• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

IL FASCICOLO DEL FABBRICATO TORNA A FARE CAPOLINO ANCHE A ROMA

  • Redazione
  • 19 aprile 2017

Forse non abbastanza, e comunque sempre a macchia di leopardo. Tuttavia, la questione inerente il fascicolo del fabbricato è sempre di grande attualità, come dimostra il caso di Roma, evidenziato dall’ingegner Sandro Simoncini, docente di Urbanistica e Legislazione Ambientale presso l’università La Sapienza: “È apprezzabile che l’assessore all’Urbanistica e ai Lavori Pubblici di Roma Capitale, Luca Montuori, abbia rilanciato la proposta di reintrodurre il fascicolo del fabbricato. Non solo perché si tratta di un provvedimento di buon senso, soprattutto in una realtà dal tessuto edilizio-urbanistico tanto fragile come la Capitale, ma anche per il fatto che l’idea non è stata dettata dall’emotività seguita a una tragedia, così come troppo spesso accaduto nel recente passato”.

Come sempre, il giudizio di Simoncini riguardo il fascicolo è estremamente positivo: “Ormai è chiaro come non sia possibile attendere un provvedimento in tal senso a livello nazionale, visto che meno di due mesi fa la commissione Lavoro della Camera ha nuovamente espresso parere negativo. Tocca agli enti locali muoversi, considerando che la quasi totalità delle regioni italiane prevede l’esistenza del fascicolo del fabbricato ma ne demanda l’eventuale obbligatorietà ai Comuni. La soglia di sensibilità sul tema si sta per fortuna alzando: basti pensare all’innovativa legge regionale varata a fine 2016 dalla Calabria, che vincola in maniera più pressante sia le amministrazioni che i proprietari di immobili ad adempiere i rispettivi doveri”. 

Ma perché, secondo il docente, questo strumento è così importante? “Considerando le enormi criticità, quantitative e qualitative, dei nostri centri abitati – spiega Simoncini – è indubbio che sia necessario dotare ogni edificio di una vera e propria carta d’identità che riporti le caratteristiche urbanistiche, strutturali e manutentive del manufatto, nonché le peculiarità geologiche dell’area circostante. Sarebbe uno strumento fondamentale per impostare efficaci politiche di prevenzione, messa in sicurezza e riqualificazione dell’esistente. A Roma, ad esempio, l’obbligatorietà del fascicolo era stata introdotta in seguito al crollo di via di Vigna Jacobini del 1998, per poi venire vanificata da una serie di ricorsi a Tar e Consiglio di Stato. Le parole dell’assessore Montuori fanno sperare che si possa finalmente rimediare e, al contempo, accelerare anche sul fronte della digitalizzazione degli archivi edilizi: nel corso di uno studio sulle pratiche di condono ancora in giacenza, abbiamo potuto rilevare come nove Comuni su dieci possiedano un archivio esclusivamente cartaceo”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
OK AL DECRETO SICUREZZA: VIDEOSORVEGLIANZA CONDOMINIALE IN CAMBIO DI SCONTI IMU E TASI
FIMAA: “CONIUGARE LA QUALITÀ DELLE ABITAZIONI CON QUELLA DEGLI OPERATORI IMMOBILIARI”

Related Posts

  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Apr 19, 2017
FAQ – Materiali da costruzione a base di scarti industriali
climatizzatore
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Apr 19, 2017
Sostituzione condizionatori e agevolazioni fiscali
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Apr 19, 2017
MADE Expo 2025: il futuro delle costruzioni tra incentivi e opere pubbliche

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • In arrivo il nuovo Testo Unico delle Costruzioni: la legge delega in esame alla Camera 17 settembre 2025
  • Italia sul podio europeo dell’accumulo: il 30 settembre parte la sfida cruciale per le rinnovabili 17 settembre 2025
  • FAQ – Materiali da costruzione a base di scarti industriali 17 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena