• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

ROMA, PAGINA OLIMPICA CHIUSA. “ORA CI SI OCCUPI DI EDILIZIA E PERIFERIE”

  • Redazione
  • 14 ottobre 2016

Ipotesi olimpica tramontata. È il momento di tornare ad occuparsi delle problematiche ordinarie della Capitale, tra cui urbanistica, edilizia, riqualificazione delle periferie. Questo, in estrema sintesi, il pensiero dell’ingegner Sandro Simoncini, docente a contratto di Urbanistica e Legislazione Ambientale presso l’università Sapienza di Roma, che spiega: “Con le parole di Giovanni Malagò si chiude finalmente l’avventura della candidatura di Roma all’organizzazione delle Olimpiadi del 2024. Sono stati mesi estenuanti per la città, che ha vissuto una situazione ai limiti del paradosso: da un lato le velleità di un pugno di manager autoreferenziati, ostinati a portare avanti un progetto opaco e farraginoso; dall’altro le difficoltà di una cittadinanza fiaccata da una quotidianità fatta di emergenze, criticità e disservizi. L’auspicio è che si volti pagina una volta per tutte e che ogni singola goccia di energia sia spesa affinché venga innanzitutto gestito bene l’ordinario: la Capitale ha tremendamente bisogno di essere normalizzata”.

Quindi, Simoncini puntualizza: “Del presidente del Coni va certamente apprezzato lo stile asciutto e sobrio, ma non si può non rimarcare che la scelta di Milano per ospitare la sessione del Cio 2019, al pari del passaggio sul disimpegno dalla realizzazione di nuovi impianti sportivi per Roma, suonino come una risposta stizzita al legittimo no espresso dall’Assemblea Capitolina sui Giochi. Anche affermare che, senza la rinuncia di Virginia Raggi, Roma ce l’avrebbe senz’altro fatta è privo di senso: primo perché manca un riscontro oggettivo, secondo perché non si conosce il prezzo che i cittadini romani e gli italiani tutti avrebbero dovuto pagare negli anni successivi all’evento. Ora, archiviata definitivamente la questione Olimpiadi, l’attenzione deve essere posta sulle reali problematiche della città: trasporti, gestione rifiuti, decoro, riqualificazione delle periferie, riconversione di apparati industriali e produttivi dismessi, consumo di suolo, messa in sicurezza del patrimonio edilizio. La Giunta, seppur con colpevole ritardo, è stata completata e deve necessariamente produrre un cambio di passo nella sua attività. Chi ha ottenuto un così largo consenso popolare in occasione delle elezioni deve dimostrarsi all’altezza del compito e dare segni inequivocabili di avere chiara in mente un’idea di città. Altrimenti anche la questione olimpica sarà stato poco più di un diversivo per le masse”.


  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
CONDOMINIOITALIA EXPO PRESENTA IL FORUM DELLE ASSOCIAZIONI STORICHE
LAST MINUTE CASA: COME TI VENDO L’APPARTAMENTO IN APPENA TRE SETTIMANE

Related Posts

casa in costruzione
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Ott 14, 2016
Materiali da costruzione: quando gli scarti industriali diventano risorse
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Ott 14, 2016
Cambio destinazione d’uso da deposito ad abitazione: quando serve il permesso di costruire?
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Ott 14, 2016
Con i bonus casa oltre 277 milioni di frodi sui contributi pubblici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena