• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

Una norma UNI per misurare la rumorosità degli impianti negli edifici

  • Quotidiano Del Condominio
  • 13 ottobre 2017

[A cura di: Confappi]

È in vigore la nuova norma UNI EN 15657:2017, che specifica quali metodi utilizzare in laboratorio per la misurazione “del rumore per via strutturale delle apparecchiature di servizio degli edifici per tutte le condizioni di installazione”. In particolare, la norma specifica i metodi di misurazione in laboratorio per stimare la potenza sonora del rumore trasmesso dalle apparecchiature di servizio degli edifici (sorgenti) da utilizzare come dato di input per i metodi previsionali dei livelli sonori di sorgenti installate in situ negli edifici. (UNI EN 12354-5).
La norma riguarda l’impianto idrico e le installazioni sanitarie, la ventilazione meccanica, gli impianti di riscaldamento e di raffreddamento, attrezzature di servizio, impianti di risalita, caldaie, soffiatori, pompe, motori e altre attrezzature di servizio ausiliario, quali porte motorizzate di parcheggio e può essere applicata anche ad altre apparecchiature vibranti collegate o installate negli edifici.

Tags
  • edilizia
  • Fna Confappi
  • inquinamento acustico
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Diventi non autosufficiente? A rimetterci rischia di essere anche la casa
Ricette per la ripresa immobiliare: meno tasse, e valorizzare il turismo

Related Posts

  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Ott 13, 2017
REbuild 2026: il futuro delle costruzioni passa da Riva del Garda
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Ott 13, 2017
Firma il tuo condominio con un restauro Skyline
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Ott 13, 2017
Restructura 2025: l’edilizia che rigenera città e comunità

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Vendere la prima casa per comprarne un’altra: come evitare sanzioni e conservare le agevolazioni 30 ottobre 2025
  • Studenti universitari spingono il mercato degli affitti: Roma e Torino in testa nel 2025 30 ottobre 2025
  • REbuild 2026: il futuro delle costruzioni passa da Riva del Garda 30 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena