• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

GLI ASCENSORISTI: “RIATTIVARE LE COMMISSIONI D’ESAME PER LA MANUTENZIONE”

  • Redazione
  • 23 settembre 2016

[A cura di: Cna Impianti]

Sconcerto e preoccupazione: è con questi stati d’animo che le associazioni della filiera ascensoristica hanno preso atto delle considerazioni espresse dal Consiglio di Stato in merito alla norma contenuta nello schema di decreto di recepimento della direttiva 2014/33/UE, laddove si prevede la rivitalizzazione delle commissioni di esame istituite presso le prefetture per la concessione dell’abilitazione del personale tecnico addetto alla manutenzione degli ascensori (art. 15 DPR 162/99); Il Consiglio di Stato, infatti, pur apprezzando nel merito l’iniziativa del Governo, ritiene che la norma in questione sia priva di base legale (parere n. 1852/2016 del 6 settembre 2016).

In una lettera a firma congiunta inviata al Ministero dello Sviluppo Economico, Cna Installazione Impianti, Confartigianato Impianti, Anacam ed Assoascensori rilevano che la sospensione, quasi tre anni orsono, delle sessioni di esame presso le prefetture ha determinato disagi crescenti per le imprese e per i lavoratori del comparto ascensoristico. Da un lato – si legge nella nota – le imprese di manutenzione hanno difficoltà a far fronte alle commesse di manutenzione in quanto non riescono a sostituire il personale patentato in uscita (nella maggior parte dei casi per pensionamento) con tecnici abilitati; dall’altro, i giovani che hanno concluso il periodo di 5 anni presso le ditte di ascensori e montacarichi non possono essere assunti a tempo indeterminato come previsto dal C.C.N.L., in quanto sono impossibilitati a conseguire l’abilitazione necessaria per poter operare sugli impianti a causa della sospensione delle commissioni per il conseguimento del certificato di abilitazione.

Questa incresciosa situazione di stallo è stata da tempo denunciata dalle associazioni di categoria che, sull’argomento, hanno siglato anche un avviso comune con i sindacati nel quale si denunciava il fatto che molte imprese del settore rischiavano di non essere più in grado di garantire la continuità dei controlli di manutenzione ordinaria per la mancanza di personale abilitato.

Proprio l’entrata in vigore del decreto di recepimento della direttiva 2014/33/UE, all’interno del quale il Governo aveva annunciato l’inserimento della norma per il ripristino e la riattivazione delle commissioni prefettizie, era attesa con ansia dalle associazioni di categoria: “La decisione del Consiglio di Stato – ha dichiarato Guido Pesaro, responsabile nazionale CNA Installazione Impianti – sembra ora precludere tale possibilità e pone un problema gravissimo per la sicurezza degli ascensori, problema ancor più accentuato dal fatto che nel parere si è deciso di non adeguare i circa 700.000 ascensori installati prima del 1999 alle nuove norme in materia di sicurezza. Assolutamente grottesco, poi è il suggerimento che i giudici amministrativi danno al Governo di intervenire con urgenza sulla sicurezza in quanto potrebbero esservi delle discriminazioni nei confronti dei proprietari degli edifici con ascensori vecchi. In pratica il Consiglio di Stato – accusa il Responsabile degli impiantisti CNA – nasconde la testa sotto la sabbia in quanto riconosce i problemi che potrebbero derivare da un mancato adeguamento alle nuove norme di sicurezza, ma preferisce nascondersi dietro cavilli giuridici (la materia è disciplinata non dalla direttiva 2014/33/UE a cui si dà attuazione con il regolamento in esame, ma dalla Raccomandazione 95/216/CE che è atto non vincolante, ndr) per non prendere decisioni in merito”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
ANIMALI IN CONDOMINIO: NULLO IL DIVIETO STABILITO DAL REGOLAMENTO CONTRATTUALE
NASCONO A PISA I PANNELLI NUOVI FOTOVOLTAICI: PIÙ PICCOLI, COLORATI ED EFFICIENTI

Related Posts

casa in costruzione
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Set 23, 2016
Materiali da costruzione: quando gli scarti industriali diventano risorse
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Set 23, 2016
Cambio destinazione d’uso da deposito ad abitazione: quando serve il permesso di costruire?
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Set 23, 2016
Con i bonus casa oltre 277 milioni di frodi sui contributi pubblici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena