• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

L’ITALIA DEL CEMENTO: INVECE DI RIQUALIFICARE GLI EDIFICI, CONSUMA NUOVO SUOLO

  • Redazione
  • 18 luglio 2016

“I nuovi dati sul consumo del suolo in Italia diffusi dall’Ispra fanno comprendere meglio di qualsiasi discorso quanto ci sia ancora da lavorare sul fronte della protezione dell’ambiente nel nostro Paese. Un territorio di 23.000 chilometri quadrati, vale a dire l’equivalente dell’intera regione Toscana, è ormai irrimediabilmente cementificato e impermeabilizzato. Un’enormità. Quasi il 30% del suolo consumato si trova in aree a pericolosità idraulica, il 23% in zone in cui è probabile che possano verificarsi delle frane, il 12% addirittura in località in cui il rischio sismico è alto o molto alto”. A dichiararlo è l’ingegner Sandro Simoncini, docente a contratto di Urbanistica e Legislazione Ambientale presso l’università Sapienza di Roma, secondo il quale “Il cemento ha ormai invaso più del 20% della fascia costiera italiana, praticamente la lunghezza di tutto il litorale della Sardegna. Nemmeno ci si può consolare del fatto che i ritmi di consumo del suolo siano calati rispetto al passato: più che merito di una consolidata coscienza ambientalista, è soprattutto il segno che si è andati talmente oltre negli abusi che le porzioni di terra da conquistare, per così dire, ormai scarseggiano”.

ABUSI EDILIZI

Sempre secondo il docente, “L’evidenza dei numeri è ancora più impietosa se si considera che in Italia ogni 100 costruzioni autorizzate ne vengono realizzate poco meno di 20 in modo totalmente illegale o, ancora, che in trent’anni sono state presentate oltre 15 milioni di domande di condono edilizio, 5 milioni delle quali ancora da evadere da parte dei Comuni. L’abusivismo edilizio, la scomparsa dei paesaggi rurali e la dispersione urbana non accennano ad arrestarsi: le grandi città, ma anche realtà abitative di dimensioni assai più contenute, non perseguono serie politiche di riqualificazione dell’esistente, ma tendono senza sosta a svilupparsi verso l’esterno, erodendo porzioni sempre più vaste di territorio e creando periferie e frazioni prive dei necessari requisiti di sicurezza come argini per fiumi e torrenti, canali di scolo per la pioggia, impianti idrovori, consolidamento della piantumazione”. 

LA POLITICA

Infine, per Simoncini “La nostra classe dirigente è troppo vincolata alla ricerca del consenso per varare serie campagne di demolizione di ciò che è stato realizzato in totale spregio delle normative e del buon senso. Anche la legge sul consumo del suolo che è stata licenziata dalla Camera e ora è al vaglio del Senato non sembra possa costituire un argine efficace: un iter complicato e farraginoso ha provocato modifiche in serie che hanno finito per depotenziare e svilire il testo originario. Una volta per tutte, alle riflessioni devono necessariamente seguire azioni concrete. Come scrisse Franklin Delano Roosevelt in una lettera del 1937 indirizzata ai governatori degli Stati Uniti per spingerli ad integrare i programmi di tutela ambientale varati dal Congresso: la nazione che distrugge il proprio suolo distrugge se stessa”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
IL PROPRIETARIO DI UNA CASA PIGNORATA NON PUÒ INCASSARE IL CANONE D’AFFITTO
LIBERARE L’ITALIA DAI RIFIUTI? SI PUÒ SOLO CON UNA TARIFFAZIONE PUNTUALE

Related Posts

casa in costruzione
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Lug 18, 2016
Materiali da costruzione: quando gli scarti industriali diventano risorse
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Lug 18, 2016
Cambio destinazione d’uso da deposito ad abitazione: quando serve il permesso di costruire?
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Lug 18, 2016
Con i bonus casa oltre 277 milioni di frodi sui contributi pubblici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena