• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

OBBLIGO DI CERTIFICATO DI IDONEITА STATICA: “A MILANO SI RISCHIA PARALISI DELL’IMMOBILIARE”

  • Quotidiano Del Condominio
  • 14 luglio 2017

[A cura di: Assoedilizia]

Partecipando ad un dibattito sulla situazione del Comune di Milano e sulle criticità aperte, il presidente di Assoedilizia, Achille Colombo Clerici, ha richiamato l’attenzione sul problema aperto dall’art.11 del Regolamento edilizio del Comune di Milano, che prevede l’obbligatorietà, per tutti gli immobili esistenti ultracinquantenni, per i quali non esista o non sia reperibile il certificato di collaudo statico (eventualità frequentissima anche a causa delle difficoltà di reperimento dei collaudi pur esistenti), di una verifica di idoneità statica da attuarsi entro il 2019, con la sanzione della inagibilità dell’immobile o delle parti di questo non certificate, ove il relativo certificato non venga rilasciato entro i termini previsti.

“Dopo la scadenza del termine – ha ricordato – sarà necessario allegare il certificato alla documentazione notarile dei rogiti. Preliminarmente dobbiamo dire che, a nostro avviso, trattasi di una norma illegittima poiché esorbita dalla potestà normativa di un regolamento edilizio. Nel merito, osserviamo che si dovrebbe intervenire in Milano su circa 30.000 edifici (attorno al 60% dell’esistente) con grandi difficoltà operative”. 

Ma non è tutto. Sempre secondo il numero uno di Assoedilizia, “la soluzione proposta dal Comune è indicata in una Determinazione Dirigenziale del novembre 2016, la quale prevede un procedimento che ci sembra non perfettamente in linea con quanto prescritto dalla legge nei D.M. del 1985. Sicché sussiste il rischio che si perfezionino degli atti che non diano garanzia di tenuta sul piano di una eventuale verifica di legittimità, e quindi presentino problemi in caso di vaglio giurisdizionale in qualsiasi sede. Oltre tutto, al pari del collaudo statico, anche la verifica dell’idoneità statica con relativo certificato è uno strumento concepito a misura di un unico soggetto agente. Mentre la verifica prevista dal Regolamento dovrebbe esser attuata il più delle volte da una molteplicità di soggetti. Con la conseguenza che, in mancanza di accordo (ad esempio in caso di condominio) gli effetti si irradierebbero su tutti i comproprietari/condòmini. Così stando le cose per tutti questi immobili, che rappresentano alcune centinaia di migliaia di unità edilizie, si profila, alla data di scadenza dell’obbligo indicato, il rischio di una paralisi della commerciabilità. È proprio quel che ci vuole per il già sofferente settore immobiliare”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
CASA, STUDIO SOGEEA: ABITAZIONI ALL’ASTA IN PICCHIATA, -31% IN SEI MESI
VILLEGGIATURA VISTA DALLE MAMME: IDENTIKIT DELLE FAMIGLIE CHE SCELGONO UNA CASA VACANZA

Related Posts

casa in costruzione
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Lug 14, 2017
Materiali da costruzione: quando gli scarti industriali diventano risorse
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Lug 14, 2017
Cambio destinazione d’uso da deposito ad abitazione: quando serve il permesso di costruire?
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Lug 14, 2017
Con i bonus casa oltre 277 milioni di frodi sui contributi pubblici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena