L'ordinanza n. 60 del 31 luglio 2018 del Commissario del Governo che regolamenta i contributi per la realizzazione degli interventi di ricostruzione privata nei comuni colpiti dal terremoto del Centro Italia nel 2016 e nel 2017... Leggi tutto
Ance Foggia analizza e commenta la decisione del Consiglio di Stato che stabilisce che i parcheggi privati degli edifici di nuova costruzione sono realizzabili in regime di gratuità limitatamente alla superficie obbligatoria... Leggi tutto
La corretta manutenzione del forno è importante, anche se uno dei lavori di casa più noiosi da svolgere è la pulizia del forno. Nell'articolo a cura di Impresa di Pulizie Carra alcuni suggerimenti e consigli per rendere l'operazione più agevole e naturale... Leggi tutto
Luci e ombre del DM 140/2014 sulla formazione periodica obbligatoria e alcune considerazioni sulla figura professionale dell'amministratore di condominio, nell'intervista all'avv. Francesco Saverio Del Buono (foto)... Leggi tutto
Con l'ordinanza n. 11484 del 10 maggio 2017,La Cassazione ha chiarito che le riparazioni del lastrico solare di uso esclusivo spettano a “tutti i condòmini dell’edificio o della parte di questo a cui il lastrico solare serve”... Leggi tutto
Si iniziano a scaldare i motori, in vista del 28° Convegno Coordinamento Legali della Confedilizia, in programma il prossimo 15 settembre a Piacenza, presso la Sala Convegni Banca di Piacenza, di via 1° Maggio, 37. Il programma integrale dei lavori.... Leggi tutto
La presa di posizione di Antonio Decaro, presidente dell’Anci e sindaco di Bari, in merito alla norma contenuta nel decreto milleproroghe, che, in estrema sintesi, blocca fino al 2020 i fondi per la riqualificazione delle periferie... Leggi tutto
Secondo il Tribunale di Milano, qualora, in forza di un contratto di comodato gratuito, il comodatario restituisca l’immobile in ritardo al legittimo proprietario, questi potrà ottenere un risarcimento purché provi il danno. Il commento a cura di Confappi.... Leggi tutto
L'articolo a cura di Mauro Simone, vice presidente nazionale Alac sulla figura dell'amministratore e sulla formazione obbligatoria prevista dal DM 140/2014. Nonostante tale obbligo, sono molti gli amministratori che non si attengono alla normativa... Leggi tutto
L’appropriazione indebita da parte dell'amministratore si concretizza non nel momento della revoca, bensì nel momento in cui volontariamente, negando la restituzione del bene, questi si comporta come se tale bene fosse di sua proprietà... Leggi tutto