Il 70% del patrimonio edilizio abitativo italiano è stato costruito prima dell'introduzione delle norme antisismiche e sull'efficienza energetica.... Leggi tutto
Con la sentenza n. 5166 del 24 marzo 2021, il Tribunale di Roma ha stabilito che l’assemblea non può impedire che l’amministratore di condominio abbandoni il suo incarico.... Leggi tutto
Collettore fognario fra depuratori: costruzione nuova con Iva al 10% ... Leggi tutto
Il Presidente dell’ANCE, Gabriele Buia, presso la Commissione Parlamentare Semplificazione, analizza le priorità per una veloce ripartenza del settore... Leggi tutto
Ripartizione delle spese condominiali tra venditore ed acquirente dell’immobile... Leggi tutto
Opposizione a d.i. per crediti condominiali: il giudice non può valutare il merito delle delibere assembleari... Leggi tutto
Niente demolizione se l’acquirente è in buona fede perché il titolo edilizio era stato riportato nel rogito notarile e se l’ordine del Comune è tardivo.... Leggi tutto
Le realtà rappresentate nell’Elenco del Mise non sono assoggettabili alle norme di riservatezza, che il Codice della Privacy impone alle organizzazioni di tipo ideologico, politico o religioso. Resta invece essenziale il quadro della Legge 4 del 2013.... Leggi tutto
Confedilizia in Parlamento: Decreto Sostegni dimentica l’affitto... Leggi tutto
Affitto: subingresso nel contratto da parte del coniuge separato o del partner convivente di fatto.... Leggi tutto
Per l’Agenzia delle Entrate l’attribuzione va fatta pro-quota; la giurisprudenza consente di imputare l’intero importo all’unico locatore, ma è bene non rischiare.... Leggi tutto
In caso di contratto di locazione non registrato, al proprietario spetta l’indennità di occupazione? Accordo verbale: c’è diritto al ristoro per mancato rilascio?... Leggi tutto
Il Tribunale di Roma, con la sentenza n. 4316 dell’11 marzo 2021 si è pronunciato in materia condominiale, stabilendo che è da ritenersi valida la notifica degli atti giudiziari eseguita presso il domicilio dell'amministratore oppure... Leggi tutto
Sospensione a tempo determinato delle forniture di luce e gas per seconde case, case disabitate e negozi chiusi. A chiederlo Consumerismo No profit, associazione dei consumatori specializzata in tecnologia, che lancia la petizione STACCALABOLLETTA con una raccolta firma che partirà ... Leggi tutto
Il nuovo condòmino non è tenuto a pagare i debiti che siano sorti quando lo stesso non era ancora entrato a far parte del condominio. Ciò è quanto stabilito dalla Corte di Cassazione nell’ordinanza n. 12580/2020.... Leggi tutto
Normativa, presupposti e maggioranza in merito alle sanzioni previste da un regolamento condominiale.... Leggi tutto
Riconsegna immobile locato a uso commerciale o abitativo: il caso dell’indennità di avviamento e i danni al locatore fino alla restituzione delle chiavi.... Leggi tutto
Dissenso dei condomini rispetto alle liti e onere di partecipare alle spese processuali derivanti dalla soccombenza.... Leggi tutto
Iniziativa giudiziaria dell’amministratore: quando può avviare una causa o resistere a un giudizio intentato da altri senza bisogno dell’assemblea.... Leggi tutto
Cappotto termico per edifici ante 1945:necessaria richiedere l'autorizzazione paesaggistica. l Ministero dei Beni Culturali, in una nuova circolare, intima lo stop al cappotto se non si passa prima dalla Soprintendenza, per tutti gli edifici in zona storica e vincolata costruiti prima del ... Leggi tutto
La Consulta Nazionale degli Amministratori di Condominio, nell’ambito della riunione di sabato 3 aprile u.s., ha affrontato la tematica della riconducibilità o meno alle Associazioni degli Amministratori di Condominio iscritte al MISE, ai sensi della legge 4/2013,di quanto previsto nel parere del ... Leggi tutto
Unica condizione, per accedere nuovamente all’agevolazione, è che la quota acquistata a titolo oneroso venga trasferita, anche tramite donazione, entro un anno dalla compravendita della nuova abitazione ... Leggi tutto
Spese processuali e divisione tra i vari condomini: partecipazione pro quota ai costi del giudizio.... Leggi tutto
La richiesta di decreto ingiuntivo ex art. 664 c.p.c. avanzata anche nei confronti del fideiussore è inammissibile... Leggi tutto
L’amministratore può chiedere e riscuotere le quote se l’assemblea ha approvato il bilancio e deliberato i lavori ma non ha stabilito nulla sulla ripartizione?... Leggi tutto
Come dissociarsi da una causa condominiale e non pagare le spese processuali: il dissenso alle liti.... Leggi tutto
Elettricità: richiesta unica per voltura contrattuale e contestuale cambio fornitore. La novità a partire dal 1° luglio 2021 per le piccole imprese in regime di Servizio a Tutele Graduali, dal 30 settembre per tutti gli altri... Leggi tutto
CNA: l'aumento dei prezzi delle materie prime può azzoppare il Superbonus 110% ... Leggi tutto
Due settimane in più per consentireacontribuenti eintermediari l’invio delle comunicazioni relative alle spese sostenute nel 2020 e di eventuali richieste di annullamento o comunicazioni sostitutive. ... Leggi tutto
Adiconsum ha realizzato, insieme al Coordinamento FREE, di cui è socio, uno Studio di fattibilità su alcune situazioni di povertà energetica in Italia.... Leggi tutto
I costi per la riduzione del rischio sismico, l’efficientamento energetico e la sostituzione degli infissi rientrano, infatti, tra le spese incrementative deducibili dal prezzo di vendita... Leggi tutto
Obbligo di tinteggiare l’appartamento: a carico dell’inquilino o del padrone di casa?... Leggi tutto
Consumerismo No profit fa i conti: su un totale di 9,3 miliardi stanziati per i vari bonus, famiglie hanno speso solo 1,2 miliardi. Troppa burocrazia e procedure macchinose limitano accesso agli incentivi... Leggi tutto
Pronunciandosi ancora una volta in materia condominiale, la Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 2316 del 2 febbraio 2021, ha stabilito che, essendo opera posta a servizio di una diversa proprietà, il proprietario del fondo servente non può rimuovere la canna fumaria ... Leggi tutto
Si può riprendere la casa abbandonata dall’inquilino senza andare dal giudice?... Leggi tutto
La delibera assunta dall’assemblea del supercondominio in materia di beni afferenti il singolo fabbricato è completamente nulla. Infatti, è ineludibile l’affermazione che “essendosi in presenza di più fabbricati ogni singola assemblea è competente a deliberare in ordine alle entrate ed alle uscite ... Leggi tutto
Per la famiglia-tipo permangono ancora risparmi su base annua. Attuato il ‘taglia bollette’ per le piccole imprese, previsto dal Dl ‘ Sostegni’ con sconti per 600 milioni di euro.... Leggi tutto
Nel 2019 ho sostenuto spese per interventi di ristrutturazione ed efficientamento energetico. Nel modello 730/2020 ho inserito in detrazione la prima delle 10 rate previste. A seguito delle variazioni intervenute con i vari decreti che si sono succeduti, posso cedere alla banca ... Leggi tutto
La segnalazione ha lo scopo di mettere in guardia il contribuente che potrà evitare l’iscrizione pagando il debito entro 30 giorni... Leggi tutto
Per la Cassazione, la prescrizione del reato di abuso edilizio fa venire meno anche l’ordine di demolizione che può avere esecuzione solo se c’è una sentenza di condanna... Leggi tutto
Il gestore, infatti, ha l’obbligo di mantenere e custodire i locali, i macchinari e gli impianti che utilizza per l’attività, e il canone pattuito è stato parametrato agli incassi realizzati.... Leggi tutto
Proroga degli sfratti e alla necessità di rinegoziazione dei rapporti interessati dall’emergenza sanitaria.... Leggi tutto
Come migliorare il Superbonus 110%: il documento con le proposte della Rete Professioni Tecniche ... Leggi tutto
Secondo le rilevazioni dell'ufficio studi di Tecnocasa, le compravendite a livello nazionale, nel 2020, sono diminuite del 7,7% rispetto all’anno precedente portandosi a 557.926 (dati Agenzia delle Entrate)... Leggi tutto
Con la sentenza n. 2126 del 29 gennaio 2021, la Cassazione si è pronunciata in ambito condominiale, soffermandosi, in particolare, sulla differenza fra innovazione di cui all’art. 1120 c.c. e modificazione della cosa comune di cui all’art. 1102 c.c.... Leggi tutto
In occasione delle giornata mondiale dell'acqua, che si è tenuta lunedi 22 marzo, AVR/Anima ricorda l'importanza di sbloccare le misure, già approvate, che permettono risparmio idrico e sviluppo economico allo stesso tempo.... Leggi tutto
Il diritto d’uso appartiene alla categoria giuridica dei cd. diritti reali, e cioè quei diritti che gravano su una res, ovverosia su una cosa.... Leggi tutto
A chi fare causa se l’affittuario non rispetta il regolamento condominiale: al proprietario o all’affittuario stesso?... Leggi tutto
Le tre organizzazioni sindacali di categoria (Fiaip-Fimaa-Anama) plaudono il Governo per aver opportunamente inserito nel Decreto, recependo l’appello della Consulta, la misura che rende più equo il sistema dei ristori... Leggi tutto
Utilizzo dei beni condominiali da parte del singolo proprietario: limitazioni e facoltà stabilite dalla legge e dalla giurisprudenza.... Leggi tutto
Ai fini del Superbonus, inoltre, nel caso in cui l’immobile residenziale è adibito in parte a studio professionale o attività commerciale, l’agevolazione spetta sul 50% delle spese sostenute... Leggi tutto
Locatore o il conduttore? Chi risponde delle sanzioni e chi ha la responsabilità?... Leggi tutto
Il modello deve essere trasmesso dal soggetto che ha rilasciato il visto di conformità e il trasferimento del credito deve riferirsi ad almeno il 30% dei lavori effettuati rispetto all’intervento complessivo... Leggi tutto
Nella giornata mondiale dell'acqua, AVR/Anima ricorda l'importanza di sbloccare le misure, già approvate, che permettono risparmio idrico e sviluppo economico allo stesso tempo... Leggi tutto
Se usufruisco già del bonus ristrutturazione al 50% con l’opzione cessione del credito/sconto in fattura, posso usufruire del bonus mobili nelle medesime modalità, essendo l’acquisto dei mobili parte del progetto di ristrutturazione dell’immobile?... Leggi tutto
Come evitare che un genitore regali tutti i suoi beni agli altri figli violando i diritti ereditari di un altro.... Leggi tutto
La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 10136 del 16 marzo 2021, affrontando il tema della responsabilità penale dell’amministratore di condominio, ha affermato che quest’ultimo non è responsabile della morte di una dipendente di una ditta di pulizie, colpita dall’ascensore ... Leggi tutto
Il limite di spesa deve essere moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono il fabbricato, valorizzando la situazione esistente all'inizio dei lavori e non quella risultante alla fine... Leggi tutto
E' vero che è stato ulteriormente prorogato il termine di un anno per vendere l’immobile già posseduto e non perdere le agevolazioni prima casa usufruite con l’acquisto della nuova abitazione?... Leggi tutto
I requisiti necessari per godere delle agevolazioni fiscali: il criterio della classificazione catastale ha sostituito la regola della superficie oltre i 240 mq.... Leggi tutto
Alla cessione realizzata dall’ente locale, nell’ambito di un più generale programma di dismissioni pubbliche per esigenze di bilancio deve essere applicata la tassazione ordinaria... Leggi tutto
Nel novero degli effetti negativi dovuti alla diffusione della pandemia da Covid-19, figura anche il sensibile aumento delle persone che, a causa della crisi economica, non riescono a pagare il canone mensile d’affitto. Il problema coinvolge un numero considerevole di italiani, anche ... Leggi tutto
Pubblicato lo Studio n. 27-2021/T del Notariato... Leggi tutto
Per la stesura del regolamento condominiale è necessaria una procura speciale, altrimenti la clausola contenuta nell'atto di acquisto è nulla per indeterminatezza dell'oggetto. Ciò è quanto stabilito dal Tribunale di Torino con la sentenza n. 297 del 21 gennaio 2021.... Leggi tutto
In base alla disciplina in vigore al momento della vicenda, la documentazione andava presentata insieme alla richiesta di autorizzazione all’inizio degli interventi antisismici... Leggi tutto
Gli unici ambienti che non partecipano al conteggio dei metri quadrati, tassativamente indicati dalla norma, sono balconi, terrazze, cantine, soffitte, scale e posto macchina... Leggi tutto
Il Fisco guarda alle caratteristiche dell’immobile valutandone la potenzialità abitativa e, più precisamente, l’idoneità degli ambienti allo svolgimento di attività proprie della vita quotidiana... Leggi tutto
MCE Lab indica le tempistiche da rispettare se si vuole essere certi di ottenere l’incentivo fiscale... Leggi tutto
La Suprema Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 9387/2020, ha stabilito che la clausola contenuta in un regolamento di condominio, che vieta al singolo condomino il distacco dal riscaldamento centralizzato, è nulla in quanto viola il suo diritto sulla cosa comune.... Leggi tutto
In presenza di tutte le altre misure richieste dalla norma, l’istante potrà far valere la modulistica che attesta i requisiti prescritti, utilizzata precedentemente al decreto “Rilancio”... Leggi tutto
Konsumer Italia segnala il preoccupante diffondersi di offerte sul mercato che invogliano il consumatore ad acquistare più servizi e/o beni paventando la convenienza dell’affare con la contestuale proposta di acquisto di una caldaia di nuova generazione: la promessa fatta al consumatore è ... Leggi tutto
L’affitto ridotto per Covid non perde la cedolare secca ... Leggi tutto
Tale requisito non sussiste per le unità che sono iscritte nel Catasto con la categoria F/3 in quanto si tratta di fabbricati ancora in corso di costruzione, esclusi, pertanto, dal beneficio... Leggi tutto
Nell’ambito della maxi-detrazione il computo metrico deve sempre accompagnare l’asseverazione. L’obbligo non è previsto sole se si tratta di Ecobonus ordinario con lavori ante 6 ottobre 2020... Leggi tutto
I criteri di riparto della somma spettante in risarcimento al danneggiato, tra locatore, proprietario del lastrico solare e condominio. A chi chiedere i danni?... Leggi tutto
L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino e il Centro di Cultura Condominiale, in collaborazione con Italia Casa e Quotidiano del Condominio, hanno il piacere di invitarvi a partecipare al webinar gratuito “SUPERBONUS 110%: Esempi Pratici, Aspetti Legali e Controlli Forensi”. ... Leggi tutto
Dalle analisi condotte dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa emerge che la ricerca di spazi esterni o di metrature più ampie, così come il ricorso importante allo smart working, hanno fatto valutare l’acquisto in località semicentrali e periferiche... Leggi tutto
MDC auspica regole più chiare per evitare contenziosi ... Leggi tutto
Qualora, a causa di infiltrazioni di acqua piovana, il condominio decida di trasformare parzialmente il lastrico solare in veranda, la ripartizione delle spese di manutenzione deve avvenire secondo i criteri stabiliti dagli artt. 1125 e 1126 c.c., salvo diverso accordo all’unanimità.... Leggi tutto
L’aggiornamento dei valori, curato dall’Omi, è consultabile sul sito dell’Agenzia, utilizzando la tradizionale ricerca testuale o la ricerca su mappa, grazie al framework cartografico Geopoi®... Leggi tutto
È possibile portare in detrazione gli acquisti effettuati direttamente dal committente relativi al bonus verde quando la posa in opera è effettuata da un giardiniere di propria fiducia?... Leggi tutto
Energia, mercato libero o tutelato? 7 milioni di utenti non sono informati... Leggi tutto
Il presidente Stefano Bettanin: "Ogni mese un calo del 70-80% rispetto allo scorso anno. Il Governo ci tenda una mano" ... Leggi tutto
L’ANAMMI sostiene la proposta della Consulta Nazionale delle associazioni degli amministratori di condominio, che chiede di inserire i professionisti del settore nelle liste dei lavoratori più a rischio, a causa della continua attività di contatto con gli stessi condòmini, con altri professionisti ... Leggi tutto
Superbonus del 110%, tante le piccole imprese che segnalano ritardi nell’avvio dei lavori, per problemi legati all’eccesso di burocrazia. ... Leggi tutto
La legittimazione passiva in un’azione di impugnazione di delibera assembleare fa capo all’amministratore del condominio. È da escludere un’ipotesi di litisconsorzio necessario con i singoli condomini, i quali non devono essere evocati in giudizio, potendo invece, loro stessi, se lo ritengono, intervenire.... Leggi tutto
Informazioni a tutto campo in poche pagine. Una brochure sintetica, ma esaustiva, per orientarsi tra le molteplici opportunità offerte dall’Amministrazione in “formato” digitale.... Leggi tutto
Bonus facciate 2021 e bonus fotovoltaico 2021, come funziona e come usufruire della detrazione, elenco di lavori ammessi e spesa massima detraibile... Leggi tutto
La Giunta approva una modifica al Regolamento in materia edilizia rilasciato nel 2020. Vengono meno ostacoli ad applicazione del superbonus statale del 110%.... Leggi tutto
L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino e il Centro di Cultura Condominiale, in collaborazione con Italia Casa e Quotidiano del Condominio e Sicurpal, hanno il piacere di invitarvi a partecipare al webinar gratuito “SUPERBONUS 110%: Esempi Pratici, Aspetti Legali e Controlli ... Leggi tutto
La scrittura privata senza registrazione non prova la disdetta del contratto di locazione.... Leggi tutto
L’agevolazione spetta solo alle persone fisiche, ma ci sono dei casi in cui si può avere per le unità immobiliari non residenziali.... Leggi tutto
La Consulta Nazionale degli Amministratori di Condominio, nell’ambito della riunione di domenica 7 marzo u.s., ha trattato i problemi della categoria degli Amministratori di Condominio connessi all’emergenza sanitaria in corso ed al piano vaccinale nazionale di prossima determinazione.... Leggi tutto
Con la sentenza n. 6577 del 19 febbraio 2021, la Suprema Corte di Cassazione si è pronunciata in materia condominiale, affrontando il tema dell’appropriazione indebita dell’amministratore di condominio.... Leggi tutto
Risposta ad interpello n. 142 del 3 marzo 2021. Via libera all'aliquota Iva ridotta sull'energia elettrica fornita al condominio... Leggi tutto
Grazie al parapetto fotovoltaico è possibile riammodernare i balconi degli edifici esistenti con una soluzione che unisce estetica e sicurezza con la produzione di energia rinnovabile. Un sistema di parapetto in vetro con celle fotovoltaiche integrate, firmato Faraone Srl, che può ... Leggi tutto
Le asseverazioni dei tecnici abilitati dovranno riguardare solo la conformità dell’immobile oggetto degli interventi e non lo stato legittimo.... Leggi tutto
Il mercato delle abitazioni nel quarto trimestre del 2020 “rafforza la tendenza positiva già rilevata nel periodo estivo e chiude l’ultimo trimestre dell’anno con un +8,8%” per le compravendite... Leggi tutto
Nel quarto trimestre 2020 resta comunque consistente il calo annuale complessivo dei volumi compravenduti. Il tasso più rilevante si è registrato nel comparto terziario-commerciale... Leggi tutto
Si può dichiarare e accertare l’usucapione dinanzi a un notaio e vendere l’immobile anche senza che ci sia stata prima una sentenza del tribunale.... Leggi tutto
Per determinare la soglia degli introiti non superiore a 5 milioni di euro, si devono considerare i soli ricavi rilevanti ai fini Ires, con esclusione di quelli derivanti da attività svolte per scopi istituzionali... Leggi tutto
Sì al maxi-sconto anche per i lavori sugli immobili di proprietà di un consorzio di Comuni adibiti a edilizia residenziale pubblica, gestiti da un ente pubblico, non economico, ausiliario della Regione... Leggi tutto
Lastrici solari di uso esclusivo: come si ripartiscono le spese.... Leggi tutto
Nel 2020 ho iniziato lavori di ristrutturazione, ho effettuato quasi tutti i pagamenti con bonifico dedicato ad eccezione di alcuni scontrini fiscali pagati con bancomat per l’acquisto di materiali edili, ecc. per i quali non è stato possibile emettere la fattura.... Leggi tutto
Le conseguenze legate al mancato invio del deliberato assembleare agli assenti alla riunione.... Leggi tutto
Arriva in libreria il GreenNotes, compendio alla mobilità elettrica, 100 risposte (e oltre) alle domande sulle auto elettriche.... Leggi tutto
Una interessante sentenza della Corte di Cassazione, la N° 22573 del 16 ottobre 2020 afferma che: alle spese di potatura di alberi che insistono sul suolo oggetto di proprietà esclusiva di un solo condomino sono tenuti a contribuire tutti i condomini, allorché ... Leggi tutto
I 4 quesiti analizzati nel documento, rimasto in consultazione fino al 10 febbraio, riguardano il diritto alla detrazione, lo sconto in fattura, la cessione e ricezione del credito... Leggi tutto
Segnalazioni, denunce e diffide per impedire la realizzazione di opere abusive: come farle, a chi presentarle e quali rimedi se le autorità non provvedono.... Leggi tutto
Strano Paese il nostro. Viviamo in mezzo a migliaia di norme imprecise, confuse e di difficile comprensione. Ce ne lamentiamo giustamente e auspichiamo che il legislatore sia chiaro e formuli le leggi in modo inequivocabile.... Leggi tutto
Il via libera è subordinato alla stipula di una convenzione con il Comune che assicuri il rispetto dei requisiti previsti dalla norma e cioè che gli interventi siano visibili dalla collettività.... Leggi tutto
Decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo e pignoramento dei beni contro chi non paga le bollette all’amministratore di condominio.... Leggi tutto
Il Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, nella seduta odierna, ha adottato le Linee Guida in materia di accesso ai condomini per la realizzazione di reti in fibra ottica. ... Leggi tutto
Sempre più spesso, in condominio, l’uso del cortile diventa oggetto del contendere per le diverse necessità vantate dai condomini. Dietro di queste si nascondono: sia veri e propri diritti che pretese di carattere personale, dove il discrimine è difficile da operare. Per ... Leggi tutto
Chi risiede in un altro Stato deve documentare all’Agenzia delle Entrate la propria situazione abitativa per provare che l’immobile è la sua dimora abituale. ... Leggi tutto
L’acquirente deve dichiarare di voler fruire del beneficio, di trasferirsi nel comune dell’immobile, di non possedere altre case nello stesso comune e di non avere già fruito dei medisimi benefici... Leggi tutto
Pubblicati oggi i risultati del sondaggio sul mercato delle abitazioni realizzato da Bankitalia in collaborazione con Tecnoborsa e con l’Osservatorio dell’Agenzia delle entrate... Leggi tutto
Superbonus 110% e limite massimo di 4 unità immobiliari: presentata una interrogazione al MEF e al MiSE ... Leggi tutto
Resta ferma la responsabilità del fornitore per il recupero della maggiore imposta nel caso in cui, in sede di controllo, non risultino presenti le condizioni di legge per l’applicazione dell’imposta agevolata condominio... Leggi tutto
La procedura richiede la partecipazione attiva del contribuente che quindi non può non sapere del valore attribuito dall’ufficio all’immobile... Leggi tutto
Questo brevissimo sondaggio, anonimo, che vi proponiamo, è molto semplice, ma per noi molto importante: ci aiuta a capire lo stato generale degli sfratti per morosità.... Leggi tutto
Come precisato più volte dall’Agenzia delle entrate e ribadito anche in questa rubrica, in caso di decesso del contribuente che non ha potuto usufruire in tutto o in parte della detrazione delle spese sostenute per interventi di recupero del patrimonio edilizio...... Leggi tutto
Enea ha pubblicato una versione aggiornata del “Vademecum caldaie a biomasse” che riporta i requisiti tecnici necessari per accedere alla detrazione fiscale Ecobonus.... Leggi tutto
In molti casi, i documenti datati, ma ancora attuali, versano in condizioni precarie per la loro natura cartacea ed è necessario limitarne al massimo la consultazione fisica per preservarne l’integrità.... Leggi tutto
Non sono molte e si trovano soprattutto a Milano, ma ci sono aree che dal punto di vista immobiliare si stanno dimostrando covid free, con una domanda vivace e prezzi addirittura in crescita, fino al 20%.... Leggi tutto
Istat: in II trimestre 2020 compravendite immobiliari -30,8% Su base annua, in calo anche i mutui notarili (-20,9%)... Leggi tutto
Basta compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (ISEE) per usufruire degli sconti sulle bollette. I bonus 2021 riconosciuti a partire da luglio, incluse le eventuali quote maturate nei mesi precedenti.... Leggi tutto
Nuove risposte su impianto termico e APE nelle FAQ relative al Superbonus 110%. Riportiamo di seguito la versione integrale delle FAQ aggiornate al 23 febbraio 2021.... Leggi tutto
La documentazione necessaria a evitare la decadenza dalle agevolazioni deve essere inviata via Pec o con raccomandata a/r all’ufficio dove è stato registrato il rogito del passaggio di proprietà precedente... Leggi tutto
Novità sulla pace fiscale: in arrivo, saldo e stralcio dei plichi con gli importi più bassi e una nuova rottamazione per gli altri.... Leggi tutto
Cartelle esattoriali, dal 1° marzo 2021 ripartono le notifiche, così come i pignoramenti. Dopo l’ultima proroga delle scadenze, conclusasi il 28 febbraio, riprendono i termini per i pagamenti.... Leggi tutto
Con sentenza n. 38 pubblicata l'8 febbraio 2021, il Tar Umbria ha stabilito quali sono i limiti per l'apposizione di un canna fumaria lungo la parete esterna di un fabbricato a destinazione abitativacentro storico sottoposto a tutela.... Leggi tutto
ATP: nasce una associazione composta da Professionisti specializzati nel settore condominiale e non solo... Leggi tutto
Nelle sezioni Ecobonus e Superbonus del sito ENEA dedicato alle detrazioni fiscali per l'efficienza energetica è attivo il nuovo servizio di "Chatbot... Leggi tutto
Il 56% degli italiani dichiara che la classe energetica è molto importante nella scelta di acquisto. Il solo frigorifero determina fino al 15% della bolletta... Leggi tutto
Il Presidente Bruyère scrive al Presidente Draghi e ai Ministri... Leggi tutto
E.ON, uno dei principali operatori italiani, è impegnato nello sviluppo di soluzioni energetiche efficienti e sostenibili, anche per il fotovoltaico domestico. Ha introdotto un’offerta dedicata all’ecobonus fotovoltaico... Leggi tutto
Accolta la richiesta di operatori, consulenti e relative associazioni di categoria, di avere altri giorni a disposizione per predisporre e trasmettere le comunicazioni con le opzioni... Leggi tutto
Riprende la formazione continua organizzata dalla FNA (Federazione nazionale degli amministratori immobiliari).... Leggi tutto
Il numero delle case all’asta in Italia è aumentato del 63,5% in sei mesi: le procedure rilevate a fine 2020 sono infatti 15.146, a fronte delle 9.262 rilevate nel precedente mese di luglio.... Leggi tutto
Bologna può questo il titolo del webinar tenutosi lo scorso venerdì 19 febbraio ed organizzato dalle Associazioni ABICONF, APPC e FIMAA facenti riferimento al gruppo ASCOM CASA – Confcommercio Bologna. ... Leggi tutto
Italia Casa e Quotidiano del Condominio hanno il piacere di invitarvi a partecipare a un incontro gratuito dal titolo “ASSEVERAZIONI E CONFORMITÀ SUL CONDOMINIO PER IL SUPERBONUS 110%"... Leggi tutto
Il governo punti sugli affitti brevi come nuovo modello di turismo sostenibile per riattivare destinazioni secondarie e non svenderle a stranieri... Leggi tutto
Per il trasferimento di proprietà di un immobile, a determinate condizioni, non si pagano le tasse... Leggi tutto
Dal 1° marzo le etichette energetiche di alcuni elettrodomestici torneranno ad essere classificate in base a una scala compresa tra A (massima efficienza) e G (bassa efficienza), in sostituzione dell’attuale classificazione da A “con tre più” (A+++) a G. Per chiarire tutti ... Leggi tutto
ITALIA SOLARE, in una lettera inviata al nuovo Ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, individua le priorità per il settore fotovoltaico e per l’avvio della transizione energetica... Leggi tutto
Dal primo marzo cambiano le modalità di accesso dei cittadini ai servizi della Pubblica Amministrazione.... Leggi tutto
Analisi dei primi arresti giurisprudenziali... Leggi tutto
Legittima l’ingiunzione di pagamenti per i debiti pregressi riportati nel rendiconto condominiale... Leggi tutto
L'Unità di informazione finanziaria per l’Italia (UIF) segnala aluni rischi nascosti dietro la cessione del credito... Leggi tutto
l Comune di Bologna ha sospeso l’applicazione dell’articolo 28 del nuovo Regolamento Edilizio relativamente ai livelli di prestazione energetica degli edifici per gli interventi di Qualificazione Edilizia conservativa... Leggi tutto
La procedura online è fruibile anche per altri atti o attività, con la possibilità di abilitare i collaboratori professionali delegati e abilitati... Leggi tutto
L’agevolazione viene riconosciuta sulla base della richiesta formulata dalla parte acquirente; successivamente il Fisco verifica l’esistenza dei presupposti che ne legittimano il mantenimento... Leggi tutto
La piattaforma utilizza servizi interattivi e semplifica le operazioni di dichiarazione e aggiornamento dei dati che consentono l’interrogazione, in tempo reale, delle informazioni presenti nei database dell’Agenzia... Leggi tutto
Energia: online guida ENEA con tutte le novità sulle etichette energetiche 2021 ... Leggi tutto
ENEA aggiorna i vedemecum su serramenti e infissi, schermature solari e chiusure oscuranti, collettori solari, caldaie a biomassa e a condensazione ... Leggi tutto
“BONUS EDILIZI”. Cassa Depositi e Prestiti per interventi di riqualificazione edilizia ed efficienza energetica ... Leggi tutto
Superbonus e “supercondominio” maxi sconto a chi risparmia energia ... Leggi tutto
Il pergolato in legno non richiede il rilascio di permesso di costruire e di autorizzazione paesaggistica, trattandosi di una struttura destinata al riparo, di modeste dimensioni e facilmente amovibile. ... Leggi tutto
Cosa fare se si viene a conoscenza che in Condominio vi è una possibile fonte di inquinamento del suolo?... Leggi tutto
Un incontro gratuito sulle soluzioni che facilitano l’accesso e la gestione degli interventi di efficientamento energetico agli amministratori di condominiali che vogliono cogliere l’opportunità del Superbonus 110%.... Leggi tutto
Recepite le rilevanti modifiche alla disciplina agevolativa che hanno ulteriormente potenziato e ampliato le possibilità di fruire della detrazione e delle opzioni alternative... Leggi tutto
Le Associazioni degli inquilini scrivono ai gruppi parlamentari, ai Presidenti della Conferenza delle Regioni e dell’ANCI per sollecitare la conferma del blocco contenuto nel decreto “Milleproroghe” e ricercare soluzioni alternative”.... Leggi tutto
Fondazione Inarcassa e Ordine degli Architetti di Roma scrivono alle istituzioni: servono regole chiare e tempi certi... Leggi tutto
Per valutare se è possibile usufruire del Superbonus, è necessario verificare i requisiti oggettivi e soggettivi richiesti attraverso uno studio di fattibilità.... Leggi tutto
La società che vende a un’altra ditta materiali per la realizzazione di interventi di riqualificazione energetica può acquisirne tutto il credito d’imposta che quella ha ricevuto dai condòmini a parziale pagamento delle fatture.... Leggi tutto
La legge di Bilancio ha previsto l'inserimento di una particolare dicitura all'interno del cartello di cantiere... Leggi tutto
Via libera al Superbonus per i lavori di intervento di risparmio energetico eseguiti sull’immobile che fa parte di un edificio plurifamiliare diviso in otto unità. ... Leggi tutto
Il riscaldamento in condominio, e in particolar modo i criteri per la ripartizione delle spese tra i fruitori dell’impianto centralizzato, è da sempre argomento di discussione. Un cambiamento sostanziale è avvenuto il 29 luglio scorso, quando è entrato in vigore il decreto ... Leggi tutto
Torino ad aver registrato il calo dei prezzi degli affitti più significativo rispetto allo scorso anno: -11,7% per le stanze private, per una spesa mensile di 386€.... Leggi tutto
Sistema integrato del territorio: da febbraio comincia il suo corso. Le Pubbliche amministrazioni nello svolgimento dei propri compiti istituzionali per accedere alla base dei dati catastali, devono utilizzare i servizi massivi di Interscambio dati "Smidt"... Leggi tutto
Secondo quanto previsto dalle recenti disposizioni introdotte dalla legge di bilancio 2021, il beneficio spetta anche per i lavori eseguiti su un fabbricato composto da più immobili, fino a un massimo di quattro unità... Leggi tutto
Lavoro agile, quanto mi costi? Ecco l'indagine effettuata dall'Osservatorio di SOStariffe.it che ha stimato le maggiorazioni di spesa per le forniture di luce e gas, dovute al ricorso allo smart working ed alla didattica a distanza. ... Leggi tutto
Negli ultimi anni si è tornato a parlare di “Certificato di idoneità statica”, in particolar modo per i residenti del Comune di Milano, dove nel 2014 con la modifica del Regolamento Edilizio del capoluogo lombardo, è stato reso obbligatorio per gli edifici ... Leggi tutto
Il conduttore nella vita condominiale: alcuni spunti di riflessione... Leggi tutto
operativi i siti Ecobonus 2021 e Bonus Casa 2021 attraverso i quali trasmettere all’ENEA i dati relativi agli interventi di efficienza energetica con fine lavori nel 2021 che possono beneficiare delle detrazioni fiscali.... Leggi tutto
A meno di un anno dall’ottenimento della Valutazione Tecnica Europea ETA (European Technical Assessment che attesta le prestazioni e l’idoneità all’impiego di un prodotto da costruzione in Comunità Europea) il sistema RI-STRUTTURA è oggi a tutti gli effetti il primo sistema CRM ... Leggi tutto
Quando l’abuso edilizio blocca l’agevolazione fiscale... Leggi tutto
La sentenza s’inserisce in un filone giurisprudenziale oramai consolidato che sanziona con la nullità la delibera che, nell’approvare le opere di manutenzione straordinaria del fabbricato, omette di istituire il fondo cassa obbligatorio di cui all’articolo 1135 del Codice Civile.... Leggi tutto
Una nuova sfida nel campo dell’edilizia è rappresentata dalla progettazione di involucri edilizi integrati. Essi rappresentano una importante innovazione, per questo, sono oggetto di crescente interesse da parte degli operatori del settore.... Leggi tutto
Un servizio richiesto implica la stipula di un contratto. Dunque, presuppone la volontà di concludere il contratto ed avere un servizio. Se manca la volontà in tal senso, manca il contratto. E’ questo, in estrema sintesi, il principio di diritto enunciato ... Leggi tutto
Fornire al consumatore informazioni dettagliate sui propri consumi idrici in casa per individuare eventuali malfunzionamenti e consentire un possibile risparmio. È questo l’obiettivo di Idro Smart Meter... Leggi tutto
L’Associazione Italiana Gestori Affitti Brevi - AIGAB denuncia: “Decisione liberticida e discriminatoria. Necessario supportare aziende innovative e superare il calcolo dei ristori basato esclusivamente sul calo di fatturato aprile 2020 su anno precedente e dei Codici Ateco. ... Leggi tutto
L’Autorità ha accertato l’ingiustificato rigetto delle istanze di prescrizione biennale presentate dagli utenti a causa della tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas.... Leggi tutto
La dichiarazione di nullità radicale della delibera assembleare che decida di ripartire una spesa in deroga a criteri di legge appare eccessiva, legittimando impugnative anche a distanza di anni e rischiando di determinare, sotto diversi punti di vista, una instabilità della gestione ... Leggi tutto
Prima di avviare i lavori di sostituzione di un solaio è necessario sapere quali sono i permessi necessari. Per risolvere questi dubbi, ci viene in soccorso una recente sentenza del Tar Liguria... Leggi tutto
L’Amministratore è un professionista ma i politici lo sanno? ... Leggi tutto
Approda sul sito della Presidenza del consiglio dei Ministri il portale dedicato al Superbonus 110% dove i cittadini interessati possono trovare tutte le notizie... Leggi tutto
“Il settore immobiliare attende da tempo un intervento governativo puntuale che tenga conto delle specifiche difficoltà create al settore dalla pandemia”. È l’appello rivolto all’Esecutivo da Fna Federamministratori e Confappi,... Leggi tutto
Il “blocco degli sfratti”, ha determinato profondi “disorientamenti giurisprudenziali”, in quanto le pronunce dei Giudici di merito hanno evidenziato orientamenti profondamente differenti.... Leggi tutto
Gli aspetti tecnici e normativi di maggiore interesse per i condòmini e gli occupanti delle unità immobiliari alla luce delle modifiche introdotte al D.Lgs. 102/2014 dal D.Lgs. 73/2020. Alcune riflessioni dell'Avv. Edorado Riccio... Leggi tutto
Una norma, l’articolo 28, del Regolamento edilizio di Bologna entrato in vigore lo scorso 9 dicembre 2020, rischia di limitare fortemente il ricorso alle agevolazioni fiscali del super bonus per le opere di riqualificazione connesse.... Leggi tutto
Oggi finalmente possiamo affermare con qualificare il condominio alla stessa stregua di un consumatore non solo non è più utopia ma è davvero realtà. La sentenza del Tribunale di Milano, n. 7717 del 26 novembre 2020, segna una tappa fondamentale nel percorso ... Leggi tutto
Dal Conte ter a un nuovo premier, tutti i possibili epiloghi possibili sembrano ipotizzare una partita a scacchi, all’interno della quale i tempi sono piuttosto stretti.... Leggi tutto
La proroga dello stato di emergenza legato all’epidemia da Covid-19 avrà conseguenze anche sulla presentazione del rendiconto condominiale.... Leggi tutto
Nonostante i molti aspetti positivi relativi al Superbonus 110%, esistono molte criticità. Analizziamo gli aspetti più controversi.... Leggi tutto
L’avv. Michele Orefice ci spiega perché nel caso di morosità nel pagamento delle spese condominiali riferite ai lavori agevolabili, verosimilmente saranno i condòmini solventi ad accollarsi l’importo del debito del moroso.... Leggi tutto
Il Ministro Patuanelli, che tramite il suo profilo facebook, pubblica alcune interessanti cifre: 1700 interventi per oltre 200 milioni di euro. La Puglia prima regione per cantieri 110%.... Leggi tutto
Subito un patto tra istituzioni e rappresentanze di inquilini e proprietari per affrontare l’emergenza se si vogliono evitare nuove proroghe.... Leggi tutto
La locazione a fini pubblicitari delle facciate condominiali rientra nella categoria più ampia della locazione delle parti comuni del Condominio. Non vi è dubbio, infatti, che la facciata del Condominio rientri tra quei beni che l’art. 1117 c.c. individua quali necessariamente comuni.In ... Leggi tutto
Deficit di deambulazione e caduta in ascensore. Il risultato non cambia: risarcimento del danno a carico del Condominio. Risarcimento contenuto a causa del concorso colposo della danneggiata, la quale, da tempo affetta da gravi limitazioni funzionali alla mobilità, non ha adottato le ... Leggi tutto
I parametri stabiliti dal legislatore non sempre corrispondono alla suddivisione territoriale e ai piani urbanistici decisi dagli enti locali. Questo è quanto precisato precisa dall’Agenzia delle entrate con risposta n. 23 dell’8 gennaio 2021.... Leggi tutto
Interessi passivi mutuo detraibili: il Covid è causa di forza maggiore. L’emergenza sanitaria può ben essere un impedimento oggettivo non prevedibile e tale da non poter essere evitato, che ostacola l’adempimento degli obblighi previsti... Leggi tutto
Il provvedimento limita il diritto di proprietà privata, visto che di fatto si requisiscono immobili privati, di piccoli proprietari, privi di un adeguato meccanismo di risarcimento e obbligati a pagare l’IMU.... Leggi tutto
La legge 126 del 13 ottobre 2020 che, come noto, ha introdotto le assemblee in videoconferenza, ha portato con sé alcune particolarità riguardo al verbale assembleare ... Leggi tutto
La controversa nozione di uso esclusivo di parti comuni. La nuova posizione di Cass. civ. Sez. Unite, 17 dicembre 2020, n. 28972. Un commento dell'Avvocato Andrea Marostica... Leggi tutto
Risposta dell'Agenzia delle entrate n. 10 di oggi 5 gennaio 2021. Superbonus 110%: arrivano i nuovi chiarimenti su unità immobiliare funzionalmente indipendente e limiti di spesa applicabili... Leggi tutto
In Italia l’impatto delle tasse rispetto al prezzo netto dell’energia elettrica è del 68%, una cifra nettamente superiore alla media dell’Unione Europea.... Leggi tutto
In evidenza gli aspetti tecnici e normativi di maggiore interesse per i condòmini e gli occupanti delle unità immobiliari... Leggi tutto
Alcune considerazioni in tema all'articolo 1123 del codice civile.... Leggi tutto
ANAMMI: al fianco degli amministratori anche nel 2021. Positivo il bilancio dell’anno appena passato, che si è concluso con la proroga al 2022 del Superbonus. Ma molto resta ancora da fare a sostegno dei professionisti.... Leggi tutto
La pandemia ha messo in ginocchio molte attività commerciali, liberi professionisti e lavoratori in generale. Questa situazione si è riversata anche sul condominio, dove il problema della morosità imperversava già nel periodo antecedente al Coronavirus. ... Leggi tutto
Il Governo punta sull’innovazione. Nel nuovo documento progetti destinati alla innovazione ... Leggi tutto
Anche se i dati Istat sul movimento turistico in Italia sono molto chiari, e la legge di Bilancio cerca di mettere dei paletti, il settore extra alberghiero potrebbe essere il primo a ripartire nonostante la pandemia.... Leggi tutto
In conseguenza della sottoscrizione del protocollo d’intesa tra i medici di base ed il Ministero della Salute, il Condominio si trova ad essere frequentato da un numero indeterminato di persone estranee alla compagine condominiale, potenzialmente o effettivamente positive al Covid 19. ... Leggi tutto
Prorogato il pacchetto casa delle agevolazioni fiscali. Nella Legge di Bilancio introdotte anche nuove agevolazioni. Il superbonus 110% si spinge più avanti di un anno.... Leggi tutto
Il nuovo mondo “wireless” che si sta affacciando sulle nostre città, meglio conosciuto come 5G e ancora non proprio digerito. Chi pensava che in tempo di Covid-19 e smart-working si sarebbe registrata una spinta decisiva verso l'accoglimento di questa nuova ... Leggi tutto
Valida l’istallazione dei misuratori approvata a maggioranza: non contrasta con il regolamento contrattuale né comporta una modifica di esso. Ecco la soluzione fornita dal Tribunale di Roma con la sentenza n. 18485 del 23 dicembre 2020.... Leggi tutto
Gli addebiti automatici non saranno più consentiti se i clienti non avranno sufficienti disponibilità liquide. Problemi in vista per i titolari di conti correnti.... Leggi tutto
Il decreto Mille proroghe prevede una nuova proroga del blocco degli sfratti. Analisi delle posizioni delle diverse associazioni di categoria.... Leggi tutto
La realizzazione del manufatto in questione, oltre a non deturpare l’equilibrio architettonico del fabbricato, può migliorare la qualità della vita del condòmino.... Leggi tutto
Sarà un Natale, dove il bene casa è stato rimesso al centro e il condominio è diventato un punto di incontro e non più di solo scontro.... Leggi tutto
Legittimo l’ordine di demolizione di simili manufatti che non possono essere qualificati, per caratteristiche strutturali, veri e propri pergolati. ... Leggi tutto
Analisi dello stato dell’arte in materia di videosorveglianza dopo le faq del Garante Privacy e una recente sentenza della Corte di Giustizia Europea... Leggi tutto
Il Bonus idrico entra nella Legge di Bilancio 2021: incentivi di 1.000 euro per sostituire vasi sanitari in ceramica, rubinetti e miscelatori. Un risultato particolarmente importante, per il quale Confindustria Ceramica, Anima Confindustria Meccanica e FederlegnoArredo hanno lavorato congiuntamente.... Leggi tutto
Le criticità legate alla maxi-detrazione e allo svolgimento delle assemblee per la definizione degli interventi, al centro di un convegno online della Consulta Nazionale delle Associazioni di Amministratori di Condominio... Leggi tutto
Il Governo ha confermato anche per il prossimo anno la possibilità di sfruttare il Bonus impianto elettrico. Ecco le istruzioni per accedervi... Leggi tutto
La commissione bilancio della Camera ha approvato un emendamento alla Legge di Bilancio per il 2021 che prevede lo stanziamento di 15 milioni di euro, per sostenere la sostituzione dei sanitari e delle rubinetterie fino a un massimo di spesa di 1.000 ... Leggi tutto
Si estende il bonus fino al 30 giugno 2022 con ulteriori 6 mesi di proroga per chi ha già sostenuto le spese dal 1 luglio 2022.... Leggi tutto