• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

PRASSI DI PROGETTAZIONE EDILIZIA PER ABBATTERE LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

  • Redazione
  • 24 gennaio 2017

[A cura di: Uni]

Nel campo della progettazione edilizia, futuro fa rima con accessibilità. Ben lo sanno Fiaba Onlus e il Consiglio nazionale geometri e geometri laureati che, insieme ad Uni, hanno sviluppato la prassi di riferimento UNI/PdR 24:2016. Pubblicata lo scorso novembre 2016, la prassi di riferimento ha infatti per titolo “Abbattimento barriere architettoniche – Linee guida per la riprogettazione del costruito in ottica universal design”, e illustra le modalità di un approccio metodologico fondato sul concetto di accessibilità per tutti, che si basa sull’analisi del contesto, sulla metodica per il rilevamento delle criticità (compresi i criteri per l’individuazione delle barriere architettoniche e sensoriali) e sull’analisi delle scelte progettuali dei possibili interventi di abbattimento delle barriere architettoniche. Il documento verrà illustrato il 2 febbraio a Roma, alla presenza del Presidente Uni Piero Torretta, del presidente di Fiaba Onlus Giuseppe Trieste e del presidente CNGeGL Maurizio Savoncelli. 

L’esigenza di avere un documento tecnico nazionale che detti le linee guida per l’abbattimento delle barriere architettoniche è nata a seguito dell’esperienza del concorso nazionale “I futuri geometri progettano l’accessibilità”, attraverso il quale, da cinque anni, gli studenti degli Istituti Cat (Costruzioni ambiente e territorio) si cimentano nella stesura di progetti specificamente dedicati, appunto, all’abbattimento delle barriere architettoniche. Ora la UNI/PdR 24:2016 fornisce finalmente una guida che uniforma in tutto il territorio nazionale le buone pratiche per la progettazione secondo l’Universal Design. Peraltro, si ricorda che dallo scorso 10 novembre è on line proprio il bando della V edizione del Concorso Nazionale “I Futuri Geometri Progettano l’Accessibilità”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
CONDOMINIO E RITENUTE DEL 4%: LE DOMANDE DELL’ANAIP E I CHIARIMENTI DELLA SEN. PUPPATO
CRONACA FLASH DALLA CASA E DAL CONDOMINIO

Related Posts

  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Gen 24, 2017
REbuild 2026: il futuro delle costruzioni passa da Riva del Garda
Agenzia Entrate
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Gen 24, 2017
Bonus Ristrutturazioni, nuova guida dell’Agenzia delle Entrate: ecco cosa cambia
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Gen 24, 2017
Firma il tuo condominio con un restauro Skyline

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Cambiare gestore luce e gas: ecco come farlo senza costi e in tempi rapidi 31 ottobre 2025
  • Casalinghe e casalinghi, pensione con 5 anni di contributi: ecco le tutele (frammentate) del 2025 31 ottobre 2025
  • Condominio, come diventare portiere: mansioni e stipendio 31 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena