• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

SICUREZZA DEGLI EDIFICI, ENEA: FINANZIARE GLI INTERVENTI CON L’ECOBONUS

  • Redazione
  • 8 novembre 2016

“Il dramma che il nostro Paese sta vivendo da mesi evidenzia l’urgenza di interventi di messa in sicurezza del patrimonio edilizio, anche utilizzando soluzioni e strumenti nuovi. Come Enea proponiamo un grande piano di efficientamento degli immobili per far sì che gli ingenti costi dell’antisismica siano in gran parte coperti dai risparmi sulle bollette ottenuti con gli interventi di efficienza energetica”. È la proposta lanciata dal presidente dell’Enea, Federico Testa, nel suo intervento agli Stati generali della nuova edilizia, svoltisi nei giorni scorsi a Bergamo. 

“I tecnici – ha spiegato Testa – evidenziano che un investimento in sicurezza sommato a un investimento importante in efficienza energetica, come ad esempio fare il cappotto termico a un edificio, non comporta un raddoppio dei costi, perché si mette mano una volta sola a solai, ponteggi, facciate, installazioni. Di fatto, se l’intervento in efficienza costa 100 e quello di antisismica altri 100, la sinergia tra i due fa sì che, se fatti insieme, la somma sia in realtà 130. A ciò si aggiunge un risparmio energetico sulle bollette dell’ordine del 40-60% tale da produrre flussi di cassa per coprire i costi della sicurezza”.

Dal punto di vista operativo, la proposta è quella di un ecobonus potenziato in chiave antisismica e di creare un fondo, partecipato anche da privati, al quale trasferire le detrazioni riconosciute agli interventi contestuali di efficienza/sicurezza. “La previsione contenuta nella Legge di Stabilità di innalzare l’incentivo per efficienza/sicurezza è assolutamente positiva – ha concluso Testa -. Dobbiamo lavorare di più sulla prevenzione e trovare nuove modalità per farlo, anche perché, emergenze a parte, non possiamo più pensare che le risorse vengano interamente dallo Stato”.

 

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
L’UPPI: “ECCO PERCHÉ CHIEDIAMO LA PROROGA DELLA CONTABILIZZAZIONE”
ENERGIA DA IMPIANTI FOTOVOLTAICI: CRESCITA ECONOMIA ED OCCUPAZIONALE

Related Posts

  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Nov 8, 2016
FAQ – Materiali da costruzione a base di scarti industriali
climatizzatore
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Nov 8, 2016
Sostituzione condizionatori e agevolazioni fiscali
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Nov 8, 2016
MADE Expo 2025: il futuro delle costruzioni tra incentivi e opere pubbliche

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • I prezzi dei monolocali in affitto nelle città universitarie italiane 19 settembre 2025
  • In condominio le colonnine di ricarica elettrica sono considerate intervento straordinario 19 settembre 2025
  • Condominio sempre più smart, sostenibile e inclusivo 19 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena