• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

INGEGNERI: L’ABOLIZIONE DELLE TARIFFE PROFESSIONALI È ANCORA UN NERVO SCOPERTO

  • Redazione
  • 11 luglio 2016

L’annosa questione delle tariffe professionali ha infiammato il dibattito nell’ambito del 61° Congresso degli Ingegneri, svoltosi nei giorni scorsi a Palermo. La diatriba si è scatenata nel corso del modulo “Conoscenza, competitività, competenze nel mercato del futuro”, moderato dal giornalista La7 Andrea Pancani, al quale hanno partecipato Angelo Ciribini (Consigliere Building Smart Italia), Francesco Paolo Lamantia (Scuola politecnica Università di Palermo), Giovanni Pitruzzella (Presidente Autorità garante della concorrenza e del mercato) e Giuseppe Santoro (Presidente Inarcassa). 

Sollecitato sul tema delle tariffe, Pitruzzella ha tenuto a sottolineare che sulla loro abolizione non si torna indietro. L’affermazione ha scaldato la platea dalla quale sono arrivate molte voci di dissenso e anche diverse domande allo stesso Pitruzzella, a dimostrazione del fatto che per gli ingegneri italiani – al pari di altri professionisti tecnici – l’abolizione delle tariffe rappresenta un nervo ancora scoperto. 

In un intervento fuori programma il Presidente del CNI Armando Zambrano ha detto: “Nessun professionista europeo attualmente ha gli obblighi ai quali sono sottoposti i professionisti italiani. Noi la riforma l’abbiamo fatta fino in fondo. Ora, non chiediamo il ripristino delle tariffe obbligatorie. Tuttavia, occorre fare una riflessione seria sulle prestazioni professionali e il corretto valore che ad esse va dato. Tutto questo a garanzia della qualità della prestazione e, quindi, delle esigenze dei committenti”. 

Ma, anche al di là del tema delle tariffe, Pitruzzella ha proposto una riflessione più generale sul rapporto col CNI. “Serve un confronto tra noi – ha detto -. Il mondo è cambiato radicalmente. Ci sono problemi da risolvere ma anche molte opportunità. Credo che le professioni in questo avranno un ruolo fondamentale se sapranno cambiare i loro modelli organizzativi”. 

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
DIRETTIVA EFFICIENZA, IL PARLAMENTO UE BACCHETTA GLI STATI: COSÌ NON VA
I PREZZI DELLE ABITAZIONI? DI POCO, MA SCENDERANNO ANCHE QUEST’ANNO

Related Posts

casa in costruzione
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Lug 11, 2016
Materiali da costruzione: quando gli scarti industriali diventano risorse
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Lug 11, 2016
Cambio destinazione d’uso da deposito ad abitazione: quando serve il permesso di costruire?
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Lug 11, 2016
Con i bonus casa oltre 277 milioni di frodi sui contributi pubblici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena