• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

Ricostruzione post-sisma: protocollo d’intesa sul numero dei lavoratori edili

  • Quotidiano Del Condominio
  • 9 febbraio 2018

È stato sottoscritto da Ance e da tutte le organizzazioni datoriali della filiera delle costruzioni (Legacoop, Cna costruzioni, Confartigianato edilizia, Confapi Aniem, Confimi Aniem e Confcooperative) il Protocollo sul Durc di congruità della manodopera nei lavori di ricostruzione del Centro Italia. Si tratta del documento che attesta la regolarità delle imprese verificando la conformità del numero di maestranze in cantiere in rapporto al lavoro eseguito.

Un accordo frutto del tavolo di lavoro voluto dal Commissario alla ricostruzione e Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Paola De Micheli, nell’ambito dell’avvio dei lavori di ricostruzione, e che ha visto coinvolti, inoltre, Ministero del Lavoro, Struttura di missione anticorruzione presso il Ministero dell’Interno, Inps, Inail, Casse edili, sindacati dell’edilizia, Formedil e presidenti delle Regioni colpite dal terremoto.

“Tutte le sigle dell’edilizia hanno lavorato in modo concorde e unitario per dare una risposta efficace alle esigenze di trasparenza e regolarità dei lavori”, ha commentato il presidente dell’Ance, Gabriele Buia. La firma del Protocollo, che per l’Ance è stato siglato dal vicepresidente Marco Garantola, rappresenta, dunque, un risultato importante, che “consentirà di contrastare efficacemente il lavoro sommerso, a garanzia della qualità della ricostruzione, sia pubblica che privata”, ha concluso Buia.

Tags
  • Ance
  • costruzioni
  • Durc
  • edilizia
  • sisma
  • terremoto
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
L’immobiliare si sposa con la mediazione creditizia: accordo tra Re/Max e 24Finance
Conflitto di interessi: quando il condomino approva i lavori di cui è appaltatore

Related Posts

  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Feb 9, 2018
MADE Expo 2025: il futuro delle costruzioni tra incentivi e opere pubbliche
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Feb 9, 2018
Firma il tuo condominio con un restauro Skyline
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Feb 9, 2018
Cambio destinazione d’uso da deposito ad abitazione: quando serve il permesso di costruire?

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Bonus prima casa, più tempo per vendere l’immobile 15 settembre 2025
  • Mutui prima casa, il Governo rilancia: più garanzie e più risorse per giovani e famiglie numerose 15 settembre 2025
  • Quanto costa comprare un appartamento a Monza 15 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena