• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

IMPIANTI TERMICI, EDIFICI EFFICIENTI E ACUSTICA: GLI AGGIORNAMENTI NORMATIVI

  • Redazione
  • 9 maggio 2016

[A cura di: Anit]

Isolamento termico e acustico, efficienza energetica degli immobili, impianti di riscaldamento e nuove tecnologie. Anit fa il punto della situazione sulla più recente evoluzione normativa, a livello nazionale e locale. Ecco alcuni dei provvedimenti principali.

REGIONE LOMBARDIA: IMPIANTI TERMICI

Con il Decreto n. 11785 del 23-12-2015 sono state approvate le disposizioni operative per l’esercizio, la manutenzione, il controllo e ispezione degli impianti termici, in attuazione delle delibere di Giunta regionale n . X/3965 del 31-07-2015 e n. X/4427 del 30.11.2015. Il provvedimento sostituisce le disposizioni approvate in precedenza con il decreto n. 5027 dell’11-06-2014.

IMPIANTI GEOTERMICI: INSTALLAZIONE E USO

Il Lazio istituisce il registro dei piccoli impianti, il Piemonte detta linee guida tecniche in attesa delle norme nazionali. Nel Lazio, la Legge regionale 3/2016 regola le piccole utilizzazioni locali di calore geotermico. In Piemonte, con il Decreto dirigenziale 66/2016 sono state dettate le linee guida regionali per l’installazione e la gestione delle sonde geotermiche. Le linee guida colmano, dal punto di vista tecnico, il vuoto legislativo creato dal D.lgs. 28/2011 in base al quale, entro 3 mesi dalla sua entrata in vigore, doveva essere approvato un decreto ministeriale per regolare la posa in opera delle sonde geotermiche e i casi in cui poter usare le procedure abilitative semplificate.

REGIONE CALABRIA E PROTOCOLLO ITACA

Firmato un accordo tra l’Assessore regionale alle Infrastrutture della Regione Calabria, Roberto Musmanno, e la presidente di ITACA (Istituto per l’Innovazione e la Trasparenza degli Appalti e la Compatibilità Ambientale), Anna Casini. Il Protocollo ITACA, elaborato dall’omonimo organo tecnico della Conferenza delle Regioni è uno strumento per la certificazione del livello di sostenibilità ambientale di edifici con diverse destinazioni d’uso. Con la sottoscrizione di questo accordo, si dà attuazione alla LR 41/2011 “Norme per l’abitare sostenibile”. La certificazione di sostenibilità ambientale, infatti, sarà normata entro il prossimo 30 giugno dalla Giunta Regionale con l’emanazione del primo regolamento attuativo che darà operatività alla legge. La certificazione, inoltre, sarà obbligatoria per tutti gli interventi di edilizia che saranno finanziati con i fondi pubblici.

BASILICATA: A MATERA PARTE L’EFFICIENZA ENERGETICA

Grazie ad un accordo tra ENEA e Comune di Matera verranno previsti interventi per l’efficientamento degli edifici pubblici e dell’illuminazione e per la mobilità sostenibile. Per rendere Matera capitale green della cultura, da prendere a modello dal punto di vista della sostenibilità, l’ENEA si è impegnata a mettere in campo competenze e soluzioni tecnologiche nei seguenti settori: fonti rinnovabili (fotovoltaico, bioenergie, solare termico e termodinamico), efficienza energetica, smart city, raffrescamento con energia solare (solar cooling), mobilità sostenibile e trasporto innovativo, accumulo di energia elettrica per applicazioni mobili e stazionarie e smart grid.

ISOLAMENTO ACUSTICO FACCIATE: NUOVA NORMA 

È stata pubblicata la norma UNI EN ISO 16283-3 per la misura in opera dell’isolamento acustico di facciata. Il documento descrive gli strumenti da utilizzare, e le tecniche da adottare, per determinare la prestazione di isolamento ai rumori esterni dei singoli ambienti abitativi. La norma sostituisce la UNI 11572, che era stata pubblicata nel 2015 per sanare il “vuoto normativo” causato dall’anomalo ritiro della UNI EN ISO 140-5. 

Ora quindi è stato finalmente del tutto aggiornato il pacchetto di norme per la misura in opera dei requisiti acustici passivi degli edifici (R’w, L’nw, D2mnTw). Le vecchie UNI EN ISO 140 parti 4,5,7 e 14 sono state sostituite dalle nuove UNI EN ISO 16283 parti 1, 2 e 3.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
CONDÒMINI MOROSI? ASCENSORE SEMPRE GUASTO? CHE DEVE FARE L’AMMINISTRATORE?
SERVIZI IMMOBILIARI: UN “NUOVO” MERCATO CON 100 MLD DI FATTURATO POTENZIALE

Related Posts

casa in costruzione
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Mag 9, 2016
Materiali da costruzione: quando gli scarti industriali diventano risorse
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Mag 9, 2016
Cambio destinazione d’uso da deposito ad abitazione: quando serve il permesso di costruire?
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Mag 9, 2016
Con i bonus casa oltre 277 milioni di frodi sui contributi pubblici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena