• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

IMMOBILI IN LEGNO: PROSPETTIVE DI EFFICIENZA ENERGETICA E DI OCCUPAZIONE

  • Redazione
  • 29 novembre 2016

L’edilizia è stata colpita dalla crisi molti anni prima che arrivasse la recessione, eppure il segmento dell’edilizia che usa il legno è in crescita. Fenomeno da esplorare perché non rappresenta una moda passeggera, ma la risposta salutare, economica ed ecologica all’abitare. Anche partendo da tali premesse, Assolegno ha realizzato la prima indagine sul settore da cui emerge che l’Italia è il quarto produttore europeo di edifici prefabbricati in legno, dopo la Germania (25,4%), la Gran Bretagna (19,2%) e la Svezia (15,6%), con una quota mercato dell’8,4%; e che nel 2014 in Italia si sono ultimati 3.025 nuovi edifici in legno (nel 90% edilizia residenziale) per un valore di 658 milioni di euro. Chi realizza queste opere sono soprattutto imprese del Trentino Alto Adige (49%), della Lombardia (42%) e del Veneto (35%). 

“Se il nostro mercato è sempre più sensibile all’uso del legno nelle costruzioni edili – spiega Ado Rebuli presidente di Piemmeti SpA, che organizza la mostra internazionale Legno&Edilizia – è in gran parte perché il legno offre comfort, elevato risparmio energetico e tempi costruttivi rapidi. Ma vi sono anche altre ragioni tecniche ed estetiche che saranno ampiamente illustrate alla Fiera di Verona, dal 9 al 12 febbraio 2017, nell’ambito della decima edizione di una rassegna che all’esposizione – allargata e dotata di un maggior assortimento merceologico rispetto al passato – unirà incontri e approfondimenti”.

La presentazione biennale delle novità in quest’ambito è attesa non solo dagli operatori del settore (dagli artigiani alle grandi imprese operanti nel residenziale, nel settore industriale e nel pubblico) a cui si rivolge principalmente Legno&Edilizia, ma anche dai privati, che avranno accesso ai due padiglioni espositivi e agli incontri di interesse professionale e generale. 

“La decima edizione sarà caratterizzata da un aumento di superficie e da un rinnovamento merceologico – specifica Raul Barbieri, direttore di Piemmeti SpA -. Ci sarà un ampliamento dell’offerta espositiva anche ai settori dei pavimenti, dei tetti e delle coperture, degli nfissi, per far conoscere nel dettaglio tutti i possibili impieghi del legno nei progetti edili. Saranno presenti materiali, macchinari, prodotti finiti, componentistica, accessori, studi di progettazione; innovazioni tecnologiche e nuove idee portate dalle migliori aziende del comparto attese soprattutto da Italia, Austria e Germania su 25.000 mq, con laboratori e dimostrazioni pratiche anche grazie alla partnership di Arca: il primo sistema di certificazione per edifici con struttura portante in legno, emanazione della Provincia Autonoma di Trento. Il tutto alla presenza di raggruppamenti di aziende del Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Slovenia e Austria e ai convegni che porteranno l’apporto di esperti internazionali, enti, associazioni e Università”. 

Alla mostra internazionale si annuncia particolarmente significativa la partecipazione delle industrie leader internazionali nella costruzione di macchine per la lavorazione del legno. Legno&Edilizia promette dunque di essere l’occasione giusta per avvicinare addetti ai lavori e utenti finali alle grandi opportunità offerte dal legno, oltre a rappresentare l’opportunità, per i costruttori tradizionali, di convertirsi al legno come interessante sviluppo di business. Anche perché oggi non si può più dire che questo sia un metodo costruttivo di nicchia, dal momento che in Italia sei nuove abitazioni su 100 sono realizzate per l’appunto in legno. 

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
CEDOLARE: RINNOVO AUTOMATICO ANCHE SENZA COMUNICARE LA PROROGA DEL CONTRATTO
TORINO, MILANO, NAPOLI E ROMA: BOOM DI COMPRAVENDITE IMMOBILIARI

Related Posts

casa in costruzione
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Nov 29, 2016
Materiali da costruzione: quando gli scarti industriali diventano risorse
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Nov 29, 2016
Cambio destinazione d’uso da deposito ad abitazione: quando serve il permesso di costruire?
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Nov 29, 2016
Con i bonus casa oltre 277 milioni di frodi sui contributi pubblici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena