• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

Lavori in casa: quali sono le responsabilità del committente?

  • Quotidiano Del Condominio
  • 11 aprile 2019

[A cura di: ing. Fabrizio Mario Vinardi, consigliere segretario Ordine Ingegneri prov. di Torino] A quanti di noi è accaduto di far eseguire da un’impresa edile lavori di ristrutturazione nel proprio appartamento? E a quanti è venuto il dubbio che la presenza di più imprese in cantiere (ad esempio l’idraulico per i lavori del bagno, l’elettricista per installare qualche presa o qualche punto luce in più ed i muratori per lo spostamento – che poi significa demolizione e ricostruzione – di un tramezzo divisorio) richiedesse specifici adempimenti in materia di sicurezza, la cui responsabilità ricade sul committente dei lavori?

Probabilmente la maggior parte di noi ha pensato: “Sì, è vero, una volta ho fatto ristrutturare casa e nel mio cantiere hanno lavorato più imprese, ma mai contemporaneamente; pertanto, non c’era alcuna necessità di nominare un Coordinatore della sicurezza, con relativi costi ed adempimenti”.

Si tratta, ahimè, di una risposta tanto “facile”, quanto errata: la presenza di più imprese in cantiere, anche non contemporaneamente, obbliga il committente alla previa nomina del Coordinatore della sicurezza.

Sicuramente, i nostri lettori avranno memoria di aver già affrontato sulle pagine di questa rivista (vedi Italia Casa n. 3-2019, pag. 12) un caso similare, in cui la nostra protagonista – Valentina – aveva affidato lavori di ristrutturazione ad un’unica impresa, salvo poi ritrovarsi in cantiere più imprese… Nonostante un ignaro passante avesse riportato lesioni per caduta di oggetti dall’alto, fortunatamente tale evento non era avvenuto a causa di una mancato coordinamento tra le imprese, né si erano registrati infortuni sul lavoro: per questi motivi, la Magistratura penale aveva concluso che la mancata nomina del Coordinatore per la sicurezza non aveva nesso di causalità con l’evento specifico e non vi erano state conseguenze penali per Valentina.

Oneri del committente

Ma che cosa potrebbe accadere in un cantiere di ristrutturazione se, anche in presenza di una sola impresa (e, quindi, senza obbligo di nomina del Coordinatore), accadesse un infortunio, magari grave o addirittura mortale? La Magistratura penale può/deve, come in molti casi ha fatto, verificare se il Committente ha correttamente scelto un’impresa con adeguati requisiti e, successivamente, ha “vigilato” per verificare che i lavori si svolgessero secondo i criteri, quantomeno quelli basilari, di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro.

Sembra impossibile che la “signora Valentina” di turno possa vedersi muovere queste obiezioni, ma il Committente è passibile dei due seguenti comportamenti colposi:

  • la culpa in eligendo, ossia quando il soggetto primario (Committente nel nostro caso, ma la dizione viene spesso utilizzata per il datore di lavoro) commette un errore nello scegliere (eligere in latino) la persona o l’impresa per colpa (ossia non per volontà, circostanza che rappresenterebbe il più grave profilo del dolo, bensì per negligenza, imprudenza, imperizia o inosservanza di leggi/regolamenti) e questa errata scelta causa nello specifico lesioni o peggio il decesso del lavoratore;
  • la culpa in vigilando, che si verifica qualora il citato soggetto primario, quand’anche abbia ben identificato e scelto la persona/impresa di cui al paragrafo precedente, non si cura di eseguire un opportuno controllo (“vigilanza”) per assicurarsi che le norme, almeno quelle basilari, di sicurezza e tutela dei lavoratori vengano seguite ed implementate.

La vicenda

Un caso eclatante è quello di cui si è occupata la IV Sezione Penale di Cassazione, che, con la sentenza n. 55180/2016, ha rigettato il ricorso del Committente e, quindi, ha confermato la sentenza di condanna della Corte d’Appello di Messina per omicidio colposo nell’ambito di un infortunio mortale verificatosi durante i lavori di rimozione di pannelli solari dalla copertura del proprio appartamento.

La Suprema Corte ha ribadito come tanto la culpa in eligendo quanto la culpa in vigilando possano/debbano gravare sul Committente, che viene così chiamato a rispondere direttamente sia sul profilo civilistico del risarcimento del danno, sia su quello delle condanne penali. Nel caso di specie, oltre alla condanna del datore di lavoro dell’infortunato deceduto (che, si legge negli atti, aveva omesso le più elementari norme sulla sicurezza non redigendo lo specifico POS – Piano Operativo della Sicurezza – omettendo così di analizzare rischi, criticità e modalità operative da adottare, senza prevedere dispositivi di protezione contro la caduta dall’alto), è stato condannato anche il Committente, con la seguente motivazione:

“… le plurime e gravi irregolarità presenti in cantiere sarebbero state immediatamente appurate dal Committente, qualora egli avesse rispettato l’obbligo normativamente previsto di verificare in primo luogo l’idoneità tecnico-professionale della ditta appaltatrice, mediante la richiesta di esibizione della documentazione prevista, e ciò perché dalla mancanza di tale documentazione avrebbe con immediatezza colto le gravi carenze ed omissioni dell’impresa rispetto agli obblighi di prevenzione e tutela dei lavoratori”.

Pertanto, la Suprema Corte ribadisce che il ruolo del Committente è quello di “titolare di una posizione di garanzia idonea a fondare la sua responsabilità per l’infortunio, sia per la scelta dell’impresa (anche nel caso di unica impresa)” e “sia in caso di omesso controllo all’adozione, da parte dell’appaltatore, delle misure generali di tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro”.

Questo fatto riporta all’attenzione dei potenziali Committenti l’enorme criticità che rappresenta il momento in cui si acquisiscono informazioni per una specifica ristrutturazione, soprattutto se ciò avviene senza il “filtro” di un professionista competente nel settore specifico.

Conclusioni

In conclusione, occorre ricordare che:

  • l’intervento di un professionista qualificato è fondamentale per evitare di trovarsi in situazioni estremamente complesse come quella della sentenza di Cassazione sopra citata;
  • le disposizioni in materia di sicurezza permettono al Committente di nominare la figura del “Responsabile dei lavori”, un Professionista che – in materia di sicurezza – si sostituisce al Committente e, con riferimento al caso specifico, si farà carico di verificare l’idoneità dell’impresa e della relativa sorveglianza (escludendo, quindi, eventuali responsabilità del Committente per culpa in eligendo o in vigilando);
  • il rischio di cagionare un danno a terzi può, sotto il profilo civilistico, essere facilmente trasferito ad una compagnia di assicurazioni, stipulando idonea polizia per la sola durata del cantiere.
Tags
  • culpa in eligendo
  • culpa in vigilando
  • Fabrizio Mario Vinardi
  • Ordine Ingegneri Torino
  • ristrutturazione edilizia
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Antincendio, econobonus, prospettive degli amministratori: domani il convegno di Treviso
È boom di prestiti per arredare e ristrutturare casa

Related Posts

  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Apr 11, 2019
Ristrutturazione edilizia e recesso anticipato del contratto d’appalto
  • Ristrutturazione
  • Quotidiano Del Condominio
  • Apr 11, 2019
Ristrutturazioni edilizie: detrazione rate successive
  • Ristrutturazione
  • Quotidiano Del Condominio
  • Apr 11, 2019
“E se cade in strada un davanzale?” – parte II. L’esito penale e quello civile

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena