• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

IL POLIURETANO ESPANSO: IMPIEGHI IN EDILIZIA E SICUREZZA. CONVEGNO A ROMA

  • Redazione
  • 23 maggio 2016

L’impiego del poliuretano espanso nella costruzione di immobili e il risvolti connessi alla sicurezza antincendio. È il tema del convegno in programma domani, martedì 24 maggio, a Roma, presso l’Istituto superiore antincendi di via del Commercio 13.

Ricchissimo il programma dell’evento, organizzato dal dipartimento dei vigili del fuoco – Direzione centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica, in collaborazione con lo stesso Istituto superiore antincendi, con l’Ordine degli ingegneri della provincia di Roma e con l’Anpe (Associazione nazionale poliuretano espanso).

PROGRAMMA

9,30: Saluto del Capo del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco

Dott. Ing. Gioacchino Giomi

9,45: Saluto del Presidente ANPE

Dott. Paolo Tomasi

10,00: Saluto del Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Roma

Ing. Carla Cappiello

10,15: Gli isolanti in poliuretano, le loro applicazioni e il comportamento al fuoco

Dott.ssa Rita Anni – Segreteria Generale ANPE

10,45: Lo stato dell’ arte normativo nel settore della reazione al fuoco in riferimento ai prodotti contenenti poliuretano espanso

Dott. Ing. Michele Castore – Responsabile del Laboratorio di Reazione al fuoco della DCPST

11,15: Pausa caffè

11,45: Test in end use condition, i progetti di ricerca italiani sugli isolanti in poliuretano, le sperimentazioni europee

Dott. Fabio Raggiotto – Commissione Tecnica ANPE

12,25: Sicurezza dei canali aria in poliuretano

Dott. Antonio Temporin – Commissione Tecnica ANPE

12,45: Studio di Fire Safety Engineering applicato a canali preisolati in poliuretano

Dott. Ing. Giovanni Longobardo – Collaboratore Tecnico Informatico della DCPST – Esperto Chimica dell’incendio

Dott. Ing. Alessandro Leonardi – Propenta Ingegneria Srl 

13,15: Pausa pranzo

14,30: Le facciate degli edifici come veicolo di propagazione dell’incendio. Progettare nel rispetto della circolare del Ministero dell’Interno DCPREV 5043 del 15 aprile 2013

Dott. Ing. Lamberto Mazziotti – Dirigente Ufficio di coordinamento, autorizzazioni, notifica, controllo della DCPST

15,15: La valutazione del comportamento al fuoco delle facciate con l’isolamento a cappotto. Stato dell’arte in Europa e punto di vista italiano

Dott. Arch. Sergio Schiaroli – Rappresentante del Ministero dell’Interno presso il Gruppo

esperti fuoco della Commissione Europea

15,45: La valutazione del comportamento al fuoco dei rivestimenti a cappotto per mezzo di un metodo tecnicamente valido e di costi contenuti

Dott. Silvio Messa Responsabile settore ricerca del Laboratorio LS Fire

16,15: Comportamento al fuoco dei rivestimenti a cappotto di facciate: analisi della sperimentazione ai fini di una proposta nazionale

Dott. Ing. Mauro Caciolai – Dirigente Ufficio per la protezione passiva, la protezione attiva, settore merceologico e laboratori della DCPST

16,45: Dibattito

17,00: Chiusura del convegno

I CREDITI

La partecipazione alla giornata di studio rilascia n. 5 CFP agli ingegneri iscritti ad un ordine provinciale, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia. I 5 CFP saranno riconosciuti unicamente con la partecipazione all’intera durata dell’evento.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
ESENZIONE DAL CANONE RAI: C’È ANCORA TEMPO PER L’AUTOCERTIFICAZIONE
MILANO: LA FINALE DI CHAMPIONS FA ESPLODERE IL MERCATO DEGLI AFFITTI

Related Posts

  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Mag 23, 2016
REbuild 2026: il futuro delle costruzioni passa da Riva del Garda
Agenzia Entrate
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Mag 23, 2016
Bonus Ristrutturazioni, nuova guida dell’Agenzia delle Entrate: ecco cosa cambia
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Mag 23, 2016
Firma il tuo condominio con un restauro Skyline

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Bonus edilizi, lo Stato spende meno di quanto incassa: il moltiplicatore economico è 3,3 3 novembre 2025
  • Ascensore esterno in condominio: il decoro non può ostacolare l’accessibilità 3 novembre 2025
  • Infiltrazioni e muffa obbligano il condominio a interventi urgenti per la tutela della salute 3 novembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena