• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

Gas domestico, ventilazione, cartongesso: le novità normative su edilizia e impianti

  • Quotidiano Del Condominio
  • 15 dicembre 2017

[A cura di: Uni]

Edilizia e impianti sono protagonisti di alcune delle principali novità in materia di normazione tecnica. Ecco quali.

Impianti a gas

Quando si tratta di gas la sicurezza ha la precedenza su tutto. Proprio per questo motivo il CIG – Comitato Italiano Gas ed ente federato UNI – ha elaborato una specifica tecnica rivolta agli impianti a gas per uso domestico: la UNI/TS 11693:2017. Questo documento viene riesaminato ogni tre anni per garantire la massima sicurezza nella sua applicazione. La specifica tecnica fornisce i criteri per la progettazione, l’installazione e la messa in servizio di sistemi di tubi compositi di rame e polietilene e raccordi a pressare negli impianti domestici e similari. Si applica agli impianti che utilizzano gas combustibili della I, II e III famiglia, di cui alla UNI EN 437 “Gas di prova – Pressioni di prova – Categorie di apparecchi”, alimentati da rete di distribuzione, da bombole e serbatoi fissi di GPL. La UNI/TS 11693 si applica unitamente alla serie UNI 7129.

Ventilazione

L’installazione di componenti edili in ambito antincendio è un aspetto fondamentale nella realizzazione di nuove costruzioni e nella manutenzione delle esistenti. È grazie alla commissione “Comportamento all’incendio” che è stata elaborata in lingua italiana la UNI EN 1364-5. Questo documento specifica un metodo per la determinazione della resistenza al fuoco di griglie di ventilazione (ATG). È applicabile alle griglie di ventilazione destinate all’installazione in componenti di edifici (generalmente pareti, pavimenti o soffitti).

L’orientamento di installazione delle griglie di ventilazione può essere verticale od orizzontale. Il meccanismo di chiusura delle griglie di ventilazione può essere realizzato mediante l’espansione di materiale e/o dispositivi di chiusura meccanici o elettrici. Inoltre, il presente metodo di prova è valido per le griglie di ventilazione resistenti al fuoco o per le griglie di ventilazione con caratteristiche di resistenza al fuoco e di tenuta al fumo.

Per concludere, la norma al suo interno cita i riferimenti normativi seguenti:

  • UNI EN 1363-1 Prove di resistenza al fuoco – Parte 1: Requisiti generali;
  • UNI EN 1363-2 Prove di resistenza al fuoco – Procedure alternative e aggiuntive;
  • UNI EN ISO 13943 Sicurezza in caso di incendio – Vocabolario (ISO 13943).

Cartongesso

Il cartongesso è uno dei materiali da costruzione tra i più usati nell’edilizia leggera; questo vista la sua velocità di applicazione e le sue particolari doti termoacustiche. La comodità è rappresentata anche dal fatto che è disponibile in lastre di diverse misure così da ottimizzare i tempi di realizzazione. Visto il largo impiego e la diffusione di questa tecnica, la commissione “Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio” ha curato la traduzione in italiano della norma UNI EN 13915. Questo documento specifica le caratteristiche e le prestazioni dei pannelli prefabbricati realizzati in lastre di cartongesso conformi alla EN 520 “Gypsum plasterboards – Definitions, requirements and test methods” e con un nido d’ape di cartone destinati a essere utilizzati come partizione leggera, rivestimento e incasso per l’utilizzo generale in edilizia.

La UNI EN 13915 tratta le seguenti caratteristiche:

  • reazione al fuoco;
  • permeabilità al vapore acqueo;
  • resistenza a flessione (carico di rottura);
  • resistenza termica da misurare secondo i corrispondenti metodi di prova europei.

La norma tratta soltanto i pannelli prefabbricati installati in modo che il nido d’ape non sia esposto. Per concludere, il documento tratta le caratteristiche tecniche supplementari che sono importanti per l’impiego e l’accettazione del prodotto da parte dell’industria edilizia.

Tags
  • cartongesso
  • edilizia
  • gas
  • normativa tecnica
  • Uni
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Nuove abitazioni: in Europa la città più appetibile per gli investitori è Milano
Ripartitori di calore: “Gli amministratori provvedano al reset annuale degli impianti”

Related Posts

  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Dic 15, 2017
Cambio destinazione d’uso da deposito ad abitazione: quando serve il permesso di costruire?
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Dic 15, 2017
Firma il tuo condominio con un restauro Skyline
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Dic 15, 2017
Bankitalia: le imprese italiane e l’impatto dei dazi, possibili ricadute sul settore immobiliare e condominiale

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena