• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

SICUREZZA DEGLI IMMOBILI, CNA: “VANNO VERIFICATI ANCHE GLI IMPIANTI”

  • Redazione
  • 22 settembre 2016

[A cura di: Cna Impianti]

“La messa in sicurezza del nostro patrimonio edilizio non può prescindere da una ricognizione dello stato di salute degli impianti e della loro messa a norma”. È questa la proposta che avanza Carmine Battipaglia, presidente nazionale di Cna Installazione Impianti, in merito al progetto Casa Italia che, nelle intenzioni del Governo, dovrebbe avviare un grande processo di ristrutturazione del patrimonio immobiliare pubblico e privato.

“Proprio perché apprezziamo la visione di medio-lungo termine del progetto Casa Italia – ha proseguito Battipaglia – siamo convinti che un complessivo check up degli impianti sia una delle priorità da seguire se si vuole realmente affrontare la questione della sicurezza degli edifici”.

I DATI

Dal Rapporto sul mercato della installazione di impianti curato dal Cresme per Cna, risulta che nel nostro Paese negli edifici residenziali vi sono quasi 20 milioni di impianti termici (autonomi e centralizzati), più di 17 milioni per l’aria condizionata, 12 milioni per la produzione di acqua calda sanitaria, 20 milioni di impianti elettrici ed elettronici e 930.000 impianti di sollevamento; quest’ultima è una caratteristica tutta italiana in quanto il parco ascensori installato, che fa oltre 100 milioni di “corse” al giorno, al mondo è secondo soltanto a quello della Cina. In pratica, non c’è una abitazione senza almeno un paio di impianti.

Purtroppo, il panorama edilizio italiano, soprattutto quello che risale agli anni dell’immediato secondo dopoguerra e al periodo del boom economico, è generalmente di bassa qualità ed in condizioni di arretratezza: “Sarebbe pertanto parzialmente efficace intervenire solamente sulle singole unità abitative – commenta il presidente degli impiantisti di Cna – ma con ogni probabilità potrebbe invece essere più utile puntare ad un’opera di rigenerazione urbana che consenta il risanamento e l’efficientamento energetico su vasta scala di intere aree delle città e dei territori”. 

LE VERIFICHE

Ma mettere in sicurezza il patrimonio immobiliare e garantire la sua sicurezza nel tempo significa anche intervenire su molti altri aspetti del problema a partire dalle verifiche e dai controlli sugli impianti esistenti. Per installare gli impianti secondo la cosiddetta “regola dell’arte”, si devono seguire le norme UNI e CEI; al termine dei lavori, poi, il Responsabile Tecnico dell’impresa deve rilasciare, sotto la sua personale responsabilità, una Dichiarazione di Conformità prevista per legge che sostanzialmente certifica la conformità dell’impianto installato.

Peccato che la mancanza di una cultura della sicurezza e della manutenzione degli impianti da parte dei cittadini/utenti alimenti il fenomeno degli operatori abusivi che prestano i loro “servizi” senza alcuna abilitazione e preparazione professionale. La sostanziale mancanza dei controlli da parte degli enti competenti (i Comuni oltre i 40.000 abitanti e le Province) non ha fatto altro che favorire la diffusione del fenomeno: “Del resto – conclude Battipaglia – è stato lo stesso legislatore a nascondere la testa sotto la sabbia; nel DM 37/08 manca infatti tutto il Capo II che disciplina il sistema di verifica degli impianti. Se non parte una consistente ed accurata attività di verifica degli impianti è illusorio aspettarsi risultati concreti in materia di messa in sicurezza degli stessi”.

 

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
L’ALLOGGIO PUÒ ESSERE MODIFICATO. MA SENZA DANNEGGIARE GLI ALTRI CONDÒMINI
TELEFONIA FISSA: PRIMA LO SPAURACCHIO POI L’INGANNO. ECCO LA NUOVA TRUFFA

Related Posts

casa in costruzione
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Set 22, 2016
Materiali da costruzione: quando gli scarti industriali diventano risorse
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Set 22, 2016
Cambio destinazione d’uso da deposito ad abitazione: quando serve il permesso di costruire?
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Set 22, 2016
Con i bonus casa oltre 277 milioni di frodi sui contributi pubblici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena