• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

PREMIO SOSTENIBILITÀ 2017: C’È ANCORA TEMPO PER PARTECIPARE

  • Redazione
  • 7 giugno 2017
Scadrà il prossimo lunedì 19 Giugno il termine ultimo per partecipare a “Premio Sostenibilità 2017”, giunto alla sua settima edizione. Si tratta di una selezione organizzata dall’Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena (Aess) volta a premiare, a livello nazionale, le realizzazioni e progetti che abbiano seguito i principi costruttivi della biorachitettura e dell’efficienza energetica: 
l rispetto e l’integrazione con l’ambiente naturale, il controllo dei consumi di energia, l’impiego di materiali e tecniche non inquinanti e non nocive per la salute dell’uomo, la sostenibilità sociale ed economica, l’innovazione.

Il premio riguarda sia gli interventi ex-novo sia quelli relativi alla riqualificazione dell’esistente, pubblici o privati, suddivisi in due categorie:
* edilizia ex-novo
* edilizia ristrutturazioni e/o restauro
Il Premio che si svolge a cadenza biennale, sarà assegnato alle opere che, per ciascuna categoria, meglio esprimeranno i principi fondamentali di cui sopra.
Sarà inoltre assegnata una Menzione Speciale Domotica e altre menzioni saranno conferite a progetti ritenuti, a giudizio della giuria, meritevoli per altri aspetti particolari.
Oltre ai consueti riconoscimenti assegnati dalla giuria tecnica, quest’anno in collaborazione con Edicom Edizioni verrà attribuito il Premio del Pubblico 2017. La procedura per l’assegnazione del premio secondo il giudizio del pubblico, avverrà attraverso un sondaggio on-line le cui info saranno disponibili da: www.aess-modena.it/it/eventi/premio-sostenibilita.html.
Le selezioni saranno effettuate in base alla capacità di ogni progetto di coniugare efficienza energetica e progettazione architettonica sostenibile. Tutti i progetti partecipanti saranno caricati sulla pagina web di riferimento.
Possono partecipare liberi professionisti singoli o associati, studi tecnici, studi di architettura o ingegneria, società di ingegneria, ATI, Pubbliche Amministrazioni; ogni singolo candidato o gruppo potrà partecipare con uno o più progetti realizzati. Le opere dovranno essere state realizzate sul territorio nazionale negli ultimi cinque anni.

Entro il 10 luglio la consegna degli elaborati 

Ai vincitori saranno consegnate delle targhe che certificano l’aggiudicazione del Premio, la premiazione e la presentazione dei progetti vincitori avverrà in occasione della manifestazione: “Settimana della BioArchitettura e della Domotica 2017” che si terrà a Modena dal 13 al 17 Novembre 2017, appuntamento atteso da tutti i soggetti interessati al progettare e costruire sostenibile. L’iniziativa ad ingresso libero si strutturerà in diverse sessioni di lavoro che toccheranno tutti gli aspetti più rilevanti della progettazione sostenibile, del risparmio energetico e della domotica e della ricostruzione in chiave sostenibile.

Ai progettisti, inoltre, verrà data particolare visibilità attraverso eventuali pubblicazioni, articoli e pannelli espositivi, che raccoglieranno alcuni progetti partecipanti e quelli vincitori e tramite la pagina WEB dedicata al Premio del Pubblico 2017. Il Premio si inserisce all’interno del più ampio Progetto Triennale Edilizia.

Ulteriori informazioni sono presenti all’indirizzo web: www.aess-modena.it/it/eventi/premio-sostenibilita.html.

L´Agenzia per l´Energia e lo Sviluppo Sostenibile

L’AESS è un´associazione senza scopo di lucro legalmente riconosciuta e dotata di autonomia patrimoniale. AESS è altresì una Società di servizi energetici (ESCO) accreditata presso il Gestore dei Servizi Energetici (GSE). Fondata nel 1999 con il supporto del programma della Commissione Europea SAVE II, su iniziativa di Comune e Provincia di Modena, insieme ad altri tre soci fondatori (Camera di Commercio di Modena, l’allora multiutility locale META e l’allora azienda pubblica per il trasporto locale ATCM) AESS fa parte della rete europea delle agenzie per l’energia e della rete italiana delle agenzie per l’energia RENAEL.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
RENDICONTO CONDOMINIALE: ALLEGARLO ALL’AVVISO DI CONVOCAZIONE NON È OBBLIGATORIO
PRIMO TRIMESTRE 2017: CONFERMATO IL RISVEGLIO DEL MERCATO IMMOBILIARE

Related Posts

casa in costruzione
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Giu 7, 2017
Materiali da costruzione: quando gli scarti industriali diventano risorse
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Giu 7, 2017
Cambio destinazione d’uso da deposito ad abitazione: quando serve il permesso di costruire?
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Giu 7, 2017
Con i bonus casa oltre 277 milioni di frodi sui contributi pubblici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena