Il Governo introduce un nuovo sostegno economico per l’installazione dei pannelli solari nelle abitazioni. Si tratta di un fondo pari a 200 milioni di euro destinato alle famiglie con basso reddito... Leggi tutto
L'isola rappresenta una delle mete più gettonate dove comprare casa. Emerge da un'analisi di CENTURY 21 Italia, che per questo motivo ha deciso di organizzare a Catania, la convention annuale... Leggi tutto
La Legge delega per le riforma fiscale è entrata in vigore il 29 agosto. Ecco i dieci punti caratterizzanti della riforma pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 189 del 14 agosto 2023 e che è entrata in vigore lo scorso 29 agosto... Leggi tutto
La classifica delle località turistiche è realizzata in base agli ultimi dati dell’Omi, l’Osservatorio del mercato immobiliare, redatto dall’Agenzia delle Entrate... Leggi tutto
Corte d’Appello di Cagliari, Sentenza n. 7 del 10 gennaio 2023: risarcimento negato se il condominio non indica con precisione i fatti costitutivi del diritto di cui chiede tutela... Leggi tutto
La dichiarazione Imu deve essere presentata obbligatoriamente quando si verificano delle modifiche che danno luogo ad una determinazione diversa dell’imposta dovuta di cui il Comune non è a conoscenza... Leggi tutto
L'associazione esprime forte preoccupazione rispetto ai pesanti vincoli presenti nella bozza di Decreto ministeriale “Aree Idonee” perché frenano la diffusione del fotovoltaico e rendono impossibili gli obiettivi di decarbonizzazione... Leggi tutto
L'attuazione di un obbligo pecuniario collegato all'immobile non esclude infatti la competenza del giudice di pace... Leggi tutto
Tribunale di Torino, Sentenza n. 428 del 31 gennaio 2023: non sempre l'amministratore ha diritto al rimborso delle spese anticipate per il condominio... Leggi tutto
Per gli interventi di demolizione e ricostruzione è sufficiente la presentazione dell'istanza di acquisizione del titolo abilitativo per continuare a beneficiare del superbonus con aliquota al 110 per cento per il 2023. Non è necessaria la presentazione della CILAS... Leggi tutto
L'iniziativa è stata battezzata "Il Giardino più bello". Gli inquilini dovranno fotografare il proprio cortile "prima della cura e dopo la cura", inviando le foto all'assessorato regionale alla Casa entro il 15 ottobre ... Leggi tutto
L’Onorevole Erica Mazzetti apre la strada per una nuova proposta di legge che permetterà di colmare il vuoto normativo e di introdurre elementi specifici sulla sicurezza antincendio degli edifici... Leggi tutto
La prima edizione di Global Elevator Exhibition, fiera internazionale dedicata alla mobilità verticale e orizzontale, è in programma dal 15 al 17 novembre 2023, a Milano... Leggi tutto
Diventare Building Manager e affrontare le nuove sfide del presente.... Leggi tutto
Giovedì 21 settembre, dalle 14,30 alle 18,30, a Mestrino (Padova), presso la sala convegni dello studio At Home, in piazzetta Aldo Moro 3, riprende la rassegna”, che nei mesi scorsi ha già riempito le sale di Torino, Milano e Bologna... Leggi tutto
Il costo del denaro arriva al 4,5. La Banca Centrale Europea lascia intendere che questo potrebbe essere l'ultimo rialzo almeno per un po' di tempo. I mutui, intanto, diventeranno ancora più costosi... Leggi tutto
Con l'aumento del 2,3% disposto da Arera per il mese di agosto la bolletta del gas sul mercato tutelato, a tariffe costanti, raggiunge quota 1.267 euro a nucleo, equivalente ad un maggior esborso di circa +29 euro all'anno a famiglia rispetto alle ... Leggi tutto
Il valore proporzionale di ogni singola unità immobiliare è espresso in millesimi all’interno di un’apposita tabella che costituisce parte integrante del regolamento condominiale. Lo indica chiaramente l’art 68, comma 1, disp. Att. c.c. ... Leggi tutto
Corte d’Appello di Roma, Sentenza n. 219 del 13 gennaio 2023: la consegna del bene all’appaltatore non fa venir meno il dovere di custodia e di vigilanza gravante sul committente... Leggi tutto
È quanto emerge dal nuovo studio ENEA, che ha valutato l’efficacia di un impiego diffuso di tetti e muri esterni ricoperti di vegetazione contro le isole di calore in zone urbane densamente abitate a Roma e Torino, prendendo in considerazione una tipica ... Leggi tutto
La detrazione fiscale è riconosciuta soltanto su lavori di riqualificazione energetica effettuati su unità immobiliari ed edifici residenziali esistenti.. Non è concessa per lavori effettuati in economia ... Leggi tutto
Lo afferma Unimpresa, parlando di condizioni decisamente più favorevoli fuori dei nostri confini: in Italia c'è una differenza di 52 punti base rispetto a Germania e Spagna (3,71%) e di 135 punti rispetto alla Francia (2,88%)... Leggi tutto
La presidente dell’associazione Anapic Lucia Rizzi chiede ai Comuni di avviare un progetto di collaborazione con le realtà locali per la costituzione di gruppi di acquisto nei condomìni a prezzo calmierato come previsto dal Progetto Condominio Sociale... Leggi tutto
L’88% degli italiani è soddisfatto della propria casa: lo rivela una ricerca di Stannah. Dal 2019 a oggi, circa la metà di coloro che hanno traslocato o ristrutturato lo ha fatto per il desiderio di un ambiente più piacevole... Leggi tutto
U.P.P.I.: Il piccolo proprietario non deve essere considerato, nel momento in cui mette a disposizione di queste piattaforme la propria casa, un vero e proprio imprenditore, in quanto non sussistono i presupposti... Leggi tutto
Si terrà giovedì 14 settembre dalle ore 15:00 alle ore 17:00, su Zoom, ed è dedicato ad approfondire la transizione ecologica nei condomini e il ruolo dell’amministratore nella realizzazione degli impianti solari fotovoltaici... Leggi tutto
I dati sono stati rilevati alla fine di agosto. Onere a carico dello Stato pari a 76,1 miliardi. Con il super ecobonus 110% sono stati ammessi alla detrazione 839.532 euro per sei castelli aperti al pubblico in Italia... Leggi tutto
Corte di Cassazione, Ordinanza n. 35278 del 30 novembre 2022: ... Leggi tutto
Il giudice competente va individuato in base all’intero importo della delibera impugnata e non sulla base di quello contestato. L’eventuale pronuncia d’invalidità, infatti, spiega i suoi effetti nei confronti della totalità dei partecipanti al condominio... Leggi tutto
La vergognosa aggressione alla sede di Confedilizia, appello dell'UPPI al Governo affinché venga riconsiderata la proposta per tentare di risolvere il problema del caro affitti valorizzando, allo stesso tempo, gli immobili inutilizzati... Leggi tutto
Aigab, Confedilizia, Fiaip e Prolocatur esprimono la loro "più totale contrarietà" al disegno di legge sugli affitti brevi predisposto dal ministero del Turismo... Leggi tutto
Varie le differenze rispetto alla bozza precedente. Si confermano l'obbligo di Codice identificativo nazionale per ogni immobile e la durata minima delle due notti nelle aree del centro storico, scende da 4 a 2 immobili il limite che il proprietario può destinare ... Leggi tutto
Ciascuno dei comproprietari è legittimato a compiere atti di ordinaria amministrazione, compresa la partecipazione all’assemblea, esperibili senza necessità di una specifica delega. Se i condomini sono più di 20, il delegato non può rappresentare più di 1/5 dei condomini e del valore ... Leggi tutto
I risultati di una ricerca di Changes Unipol, elaborata da Ipsos: dall’indagine emerge che un italiano su due è insoddisfatto del proprio amministratore di condominio... Leggi tutto
La disposizione che, per i lavori di importo superiore a 516mila euro, subordina l’agevolazione alla certificazione, diventa vincolante al momento della stipula del contratto dal prossimo 1° luglio... Leggi tutto
Si tratta di tecnologie rientranti tra le opere di efficientamento energetico che consentono di accedere a una serie di agevolazioni fiscali... Leggi tutto
Tribunale di Palermo, Sentenza n. 5392 del 21 dicembre 2022: l'assemblea può deliberare innovazioni o lavori di manutenzione straordinaria senza che sia precostituito il fondo speciale... Leggi tutto
L'Associazione Gestire per Amministratori di Condominio e Building Manager, fondata dalla Geom. Sabrina Schemani, ha lanciato il Progetto, capitanato da Deborah Romanelli. Obiettivo: creare un legame indissolubile di solidarietà tra le donne e di valorizzare il potenziale di ognuna... Leggi tutto
Il testo del Disegno di legge presentato al Senato lo scorso ottobre. La proposta è stata presentata dal Senatore Giorgio Maria Bergesio, che anche nella scorsa legislatura aveva sollevato il tema... Leggi tutto
Promuovere la realizzazione di una rete integrata di servizi a supporto di quanti intendano ristrutturare il proprio immobile, coinvolgendo tutta la filiera della riqualificazione energetica... Leggi tutto
Mentre il mutuo prima casa gode di un’imposta sostitutiva dello 0,25%, l’aliquota per il mutuo seconda casa sale al 2%. Inoltre il mutuo seconda casa non consente di detrarre interessi passivi e oneri accessori. È però possibile ottenere un taglio di circa ... Leggi tutto
Dopo un primo periodo di rodaggio, con l’inizio di settembre, i due accordi locali stipulati in tema di canoni concordati sono entrati nel vivo, pronti per essere giudicati dal mercato immobiliare milanese che potrà scegliere a quali Organizzazioni di proprietari ed inquilini ... Leggi tutto
Corte di Cassazione, Ordinanza n. 546 dell'11 gennaio 2022: responsabilità solidale per il locatore e per il conduttore... Leggi tutto
Per ridurre i consumi energetici e abbassare i costi delle bollette, la scelta più diffusa è rappresentata dal fotovoltaico. Ma anche l’eolico domestico garantisce ottimi risparmi... Leggi tutto
Il primo passo da compiere per fare la scelta giusta nell’ambito delle operazioni per l’acquisto, la vendita o l’affitto di un immobile è calcolare il prezzo del valore al metro quadro della proprietà da mettere sul mercato... Leggi tutto
I nuovi dati elaborati dalle associazioni di categoria che riuniscono i professionisti della valorizzazione immobiliare fotografano l’attività nel 2022. Trend sempre più positivo per le proprietà dove si è intervenuti con l’Home Staging. Lo sconto medio sul prezzo scende al 2%... Leggi tutto
Con la donazione è possibile trasferire anche diritti reali diversi dalla proprietà, ad esempio l’usufrutto e il diritto di abitazione. Si tratta quindi di uno strumento particolarmente efficace per aiutare i propri familiari e disporre nel modo più congruo possibile del proprio ... Leggi tutto
E' preferibile stipulare un contratto “ricognitivo del precedente”, nel quale venga specificato che tra le parti è in essere un contratto di locazione a uso abitativo, che sono maturati i primi otto anni (4+4) e che le parti intendono proseguire il ... Leggi tutto
Trattandosi di un metodo di versamento non tracciabile, la legge ha però previsto una serie di limitazioni e obblighi a cui locatore e conduttore devono sottostare per evitare sanzioni... Leggi tutto
Per le spese sostenute sarà possibile, richiedere una detrazione Irpef del 50 per cento. I beneficiari potranno quindi usufruire di un rimborso massimo del valore di 4mila euro... Leggi tutto
Con questo passaggio le parti coinvolte si obbligano a concludere la compravendita con la stipula del contratto definitivo, il rogito, stabilendone le modalità ei termini... Leggi tutto
La risposta del Governo alla crisi immobiliare degli ultimi anni: vietato lasciare case disabitate, pena una multa di varie migliaia di euro... Leggi tutto
Un tema spesso al centro di numerose liti condominiali. Le responsabilità del condominio e dell'amministratore in base all'art. 2051 del Codice civile e all' art. 15, comma 1, del D.P.R. n.162/99... Leggi tutto
Il condomino che abita al pianterreno è obbligato a pagare le spese di manutenzione dell’ascensore. C’è un solo caso in cui il condomino non è tenuto a pagare: quando è titolare di un’unità che non è raggiunta dal servizio... Leggi tutto
L’agevolazione prima casa consiste in un bonus che spetta una tantum all’atto dell’acquisto. In particolare, l’acquirente può scontare l’Iva al 4% anziché al 10%; oppure, nel caso di acquisto da privato, l’imposta di registro al 2% anziché al 9% ... Leggi tutto
integra gli estremi del reato di violazione di domicilio. Irrilevante, ai fini della configurabilità della condotta illecita, l’appartenenza a più persone dell’area comune. Quinta sezione penale della Suprema Corte di Cassazione, Sentenza numero 31700 del 20 luglio 2023... Leggi tutto
In tempi economicamente difficili e instabili, può diventare necessario, dopo aver stipulato un mutuo casa, rivedere le caratteristiche dell’impegno a suo tempo sottoscritto... Leggi tutto
Il 43,1% degli italiani non si sente sicuro nelle proprie abitazioni e ha paura di subire furti, incendi, danneggiamenti. Due anni fa la quota era nettamente inferiore... Leggi tutto
Leggere messaggi Messenger senza visualizzare: è davvero possibile? I social network come Facebook ed i sistemi di IM come Messenger hanno reso problematiche alcune conversazioni, semplificando truffe, bullismo e tradimenti... Leggi tutto
Fino a giugno 2024 è sufficiente presentare la DILA. La conversione in legge del Decreto Bollette ha dato il via libera ad un’importante semplificazione degli interventi di installazione dei pannelli fotovoltaici sui tetti delle strutture turistiche e termali... Leggi tutto
Il mercato immobiliare della città considerata una tra le più belle del modo è in mano alla clientela straniera che punta ad adibire gli immobili acquistati alla locazione turistica... Leggi tutto
E' l’articolo 71-ter delle Disposizioni di attuazione del Codice civile a regolare il settore. Le spese per l'attivazione e la gestione del sito internet sono poste a carico dei condomini secondo i rispettivi millesimi... Leggi tutto
Aumenta sempre più la necessità di installare le colonnine di ricarica elettrica in condominio. Ma qual è la maggioranza richiesta in assemblea per l’approvazione di tale opera? Quali sono le normative a riguardo?... Leggi tutto
In alcuni casi è possibile richiedere il rimborso della tassa sui rifiuti. Ecco quali sono i presupposti per poterlo ottenere... Leggi tutto
E' simile alla vendita della nuda proprietà: in cambio della corresponsione di una somma di denaro garantita dalla casa, non si perde il diritto ad abitare nella casa stessa.... Leggi tutto
La questione inerente la natura dell'apposizione di un cancello condominiale è da tempo oggetto di controversie giudiziarie. Corte di Cassazione, Sentenza n. 3509 del 23 febbraio 2015... Leggi tutto
Metà della spesa si ripartisce in base al valore delle singole unità immobiliari e l’altra metà, invece, in misura proporzionale all’altezza di ciascun piano dal suolo... Leggi tutto
La prima cosa da fare quando si decide di vendere casa è non farsi prendere dalla fretta e compilare un piano di azioni da compiere per raggiungere l’obiettivo con successo... Leggi tutto
L'amministratore dimissionario non ha diritto all'intero emolumento, ma a una frazione che può essere stabilita in proporzione al numero dei mesi in cui abbia effettivamente amministrato il condominio... Leggi tutto
Rispettata questa condizione, tali spese possono rientrare nel massimale di detrazione ecobonus previsto per la sostituzione dell’impianto di climatizzazione invernale, pari a 30mila euro, con aliquota di detrazione al 65 per cento... Leggi tutto
Oltre ai regolamenti comunali ed agli usi locali, in ambito condominiale si deve tener conto del regolamento. Se questo non esiste, il proprietario dell'unità immobiliare che patisce il danno può ricorrere in giudizio... Leggi tutto
Dagli Stati Uniti alla Gran Bretagna, fino ai Paesi asiatici, la spinta dell’inflazione e la stretta sui tassi d’interesse stanno spingendo sempre più persone a rivolgersi al mercato delle aste per l’acquisto di un immobile... Leggi tutto
L’Agenzia delle Entrate chiarisce che l’omessa presentazione dell’asseverazione sismica prima dell’inizio dei lavori non consente l’accesso all’agevolazione, ma in alcuni casi è possibile, con la remissione in bonis,, sanare la violazione e fruire del beneficio fiscale... Leggi tutto
La Tari si compone di una quota fissa e di una quota variabile. È inoltre necessario considerate i criteri adottati dal Comune in cui si trova l’immobile oggetto del pagamento ... Leggi tutto
L'assemblea di condominio è l’organo decisionale per eccellenza le cui attribuzioni sono stabilite dall’art. 1135 del Codice civile, che conferisce ad essa il potere di approvare i conti e di decidere sulle spese straordinarie... Leggi tutto
Con il caro-tassi, i dubbi sul mutuo sono molti. Sono in tanti a chiedersi cosa capita se, una volta firmata la proposta d’acquisto, la banca rifiuta il mutuo... Leggi tutto
Nel caso di disturbi alla tv digitale terrestre dovuti a interferenze con le antenne di telefonia mobile, è possibile fare una segnalazione attraverso il sito internet www.interferenze.it... Leggi tutto
Esistono casi nei quali l’amministratore di condominio può avere diritto a vedersi riconosciuto un compenso a parte per determinate prestazioni. Ma la decisione spetta all'Assemblea... Leggi tutto
In base all’articolo 63 delle Disposizioni di attuazione del Codice civile,, “chi subentra nei diritti di un condomino è obbligato solidalmente con questo al pagamento dei contributi relativi all’anno in corso e a quello precedente”... Leggi tutto
Analisi di un caso concreto, tra autonomia privata, divieti codicistici e clausole regolamentari: sentenza numero 2640 del 12 aprile 2023, della Corte d’Appello di Roma... Leggi tutto
I dati del rapporto immobiliare sulla Liguria di Gate-away.com, il portale italiano dedicato agli acquirenti esteri che cercano casa nel Bel Paese, sulla base delle richieste ricevute nel primo quadrimestre del 2023 da utenti stranieri mentre si trovano in Italia... Leggi tutto
In base al Codice civile, i lavori di manutenzione straordinaria dell’edificio condominiale devono essere pagati dal soggetto che era proprietario dell’appartamento al momento in cui i lavori sono stati deliberati... Leggi tutto
L'Associazione Gestire si stringe con affetto e sincero cordoglio all'Avvocato Rosario Dolce, punta di diamante del Centro Studi, per la triste scomparsa del suo amato Papà... Leggi tutto
Vendere casa dopo aver fatto un Open House è un trend molto diffuso negli Stati Uniti e sta incominciando ad affermarsi anche in Italia. Non tutte le case, però, sono idonee per questa strategia... Leggi tutto
Quello delle costruzioni è uno dei settori con la maggiore crescita stimata nel 2023, ma ha bisogno di quasi sei miliardi di investimenti in transizione ecologica... Leggi tutto
Aiuole, fioriere e vasi svolgono una funzione di tipo estetico e decorativo di interi edifici o di singole unità immobiliari ma richiedono anche molta cura... Leggi tutto
Le istruzioni dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) per la compilazione del Modello Unico. Semplificate le procedure per beneficiare delle agevolazioni... Leggi tutto
Conferire il giusto valore al tempo, per aumentare la produttività... Leggi tutto
La vendita con riserva di proprietà è una soluzione flessibile per vendere e acquistare beni che si differenzia per molti aspetti dal rent to buy, o affitto con riscatto... Leggi tutto
La sanzione per lo slittamento dei termini di consegna dei lavori appaltati tra privati o per il mancato rispetto del cronoprogramma di esecuzione delle opere pubbliche deve essere prevista nel contratto... Leggi tutto
Natura, caratteristiche tecniche e problematiche connesse alla ripartizione delle spese... Leggi tutto
Non procedere ad alcun lavoro di efficientamento energetico della propria abitazione può comportare invece una perdita secca della stessa percentuale. I dati dell’Osservatorio REbuild... Leggi tutto
La gronda è oggetto di proprietà individuale fino al punto di innesto nelle tubazioni di scarico comuni. Il ripristino della stessa, pertanto, è di competenza del condòmino proprietario del balcone... Leggi tutto
Tribunale di Roma, Sentenza n. 1869 del 3 febbraio 2023. Nel caso in esame il cortile-giardino pensile era stato danneggiato da infiltrazioni d’acqua provenienti da una proprietà esclusiva... Leggi tutto
In questo primo bando le aziende potranno esprimere interesse allo sviluppo di tecnologie scelte tra circa 50 brevetti ENEA, dalle scienze dei materiali fino alle biotecnologie, di cui circa il 40% dispone di protezione della proprietà intellettuale anche a livello internazionale... Leggi tutto
L'azienda Skyline Costruzioni srl opera nel settore edile in particolare nel restauro conservativo ed efficientamento energetico di condomini dal 2007.... Leggi tutto
Come difendersi dalla puzza di fumo di sigaretta che dall’appartamento del vicino invade le scale comuni dell’edificio infiltrandosi anche all'interno delle abitazioni... Leggi tutto
L'instabilità del mercato italiano dei mutui, con un aumento notevole ed insostenibile dei tassi d'interesse, sta creando la crisi del mercato immobiliare con conseguente svalutazione delle proprietà immobiliari... Leggi tutto
ANAPI organizza un webinar gratuito per approfondire la tematica dell’efficientamento energetico e dell’innovazione nel settore residenziale italiano. L’appuntamento è giovedì 20 luglio dalle ore 15.00 alle ore 17.00... Leggi tutto
L’accollo del mutuo è una possibilità a cui si ricorre nel caso in cui un immobile venga venduto quando è ancora gravato dal mutuo del precedente proprietario, senza che si provveda all’estinzione anticipata del mutuo... Leggi tutto
Si tratta di uno strumento che consente di valutare in maniera accurata il potenziale di energia fotovoltaica producibile in città, tenendo conto di geometria degli edifici, aree verdi, inquinamento dell’aria e attività antropiche... Leggi tutto
La distinzione tra delibere nulle e delibere annullabili non è sempre agevole ... Leggi tutto
La partecipazione alle spese di manutenzione degli ascensori in condomìnio, da parte delle unità immobiliari del pianterreno, è spesso causa di diatribe condominiali. Corte di Cassazione, Ordinanza n.786 del 12 gennaio 2022... Leggi tutto
Le precisazioni del MEF sulle possibilità di utilizzo della misura: la detrazione per la sostituzione delle porte interne é pari alla metà delle spese sostenute per gli interventi di ristrutturazione, (il 50%) fino a un massimo di 96.000 euro... Leggi tutto
Il problema dei rincari dei costi per la locazione di un appartamento non affligge soltanto il nostro Paese, ma sta coinvolgendo tutta l’area europea, a partire dalle famiglie, per arrivare agli studenti... Leggi tutto
La funzione è quella di censire i beni immobili e i terreni con tutte le loro caratteristiche tecnico-economiche registrando eventuali cambiamenti... Leggi tutto
Un edificio intelligente, o Smart Building, è una struttura che utilizza tecnologie avanzate, sensori e sistemi di controllo per migliorare l’efficienza energetica, il comfort e la sicurezza degli occupanti... Leggi tutto
La tecnica dell'home staging può aiutare a trasformare una casa in un gioiello che attirerà molti acquirenti, soprattutto per chi cerca una casa già pronta da abitare e non vuole intervenire con lavori di ristrutturazione... Leggi tutto
Al mandatario non è vietato avvalersi dell’opera di un sostituto, a meno che il divieto non sia espressamente stabilito o si tratti di un’attività rientrante nei limiti di un incarico strettamente fiduciario... Leggi tutto
Minime difformità di costruzione delle scale non possono giustificare responsabilità del condominio per la caduta del condòmino. Così ha stabilito il Tribunale di Milano, con la Sentenza n. 544 del 24 gennaio 2023... Leggi tutto
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito come funziona la detrazione per l’acquisto del box pertinenziale, focalizzandosi in particolare sulla possibilità per l'acquirente di fruire delle quote residue... Leggi tutto
I documento, richiesto all’amministratore di condominio da chi intende vendere il proprio appartamento, consiste in una semplice attestazione sullo stato dei pagamenti delle quote condominiali... Leggi tutto
Se poste all'interno dell'abitazione possono causare allergie e gravi problemi respiratori, sia agli uomini sia agli animali domestici... Leggi tutto
L’accesso agli atti del condominio durante la gestione e il passaggio di consegne... Leggi tutto
L’U.P.P.I. si augura che ci sia un immediato dietrofront rispetto alla politica antiinflazionista adottata dalla Bce e che il Governo si opponga ad ulteriori aumenti selvaggi dei tassi di interesse... Leggi tutto
Quello italiano, come risaputo, è un popolo di risparmiatori da sempre convinto che l’investimento nel mattone fonte di sicurezza e serenità... Leggi tutto
I due concetti, anche se spesso vengono sovrapposti, hanno significati diversi e rilevanza giuridica autonoma. L’articolo 43 del Codice civile spiega la differenza... Leggi tutto
Soloaffittipay.it è la grande innovazione digitale che garantisce il canone in modo digitale, facile e sicuro, la prima e unica piattaforma in Italia che certifica gli inquilini e tutela i proprietari degli immobili... Leggi tutto
T.A.R. Sicilia, sede di Catania, la sentenza n. 1299 del 23/04/2021: l'amore per gli animali domestici non può prescindere dal rispetto del vicinato, dell'igiene e della sanità pubblica... Leggi tutto
L’autonomia del singolo che voglia procedere all’installazione di un impianto fotovoltaico può essere soggetta unicamente ad eventuali limitazioni che siano contenute nel Regolamento condominiale, avente natura contrattuale... Leggi tutto
Lo dispone l’articolo 1129, primo comma, del Codice civile. Se non vi provvede l'assemblea, la nomina viene effettuata dall'autorità giudiziaria su ricorso di uno o più condòmini ... Leggi tutto
La Riforma del condominio (Legge n. 220/2012), ha consentito la liberalizzazione degli animali negli edifici condominiali. Nel caso il regolamento non preveda uno specifico divieto, è consentita la detenzione di tutti gli animali non vietati dalla legge e che non creino pericolo ... Leggi tutto
La Riforma Cartabia introduce una serie di modifiche che riguardano anche la figura professionale dall’amministratore di condominio per ciò che concerne il procedimento di mediazione. Quali sono le novità previste?... Leggi tutto
L’Ufficio studi di Locare ha esaminato l’offerta di immobili in affitto, partendo dai dati pubblicati dai principali portali immobiliari italiani... Leggi tutto
Record di vendite per le pompe di calore: i dati della European Heat Pump Association evidenziano la vendita di 3 milioni di unità, con un incremento, rispetto al 2021, del 38%... Leggi tutto
Trasformare l’energia del sole in energia elettrica mediante la tecnologia fotovoltaica è una tra le opzioni più concrete per la decarbonizzazione del sistema energetico, in grado di contenere l’innalzamento medio globale della temperatura e contrastare i cambiamenti climatici... Leggi tutto
La Corte di Cassazione si è pronunciata più volte sulla questione, stabilendo che occorre distinguere tra le spese che riguardano la sicurezza dell'intero edificio e quelle relative alle sole autorimesse... Leggi tutto
Le tecnologie connesse e intelligenti consentono di ottimizzare i consumi, migliorando l'efficienza energetica e allo stesso tempo riducendo le bollette ... Leggi tutto
Se può comprendersi la natura oggettiva della responsabilità gravante sul titolare della proprietà, o dell’uso esclusivo, del lastrico solare, qualche perplessità desta la (concorrente) responsabilità in capo al condominio, nella persona dell’amministratore... Leggi tutto
Un’analisi del Politecnico di Milano evidenzia i numeri attuali e fornisce alcune soluzioni da mettere in campo per il futuro, con l’obiettivo di avere edifici ad impatto zero di CO2 entro il 2050... Leggi tutto
Per poter beneficiare dell’esonero dal pagamento del canone Rai 2023 in bolletta, gli aventi diritto dovranno presentare la domanda entro due precise scadenze... Leggi tutto
quando l’amministratore abbia anticipato, nel corso dell’espletamento del suo incarico, le somme necessarie per le spese condominiali, egli ha diritto di rivolgersi ad ogni singolo condomino inadempiente per ottenere il rimborso... Leggi tutto
È in programma giovedì 29 giugno a Bologna, dalle 14,30 alle 18,30, presso Lo Spazio Business Center, in via Boldrini 18/A, la terza tappa del tour di convegni gratuiti organizzato dalla piattaforma di formazione per amministratori Focus Condominio ... Leggi tutto
L’Agenzia delle Entrate ha emanato una circolare per chiarire l’obbligatorietà dell’Attestazione SOA per le imprese in caso di lavori di importo superiore a 516.000 euro per i quali si intende fruire di Superbonus o altri bonus edilizi... Leggi tutto
Il documento allo studio fornisce indicazioni metodologiche e tecnico-operative relative alla realizzazione o riqualificazione di un impianto di illuminazione elettrica per ambienti interni ed esterni... Leggi tutto
Il condòmino non può compiere su beni di proprietà comune atti che mutino la destinazione economica della cosa o che impediscano agli altri condòmini di fare uso della cosa secondo il loro diritto... Leggi tutto
I professionisti, anche nel caso in cui condividano lo studio con altri colleghi, possono dedurre dalle tasse una quota delle bollette di luce e gas. Soltanto chi è in regime forfettario non può dedurre alcun costo... Leggi tutto
Da fine giugno anche gli agenti immobiliari potranno accedere telematicamente ai dati e alle planimetrie catastali degli immobili. Soddisfatta la Fimaa, che sul tema ha più volte sollecitato l'Agenzia delle Entrate... Leggi tutto
Negli edifici in condominio il proprietario dell’ultimo piano, o del lastrico solare di copertura dell’intero fabbricato, ha il diritto di costruire nuovi piani o fabbriche, aumentando, così, l’altezza complessiva dell’edificio. Ma...... Leggi tutto
Il Garante della Privacy sanziona la società elettrica per un milione di euro. Dall'indagine è emerso che l'illecito trattamento di dati effettuato dal distributore ha riguardato migliaia di clienti... Leggi tutto
La spesa per l'affitto può essere portata in detrazione fiscale nella dichiarazione dei redditi. Le casistiche previste sono diverse e ci sono limiti di reddito da rispettare. A partire dai canoni di locazione pagati nel 2022 debutta il nuovo sconto IRPEF per ... Leggi tutto
Nel corso del primo quadrimestre 2023, a fronte di 129.638 richieste di immobili, il 6,9% è rappresentato da case di 50 mq. Dalle richieste alle vendite, il mercato che ruota attorno alle case di 50 mq cambia, e non di poco... Leggi tutto
Il proprietario dell'unità immobiliare che intende installare le tende da sole, deve tener conto del decoro architettonico ed attenersi ai regolamenti edilizi locali... Leggi tutto
Decisione n. 2555/2022 del Tribunale di Pistoia del 24 febbraio 2023: il diritto di godimento dell’abitazione degli ex coniugi è attribuito tenendo conto dell’interesse dei figli e ogni modifica deve, di conseguenza, essere approvata dal Tribunale... Leggi tutto
L’Agenzia delle Entrate partecipa al progetto di ricerca europeo Giscad-Ov, che si avvale delle nuove opportunità offerte dal servizio Galileo Has fornite attraverso il segnale nello spazio e via internet... Leggi tutto
Secondo il MISE i professionisti che intraprendono entrambe le attività possono incorrere in conflitti di interesse che potrebbero danneggiare gli interessi dei propri clienti o del condominio amministrato... Leggi tutto
I cambiamenti climatici hanno determinato un aumento delle ondate di calore, con una tendenza destinata a peggiorare a causa del riscaldamento globale. L’intensità e la durata di questi fenomeni stanno causando frequenti guasti alla rete di distribuzione elettrica... Leggi tutto
L'immobile può essere venduto a seguito di diverse aste, con conseguente ribassamento del prezzo di aggiudicazione. Ma talvolta l’unica strada per liberarsi del condomino moroso è quella di pignorare il bene immobile... Leggi tutto
La nuova normativa entrerà in vigore il prossimo 30 giugno 2023. Semplificazione, accelerazione e razionalizzazione sono le parole chiave della riforma... Leggi tutto
I finanziamenti saranno assegnati alle richieste valutate positivamente in base all’ordine cronologico in cui sono state ricevute, fino a quando le risorse disponibili saranno esaurite... Leggi tutto
Il rifornimento di elettricità destinato alle auto green secondo i giudici comunitari costituisce l’elemento prevalente rispetto ad alcune prestazioni ritenute invece accessorie... Leggi tutto
Ognuno di noi vede la realtà secondo la propria prospettiva, spesso condizionata da pregiudizi oppure suffragata da atteggiamenti. Ma anche per il modo che l'amministratore ha di relazionarsi, di comunicare... Leggi tutto
Il Presidente dell’ARERA ha dichiarato che nei prossimi mesi potrebbero nuovamente aumentare i prezzi di elettricità e gas a causa di mercati volatili e quotazioni in rialzo... Leggi tutto
Faccia a faccia con l’On. Patrizia Toia, Vicepresidente della Commissione Industria, Ricerca ed Energia del Parlamento Europeo. “Il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici sarà un’occasione di sviluppo e miglioramento del patrimonio immobiliare”... Leggi tutto
Lo ha chiarito la Cassazione nell’ordinanza n. 34151 del 21 novembre 2022: la normativa sui bonus edilizi condiziona il beneficio fiscale a un adempimento che consenta lo svolgimento dei controlli... Leggi tutto
L’evoluzione dei servizi impone all’amministratore il costante utilizzo di strumenti digitali ed un’adeguata formazione... Leggi tutto
Premiato il progetto di nuova interconnessione Italia-Francia, il collegamento di 190 km fra i due Paesi sarà il più lungo elettrodotto al mondo in corrente continua via cavo e sarà invisibile poiché integrato nelle infrastrutture autostradali già esistenti... Leggi tutto
Il testo sarà ora oggetto del negoziato con Consiglio Ue e Commissione. Il provvedimento, visto come una patrimoniale, è al centro di molte polemiche e grande allarmismo da parte dei proprietari immobiliari... Leggi tutto
Grazie alle Associazioni Proprietari ed Inquilini aderenti (Unioncasa, Confabitare, Feder.casa, Assocasa), la città di Milano ha un nuovo accordo maggiormente in linea con i rapidi cambiamenti e l’evolversi del contesto economico-sociale ... Leggi tutto
L'intervento del segretario nazionale dell'Unione Piccoli Proprietari Immobiliari, Dr. Jean-Claude MOCHET: "Per l'attuazione della Direttiva è necessario trovare una modalità di attuazione rispettosa di interessi legittimi"... Leggi tutto
Milano Contract District offrirà a Torre Antonini i servizi di assistenza ai condomini per la riqualificazione, valorizzando per i proprietari il tempo che separa la riqualificazione dell’immobile dall’effettiva possibilità di riabitarlo... Leggi tutto
La disciplina applicabile varia sostanzialmente in base alla natura dei manufatti... Leggi tutto
La nuova ricerca di Changes Unipol, realizzata ed elaborata da Ipsos, ha analizzato le posizioni degli italiani su questo tema e, più in generale, sullo stato dell'arte delle città italiane in materia di sostenibilità ambientale... Leggi tutto
Ai sensi dell'art.1117, n.1, cod. civ., la facciata di un edificio ricade tra le parti oggetto di comunione fra i proprietari delle diverse porzioni dell'edificio... Leggi tutto
La Legge di Bilancio 2023 ha prorogato al 31 dicembre le misure previste per favorire l’autonomia abitativa dei giovani fino a 35 anni di età e con un Isee inferiore ai 40mila euro annui... Leggi tutto
Tribunale di Roma, Sentenza n. 4092 del 13 marzo 2023: se il quorum deliberativo per autorizzare l'amministratore alla mediazione non corrisponde alla metà del valore dell'edificio, la delibera di autorizzazione può essere annullata ... Leggi tutto
Molti critici della transizione all’eolico e al solare sostengono che il problema più grande è che queste energie vengono pubblicizzate come più economiche dei combustibili fossili, quando in realtà non lo sono... Leggi tutto
Sussiste il diritto di accedere al fondo confinante al fine di svolgere lavori di ristrutturazione, determinando la misura di un equo indennizzo... Leggi tutto
Si avvicina la scadenza dei termini per richiedere il bonus: per ottenere l’agevolazione l'accordo tra distributore e condominio deve essere sottoscritto entro il 30 giugno 2023 ... Leggi tutto
L’assemblea non può deliberare sulle parti di proprietà esclusiva e imporre un obbligo relativo alle stesse Questo è possibile solo in forza di una convenzione tra tutti i condomini o di un regolamento condominiale contrattuale... Leggi tutto
L’amministratore professionista deve possedere i requisiti di cui all’art. 71 bis delle disposizioni di attuazione del Codice civile e darne prova su richiesta... Leggi tutto
Sono esentati dal pagamento dell’imposta i titolari di immobili occupati abusivamente e di fabbricati inagibili per eventi sismici. Previsto anche un ristoro ai Comuni a fronte delle minori entrate... Leggi tutto
La legge n.3/2003 ha disposto il divieto di fumo di tabacco nei locali chiusi. Tale divieto può trovare applicazione nel caso in cui il fumo di sigaretta provenga dall'appartamento del vicino?... Leggi tutto
Tra le proposte, la previsione di un codice identificativo nazionale (CIN) necessario ed utile per generare visibilità e trasparenza, anche dal punto di vista fiscale, nell’offerta degli alloggi... Leggi tutto
Il tema deve essere inquadrato in modo più ampio dal punto di vista settoriale e contestualizzato in base all’area geografica alla tipologia di immobili, mentre la soluzione affrontata cercando di coniugare le esigenze di tutti gli attori... Leggi tutto
Sono circa 65mila gli immobili residenziali acquistati nel 2022 con un finanziamento ipotecario, 60% dei quali tra Roma e Milano. Il dato mostra un leggero calo rispetto al 2021 (-0,8%)... Leggi tutto
Essere considerato un ottimo amministratore di condominio richiede una serie di soft skills come l’empatia, la pacatezza, la prudenza e la capacità di gestire situazioni di conflitto in modo pacifico e rapido. L’amministratore deve essere equanime e responsabile... Leggi tutto
Via libera del Senato spagnolo a una nuova legge sul "diritto alla casa", riguardante in particolare il mercato degli affitti. ... Leggi tutto
A tre anni dall’annuncio del primo lockdown in tutta Italia, da uno studio dell'Enea emerge quanto la chiusura totale abbia influito positivamente sulla qualità dell’aria... Leggi tutto
La giurisprudenza è stata chiamata in più occasioni a pronunciarsi sul tema se un condòmino può commettere, nei confronti degli altri condòmini, il reato di stalking con il suo gatto o con il suo cane... Leggi tutto
Secondo un'indagine di Facile.it sulla reazione alla Direttiva Ue case green, sono in tanti a prendere in considerazione questa opportunità... Leggi tutto
Con la sentenza n. 77 del 21 aprile la Consulta ha bocciato il requisito dei cinque anni di residenza per la partecipazione a un bando. Plauso del Sunia: "Cade un’altra norma incostituzionale di una regione che si ostinava a mantenere in vigore"... Leggi tutto
L’esperienza e la conoscenza della materia sono indispensabili ma, alla luce degli aspetti relazionali che il contesto impone, all’amministratore è richiesta oggettivamente anche una importante capacità di comunicare in modo efficace e persuasivo... Leggi tutto
Il 2022 è stato un anno positivo per lo sviluppo delle iniziative Smart City in Italia. I dati del mercato, i progetti in divenire e le sfide da affrontare per l’affermazione delle città intelligenti nel nostro Paese... Leggi tutto
Giunta alla sua terza edizione, la orma che certifica la professionalità degli amministratori di stabili sarà presto aggiornata con la 1611661, in via di definizione... Leggi tutto
Per il presidente di Unioncasa Flavio Sanvito il tema quindi andrebbe esaminato nella sua globalità per comprendere le motivazioni che stanno dietro a tale scelta, spesso frutto di una politica che nel tempo ha fatto disaffezionare dall’investire in immobili per affittare come ... Leggi tutto
Tariffa agevolata per gli abbonati a Il Quotidiano del Condominio e Italia Casa e Condominio. Come imposto dal DM 140/2014, l'esame sarà in presenza, così da garantire la piena regolarità del corso... Leggi tutto
In caso di lavori straordinari, è necessario costituire un fondo desinato esclusivamente a tali opere... Leggi tutto
I numeri dell’ultimo report di ITALIA SOLARE, che ha elaborato i dati Gaudì di Terna: nel primo trimestre del 2023 connessi oltre 1.000 nuovi MW di fotovoltaico, più del 50% nel settore residenziale... Leggi tutto
Sei associazioni del settore esprimono preoccupazione in merito agli orientamenti della Commissione Europea in materia di progettazione ecocompatibile ed etichettatura energetica dei sistemi di riscaldamento... Leggi tutto
Il progetto Qualità di Gestire, con la sua alta formazione, verrà presentato all’evento che si terrà il 24 giugno 2023 presso il raffinato Hotel Excelsior Gallia di Milano ... Leggi tutto
Quindici milioni di Euro di provvigioni risparmiati, un milione di interazioni, oltre 3.000 nuovi annunci al mese e più di 2.000 transazioni concluse attraverso il portale nel 2022... Leggi tutto
Sono pochi i casi in cui è possibile realizzare una tettoia senza il permesso di costruire. Tutti i chiarimenti nella sentenza n. 5628/2021 del Tar della Campania ... Leggi tutto
Un rapporto di SolarPower Europe evidenzia gli importanti risparmi in bolletta ottenuti lo scorso anno in Italia, Germania e Spagna grazie all’adozione di pannelli fotovoltaici e pompe di calore... Leggi tutto
Disponibile l’aggiornamento annuale del Rapporto immobiliare residenziale. Compravendite in ascesa, soprattutto nel Mezzogiorno. Locazioni in calo ma non quelle di breve periodo... Leggi tutto
L’aliquota Iva è quella ordinaria. È irrilevante che le abitazioni da realizzare saranno non di lusso se la parte che ha venduto l’area, a cui saranno destinate le unità abitative, è una società e non un privato... Leggi tutto
La sostituzione della delibera viziata è uno degli strumenti per evitare un giudizio per il condominio, ma non è detto che sia priva di conseguenze... Leggi tutto
Non serve la preventiva autorizzazione dell'assemblea, ma non deve essere arrecato pregiudizio alle parti comuni e a quelle esclusive e deve essere preservato il decoro architettonico dell'edificio ... Leggi tutto
Istituito dalla Confedilizia, è destinato a un laureato del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza della sede di Piacenza dell'Università Cattolica... Leggi tutto
Dal mondo anglosassone, lo strumento dell’asta privata immobiliare si sta affermando anche in Italia grazie a una nuova, innovativa, realtà che ha l’obiettivo di aumentare la consapevolezza su questo sistema di compravendita... Leggi tutto
Appuntamento il 27 maggio alle ore 9,00 presso l’Hotel Parco dei Principi di Bari con l’ Associazione Liberi Amministratori Condominiali (ALAC). Agli amministratori condominiali saranno riconosciuti 4 crediti formativi e, a richiesta, il rilascio di Attestato di partecipazione... Leggi tutto
A partire dal 2029 in Europa potrebbe scattare il divieto di vendita delle caldaie a gas per favorire il processo di transizione ecologica... Leggi tutto
L’app Billoo trova gli errori nella fatturazione e fa risparmiare fino a 900 euro trovando il fornitore più economico senza passare da un call center, ma direttamente tramite un click sull’applicazione. ... Leggi tutto
Appuntamento il 26 maggio a Vicenza, dalle 14,45 alle 18,00, presso il Salone d'onore del Museo Civico di Palazzo Chiericati, in piazza Matteotti 37/39, con un convegno in memoria dell'avvocato Carlo Morseletto... Leggi tutto
Corte U.E. sentenza 24 novembre 2022 – Causa C. 691/21... Leggi tutto
Si è svolto a Napoli, il 19 Maggio 2023, il 2° Congresso nazionale di A.I.C., associazione professionale di amministratori d’immobili, amministratori condominiali e revisori contabili condominiali, che ha approvato un nuovo statuto ed un nuovo codice deontologico... Leggi tutto
Appuntamento il 26 maggio a Mantova, a Palazzo Ducale con l’Associazione Piccoli Proprietari Case. Il punto sui problemi del comparto e le proposte per il rilancio... Leggi tutto
Un’analisi per valutare l’evoluzione del fenomeno della morosità dei clienti finali e l’impatto dei costi della vendita al dettaglio di energia elettrica e gas naturale, anche alla luce dell'andamento dei prezzi energetici... Leggi tutto
Facile.it e Consumerismo No profit lanciano il progetto Stop alle Truffe per aiutare i cittadini a riconoscere i pericoli e prevenirli. Invitano inoltre a denunciare sempre, anche i piccoli importi, per prevenire e fermare il fenomeno... Leggi tutto
Rispetto al III trimestre 2021 le transazioni immobiliari diminuiscono dell’1,1% nel comparto abitativo, mentre crescono dell’1,1% nell’economico... Leggi tutto
Secondo i dati elaborati dal dipartimento del Gruppo Tempocasa, in Italia nel primo trimestre 2023 poco meno del 40% degli immobili acquistati dai clienti è un trilocale... Leggi tutto
A registrare la situazione è l'analisi realizzata dall’Osservatorio mensile Findomestic in collaborazione con Eumetra: la propensione a ristrutturare, acquistare mobili, caldaie o impianti di isolamento termico è scesa notevolmente... Leggi tutto
Facilitare le diagnosi energetiche nelle PMI, mappare i consumi, individuare gli interventi di efficientamento più opportuni per i diversi contesti produttivi. Sono queste le potenzialità di ATENEA4SME... Leggi tutto
La città dove l'inflazione cresce di più è Genova, mentre le ricadute più pesanti sono a Milano, dove la famiglia tipo spende in meno 2443 euro in più all'anno... Leggi tutto
Corte di Cassazione,, Sezione Tributaria, Ordinanza n. 19989 del 27/07/2018: la nozione di “casa di abitazione” deve essere intesa nel senso di alloggio concretamente idoneo, sia sotto il profilo materiale sia giuridico... Leggi tutto
Negli ultimi 5 anni la Tari è aumentata mediamente del 7,7%. Sono i dati della consueta indagine realizzata dalla Uil che riportano come tra il 2021 e il 2022 sono 65 le città capoluogo di provincia che hanno aumentato la tassa... Leggi tutto
Con il decreto legislativo 18/2023 sono stati introdotti nuovi adempimenti a carico dell’amministratore di condominio in materia di affidabilità degli impianti condominiali per la salubrità dell’acqua destinata al consumo umano... Leggi tutto
Accolti i ricorsi di Acea Energia ed Eni Plenitude. Nella sentenza il Tribunale amministrativo ha ricostruito la complessa vicenda, smantellando l'ipotesi accusatoria dell'Agcm... Leggi tutto
Le associazioni dei consumatori, in audizione alla Camera, chiedono l'avvio di una campagna di informazione per favorire l'ingresso consapevole degli utenti sul mercato libero dell'energia... Leggi tutto
Secondo una giurisprudenza consolidata il limite della normale tollerabilità non ha carattere assoluto ma relativo, e deve essere fissato con riguardo al caso concreto. Corte di Cassazione, sentenza n. 22105 del 29 ottobre 2015... Leggi tutto
Oltre cento i condòmini pronti a chiedere il risarcimento dei danni per la vicenda del grattacielo di 18 piani che prese fuoco come una torcia il 29 agosto del 2021, senza causare vittime... Leggi tutto
Appuntamento a Napoli, il 19 maggio 2023, dalle 9.00 alle 18.00, presso la sala convegni di “Michelasso Ristorante Gourmet” in Via Santa Brigida, 14/16. Terminato il Congresso si svolgeranno due convegni... Leggi tutto
Le spese di portierato in un edificio condominiale sono a carico di tutti i condomini in misura proporzionale al valore delle singole unità immobiliari... Leggi tutto
ENEA ha realizzato un prototipo di braciere in materiale ceramico per stufe a pellet, in grado di ottimizzare il processo di combustione per la produzione di calore e ridurre le emissioni inquinanti... Leggi tutto
Dal Comune di Verbania arriva un "una tantum" per le spese legate all'abitazione per aiutare i cittadini residenti a sostenere i costi legati al pagamento di utenze di luce e gas e alle rate affitto o del mutuo... Leggi tutto
Si stima che questa situazione abbia bloccato l’attività in 25 mila cantieri solo in Piemonte, con grave danno per le imprese (soprattutto le micro e le piccole, che sono la stragrande maggioranza), i professionisti ed i proprietari degli immobili... Leggi tutto
La mobilità condivisa a basso impatto ambientale rappresenta una risposta efficace all'esigenza di un sistema di trasporto in armonia con il territorio e un consistente sgravio delle spese legate al possesso e uso di un veicolo... Leggi tutto
Il beneficiario di tale tipologia di immobili deve essere autorizzato ad ospitare soggetti terzi ovvero, in caso di decesso o abbandono, a far subentrare nel contratto altro membro del nucleo familiare... Leggi tutto
Corte di Cassazione, Sentenza n. 45558 del 16 novembre 2022: i giudici della Corte definiscono con estrema chiarezza in cosa consiste la condotta di buona fede utile ad evitare la confisca ... Leggi tutto
Dall’ABI le considerazioni sulla direttiva case green: a rischio i mutui per le case più energivore ed i finanziamenti per le persone meno abbienti. Ecco le proposte... Leggi tutto
La Corte di cassazione accoglie il ricorso dell’ufficio finanziario che si oppone alla decisione del tribunale regionale e precisa quali sono le “eccezioni” che derogano il principio generale... Leggi tutto
Le aste sono da sempre un mercato parallelo a quello tradizionale dove, soprattutto nei piccoli centri abitati, è possibile acquistare unità immobiliari a prezzi molto bassi... Leggi tutto
Nel 2021, i combustibili fossili hanno rappresentato oltre il 73% della disponibilità energetica nazionale. Secondo la ricerca Eurispes il Paese dovrebbe accelerare il più possibile il processo di decarbonizzazione... Leggi tutto
La Corte di Cassazione, con due ordinanze gemelle, ha rimesso alla Corte Costituzionale la questione di legittimità della disciplina Imu vigente prima delle modifiche apportate dalla legge 197/2022... Leggi tutto
Hydrogen Expo si svolgerà a Piacenza Expo dal 17 al 19 maggio: si parlerà di legislazione, brevetti e startup innovative. L'idrogeno è un protagonista della transizione energetica... Leggi tutto
I dati del mercato italiano dei serramenti e delle facciate continue nel 2022, le previsioni per il 2023 e le prospettive per il 2024, in un dossier dell’Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche... Leggi tutto
Gli agenti immobiliari iscritti potranno verificare, al costo di 20 euro, l’affidabilità dei potenziali inquilini che rispondono agli annunci di appartamenti in affitto... Leggi tutto
La scelta, in base alle proprie abitudini, è tra la tariffa bioraria o e quella monoraria. Ma i contatori di vecchia generazione non sono abilitati al riconoscimento delle fasce orarie... Leggi tutto
Il 2022 sarà ricordato non solo come l’anno della crisi dei mercati di gas ed elettricità, ma anche come l’anno che ha chiuso con una contrazione dei consumi energetici del 12% nell’ultimo trimestre... Leggi tutto
Al via il tour di convegni gratuiti organizzato da Focus Condominio, in collaborazione e con la partecipazione di CNA Installazione Impianti e con la media partnership di Italia Casa e Condominio e Il Quotidiano del Condominio.... Leggi tutto
Un’analisi del Politecnico di Milano evidenzia i numeri e fornisce alcune soluzioni da mettere in campo per il futuro, con l’obiettivo di avere edifici ad impatto zero di CO2 entro il 2050... Leggi tutto
Secondo i dati raccolti dall’ufficio studi di Locare, il numero delle seconde case riconvertite al mercato degli affitti brevi nel nostro Paese è raddoppiato rispetto al 2022... Leggi tutto
Corte di Cassazione, Sentenza n. 29618 dell’11 ottobre 2022: gli errori contabili nel consuntivo deliberato dall'assemblea possono essere rettificati solo con una nuova delibera... Leggi tutto
Appuntamento a Caserta dall’11 al 13 maggio con SED, la fiera che coinvolge l’intera filiera dell’edilizia e delle costruzioni del Centro-Sud Italia,... Leggi tutto
Prosegue, nel 2022, la fase di accelerazione dei prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie, cresciuti in media d’anno del +3,8%... Leggi tutto
Appuntamento al Centro Congressi Riva del Garda, il 9 e 10 maggio 2023, con l’evento dedicato all'innovazione sostenibile dell'ambiente costruito... Leggi tutto
Il divieto di aprire studi medici, in un edificio in condominio, può essere previsto solo da un regolamento condominiale di tipo contrattuale o da una convenzione sottoscritta da tutti i condòmini... Leggi tutto
Dario Castiglia, Ceo & Founder di RE/MAX Italia, commenta la Direttiva UE approvata dal Parlamento Europeo sull’efficienza energetica in edilizia, nota come Direttiva Case Green... Leggi tutto
Nel Comune di Milano, in Commissione Rigenerazione Urbana, una mozione di indirizzo per alzare le misure di cautela in tema di sicurezza, in primis quella antincendio... Leggi tutto
Corte d’Appello di Palermo, Sentenza n. 1792 del 2 novembre 2022: deve essere dettagliato e approvato dall’assemblea l’importo dovuto a titolo di compenso all’amministratore... Leggi tutto
Il regolamento condominiale non può prevedere la rimozione dei veicoli, di condòmini o di terzi, parcheggiati in modo non corretto, a spese del trasgressore a titolo di sanzione... Leggi tutto
Scenari Immobiliari: in Italia ci sono quasi 1,1 milioni di edifici residenziali costruiti tra il 1946 e il 1989 sui quali è necessario effettuare interventi di innovazione dal punto di vista edilizio, urbanistico e sociale... Leggi tutto
La startup Gromia, con moderne tecnologie quali Machine Learning, Intelligenza Artificiale e Big Data, rende smart ed innovativo il processo di compravendita degli immobili, forma e mette al centro la crescita degli agenti immobiliari... Leggi tutto
La Castagnoli Arnaldo & Figli propone soluzioni concepite e studiate su misura per rispondere a qualunque esigenza tecnica e stilistica e realizza progetti in perfetta sintonia sia con le esigenze tecniche, sia con l’estetica dell’ambiente... Leggi tutto
Il disegno di legge sulla concorrenza approvato dal Consiglio dei Ministri prevede la promozione di questi dispositivi, che consentono il costante monitoraggio e la fatturazione dei consumi reali ... Leggi tutto
Secondo il presidente di Unioncasa, Flavio Sanvito, una norma di tale portata non può essere imposta indiscriminatamente e in così breve tempo. Servono correttivi... Leggi tutto
Nella media del trimestre dicembre 2022 – febbraio 2023 la produzione nelle costruzioni cresce del 2,3% nel confronto con il trimestre precedente... Leggi tutto
Obiettivo della piattaforma web è quello di promuovere un’informazione chiara e fondata su dati scientifici sulle rinnovabili. Indicati e sconfessati i cinque più frequenti luoghi comuni contro le fonti energetiche non inquinanti... Leggi tutto
Il testo integrale della Proposta di Legge presentata alla Camera dei Deputati il 28 ottobre 2022 e assegnata in sede Referente alla Commissione Ambiente... Leggi tutto
Con le Sentenze n. 40865-40866-40867-40868-40869-42009-42010-42012 emesse tra ottobre a dicembre 2022, gli ermellini hanno affrontato casi di false asseverazioni emesse da professionisti per il Superbonus 110%... Leggi tutto
L'Associazione di riferimento dei consumatori ha realizzato alcune simulazioni sulle tipologie di mutuo più richieste in Italia, mettendo a confronto le migliori offerte presenti sul mercato... Leggi tutto
La convenzione ha l’obiettivo di favorire la cessione del credito del superbonus e delle altre agevolazioni edilizie mediante SiBonus. Si lavora anche ad una piattaforma per la verifica e gli adempimenti legati alla comunicazione all'Agenzia delle Entrate... Leggi tutto
Avviata dall’ILO nel 2023, viene celebrata il 28 aprile. Tutti esprimono forte indignazione per le morti sul lavoro ma nessuno vuole pagare i costi della prevenzione... Leggi tutto
Dal bollettino mensile dell’Enea si registra una crescita, nel mese di marzo, pari a 4,2 miliardi di euro di nuovi investimenti ammessi al Superbonus 110% e l’ammontare totale che lo Stato dovrà rimborsare è arrivato a 80 miliardi di euro... Leggi tutto
La stretta si sta ripercuotendo sul mercato immobiliare dove si registrano le prime flessioni nel numero delle compravendite. E' quanto fotografa l'Istat, che ha diffuso i dati del mercato immobiliare su compravendite e mutui di fonte notarile... Leggi tutto
La prima sezione civile del Tribunale di Torino, su ricorso dell'Associazione per gli studi giuridici sull'immigrazione (Asgi), ha ordinato alla Regione di modificare la delibera numero 531 del 9 maggio 2022... Leggi tutto
Il Consiglio di Stato ha rimesso alla Corte di Giustizia europea il tema della compatibilità o meno tra l'esercizio della professione di agente immobiliare e quella di amministratore di condominio... Leggi tutto
Al vaglio il procedimento pilota dell'Unione Piccoli Proprietari Immobiliari (UPPI) della Provincia di Milano contro il provvedimento adottato dal Governo italiano nel marzo 2020. L'esito è previsto entro la fine di giugno 2023... Leggi tutto
Consultabile per un primo periodo, dall’11 maggio potrà essere accettato, modificato e inviato. Anche quest’anno aumentano i dati inseriti, che superano quota 1 miliardo e 300 milioni... Leggi tutto
Sostituire la caldaia è un’operazione lecita, realizzabile con delibera assunta a maggioranza. Non è invece semplice realizzare le operazioni volte ad abbandonare l’impianto centralizzato... Leggi tutto
Avviato il percorso che entro 24 mesi dovrà portare all’approvazione dei decreti attuativi di modifica del sistema di tassazione. Prevista la riduzione e razionalizzazione di tutti i tributi, a partire dall’Irpef... Leggi tutto
I costi energetici sono destinati a salire nei prossimi mesi. Le associazioni dei consumatori sono sul piede di guerra e chiedono al Governo di intervenire per calmierare i prezzi... Leggi tutto
Gli assessori alla Casa di Roma, Milano, Napoli, Torino, Bologna, Firenze, Verona, Padova, Parma, Lodi e Bergamo hanno presentato un “Manifesto di proposte” articolato in cinque punti, concordati e sostenuti dall’Anci... Leggi tutto
Per usufruire della chance occorre inviare una comunicazione telematica all’Agenzia delle Entrate, attraverso l’apposito servizio web attivo dal 2 maggio 2023 nella “Piattaforma cessione crediti”... Leggi tutto
All’interno del Documento di economia e finanza è ricomparso l’adeguamento dei valori catastali a quelli di mercato corrente... Leggi tutto
Secondo le ultime rilevazioni dell'Istat, la tradizionale propensione tutta italiana per l'acquisto di case è tornata a farsi sentire con forza nell'ultimo anno, tanto che i prezzi delle abitazioni sono cresciuti del 3,8%... Leggi tutto
L’Agenzia delle Entrate ha comunicato che la percentuale del credito d’imposta relativa al bonus sistemi di accumulo è pari al 9,15%... Leggi tutto
L’Agenzia delle Entrate sta verificando le posizioni di alcuni contribuenti che hanno chiesto l’accesso al superbonus utilizzando un escamotage. Un caso è già finito davanti alla Corte di Giustizia Tributaria di Trieste... Leggi tutto
Corte di Cassazione, Ordinanza n. 44647 del 6 ottobre 2022: il sequestro dei crediti d’imposta è necessario anche se il cessionario non ha preso parte alla truffa ai danni del Fisco. Il testo integrale... Leggi tutto
Obiettivo della misura è l’installazione di oltre un GW di impianti attraverso l’erogazione di un contributo in conto capitale abbinato ad una tariffa incentivante a valere sull’energia prodotta e immessa in rete... Leggi tutto
Coloro che non pagano l’Irpef non possono accedere alle detrazioni fiscali sui lavori edilizi portando le spese in dichiarazione dei redditi... Leggi tutto
Punto di riferimento a livello mondiale del settore casa-arredo e strumento dell’industria, il Salone del Mobile torna a Milano negli spazi Rho Fiera dal 18 al 23 aprile 2023... Leggi tutto
I dati dell'Enea parlano di oltre 72,7 miliardi. L’investimento medio è stato pari 603,2 mila euro per i condomini, 117,3 mila euro per gli edifici unifamiliari e 98,56 mila euro per le unità immobiliari funzionalmente indipendenti ... Leggi tutto
La direttiva Ue sulle case green protagonista di un convegno di Confabitare in programma oggi, venerdì 14 aprile, presso il Centro congressi dell’Hotel Savoia Regency di Via del Pilastro 2, Bologna... Leggi tutto
Corte di Cassazione, Ordinanza n. 39218 del 18 ottobre 2022: è' penalmente responsabile l’amministratore di condominio che omette di presentare la richiesta di rinnovo periodico della conformità antincendio... Leggi tutto
Valanga di richieste danni: la società avrebbe cambiato unilateralmente il contratto aumentando il prezzo al metro cubo. Centinaia di casi seguiti da Federconsumatori... Leggi tutto
La responsabilità della temperatura in casa è esclusivamente del cittadino. Se l’impianto è centralizzato, spetta all’amministratore di condominio vigilare sul rispetto della temperatura nell’edificio da questi amministrato... Leggi tutto
Ecco come si calcola la rivalutazione annua del canone di locazione in base all'adeguamento ISTAT di variazione dei prezzi al consumo... Leggi tutto