materiali e componenti, ed infine una maggior propensione a rientrare nell’ambito della riqualificazione edilizia che, nell’ultima fase economica, ha goduto di una migliore performance rispetto agli altri segmenti del mercato”.

GLI ANDAMENTI

Secondo il Rapporto Cresme – Cna, dopo la forte crisi del 2009 (-12%), la ripresa nel biennio successivo e poi l’ulteriore flessione nel 2012, 2013 e 2014 (anno di svolta per l’impiantistica nell’edilizia), il 2015 e il 2016 hanno segnato un aumento del valore della produzione nel settore dell’installazione degli impianti. Eppure, va ricordato, l’impiantistica nella generale crisi edilizia ha perso molti meno volumi rispetto alle costruzioni nel totale: al 2014 (ultimo anno di flessione per gli impianti) il calo rispetto al 2011 è stato in termini reali pari al -17%; per l’intero settore edilizio, invece, il calo è stato del 22%. Non solo: fra il 2014 e il 2016, il settore degli impianti ha guadagnato il 6,3% mentre l’edilizia ha registrato una crescita dell’1,7%.

LE PROSPETTIVE

Il 2015 ha rappresentato per il settore degli impianti negli edifici la svolta nel proprio ciclo economico, ripresa consolidata nel 2016. “Per quanto riguarda le prospettive di scenario – ha rimarcato Battipaglia – va segnalato che l’attenzione culturale verso l’ambiente, i cambiamenti climatici, l’acqua, cresce progressivamente, come pure l’attenzione al risparmio nelle spese di gestione immobiliare. Questo si traduce in prospettive di mercato fertili per quegli ambiti in cui la ricerca e lo sviluppo sono indirizzati al contenimento energetico e idrico. L’invecchiamento della popolazione, inoltre, porta con sé una accelerazione verso quell’impiantistica orientata al comfort e la cosiddetta domotica assistenziale, che ci fa prevedere trend di crescita positivi per i prossimi anni”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
LA SICUREZZA DEL CONDOMINIO E LE RESPONSABILITÀ DELL’AMMINISTRATORE: CONVEGNO A ROMA
MUTUI INPS: NUOVI TASSI FISSI ADEGUATI AL METODO DEL LOAN TO VALUE

Related Posts

casa in costruzione
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Giu 12, 2017
Materiali da costruzione: quando gli scarti industriali diventano risorse
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Giu 12, 2017
Cambio destinazione d’uso da deposito ad abitazione: quando serve il permesso di costruire?
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Giu 12, 2017
Con i bonus casa oltre 277 milioni di frodi sui contributi pubblici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena