• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

SCIA 2, È ARRIVATO IL VIA LIBERA: SCOMPAIONO LA DIA E LA CIL

  • Redazione
  • 5 dicembre 2016

È arrivato il semaforo verde definitivo, da parte del Governo, al Decreto legislativo cosiddetto “Scia 2”, cioè la seconda puntata del riordino e semplificazione della Segnalazione certificata di inizio attività. Il via libera al testo, che attua la riforma della Pubblica Amministrazione avviata dal Ministro Maria Anna Madia (Legge 124/2015), è giunto giovedì 24 novembre durante il Consiglio dei Ministri.

Nato con l’obiettivo di semplificare il panorama normativo per la realizzazione dei lavori, il Dlgs introduce alcune novità al Testo unico (Dpr 380/2001). Vengono, in particolare, individuate quattro procedure principali (dopo le tre iniziali del 2001, erano via via salite a sette). D’ora in avanti saranno le seguenti: attività di edilizia libera, Comunicazione di inizio lavori asseverata (Cila), Segnalazione certificata di inizio attività (Scia) e permesso di costruire. Scompaiono dunque la Dia e la Cil. È inoltre prevista la Scia alternativa al permesso di costruire.

Il Dlgs contiene (Allegato A) un maxi tabellone con l’elenco dettagliato di tutte le attività soggette ad assenso pubblico in materia di commercio, edilizia privata, ambiente. La tabella è il cuore del provvedimento e indica, per ogni attività, se è libera, se serve una comunicazione, una Scia, un provvedimento espresso e se scatta il silenzio-assenso. Regioni e Comuni sono chiamati ad adeguarsi entro il 30 giugno 2017.

Nel merito, tre casistiche di interventi edilizi minori potranno essere eseguiti in attività libera, senza alcuna comunicazione (oggi serve invece la Cil): 

* le opere di pavimentazione e finitura di spazi esterni, anche per aree di sosta, entro l’indice di permeabilità; 

* l’installazione di pannelli solari e fotovoltaici a servizio degli edifici (fuori dai centri storici); 

* le aree ludiche senza fini di lucro ed elementi di arredo nelle aree pertinenziali degli edifici.

La semplificazione sarà, infine, presto completata con il Glossario unico delle principali opere edilizie e delle categorie di intervento a cui appartengono, facilmente consultabile anche dai non addetti ai lavori. Sarà il Ministero delle Infrastrutture a redigerlo entro trenta giorni dall’entrata in vigore del Decreto “Scia 2”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
LETTERA DIFFAMATORIA IN RISPOSTA A LETTERA ANONIMA: CONDOMINO DA CONDANNARE
REFERENZA CREDITIZIA PER I MUTUI CASA: QUESTA (EX) SCONOSCIUTA

Related Posts

casa in costruzione
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Dic 5, 2016
Materiali da costruzione: quando gli scarti industriali diventano risorse
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Dic 5, 2016
Cambio destinazione d’uso da deposito ad abitazione: quando serve il permesso di costruire?
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Dic 5, 2016
Con i bonus casa oltre 277 milioni di frodi sui contributi pubblici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena