• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

LA PROPOSTA DEL SAIE: MAGGIORI INCENTIVI FISCALI AI SISTEMI INTEGRATI DI EFFICIENZA DOMESTICA

  • Redazione
  • 23 ottobre 2015

Più di 66mila visitatori e un grande successo per la formula Smart House, nell’ambito della quale è stata elaborata la proposta della “Carta dell’edificio 4.0” per incrementare i contributi alla ristrutturazione edilizia e alla riqualificazione energetica, con un contributo speciale e aggiuntivo alla gestione digitale integrata del sistema casa. È il bilancio della 51esima edizione del Saie, conclusasi nei giorni scorsi a Bologna.

Nei Saloni del SAIE al posto degli strumenti tradizionali dei vecchi cantieri, sono cresciute le presenze delle nuove imprese di software, con le soluzioni più avanzate per la realizzazione e ristrutturazione degli edifici con l’obiettivo della riqualificazione in chiave di sostenibilità. Si è aggiunta quest’anno, a questa presenza, l’Area specializzata All Digital Smart Building – curata da Cna – che ha declinato le nuove opportunità per l’impiantistica nelle case che, dopo la recente legge 167, dovranno essere connesse alle nuove reti digitali da svilupparsi nelle città. Accanto al Saie si è quindi inserita perfettamente la nuova presenza di Sie, Salone dell’innovazione impiantistica per gli edifici, nato dall’accordo di collaborazione fra BolognaFiere e Senaf/Tecniche Nuove. 

Ma in questo Saie, nel Salone smart city exhibition, si è approfondito anche il tema delle connessioni intelligenti tra case cablate e reti esterne, per produrre e utilizzare i dati sensibili necessari alle nuove soluzioni nelle case e nelle città intelligenti per le regolazioni ambientali. 

Da questa collaborazione, e dal contributo nato nei veri e propri incontri di lavoro realizzati nei giorni di fiera, e dalle soluzioni di domotica esposte e dimostrate, nasce e viene indirizzata ora all’attenzione del Governo la “Carta per l’edificio 4.0”: un documento che evidenzia come dall’integrazione di singoli interventi per il risparmio energetico nell’abitazione – in un sistema di gestione digitale integrato degli impianti e delle apparecchiature domestiche – può derivare un plus di risparmio. Si propone quindi, nel documento che verrà sottoposto ai Ministeri dell’Ambiente, dello Sviluppo Economico e delle Infrastrutture, che vi sia un plus rispetto agli attuali incentivi per la riqualificazione energetica degli edifici che sostenga l’adozione di tali innovativi sistemi integrati di software e di controllo digitale. 

Dagli incontri delle associazioni delle costruzioni a Saie 2015 emerge anche la richiesta al Governo di finalizzare ancora di più gli interventi fiscali, annunciati con la riduzione sull’Imu, alla ristrutturazione edilizia e alla costruzione di edifici di classe energetica A e di accelerare le risposte sulla semplificazione burocratica.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
DIFESA DELLA PROPRIETÀ CONDOMINIALE: QUANDO IL LITISCONSORZIO È NECESSARIO
QUALI NOVITÀ NEL SETTORE IMMOBILIARE? DOMANI SEMINARIO GABETTI A VERONA

Related Posts

casa in costruzione
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Ott 23, 2015
Materiali da costruzione: quando gli scarti industriali diventano risorse
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Ott 23, 2015
Cambio destinazione d’uso da deposito ad abitazione: quando serve il permesso di costruire?
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Ott 23, 2015
Con i bonus casa oltre 277 milioni di frodi sui contributi pubblici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena