• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

UN PROGETTO PER L’ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEL RESIDENZIALE

  • Redazione
  • 13 settembre 2016

[A cura di: Uni]

Nel corso della riunione del Tavolo “Riprogettazione accessibile del costruito in ottica universal design”, svoltasi a Roma, è stato approvato il progetto di prassi di riferimento UNI dal titolo “Abbattimento barriere architettoniche – Linee guida per la riprogettazione del costruito in ottica universal design”.

Il documento nasce dalla collaborazione con il Consiglio Nazionale dei Geometri e dei Geometri Laureati e Fiaba Onlus – Fondo italiano abbattimento barriere architettoniche. In esso sono fornite una serie di indicazioni tecniche per la riprogettazione del costruito in ottica universal design, a cui viene abbinata la descrizione di un approccio metodologico fondato sul concetto di accessibilità per tutti, che si basa sull’analisi del contesto, sulla metodica per il rilevamento delle criticità (compresi i criteri per l’individuazione delle barriere architettoniche e sensoriali) e sull’analisi delle scelte progettuali dei possibili interventi di abbattimento delle barriere architettoniche.

L’attività di elaborazione della prassi di riferimento, coordinata da Uni, ha visto il contributo degli esperti CNGeGL e di Fiaba Onlus. Il progetto è ora sottoposto alla fase di consultazione pubblica, con scadenza 9 ottobre 2016, al fine di raccogliere osservazioni da parte del mercato.

L’elaborazione di una prassi di riferimento sul tema specifico della riprogettazione del costruito prende spunto dal concorso nazionale “I futuri geometri progettano l’accessibilità”, promosso proprio da CNGeGL e di Fiaba Onlus. Il documento elaborato si prefigge di essere uno strumento di lavoro per tutti coloro che intendono affrontare il tema della riprogettazione del costruito con un’ottica focalizzata sull’universal design. La prassi di riferimento si fonda infatti sul concetto che la riprogettazione debba partire dalla rilettura dello spazio architettonico mediante l’indagine funzionale ed antropologica di come questo spazio viene vissuto e percepito, al fine di approfondire le problematiche connesse al superamento delle barriere fisiche, sensoriali e psicologiche. Non è quindi più sufficiente applicare le singole normative, è necessario analizzare l’ambiente nella sua globalità, con un approccio olistico.

Si ricorda che le prassi di riferimento sono documenti che introducono prescrizioni tecniche o modelli applicativi settoriali di norme tecniche, elaborati sulla base di un rapido processo di condivisione ristretta ai soli autori, e costituiscono una tipologia di documento para-normativo nazionale che va nella direzione auspicata di trasferimento dell’innovazione e di preparazione dei contesti di sviluppo per le future attività di normazione, fornendo una risposta tempestiva ai mercati in cambiamento.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
QUANDO L’USO ECCESSIVO DI DETERSIVI MOLESTA GLI ALTRI CONDÒMINI
ANACI LOMBARDIA: DOMANI LA CONTABILIZZAZIONE PROTAGONISTA DEL CONVEGNO REGIONALE

Related Posts

casa in costruzione
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Set 13, 2016
Materiali da costruzione: quando gli scarti industriali diventano risorse
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Set 13, 2016
Cambio destinazione d’uso da deposito ad abitazione: quando serve il permesso di costruire?
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Set 13, 2016
Con i bonus casa oltre 277 milioni di frodi sui contributi pubblici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena