Dalle pareti agli infissi, dal tetto a terrazzi e balconi, fino alla caldaia e l'impianto di riscaldamento, il quadro elettrico, le prese e l'illuminazione, senza dimenticare il giardino e il sistema di scarico delle acque piovane, è tempo di prendersi cura della ... Leggi tutto
Il mattone si conferma una scelta di investimento importante per gli Italiani: secondo l’analisi dell’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa il 19,4% delle compravendite immobiliari, nella prima parte del 2024, è stato realizzato per investimento... Leggi tutto
La grande famiglia ANAPI annuncia l’apertura di una nuova Sede Provinciale a Pescara che verrà gestita dal Rag. Roberto Rosa, nuovo referente provinciale dell'associazione... Leggi tutto
Appuntamenti il 6 e il 7 maggio a Riva del Garda con REbuild, giunto all’undicesima edizione: un focus sul futuro del comparto delle costruzioni dagli strumenti di nuova generazione all'intelligenza artificiale... Leggi tutto
Cresce la domanda di competenze specializzate: negli ultimi 24 mesi, la richiesta di professionisti green è aumentata dell’53%. Le aziende cercano Project Developer, Responsabili O&M e Construction Manager ... Leggi tutto
Il decreto legislativo 18/2023 afferma che il gestore della distribuzione idrica interna è l'amministratore di condominio, responsabile del sistema idro-potabile collocato fra il punto di consegna e il punto d'uso dell'acqua... Leggi tutto
Nel 2023, la percentuale di locazioni completate in meno di 24 ore era del 17%. Treviso (63%) è la città con la maggiore incidenza di affitti express. A Roma, le locazioni express raggiungono il 23%, mentre a Milano sono il 13%... Leggi tutto
Lo rivela il XX Rapporto sul servizio idrico integrato, a cura dell'Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva. La bolletta sale a 500 euro a famiglia. La Toscana la regione più cara. Milano la città dove costa meno ... Leggi tutto
Dall’Enea, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, i dati relativi ai mesi di gennaio e febbraio 2025. Con marzo dovrebbe esaurirsi l’effetto dell’accelerazione di fine anno, relativa agli interventi del 2024... Leggi tutto
Il distacco dal riscaldamento centralizzato è un diritto riconosciuto dalla legge. Ma il condòmino distaccato rimane obbligato a sostenere una quota delle spese di manutenzione... Leggi tutto
Nella Legge di Bilancio sono state recepite le indicazioni della Ue. Detenere una caldaia a gas rimarrà legale, ma la produzione e la commercializzazione di nuovi modelli saranno vietate a partire dal 2040... Leggi tutto
Aperto il bando Atc Piemonte Nord che mette a disposizione 75 alloggi popolari non immediatamente assegnabili perché bisognosi di interventi di manutenzione... Leggi tutto
Secondo le analisi dell’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa, nella prima parte del 2024 i valori immobiliari di Verona hanno evidenziato un aumento dei prezzi dello 0,3%... Leggi tutto
Il Decreto dispone un contributo straordinario di 200 euro per la fornitura di energia elettrica e gas naturale per gli utenti domestici con Isee fino a 25mila euro... Leggi tutto
I prezzi degli affitti degli appartamenti sono aumentati del 3,6% rispetto all'anno precedente e gli inquilini hanno rivisto al rialzo le loro aspettative di spesa del 9,3%... Leggi tutto
L'azienda Skyline Costruzioni srl opera nel settore edile in particolare nel restauro conservativo ed efficientamento energetico di condomini dal 2007.... Leggi tutto
Nella nuova manovra di Bilancio è stata inserita un’agevolazione per l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica, prodotti in Europa. Le regole per poter fruire di questo nuovo bonus... Leggi tutto
ENEA ha rilasciato la nuova versione dell’applicativo web che consente di effettuare valutazioni preliminari di tipo energetico, economico e finanziario per la creazione di comunità energetiche rinnovabili e di gruppi di autoconsumo... Leggi tutto
L’aumento è sostanzialmente da ricondursi alle dinamiche dei prezzi del gas sul mercato all’ingrosso, a sua volta influenzato dall’attuale fase di instabilità geopolitica... Leggi tutto
L'Associazione presenta i risultati di due indagini: mistery shopping sui certificati APE e inchiesta sui mutui “Green”. Criticità e proposte per consentire a tutti di efficientare la casa... Leggi tutto
Le nuove disposizioni dovrebbero consentire a migliaia di appartamenti di approdare su un mercato che oggi non riesce a dare risposte a richieste in continua crescita... Leggi tutto
Tribunale di Palermo, Sentenza n. 1883 del 27 marzo 2024: al centro del procedimento il criterio di ripartizione del cosiddetto “sfrido” dei consumi dell’acqua condominiale... Leggi tutto
Case vuote a disposizione degli inquilini: l’UPPI rilancia sull’emergenza abitativa proponendo una locazione sociale diffusa in cui impegnare enti locali, proprietari e inquilini in un’ottica che ribalta le vecchie contrapposizioni... Leggi tutto
A favorire la riduzione della bolletta il calo previsto dei prezzi del gas naturale per la stagionalità dei consumi. Da aprile avvio dell’erogazione del contributo straordinario previsto dal “dl bollette”... Leggi tutto
Comprare un alloggio costa il 16% in più rispetto al 2019. Milano è la più cara (5.400 euro/mq), seguita da Firenze (4.365) e Bologna (3.566). Tra le grandi città le più economiche sono Perugia (1.299) e L’Aquila (1.451). Grandi disparità sul territorio... Leggi tutto
Grande timore per oltre il 72 per cento degli amministratori: nei prossimi mesi il ritardo nei pagamenti degli oneri condominiali avrà un forte impatto sul loro lavoro e sugli stessi condòmini... Leggi tutto
La sostituzione dei caloriferi permette di godere di un beneficio fiscale nell'ambito del bonus ristrutturazioni. L'agevolazione concessa a chi opera la sostituzione dei termosifoni consiste nella detrazione IRPEF del 50% del costo sostenuto... Leggi tutto
Annunci calati dell’11 per cento nelle grandi città: il nuovo adempimento e gli obblighi in materia di sicurezza hanno determinato il calo della redditività... Leggi tutto
Per celebrare i 20 anni dalla nascita dell’ANAPI, l’Associazione ha festeggiato questo importante traguardo a Bari, in compagnia di tutti coloro che hanno contribuito alla crescita di questo ambizioso progetto... Leggi tutto
Il condominio può vietare ai condòmini di destinare gli appartamenti di loro proprietà a case di riposo? Sul tema si è espressa la Corte di Cassazione con la sentenza n. 38639/2021... Leggi tutto
Non solo la popolazione, ma anche le case degli italiani “invecchiano”: a Bologna, il 9 aprile, Convegno Nazionale delle Patologie Edilizie su "Sicurezza, salute e sostenibilità degli edifici" ... Leggi tutto
La ALUBOX, azienda specializzata nella produzione di Cassette Postali Condominiali e Singole, offre un configuratore di prodotto online per la massima personalizzazione... Leggi tutto
Nell’ottica di offrire agli amministratori di condominio un supporto concreto per tutte le attività relative alla gestione fiscale dei condomini, appuntamento con ANAPI e Italia Didacta su piattaforma Zoom il 10 aprile alle ore 16:00... Leggi tutto
Le indicazioni del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per la corretta applicazione del Decreto che dovrebbe agevolare la regolarizzazione dei piccoli abusi... Leggi tutto
Appuntamento con la sessantatreesima edizione della kermesse dall'8 al 13 aprile 2025 a Fiera Milano Rho. Più di 2mila espositori provenienti da 37 Paesi, distribuiti in oltre 169.000 mq di superficie espositiva... Leggi tutto
Le cassette postali devono essere posizionate in un luogo che non crei difficoltà al portalettere durante la consegna della posta e devono recare l'indicazione del nome dell'intestatario e di chi ne fa uso in modo ben visibile... Leggi tutto
Studio di Bankitalia sul nesso tra l’incentivo e i rincari del settore. Nonostante i benefici per la transizione energetica, l’agevolazione ha generato squilibri di mercato e un impatto contenuto sul patrimonio immobiliare... Leggi tutto
Nel 2024 i consumi di energia sono aumentati dell’1% rispetto al 2023, trainati da trasporti e settore civile. Le emissioni sono invece diminuite del 3% su base annua, ma sono tornate a salire nell’ultimo semestre, dopo due anni di valori in calo... Leggi tutto
Le metamorfosi del mercato immobiliare stanno modificando anche il tessuto urbano delle città: nel mondo sempre più uffici diventano case moderne,. Dall’esperto ecco i sei motivi per cui conviene ... Leggi tutto
Kìron Partner SpA ha analizzato nel dettaglio l'andamento dei finanziamenti finalizzati all'acquisto dell'abitazione concessi alle famiglie residenti sul territorio regionale nel terzo trimestre 2024... Leggi tutto
Il condominio é dato da due unità immobiliari di proprietari diversi. La responsabilità delle infiltrazioni porta con sé l’obbligo di risarcire il danno... Leggi tutto
Il manuale ricerca soluzioni e spiega come raggiungere l’armonia. “Meno liti, più dialogo, più servizi” rappresenta la formula magica dell’autrice del libro... Leggi tutto
Oltre 23 milioni di investimenti in 10 anni per assicurare al Paese un sistema affidabile, resiliente e sostenibile. Le linee guida principali per ridurre i costi e massimizzare gli investimenti... Leggi tutto
A partire dal 2025 sono stati introdotti nuovi limiti relativi alle detrazioni Irpef per i contribuenti con redditi oltre i 75.000 euro, i quali dovranno rispettare i tetti massimi di spesa detraibili calcolati in base alla presenza di figli fiscalmente a carico... Leggi tutto
Prende il via il 10 aprile 2025 il corso di formazione “Intelligenza Artificiale e Amministrazione Condominiale: Innovazione, Automazione e Gestione Avanzata”, promosso da Progetto Europa... Leggi tutto
Quando viene nominato, o anche semplicemente riconfermato, l'amministratore condominiale deve indicare in modo analitico il compenso e descrivere dettagliatamente le mansioni che andrà a svolgere... Leggi tutto
Lo spostamento delle lancette, nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo, farà sembrare più lunghe le giornate. Ma, secondo alcuni studi, il cambio avrà ripercussioni negative sulla nostra salute... Leggi tutto
Secondo le analisi dell’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa, nella prima parte del 2024 i valori immobiliari di Torino sono cresciuti dello 0,9 per cento... Leggi tutto
Il bonus prima casa 2025 consentirà anche quest’anno l’accesso alle agevolazioni fiscali sulle imposte di registro, ipotecarie a catastali dovute per l’acquisto dell’abitazione principale... Leggi tutto
Senza l’approvazione dell’assemblea, l’amministratore non é autorizzato al conferimento di incarichi a terzi. Nel caso, dovrà sostenerne lui stesso le relative spese. Tribunale di Salerno, Sentenza n. 3009 del 10 giugno 2024 ... Leggi tutto
Meno convenienti gli sconti fiscali per i lavori sulle parti comuni. Diventa più difficile la formazione delle maggioranze necessarie per la deliberazione di determinati interventi... Leggi tutto
Di questo e di molto altro si è parlato questa mattina durante il convegno "Salute, Sostenibilità e Sicurezza nel Mondo Acquatico" organizzato presso la sede a Roma da Assopiscine... Leggi tutto
L’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa ha confrontato alcuni indici legati al mondo degli affitti di Milano, Roma e Napoli.: le nuove tendenze... Leggi tutto
Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha pubblicato un documento (la circolare 251/2025) che chiarisce per quali interventi edilizi sia necessario aggiornare la “situazione catastale” dell’immobile... Leggi tutto
Per il B&B occasionale non serve praticamente nulla se non la Scia e adeguarsi alla normativa regionale. Molti condomini, proprio facendo riferimento al regolamento, hanno cercato di bloccare i B&B, ma i giudici non hanno sempre la stessa opinione... Leggi tutto
Presentato il Rapporto Statistico dell’Energia: diminuiscono i consumi, si riducono le emissioni di CO2, aumenta la produzione da fonti rinnovabili... Leggi tutto
L’obbligo di stipulare una polizza assicurativa contro gli eventi catastrofali riguarda tutte le imprese, ditte individuali e società, iscritte nel Registro delle Imprese... Leggi tutto
In vigore dal 1° gennaio il CIN, Codice Identificativo Nazionale. Tutti gli spazi destinati ad ospitare turisti e viaggiatori devono essere in regola... Leggi tutto
La spettanza della detrazione per le spese di recupero del patrimonio edilizio non comporta automaticamente la riconoscibilità del diritto alla detrazione per l’altro beneficio... Leggi tutto
Il Consiglio di Stato, dopo aver recepito una sentenza europea dell'ottobre 2024, ha confermato la compatibilità tra le attività di agente immobiliare e amministratore di condominio, fatto salvo il divieto di intermediare un immobile amministrato... Leggi tutto
Chiarimenti sui criteri per l’invio delle Pec e delle raccomandate. Le indicazioni sono state fornite dalla Commissione Finanze della Camera in occasione di un’interrogazione... Leggi tutto
Gli esperti di Kìron Partner, società di mediazione creditizia del Gruppo Tecnocasa hanno analizzato i mutuatari per capire le loro caratteristiche... Leggi tutto
Grazie agli strumenti digitali e alle soluzioni offerte dalla moderna pratica notarile, oggi è possibile concludere l'acquisto di un immobile anche se le due parti si trovano a centinaia di chilometri di distanza... Leggi tutto
L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha realizzato un studio sul reddito medio necessario per l'acquisto dell'abitazione... Leggi tutto
Il decreto legislativo di attuazione della riforma fiscale, ha stabilito le regole per la razionalizzazione dei tributi indiretti diversi dall’IVA. Tale decreto ha inoltre stabilito la consultazione telematica ipotecaria e catastale per tutti i contribuenti... Leggi tutto
Dal 20 al 23 marzo, la Fiera di Bergamo ospiterà Fiera Edil 2025, appuntamento di riferimento per il settore delle costruzioni; un’occasione per confrontarsi sulle nuove frontiere della sostenibilità, dell’innovazione e della rigenerazione urbana... Leggi tutto
Con sempre maggiore frequenza a finire all’attenzione dei giudici sono le modalità di convocazione dell’assemblea. E' ampia, pertanto, la giurisprudenza in merito... Leggi tutto
L’articolo 1583 del Codice civile stabilisce che, se nel corso della locazione emerga io bisogno di riparazioni che non possano differirsi, il conduttore deve tollerarle anche quando comportino la privazione del godimento di parte della cosa locata... Leggi tutto
L'Unione Piccoli Proprietari Immobiliari (UPPI) chiede un incontro urgente con l'Agenzia delle Entrate per chiarire il disallineamento interpretativo rispetto alla sentenza n. 12395 della Corte di Cassazione del 7 maggio 2024... Leggi tutto
In arrivo le lettere del Fisco per aggiornare le rendite catastali. L’avviso arriverà a chi ha ceduto il credito ma non ha presentato la variazione catastale. Secondo i dati Enea sono 496.963 gli edifici che hanno usufruito del Superbonus... Leggi tutto
Cesare Rosati (Rox Capital) commenta le prospettive del settore, che guarda alle periferie, alla riqualificazione urbana e strizza l’occhio agli investitori... Leggi tutto
È diritto dei condòmini prendere visione dei documenti della gestione, in particolare dei giustificativi di spesa, e pure a estrarne copia, anche se la spesa relativa resta a carico dei richiedenti... Leggi tutto
Per ITALIA SOLARE il Decreto Bollette rappresenta un’occasione per avviare una riforma strutturale del sistema energetico nazionale... Leggi tutto
Costi più alti anche rispetto al periodo a cavallo tra il 2022 e il 2023. I risultati dell’indagine dell’Osservatorio tariffe di Segugio.it ... Leggi tutto
Pubblicato il Regolamento che stabilisce le modalità operative e attuative per le assicurazioni contro i rischi catastrofali che tutte le imprese italiane dovranno stipulare entro il prossimo 31 marzo 2025... Leggi tutto
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito come compilare correttamente il modello 730 per la dichiarazione dei redditi nel caso della presenza di pertinenze dell’abitazione principale, spiegando anche quando è necessario effettuare il pagamento dell’IMU... Leggi tutto
Consentono di regolare la potenza termica dei corpi scaldanti. Si tratta di dispositivi che permettono di regolare il riscaldamento della casa e di controllare i consumi effettivi... Leggi tutto
"Troppe situazioni che puntano a illudere i Comuni, troppe le proposte di millantatori. Abbiamo chiesto al GSE di mettere in guardia da chi invade i territori promettendo successo e risparmi". Lo afferma Marco Bussone, Presidente nazionale Uncem... Leggi tutto
Il Centro Studi Unioncasa annuncia la pubblicazione di “Le Locazioni a Canone Concordato: Aspetti teorici e pratici dei contratti di locazione abitativa agevolata”... Leggi tutto
Le norme più recenti relative al Superbonus hanno vietato la scelta delle opzioni alternative alla detrazione, come lo sconto in fattura, ma sono rimaste in vigore alcune deroghe legate a condizioni specifiche... Leggi tutto
In caso di furto durante i lavori condominiali, è importante denunciare il fatto alle autorità competenti e conservare tutta la documentazione utile ... Leggi tutto
Con riferimento alle spese sostenute nel 2024, i contribuenti che possono ancora scegliere la cessione del credito o lo sconto in fattura devono inviare la comunicazione all’Agenzia delle Entrate entro il 17 marzo... Leggi tutto
Casa.it ha analizzato le ricerche delle case in vendita e in affitto in Italia sul sito e sull’app e pubblica la classifica delle case più cercate nel 2024 con i luoghi, le tipologie, le metrature e i prezzi più cercati... Leggi tutto
Approvato il “supplemento” al bonus bollette già attivo per chi è in difficoltà. Per riceverlo basta presentare l’Isee, come prevede il meccanismo già consolidato... Leggi tutto
Il provvedimento non modifica il diritto di proprietà. Il titolare dell’immobile pignorato non può disporre del bene, ad esempio venderlo, ma ne resta proprietario... Leggi tutto
Dai dati relativi al 2023 il Piemonte ha raggiunto il 68% di raccolta differenziata, in crescita rispetto al 2022. L’assessore all’Ambiente: "Si rafforza sempre di più l'economia circolare col potenziamento di tutta la filiera del recupero dei materiali"... Leggi tutto
Gli amministratori di condominio entro il 16 marzo hanno l’obbligo di effettuare la comunicazione delle spese di ristrutturazione e riqualificazione energetica per gli interventi effettuati sulle parti comuni dei condomini. L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una serie di FAQ... Leggi tutto
l presidente dell'Associazione Esodati del Superbonus, Simone Giovanna: "Cittadini disperati costretti a pagare con la sanzione che è del 100%"... Leggi tutto
Superati i 37 GW di capacità installata in Italia, ma calano le connessioni di impianti residenziali. È necessaria la riduzione dei tempi della burocrazia... Leggi tutto
Le previsioni per il mercato immobiliare nel 2025 incoronano nuovamente Milano come città più cara d'Italia, sia per le vendite sia per gli affitti. In termini relativi, spiccano Genova e Torino... Leggi tutto
L’azienda offre un servizio completo, dal numero verde fino la risoluzione di ogni problema tecnico del vostro condominio, ma non si ferma lì... Leggi tutto
Gli investimenti ammessi a detrazione per lavori del superbonus superano i 119 miliardi di euro. La fotografia al 31 dicembre 2024 negli ultimi dati ENEA... Leggi tutto
È l’obiettivo chiesto dall’Europa per ridurre le emissioni di Co2. la riqualificazione energetica degli edifici può contribuire a rispondere alle sfide climatiche e abitative del futuro ... Leggi tutto
Per l’approvazione é sufficiente la maggioranza semplice e la spesa deve essere ripartita tra tutti i condòmini, compresi i morosi... Leggi tutto
Sarà incentrata sui temi del risparmio, dell’efficienza, delle reti ‘intelligenti’, delle comunità energetiche, della mobilità sostenibile, dell’idrogeno e delle fonti rinnovabili, dalla produzione all’utilizzo, la partecipazione di ENEA a Key Energy 2025... Leggi tutto
Uncem: azione con Mase e Gse per disincagliare i progetti dei territori. E' necessario affrontare la crisi energetica utilizzando tutte le risorse economiche disponibili ... Leggi tutto
Per legge il conto corrente condominiale deve essere intestato solo ed esclusivamente al Condominio, e gestito dall'amministratore che ne deve dare conto ai condòmini... Leggi tutto
L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato le compravendite effettuate attraverso le agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete, nel primo semestre del 2024 rilevando che il 21,1% è costituito da soluzioni indipendenti e semindipendenti... Leggi tutto
Per la ristrutturazione leggera di una casa di 80-100 mq si spendono in media 30.000€; il preventivo sale a 45.000€ se si includono lavori sugli impianti. La fotografia di ProntoPro... Leggi tutto
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Guida Bonus Mobili ed Elettrodomestici aggiornata a gennaio 2025, a seguito dell’entrata in vigore della nuova Legge di Bilancio... Leggi tutto
Si tratta di una tipologia abitativa particolare, spesso molto amata e ricercata, ma poco presente sul mercato immobiliare nazionale... Leggi tutto
Nuove tendenze, sfide e opportunità di un settore destinato a profondi cambiamenti che in questi anni ha registrato una crescita nel mercato delle opere pubbliche, un incremento della spesa nell’impiantistica e un positivo andamento occupazionale... Leggi tutto
Facilitare i consumatori nei rapporti con i fornitori di energia grazie all’intelligenza artificiale (IA), accelerando l’innovazione digitale e la promozione di servizi digitali. È l’obiettivo del progetto europeo EU DREAM... Leggi tutto
Per poter svolgere l’attività di amministratore di stabili devono ricorrere determinati requisiti, così come previsti dall’art. 71 bis disp. att. c.c. La perdita dei requisiti comporta la sua revoca di diritto... Leggi tutto
I dati della Bussola Mutui Crif-Mutuisupermarket sul IV trimestre 2024: le compravendite residenziali si confermano in crescita e aumentano li immobili oggetto di garanzia di mutuo ipotecario... Leggi tutto
Tecnocasa: primi nove mesi del 2024 in leggero calo (-1,1%), terzo trimestre in crescita (+2,7%) complice il ribasso dei tassi... Leggi tutto
Quando il proprietario di un immobile chiede lo sgombero del proprio appartamento occupato abusivamente, non sta alimentando lo scontro sociale ma sta semplicemente chiedendo che i suoi diritti abbiano la tutela che meritano... Leggi tutto
A chi spetta e come si richiede il bonus gestito dall'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) che può arrivare fino a 615,3 euro l’anno per pagare le bollette di luce e gas... Leggi tutto
Continua la ricerca di case in campagna anche se, dopo il boom degli anni scorsi, il fenomeno sembra essersi ridimensionato e la percentuale di acquisti di soluzioni indipendenti, secondo l’indagine del Gruppo Tecnocasa, si attesta intorno al 21,1%... Leggi tutto
L’iniziativa comprende anche una formazione specifica rivolta a gruppi di inquilini volontari per imparare a riconoscere un arresto cardiaco, praticare una rianimazione cardiopolmonare e a utilizzare questi dispositivi salvavita... Leggi tutto
Il condòmino caduto dalle scale non sempre ha diritto ad un risarcimento dal condominio. Corte di Cassazione, Sentenza n. 5708 del 4 marzo 2024... Leggi tutto
In generale si evidenzia un leggero peggioramento nell’hinterland delle grandi città e nei capoluoghi di provincia, compatibile con un mercato caratterizzato da una maggiore prudenza da parte dei potenziali acquirenti... Leggi tutto
C’è tempo fino al 28 febbraio 2025 per il pagamento del conguaglio IMU 2024. La scadenza interessa i contribuenti nei Comuni che hanno approvato in ritardo le delibere con le aliquote aggiornate... Leggi tutto
Nuovo studio CENTURY 21 Italia. Resta la voglia di alta quota, ma per il real estate Roccaraso non è un fenomeno passeggero: la località abruzzese è la prima meta appenninica per prezzi di acquisto e affitto ... Leggi tutto
Se gli interventi edilizi sull’immobile sono agevolati con il Superbonus, con una CILA rilasciata nel luglio del 2024 c’é la possibilità di utilizzare la superagevolazione anche nel 2025... Leggi tutto
Secondo CENTURY 21 Italia crescerà il residenziale, ma solo nei grandi centri urbani. Aumenta la domanda di locazioni turistiche, ma di lusso e in località di nicchia... Leggi tutto
Il risparmio reale per i consumatori non è rintracciabile nella singola utenza, come luce, gas o internet, ma nel sottoscrivere contratti che includono più servizi... Leggi tutto
Grazie a tecnologie innovative e tecnici specializzati, la Gattone & Martinoni Srl è in grado di effettuare una diagnosi della problematica con metodi non invasivi e di effettuare la ricostruzione della tubazione mediante risanamento localizzato o totale... Leggi tutto
Il quorum richiesto é quello previsto dall’art. 1136 del Codice civile: la maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell’edificio... Leggi tutto
Secondo le analisi di Kìron Partner SpA, società di mediazione creditizia del Gruppo Tecnocasa, nel terzo trimestre del 2024 il mercato dei mutui ipotecari continua con segnali di ripresa significativi... Leggi tutto
Il modello è già stato attuato a Cosenza e Foggia con l’obiettivo di instaurare un dialogo permanente e strutturato tra le città e il governo per definire le politiche abitative... Leggi tutto
La misura é in vigore fino al 31 dicembre 2025. Sui lavori in corso e su quelli terminati i beneficiari dovranno inviare comunicazioni aggiuntive e saranno soggetti a severi controlli... Leggi tutto
Le imprese interessate devono compilare e inviare il modulo telematico entro la scadenza fissata per le ore 12.00 del 28 febbraio 2025. Le richieste vengono valutate in ordine cronologico... Leggi tutto
Fashion SprecoTest, iniziativa lanciata dall’ENEA in occasione della Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili “M’illumino di Meno”... Leggi tutto
La Legge di Bilancio conferma la possibilità di accedere alla detrazione del 50 per cento per l’acquisto di arredi ed elettrodomestici in caso di lavori di ristrutturazione... Leggi tutto
La stangata, pari a un aumento del 19,2%, nel 2024 ha penalizzato in modo particolare il Nord Italia per la maggiore concentrazione di industrie: Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Piemonte. Picchi per energia (+17,6%) e gas (+24,7%)... Leggi tutto
Nella prima parte del 2024, secondo l ‘analisi condotta dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, i valori immobiliari delle località di montagna hanno messo a segno un aumento dello 0,5... Leggi tutto
Trenta relatori e cinquecento imprenditori immobiliari riuniti all’International Real Estate Symposium: il mercato immobiliare italiano mostra segnali di resilienza nonostante le sfide... Leggi tutto
Se tutti i condòmini utilizzano il cancello comune tutti partecipano alle spese; diversamente, si tratta di valutare l'uso potenziale di alcuni condòmini o l'utilità del medesimo bene ... Leggi tutto
La Sentenza della Corte di Giustizia Ue rappresenta una svolta rispetto alla normativa italiana. Questo cambiamento apre nuove opportunità per gli operatori del settore immobiliare... Leggi tutto
La grande famiglia ANAPI si allarga con l’apertura di una Nuova Sede Provinciale ad Alessandria. La Nuova Sede Provinciale ANAPI sarà gestita dal Dott. Luca Sturla, nuovo referente provinciale ANAPI... Leggi tutto
Il primo semestre del 2024 ci restituisce un mercato immobiliare nuovamente in moto, dopo la frenata registrata nel 2023, anno in cui le transazioni avevano avuto un’importante battuta d’arresto... Leggi tutto
I chiarimenti in occasione di un’interrogazione alla Camera, L’interpretazione fornita potrebbe avere ripercussioni sulla determinazione delle agevolazioni spettanti anche su interventi già conclusi... Leggi tutto
Il webinar si terrà il 26 febbraio alle ore 14:30 su piattaforma Zoom e la partecipazione permetterà agli Associati ANAPI di acquisire 2 crediti formativi professionali validi per l’aggiornamento annuale... Leggi tutto
Cresciuta del 40 per cento la domanda di case destinate agli affitti brevi e prezzi in aumento fino all'8,5 per cento. L'analisi di MARI Team Immobiliare... Leggi tutto
L'emergenza abitativa nelle grandi città siciliane è una questione complessa, che affonda le sue radici nei passati decenni e nelle varie Giunte di Governo Regionali e Comunali che si sono susseguite senza la volontà di affrontare realmente la questione... Leggi tutto
Tutto pronto per la straordinaria kermesse. Sono sempre di più gli stranieri che apprezzano la Città dei Fiori. Importanti operazioni immobiliari in atto sul territorio... Leggi tutto
Dal 12 al 14 febbraio 2025, la Fiera di Bergamo ospita CASEITALY EXPO 2025, l'evento internazionale dedicato all'involucro edilizio e al settore delle costruzioni... Leggi tutto
La relativa delibera deve essere adottata con maggioranza qualificata. Ma può essere sufficiente anche la maggioranza semplice. Tribunale di Roma, Sentenza n. 7695 del 16 maggio 2023... Leggi tutto
I prezzi medi degli affitti nelle principali città sede di ateneo sono in continua salita, nonostante le proteste degli universitari rimaste di fatto inascoltate... Leggi tutto
Dopo che per alcuni anni il Fondo morosità incolpevole non è stato rifinanziato, la Legge di Bilancio 2025 lo rifinanzia a metà, con lo stanziamento di 30 milioni di euro per il prossimo biennio... Leggi tutto
I 7896 Comuni d’Italia possono partecipare attivamente, con l’aiuto dei piccoli proprietari, alla messa a disposizione di decine di migliaia di appartamenti che in questo momento non vengono immessi sul mercato. Ma ci vuole certezza su morosità e sfratti... Leggi tutto
Nell'annuale classifica del Sole sulla qualità della vita, tutte le grandi città mostrano "diverse fragilità". Reggio Calabria si classifica in ultima posizione... Leggi tutto
Il Rapporto dell’Enea ha esaminato le ricadute dell’efficienza energetica sul mercato immobiliare: l’efficienza energetica rimane un criterio secondario nella scelta immobiliare, a prevalere sono sempre ubicazione e tipologia... Leggi tutto
Il decreto è entrato in vigore il 30 dicembre 2024. Definiti i regimi amministrativi per gli impianti di energia rinnovabile... Leggi tutto
Se comunicare il nome di un condòmino moroso in una chat può non ledere alcun diritto, esprimersi in modo da offendere la reputazione di una persona può fare scattare la diffamazione... Leggi tutto
Con l’obiettivo di aumentare la propria presenza su tutto il territorio nazionale, l’ANAPI è lieta di annunciare che apre i battenti una nuova Sede Provinciale a Brescia... Leggi tutto
L’installazione dell’ascensore sulle parti comuni a cura e spese di un solo condòmino rappresenta un utilizzo legittimo della cosa comune ai sensi dell’art. 1102 del Codice civile... Leggi tutto
Un laboratorio digitale che si avvale dell’intelligenza artificiale e del supercalcolo per accelerare la progettazione di materiali innovativi per le applicazioni energetiche nel fotovoltaico, nelle batterie e negli elettrolizzator... Leggi tutto
A gennaio 2025 è entrato in vigore il nuovo Conto Termico 3.0, un programma che offre agevolazioni per migliorare l'efficienza energetica degli edifici e incentivare l’uso di fonti rinnovabili per la produzione di energia termica... Leggi tutto
Il Rapporto Federproprietà-Censis, giunto alla terza edizione. Tasse, affitti e sostenibilità mettono a dura prova il sogno e il mantenimento della casa di proprietà. Le prospettive per il futuro tra affitti turistici e appartamenti vuoti per scelta e per timore... Leggi tutto
In arrivo numerose novità che riguardano la Certificazione Unica, ai termini della dichiarazione dei redditi e l'avvio della nuova stagione del concordato preventivo biennale... Leggi tutto
Modificato il regolamento di previdenza ed assistenza a favore degli iscritti, al fine di agevolare l’accesso alla pensione di vecchiaia anticipata delle professioniste geometra... Leggi tutto
Si terrà sabato 1 febbraio a partire dalle ore 9.30 presso l’Aula Magna del Seminario di Cremona, in Via Milano 5, il convegno organizzato da ANACI Cremona, in collaborazione con ANACI Nazionale... Leggi tutto
In vigore dal 2005, lo “Scambio sul Posto” ha rappresentato per anni una delle principali forme di incentivazione nel settore fotovoltaico... Leggi tutto
L’acquisto della prima casa è la motivazione principale per la quale si sottoscrive un mutuo e rappresenta il 93,1% del totale delle richieste. Chi opta per la sostituzione o la surroga rappresenta il 3,1%... Leggi tutto
L’Agenzia delle Entrate chiarisce che le aliquote IVA sulle case prefabbricate dipendono dalla tipologia di contratto, pertanto l’aliquota IVA da applicare dipende dall’acquisto di componenti da assemblare o l’acquisto di una casa chiavi in mano... Leggi tutto
Corte di Cassazione, Sentenza n. 7657 del 21 marzo 2024. Il termine per l’invio dei dati non é perentorio e la comunicazione all’Enea ha solo finalità essenzialmente statistiche... Leggi tutto
Sen. Franco Mirabelli: "Raramente il tema della casa è al centro del dibattito pubblico. Eppure, quello dell’abitare dovrebbe essere una priorità nell’agenda di qualunque Governo"... Leggi tutto
I posti auto in uso esclusivo presenti nel cortile comune devono essere sempre e comunque assoggettati alle regole del condominio... Leggi tutto
Appuntamento dal 29 gennaio al primo febbraio a Bolzano: un’opportunità unica per scoprire innovazioni e tecnologie che stanno trasformando il settore dell’edilizia... Leggi tutto
Domino Infissi è un'azienda che si distingue nel settore della serramentistica non solo per la qualità dei suoi infissi, ma anche per la vasta gamma di complementi che offre... Leggi tutto
L’acquisto della prima casa in Piemonte è la motivazione principale per la quale si sottoscrive un mutuo e rappresenta il 93,4% del totale delle richieste... Leggi tutto
Salgono i prezzi degli appartamenti in particolare a Torino (15,8%) fino a 1.100 euro, Roma rimane la seconda della ricerca per i prezzi assoluti (fino a 2.000 euro), per le stanze Bologna ha registrato il record per rincaro (16,7%, fino a 700 ... Leggi tutto
Corte di Cass., III Sez. Pen., Sent. n. 7717 del 22 febbraio 2024: il reato è configurabile soltanto se il rumore arreca disturbo ad una consistente parte dei condòmini e non solo agli abitanti dell’appartamento sovrastante o sottostante la fonte di propagazione... Leggi tutto
La piattaforma è la prima nel settore a ottenere questo traguardo grazie a una verifica eseguita manualmente per garantire la sicurezza di host e viaggiatori... Leggi tutto
Comprare casa all’asta è una modalità vantaggiosa per chi dispone di liquidità immediata. Il prezzo di una casa che viene venduta all’asta è in media più basso del 20-30% rispetto al prezzo di mercato... Leggi tutto
Un ambiente costruito più resiliente ai rischi climatici e naturali. È questo l’obiettivo del progetto MULTICLIMACT, finanziato dal programma Horizon Europe, che coinvolge 25 partner europei... Leggi tutto
Il Rapporto Anie-Cresme, con un focus sul settore residenziale. I progressi nel settore sono significativi, ma permangono aree critiche per garantire una transizione sicura ed efficiente verso le tecnologie più avanzate... Leggi tutto
I risultati dell’indagine annuale condotta da Casa.it. Chi cerca casa é fiducioso di trovare quella giusta, ma una persona su due sta aspettando che i prezzi scendano... Leggi tutto
I portali ENEA per l’invio delle asseverazioni e delle schede descrittive dei lavori di efficientamento energetico sono in fase di aggiornamento per l’adeguamento alle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025... Leggi tutto
I risultati della XVII edizione del rapporto sull’Abitare di Nomisma. Sono molte le famiglie italiane che non possono permettersi di acquistare una casa. Certi di ricevere un rifiuto, non provano neppure di accedere al credito... Leggi tutto
Il compenso dell’amministratore prevede normalmente anche una voce di rimborso forfettario delle spese che egli sostiene durante la gestione... Leggi tutto
Tribunale di Belluno, Sentenza n. 146 del 20 marzo 2024. Rigettata l’impugnativa della delibera assembleare per violazione dell’art. 66 delle Disp. att. c.c.... Leggi tutto
Le proposte di intervento di Prosiel per modernizzare le normative e introdurre verifiche periodiche obbligatorie, finalizzate a migliorare la sicurezza e l’efficienza energetica delle abitazioni italiane... Leggi tutto
Da un’indagine del Pulsee Luce e Gas Index, osservatorio che analizza le abitudini sostenibili degli italiani realizzato con NielsenIQ, oltre il 40% degli utenti ha ridotto i consumi grazie a strumenti di monitoraggio, con risparmi in bolletta fino al 10%... Leggi tutto
In Italia lo scenario è variegato: salgono i prezzi degli appartamenti in particolare a Torino (15,8%) fino a 1.100 euro, Roma rimane la seconda della ricerca per i prezzi assoluti (fino a 2.000 euro), per le stanze Bologna ... Leggi tutto
Il mesotelioma è un tumore aggressivo, ad alta letalità che colpisce le cellule del mesotelio, il tessuto sottile che ricopre gli organi interni. Nell'80% dei casi è dovuto all'esposizione all'amianto... Leggi tutto
I dati del XIII rapporto annuale Enea sull’efficienza energetica: nel 2023 il 56,2 per cento dei risparmi energetici totali è stato realizzato grazie alle detrazioni fiscali... Leggi tutto
La normativa vigente a livello nazionale non prevede l'obbligo di totale rimozione della canna fumaria in amianto. Viceversa, la normativa locale (regionale o disposizioni comunali) potrebbe prevedere diversamente... Leggi tutto
Casa, Cgil e Sunia commentano il report della Corte dei Conti. Sembra non ci sia , da parte del Governo, alcuna intenzione di affrontare in maniera organica questa emergenza... Leggi tutto
Alcune spese fisse, come quelle di trasporto energia o gli oneri di sistema, sono uniformi in tutto il territorio nazionale, mentre altre variano su base territoriale o trimestrale, seguendo le disposizioni dell’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente... Leggi tutto
Ad oggi i traguardi previsti sono stati raggiunti, con costi altissimi. Pochissimo è stato fatto per quanto riguarda l’edilizia residenziale e quella pubblica. Guardata con favore la decisione del Governo di rivedere al ribasso i bonus edilizi... Leggi tutto
Le detrazioni maturate per i lavori conclusi sono ancora in crescita e ammontano a 123,5 miliardi di euro... Leggi tutto
Corte di Cassazione, Ordinanza n. 4191 del 15 febbraio 2024. Il condòmino é considerato assente se dichiara di non partecipare alla votazione e si allontana dall’assemblea, ma resta nei dintorni del luogo della riunione... Leggi tutto
Domino Infissi, azienda leader nel settore degli infissi e complementi, ha recentemente ricevuto due premi di assoluto rilievo, confermando il proprio impegno verso l'innovazione, la comunicazione e la crescita sostenibile... Leggi tutto
Cambiano le regole relative a Superbonus, Bonus Ristrutturazione, Ecobonus e Sismabonus. Stop alle agevolazioni previste per le caldaie a gas e introduzione di un nuovo bonus per l’acquisto di elettrodomestici... Leggi tutto
Il 2025 incomincia con brutte notizie per i consumatori. Infatti, è prevista una raffica di incrementi in diversi settori, dalle autostrade all’energia, passando per le assicurazioni auto. Tutti i possibili aumenti.... Leggi tutto
Una recente sentenza del Consiglio di Stato ha chiarito che l’installazione degli impianti fotovoltaici in edilizia libera é consentita solo su edifici già esistenti... Leggi tutto
Prima di acquistare casa in condominio è opportuno valutare attentamente la situazione. Vivere in condominio, infatti, non è facile. Ma se si presta attenzione ad alcuni elementi si possono evitare alcuni problemi... Leggi tutto
Tanti i fattori che hanno contribuito al raggiungimento di questo risultato: dall’attenzione al clima all’innovazione, passando per la vendita tramite asta, ecco i principali trend del 2025 individuati dagli esperti del settore... Leggi tutto
Dalla villetta alla palazzina, dal condominio al supercondominio, le patologie degli interrati di oggi arrivano da costruzioni al risparmio e poco lungimiranti di ieri... Leggi tutto
Sono stati spesi 123 miliardi per efficientare il 4 per cento degli edifici. I conti della CGIA di Mestre bocciano la misura: spesa una cifra spaventosa per migliorare l’efficienza di pochissimi edifici... Leggi tutto
Corte di Cassazione, Sentenza n. 2071 del 17 gennaio 2024: il disturbo ai condòmini del piano sottostante può soltanto costituire illecito ai sensi dell’articolo 844 del Codice civile... Leggi tutto
Fotografia degli incentivi fiscali nell’edilizia scattata da Bankitalia. Gli incentivi fiscali e i sussidi per la riqualificazione energetica delle abitazioni in Italia e negli altri Paesi... Leggi tutto
Con il Salva Casa ci sarà maggiore disponibilità di abitazioni. Tuttavia, ci sono ancora dei nodi da sciogliere: la quantificazione degli oneri da pagare, i parametri utilizzati dall’Agenzia delle Entrate per calcolare le oblazioni e le tempistiche di risposta... Leggi tutto
La denuncia dell’Unione Piccoli Proprietari Immobiliari. Va fatta una riflessione seria su cosa il Parlamento vorrà fare per un bene di cui tutti hanno bisogno: un tetto sulla testa... Leggi tutto
Il decreto è entrato in vigore il 30 dicembre 2024 e definisce definitivamente i regimi amministrativi per gli impianti di energia rinnovabile... Leggi tutto
Tanti Auguri di Buon Natale e Sereno 2025 dalla Redazione, dal Marketing e dalla Direzione di Italia Casa e Condominio e www.quotidianodelcondominio.it.... Leggi tutto
Il CIN dovrà essere esposto all’esterno dello stabile in cui è collocato l’appartamento concesso in locazione e in ogni annuncio dell’immobile, In caso di mancata osservanza delle nuove prescrizioni sono previste pesanti sanzioni... Leggi tutto
Il Natale si avvicina e con esso anche l’esposizione di addobbi, luci, ghirlande e vari decori sulle facciate e sui balconi degli edifici condominiali. Ma quali sono le regole e i limiti da osservare quando si decide di addobbare balconi e terrazzi ... Leggi tutto
L’Osservatorio di Switcho: se per il consumatore medio l’impatto delle festività in bolletta è molto ridotto, chi esagera con i consumi di luce e gas può subire aumenti di oltre € 35. Ecco a cosa prestare più attenzione... Leggi tutto
Durante lo svolgimento delle assemblee condominiali compaiono due figure di fondamentale importanza: il Presidente ed il Segretario, sebbene nessuna norma preveda e disciplini detti ruoli... Leggi tutto
Corte d’Appello di Napoli, Ordinanza del 18 aprile 2024. Nei procedimenti di volontaria giurisdizione come la revoca dell’amministratore per gravi irregolarità, la mediazione non é necessaria... Leggi tutto
Generalmente nel contratto d’affitto stipulato vengono specificate tutte le casualità che possono accadere durante il suo periodo di validità e il modo in cui queste devono essere affrontate e risolte... Leggi tutto
Il report conferma l'urgenza di interventi strutturali per affrontare le sfide di un settore cruciale, in difficoltà nonostante l’introduzione di alcune misure a livello nazionale e locale... Leggi tutto
L'Europa ha giocato un ruolo fondamentale in questo progresso, registrando il più grande allontanamento dai combustibili fossili tra i Paesi del gruppo OCSE... Leggi tutto
L’analisi è stata realizzata attraverso le agenzie del Gruppo Tecnocasa nel primo semestre del 2024 e condotta su un campione di quasi 24 mila compravendite e di oltre 5 mila contratti di locazione... Leggi tutto
Circa 300mila metri quadrati di aree comunali da mettere a disposizione e un obiettivo di lungo periodo: realizzare diecimila alloggi a costi accessibili, per chi abita a Milano e nella città metropolitana, entro i prossimi 10 anni... Leggi tutto
Con l’entrata in vigore del Regolamento Europeo – G.D.P.R., un tema di assoluto rilievo riguarda i diritti degli interessati disciplinati dagli articoli 12 e seguenti... Leggi tutto
Tribunale di Brescia, Sentenza n. 1.000 del 10 marzo 2024: nel caso di mancato pagamento delle spese condominiali é legittimo il distacco dall’impianto centralizzato... Leggi tutto
La Legge 220/2012 ha introdotto una modifica significativa nel rapporto tra amministratore e condominio, privilegiando la continuità nella gestione e semplificando le procedure... Leggi tutto
Il libro di Luigi Rinzivillo spiega perché, per giovare al bene comune, oggi è fondamentale una figura in grado di guardare al futuro... Leggi tutto
Pagare con regolarità l’affitto non è più garanzia di vedersi rinnovare il contratto di locazione. La proprietà preferisce destinare gli immobili ai turisti perché rende di più... Leggi tutto
Nelle aree urbane l’inquinamento indoor ha lo stesso impatto sulla salute al pari dell’inquinamento esterno con possibili ripercussioni in termini di malattie polmonari, cardiache e tumorali... Leggi tutto
Procedere con l’installazione di un impianto di climatizzazione in condominio richiede il rispetto di alcune regole specifiche mirate a non ledere il decoro architettonico e a non danneggiare i vicini... Leggi tutto
Anche il segmento del retail evidenzia una ripresa dal lato delle compravendite, sono infatti in crescita nella prima parte del 2024 secondo i dati dell’Agenzia delle Entrate... Leggi tutto
Analisi ENEA III trimestre, crescono rinnovabili e consumi, frena calo emissioni. Nuovo minimo storico per l’indice ISPRED, con una traiettoria delle emissioni non-ETS mai così lontana dagli obiettivi 2030... Leggi tutto
Ciascun gruppo - salvo che le parti o il giudice non abbiano stabilito diversamente - deve provvedere a sopportare le spese di lite sostenute... Leggi tutto
Tribunale di Catanzaro, Sentenza n. 1034 del 22 giugno 2023: l’articolo 1112 del Codice civile vieta a ciascun condòmino di eseguire opere che rechino danno alle parti comuni dell’edificio o ne compromettano il decoro... Leggi tutto
Il Decreto 87 del 14 giugno 2024, noto come Decreto Sanzioni, ha apportato delle modifiche al sistema sanzionatorio a livello tributario, tra le quali la riduzione dal 30 al 25 per cento della sanzione per omessi versamenti di imposte e tasse... Leggi tutto
Mercato decisamente positivo per le località turistiche della Sardegna: il sud Sardegna mette a segno un aumento dei prezzi del 3,6%, la provincia di Sassari del 4,5% e quella di Cagliari dello 0,3%... Leggi tutto
Caro affitti in tutte le principali città universitarie italiane. L'incremento, rispetto ai canoni applicati lo scorso anno, è evidente a Roma, Napoli, Torino, Bologna e Milano e riguarda tutte le tipologie abitative... Leggi tutto
Le leggi che determinano con precisione quali spese spettano al conduttore quali, invece, al locatore, è molto chiara. La disciplina è normata dall’articolo 1576 del Codice civile... Leggi tutto
La valutazione della normale tollerabilità deve tenere conto delle peculiarità dei rapporti condominiali e della destinazione assegnata all’edificio dalle disposizioni urbanistiche e dal regolamento di condominio... Leggi tutto
I dati del censimento effettuato dall’Istituto nazionale di statistica: quasi un’abitazione su tre non è occupata da una persona residente e più della metà del patrimonio residenziale é stato costruito nella seconda metà del secolo scorso... Leggi tutto
Tribunale di S. M. Capua Vetere, Sent. n. 292 del 21 gennaio 2024. Trattandosi di un bene comune, la relativa delibera richiede il consenso di tutti i condòmini... Leggi tutto
Nell’anno termico 2024-2025 la bolletta del gas per un condominio tipo potrebbe aumentare fino al 27% rispetto alla stagione precedente, mentre la spesa per l’energia elettrica potrebbe registrare un incremento fino al 9%... Leggi tutto
Fotovoltaico: superati i 35mila MW installati, cresce del 36% rispetto al 2023. I dati presentati al Forum Istituzionale 2024 che si è tenuto a Roma il 2 e 3 dicembre a cui hanno partecipato circa 600 partecipanti in presenza... Leggi tutto
Le richieste pervenute all’Agenzia delle Entrate per usufruire del contributo a fondo perduto Superbonus 2024 sono state inferiori alle risorse economiche stanziate, perciò ai richiedenti è stato riconosciuto il 100% dell’importo... Leggi tutto
L’analisi dei dati raccolti dalle agenzie del Gruppo Tecnocasa evidenzia che il trilocale è la tipologia maggiormente presente sul mercato, concentrando il 35,3%... Leggi tutto
Rappresenta violazione della privacy la richiesta della copia del rogito, per l’aggiornamento dell’Anagrafe condominiale, in caso di trasferimento di proprietà immobiliari... Leggi tutto
Domino Infissi ha pensato di seguire le tendenze del 2025 per creare abbinamenti che siano di ispirazione a coloro che, pur vivendo in un appartamento in città, desiderano rivoluzionare il carattere dei propri spazi... Leggi tutto
Riscaldarsi costa sempre di più. Sono in molti, pertanto, a prendere in considerazione altre fonti di riscaldamento che possano integrare o sostituire gli impianti a metano o a gasolio... Leggi tutto
Corte di Cassazione, Sentenza n. 34714 del 12 dicembre 2023: la Sentenza in esame apre nuove prospettive nel trattamento delle controversie condominiali agevolando l’accesso alla giustizia per i singoli condòmini... Leggi tutto
L'amministratore di condominio ha una grande responsabilità nella gestione dell'amianto nelle parti comuni. La sua azione deve essere tempestiva, competente e conforme alla normativa... Leggi tutto
La spesa per l’installazione di un sistema di allarme rientra tra le opere per la sicurezza elencate dall'Agenzia delle Entrate nella sua guida al bonus ristrutturazione... Leggi tutto
Diminuiscono dell’1,1% i prezzi delle case a Cagliari nella prima parte del 2024. E' quanto rileva il Gruppo Tecnocasa nell'analisi sul mercato delle compravendite... Leggi tutto
La modifica delle parti comuni in un condominio è sempre un tema complesso, soprattutto quando si tratta di interventi che riguardano la funzionalità degli impianti, come le tubature del gas... Leggi tutto
Il familiare convivente può usufruire delle rate residue del Bonus ristrutturazione dopo il decesso del beneficiario? La risposta dell’Agenzia delle Entrate al quesito di un contribuente... Leggi tutto
Un inquilino su due lascia l’immobile senza aver pagato l’affitto e la percentuale di chi paga in ritardo, in Italia, è del 62%. I risultati della fotografia scattata da un’indagine di SoloAffitti... Leggi tutto
Previsioni della produzione di energia fotovoltaica sempre più accurate grazie all’intelligenza artificiale: è il risultato ottenuto da un gruppo di ricercatori ENEA... Leggi tutto
Tribunale di Napoli, Sentenza n. 10025 del 2 novembre 2023: nel caso di opere di manutenzione ordinaria le relative spese devono invece essere a carico dell’acquirente... Leggi tutto
Soluzioni per ridurre la spesa energetica delle piccole isole italiane, tutelando ambiente, sicurezza e benessere abitativo. È questo l’obiettivo del progetto che ENEA ha avviato a Lampedusa, presso l’Osservatorio climatico... Leggi tutto
La contribuzione nelle spese per l’adesione deve essere conforme all’articolo 1123 del Codice civile, con la conseguenza che la quota di ingresso deve essere determinata in misura proporzionale al valore della proprietà di ciascuno... Leggi tutto
La metodologia sarà ora al centro di un contratto di ricerca stretto con il Politecnico di Milano che ne studierà l’applicazione per garantirne efficacia e trasparenza... Leggi tutto
L’Unione Piccoli Proprietari Immobiliari esprime profonda preoccupazione per la proposta di bloccare gli sfratti durante il Giubileo 2025... Leggi tutto
Saint-Gobain Italia propone prodotti e soluzioni che offrono alte prestazioni in termini di impermeabilizzazione, resistenza a pioggia, grandine e temperature estreme... Leggi tutto
Non é semplice muoversi nella selva delle numerose “direttive di prodotto” promulgate dall’Unione Europea. La mappa aggiornata di tutte le direttive di prodotto é in un sito Ue... Leggi tutto
L’associazione in prima linea nella tutela della proprietà immobiliare guarda al futuro con i medesimi obiettivi e la determinazione che l'hanno guidata dalla nascita... Leggi tutto
La prorogatio è un concetto giuridico che si riferisce alla continuazione temporanea del mandato di un amministratore, definendo una situazione provvisoria in attesa di una risoluzione definitiva... Leggi tutto
La Top Agency 2024, stilata dal portale immobiliare italiano Wikicasa.it, evidenzia come, oltre ai grandi gruppi nazionali, emergano numerosi operatori locali che si distinguono occupando posizioni di rilievo nelle rispettive aree... Leggi tutto
Corte di Giustizia Tributaria, Calabria, Sentenza n. 194/8 – 2024: per la determinazione della plusvalenza non é sufficiente il solo valore di mercato... Leggi tutto
Si chiama ENERGY FIT il pratico piano di “allenamento energetico” ideato da ENEA per ridurre i kilowattora superflui, risparmiare sulla bolletta e migliorare il comfort in casa.... Leggi tutto
Via libera alle indicazioni per la verifica della compatibilità paesaggistica e ambientale degli impianti, fotovoltaici a terra o agri voltaici, nelle zone dell’area Unesco... Leggi tutto
Cinque dipartimenti coinvolti, 11 laboratori proposti al pubblico, presentazioni multidisciplinari e tavole rotonde per raccontare il lavoro del Politecnico nell’ambito della conservazione del patrimonio, della ristrutturazione edilizia e della riqualificazione energetica... Leggi tutto
Restructura 2024 diventa sempre più punto di riferimento per l’innovazione e il dialogo tra professionisti, imprese e istituzioni. La nuova edizione pone al centro temi cruciali come la sostenibilità, la formazione e la sicurezza... Leggi tutto
Dal 1° gennaio 2024 chi sceglie questo regime deve calcolare l’imposta sostitutiva da versare applicando la nuova aliquota di tassazione del 26 per cento, come stabilito dall’articolo 1, comma 63, della Legge n. 213/2023, ovvero la Legge di Bilancio 2024... Leggi tutto
Il Fisco chiarisce cosa può accadere nel caso in cui delle fatture relative a lavori agevolati attraverso Superbonus risultino errate e non vengano corrette nei termini previsti... Leggi tutto
Tribunale di Genova, Sentenza n. 736 del 7 marzo 2024: l’ammanco di cassa contestato all’ex amministratore si dimostra attraverso la produzione in giudizio degli estratti conto... Leggi tutto
Fino al 31 dicembre 2024, per l’installazione di caldaie alimentate esclusivamente a gas è possibile beneficiare dell’ecobonus “ordinario”... Leggi tutto
Divulgato da ENEA il consueto report mensile che illustra l’andamento delle detrazioni Superbonus al 31 ottobre 2024. Nel report si registra nuovamente una crescita delle detrazioni maturate per i lavori realizzati di circa 221 milioni di euro... Leggi tutto
Con le novità sui bonus edilizi previste nella Legge Finanziaria per il 2025, è concreto il rischio di lavori in nero nei condomìni italiani, dove diventerà molto difficile deliberare interventi di ristrutturazione... Leggi tutto
L'amministratore è tenuto ad attivare le azioni di recupero crediti nei confronti dei condòmini morosi entro sei mesi dalla chiusura dell'esercizio nel quale il credito esigibile è compreso... Leggi tutto
Appuntamento con la manifestazione, organizzata da GL Events Italia, all’OVAL Lingotto Fiere di Torino, da giovedì 21 a sabato 23 novembre ... Leggi tutto
L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha messo a confronto la rata del mutuo e i canoni di locazione nelle grandi città italiane. In alcune città la rata e il canone di locazione iniziano a equivalersi rendendo più opportuno l’acquisto... Leggi tutto
Un evento di eccellenza su risparmio energetico, acustica e sostenibilità in edilizia: il sesto congresso nazionale dell'associazione si terrà il 21 e il 22 novembre 2024 in provincia di Verona, nell’elegante cornice di villa Quaranta... Leggi tutto
L’iniziativa di un condomino o di un gruppo di condomini per ottenere la nomina giudiziale dell’amministratore apporta vantaggi per l’intero condominio e per la gestione comune... Leggi tutto
Un quadro sulla prospettiva futura è stato ipotizzato dall'ANCE e da Confedilizia in audizione presso le Commissioni Bilancio riunite di Camera e Senato per la Manovra 2025... Leggi tutto
Il mercato immobiliare romano arriva a 8,7 miliardi di euro di valore delle abitazioni compravendute nel 2023. Nel 2024 prezzo media a quota 3400 euro al mq (in aumento del 3,2%)... Leggi tutto
Tribunale di Larino, Sentenza n. 534 del 9 novembre 2023: il diritto al risarcimento del danno nasce con l’occupazione senza titolo o con la permanenza dell’occupazione dopo la scadenza del titolo... Leggi tutto
Con il depotenziamento delle agevolazioni per la casa oltre 3,5 milioni di famiglie rinuncerebbero ad effettuare interventi, che vuol dire perdere 97 miliardi di investimenti... Leggi tutto
Si chiama LENICALC ed è uno strumento messo a punto dall’ENEA per valutare la prestazione energetica degli impianti di illuminazione degli edifici... Leggi tutto
Un emendamento alla Legge di Bilancio 2025 punta alla riduzione delle plusvalenze da Superbonus: potrebbero essere dimezzati i termini temporali per non applicare l’imposta... Leggi tutto
Tali interventi, anche se soggetti alla detrazione del 50% per ristrutturazioni edilizie, necessitano della comunicazione all’Enea, da fare entro 90 giorni dalla fine dei lavori, mediante il portale dell’Enea... Leggi tutto
Per la Commissione europea saranno necessari 275 miliardi annui. Secondo uno studio del Politecnico di Milano all’Italia serviranno almeno 189 miliardi per riuscire a recepire la Direttiva... Leggi tutto
Appuntamento il 14 e 15 novembre con Smart Building Levante 2024, l'importante expo-forum internazionale dedicato all'innovazione tecnologica nel settore dell'edilizia, della casa e delle città del Mezzogiorno... Leggi tutto
Con l’ordinanza n. 14598/21, la Corte di Cassazione ha affermato che l’art. 1102 del Codice civile si applica anche ai locatari... Leggi tutto
La variazione, spiega l'Arera, è dovuta all'aumento dei prezzi all'ingrosso, che incide sulla spesa per materia prima, e all'incremento di alcune componenti della spesa per il trasporto e la gestione del contatore... Leggi tutto
La direttiva ‘Case Green’ non vieta incentivi per nuove caldaie a gas rinnovabili: confermare le agevolazioni per la sostituzione delle vecchie caldaie a gas con nuove caldaie a condensazione alimentabili con green gas... Leggi tutto
Dallo scorso 15 ottobre é aperto il nuovo Headquarters in corso Allamano 74 a Rivoli (TO), in cui è presente anche un bellissimo showroom, il secondo, per Domino Infissi, già affermata sul territorio con quello di via De Sanctis 45 a Torino... Leggi tutto
Il condominio sta vivendo una profonda trasformazione grazie all’integrazione delle nuove tecnologie e della digitalizzazione... Leggi tutto
È possibile usufruire del bonus mobili per l’acquisto di beni destinati ad un’abitazione anche in seguito a interventi di manutenzione straordinaria effettuati nel box auto di pertinenza dello stesso immobile? Ecco la risposta del Fisco... Leggi tutto
La manifestazione, organizzata da GL events Italia, torna all’OVAL Lingotto Fiere di Torino da giovedì 21 a sabato 23 novembre e aggiunge un appuntamento off, domenica 24 ottobre in piazza Castello... Leggi tutto
I chiarimenti del Fisco sull’extra-tassa da pagare per la vendita dell’immobile ristrutturato con il Superbonus, introdotta dal 1° gennaio 2024... Leggi tutto
Nel secondo trimestre 2024 l’indice dei prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie, per fini abitativi o per investimento aumenta del 3,2% rispetto al trimestre precedente e del 2,9% nei confronti dello stesso periodo del 2023... Leggi tutto
Nuove tendenze, sfide e opportunità di un settore destinato a profondi cambiamenti che in questi anni ha registrato una crescita nel mercato delle opere pubbliche, un incremento della spesa nell’impiantistica e un positivo andamento occupazionale... Leggi tutto
Per poter svolgere l’attività di amministratore di stabili devono ricorrere determinati requisiti, così come previsti dall’art. 71 bis delle Disposizioni di attuazione del Codice civile... Leggi tutto
Ogni anno la spesa globale della “non sicurezza” ammonta ad una media del 3,5% del PIL, circa 45 miliardi di euro. I costi nascosti di un infortunio, per un’azienda, rappresentano circa 5 volte la retribuzione del dipendente... Leggi tutto
L’ANAPI parteciperà al Restructura 2024 con un ciclo di convegni dedicato al settore condominiale. I convegni si terranno giovedì 21 novembre presso la Sala del Condominio all’Oval Lingotto Fiere... Leggi tutto
I risultati dell’edizione 2023 del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni saranno diffusi a dicembre 2024... Leggi tutto
Nell'occasione il Presidente Nazionale ANAPI, Dott. Vittorio Fusco, terrà un intervento introduttivo il 14 novembre per l’evento “La Direttiva Case Green”... Leggi tutto
La richiesta di rimborso della quota del fondo cassa va rivolta al nuovo condòmino, fatti salvi i diversi accordi eventualmente intervenuti in sede di compravendita dell'immobile... Leggi tutto
Il tetto dell'edificio condominiale deve essere ritenuto “comune”, salvo che un titolo contrario ne attribuisca la proprietà ad uno o ad un gruppo di condomini ... Leggi tutto
Corte di Cassazione, Ordinanza n. 13073 del 12 maggio 2023: se la richiesta di risarcimento avanzata dall’interessato verso l’amministratore è sorretta dalla prova della serietà della lesione , il risarcimento viene riconosciuto... Leggi tutto
Tra i numerosi vantaggi della MULTISERVICE CARD, il diritto per il titolare e il suo nucleo familiare (fino a 6 persone) di usufruire dei servizi forniti dalle aziende del Network A CONDIZIONI SCONTATE con la spesa complessiva di 100 Euro all’anno... Leggi tutto
Da UNIONCASA un appello a Governo, Regioni, Città Metropolitane e Comuni per la revisione delle politiche urbanistiche. L’obiettivo è quello di riportare il giusto equilibrio tra la domanda e l’offerta di abitazioni in vendita e in locazione... Leggi tutto
Preoccupazione, soluzioni ma anche rabbia al convegno U.P.P.I. del 25 ottobre a Stresa: in questi ultimi mesi si sono accumulate troppe cattive notizie sulle spalle dei proprietari di casa... Leggi tutto
Qualsiasi controversia che interessi il condominio deve essere oggetto di mediazione prima di avere accesso in sede giudiziale. Esame delle disposizioni normative che regolano il settore... Leggi tutto
L’Agenzia delle Entrate chiarisce come funziona e a chi spetta la detrazione per le spese di ristrutturazione di un immobile ereditato, nell’anno del decesso del beneficiario... Leggi tutto
Domino Infissi, partner d'eccellenza per gli amministratori di condominio, si distingue per la qualità dei suoi prodotti e per la visione strategica, che la rende un punto di riferimento sul territorio piemontese e nelle regioni limitrofe... Leggi tutto
Indagine di Facile.it: 2,5 milioni di proprietari sono pronti a vendere la propria abitazione per evitare possibili futuri costi di ristrutturazione... Leggi tutto
Il credito d’imposta non sarà riconosciuto in automatico. Inoltre l’agevolazione non sarà applicata per gli immobili acquistati all’asta... Leggi tutto
E' sempre opportuno che chi intende acquistare un’unità immobiliare inserita in un complesso condominiale si accerti che il venditore sia in regola con i pagamenti delle spese condominiali... Leggi tutto
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quali sono le condizioni per poter richiedere il bonus ristrutturazioni al 50% delle spese sostenute per la sostituzione dei vetri degli infissi in una singola unità immobiliare... Leggi tutto
Il mercato immobiliare piemontese attraversa una fase di crescita per quanto riguarda i prezzi di vendita, i canoni di locazione e la domanda in entrambi i comparti... Leggi tutto
Nella notte tra sabato 26 e domenica 27 ottobre torna l’ora solare. Alle ore 03:00 bisogna spostare le lancette all’indietro. Le giornate sembreranno ancora più corte... Leggi tutto
Venerdì 25 ottobre i maggiori esperti a confronto su affitti, edilizia e fisco: appuntamento con l’U.P.P.I. alle ore 16.00 all’Hotel des Iles Borromeés di Stresa, in occasione dell’Assemblea Nazionale... Leggi tutto
Tribunale di Alessandria, Sentenza n. 212 del 21 febbraio 2024: é legittima la revoca dell’incarico all’amministratore che induce in malafede l’assemblea a deliberare l’affidamento dei lavori a un’impresa di sua proprietà... Leggi tutto
Il corso, completamente gratuito, avrà una durata di 40 ore, suddivise in sessioni che si terranno ogni lunedì e martedì a partire dal 28 ottobre 2024. L'iniziativa è rivolta principalmente ad agenti immobiliari e operatori del settore, ma aperta a tutti ... Leggi tutto
L'International Rent Index di HousingAnywhere fotografa un aumento annuo degli affitti del 4,3% in 28 città europee, mostrando continuità con il trend dello scorso trimestre... Leggi tutto
L’Agenzia delle Entrate ha divulgato regole, modalità e modello dell’istanza da presentare per ottenere il contributo Superbonus 2024 per i redditi bassi. La scadenza per l’invio delle richieste è fissata al 31 ottobre 2024... Leggi tutto
In Italia vi sono 12,4 milioni di edifici residenziali, dei quali oltre il 60% è stato costruito prima del 1976, anno di entrata in vigore della prima legge sul risparmio energetico... Leggi tutto
La scelta dell’avvocato è un passaggio fondamentale per garantire la tutela legale del condominio, ancor più importante in un contesto dove le relazioni tra i condomini possono diventare complesse e conflittuali... Leggi tutto
Secondo gli esperti, le aste giudiziarie offrono un’alternativa per acquistare casa, con un risparmio potenziale fino al 25% del valore dell’immobile... Leggi tutto
Al via la campagna con due testimonial custodi del territorio: Stefania Belmondo e Andrea Vuolo. Obiettivo: abbattere le polveri sottili puntando su un corretto uso del combustibile fornito dalle foreste ... Leggi tutto
Corte d’Appello di Napoli, Sentenza n. 5 del 2 gennaio 2024: la Corte ha ritenuto “imprudente e contrario alle comuni regole di prudenza” il comportamento del condòmino che aveva lasciato le imposte aperte... Leggi tutto
A partire dal 2015, il settore degli affitti brevi ha registrato un significativo boom di crescita, sia in termini di domanda che di offerta di immobili. Questo fenomeno ha attratto proprietari, investitori e capitali, sostenuto da flussi turistici in costante aumento... Leggi tutto
Il Sistema di Isolamento Termico a Cappotto dell’involucro edilizio rappresenta una priorità nelle strategie di riqualificazione energetica del parco immobiliare europeo... Leggi tutto
Il disegno di legge Sicurezza non piace all'Associazione nazionale forense (Anf): "Prevede la criminalizzazione di nuove condotte e la previsione di sanzioni penali draconiane"... Leggi tutto
Le trasmissioni avranno inizio il 24 ottobre: un canale web dedicato a formazione e informazione degli amministratori condominiali, dei professionisti tecnici, contabili, giuridici, che gravitano intorno al comparto del condominio... Leggi tutto
Nel corso di quest'anno a Torino sono stati recuperati, dalle occupazioni abusive, 76 alloggi di edilizia residenziale pubblica e per una trentina di questi è stato necessario l'intervento delle forze dell'ordine... Leggi tutto
L’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti su come si calcola la plusvalenza derivante dalla vendita di un immobile acquisito per usucapione e oggetto di interventi agevolati con detrazione al 110%, nel caso in cui la vendita avvenga a meno di 10 anni dalla ... Leggi tutto
La piattaforma di PostaPower è integrata con tutte le principali software house (Michelangelo di GVS, Domus di Danea, Dylog cityup, Arcadia, Gecomax e tanti altri) utilizzate dagli amministratori di condominio... Leggi tutto
Il Bonus Sicurezza è il contributo economico destinato a coloro che effettuano interventi di messa in sicurezza delle proprie abitazioni. Ma in cosa consiste e cosa bisogna fare per ottenerlo? Approfondiamo di seguito tutti i dettagli... Leggi tutto
Corte di Cassazione, Ordinanza n. 8386 del 28 marzo 2024: é onere dell’Ufficio supportare l’accertamento del maggior corrispettivo rispetto a quanto dichiarato dal contribuente, sul quale grava la prova contraria... Leggi tutto
In Italia il 40% degli edifici è stato costruito prima degli anni 60. Terremoti e alluvioni costano 6 miliardi all'anno, ma solo il 5,3% degli italiani è assicurato. Le osservazioni della Fondazione Inarcassa... Leggi tutto
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quali sono le percentuali di detrazione relative a interventi di ristrutturazione in condominio nel caso in cui i condòmini abbiano effettuato i versamenti nel 2024 e questi siano fatturati in parte nel 2024 e nel 2025... Leggi tutto
Leader non si nasce, si diventa, attraverso un processo di sviluppo personale e professionale che richiede impegno e dedizione. Questa evoluzione è particolarmente rilevante per gli amministratori di condominio... Leggi tutto
Il solare offre un vantaggio competitivo rispetto ai costi dell’elettricità in altri paesi europei, e una via sicura e immediatamente disponibile per la transizione... Leggi tutto
Secondo l’Osservatorio Findomestic di settembre, i settori che guidano la ripresa sono quelli delle ristrutturazioni, delle pompe di calore, dei mobili e della mobilità, con auto nuove e motoveicoli... Leggi tutto
Caldaie e termosifoni si rimettono in moto già a partire da questa settimana con l’accensione degli impianti nella fascia E, che comprende molte grandi città del Nord Italia come Milano, Torino, Bologna e Venezia... Leggi tutto
Casa.it ha analizzato i prezzi medi richiesti per gli appartamenti in vendita e in affitto nei capoluoghi italiani. Milano, Bolzano e Firenze le città più care per la vendita. Firenze, Milano e Como le città più care per l’affitto... Leggi tutto
Tribunale di Torino, Sentenza n. 1271 del 23 marzo 2023: la Sentenza chiarisce il caso in cui il condominio debba intervenire per salvaguardare il diritto del singolo condòmino all’efficienza dell’impianto... Leggi tutto
I fattori che incidono variano in base a numerosi fattori: dalla qualità dei componenti alle condizioni ambientali e alla manutenzione... Leggi tutto
La legge di bilancio 2024 ha previsto una nuova tassa per la compravendita di immobili per i quali si è beneficiato del Superbonus, ma non per i beni acquisiti per successione... Leggi tutto
Indipendentemente dal fatto che l’assemblea abbia o meno deliberato sul punto, l’amministratore deve attivarsi per eliminare i pericoli e non può trincerarsi dietro l’immobilismo dei condòmini (Cassazione penale, n. 34586/2021)... Leggi tutto
Tra la fine del 2022 e i primi mesi del 2024 l’immobiliare europeo ha attraversato un periodo molto turbolento, che ha portato a un brusco calo degli investimenti (-60%) e a una profonda correzione dei prezzi... Leggi tutto
Tribunale di Venezia, Sentenza n. 1939 del 6 novembre 2023. Inoltre la deliberazione di nomina non può considerarsi nulla perché il compenso richiesto dall’amministratore è troppo basso... Leggi tutto
La partnership sarà presentata ufficialmente a Roma, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati a Palazzo Montecitorio, mercoledì 9 ottobre 2024... Leggi tutto
La tecnologia è sempre più una componente imprescindibile nelle attività quotidiane: dal lavoro alla scuola, passando per gli acquisti e la domotica nelle abitazioni. Una spinta digitale che coinvolge anche il mercato delle aste immobiliari... Leggi tutto
Le tabelle millesimali possono essere rettificate - o modificate - anche nell'interesse di un solo condòmino, con la maggioranza prevista dall'articolo 1136, secondo comma, del Codice civile... Leggi tutto
Appuntamento dal 9 al 12 ottobre presso Bologna Fiere con l’edizione 2024 del SAIE, dal 2018 prezioso punto di riferimento per l’intera filiera edilizia... Leggi tutto
Dal Garante Privacy italiano le indicazioni sui soggetti obbligati. In alcuni casi anche l’amministratore di condominio é tenuto a redigere il registro dei trattamenti... Leggi tutto
Tribunale di Taranto, Sentenza n. 2602 del 31 ottobre 2023: l’amministratore che pretenda compensi aggiuntivi deve dimostrare di aver ricevuto speciali incarichi... Leggi tutto
L’importo richiesto supera i 6 milioni di euro, ma il settore stenta a decollare in quanto in Italia gli operatori del settore pagano tariffe di molto superiori rispetto al resto d’Europa... Leggi tutto
Sarà l’ENEA a presiedere la 30a conferenza SolarPACES, l’evento mondiale di riferimento per le tecnologie del solare termico a concentrazione, che quest’anno si svolgerà a Roma dall’8 all’11 ottobre 2024... Leggi tutto
Pubblico in crescita del 15% rispetto allo scorso anno, a conferma del valore dello storico Salone dove i visitatori possono toccare con mano materiali di alta qualità ed esaminare soluzioni personalizzate ... Leggi tutto
Quali sono le condizioni fondamentali affinché un convivente di fatto possa fruire dell’agevolazione relativa alle spese di ristrutturazione di un immobile? Di seguito i chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate... Leggi tutto
Non è prevista alcuna comunicazione all'Agenzia delle Entrate in caso di rinuncia all’aggiornamento Istat... Leggi tutto
Tribunale di Bologna, Sentenza n. 1473 del 17 maggio 2024. La Sentenza in esame consolida un orientamento giurisprudenziale che apre la strada ad un più ampio utilizzo della mediazione nel contenzioso condominiale... Leggi tutto
L’Italia è il Paese europeo con il maggior numero di ascensori, ma quasi la metà ha più di 30 anni e gran parte è sprovvista di sistemi di sicurezza all’avanguardia... Leggi tutto
Il settore delle ristrutturazioni e delle costruzioni è in continua evoluzione, così come le normative che regolano la sicurezza. La patente a punti e il ruolo dell'amministratore di condominio... Leggi tutto
Il 75% del campione intervistato dichiara di non aver mai usufruito dei bonus statali per ristrutturare la propria abitazione, mentre il 60% afferma di non sapere quale sia la classe energetica della propria casa... Leggi tutto
Modificare l’articolo 1136 del Codice civile per normare e semplificare il recepimento e l’attuazione del Gdpr in condominio... Leggi tutto
Appuntamento a Torino il 3 e il 4 ottobre, presso Toolbox, in via Agostino da Montefeltro 2: corso 15 ore in presenza e in diretta streaming valido come aggiornamento professionale 15 ore ex Dm 140 per l’annualità 2024/2025... Leggi tutto
Ciascuno dei condomini può servirsi dei muri perimetrali dell’edificio condominiale per quelle utilità accessorie che ineriscono al godimento della sua proprietà esclusiva: Cassazione Civile Sez. III, sentenza n. 6229 del 24 ottobre 1986... Leggi tutto
Prima di procedere con l’installazione delle tende da sole in condominio è bene sapere quali sono gli aspetti da tenere in considerazione, in modo da evitare possibili contestazioni o azioni di rimozione del manufatto... Leggi tutto
Le nuove disposizioni, inserite nel nuovo decreto Pnrr, prevedono l’inasprimento delle sanzioni per coloro che non rispettano le regole in materia di sicurezza sul lavoro e un generale riesame degli aspetti penali... Leggi tutto
In crescita, rispetto al 2023 gli infortuni mortali sul lavoro: nei primi sei mesi dell’anno l’INAIL ne ha registrati 469. Da ottobre parte la patente a crediti, ma solo per i cantieri... Leggi tutto
Tar Emilia Romagna, Sentenza n. 256 del 20 settembre 2023: l’opera non costituisce nuovo volume, pertanto può rientrare in edilizia libera... Leggi tutto
Dal 28 settembre al 6 ottobre Torino è il baricentro del comparto arredo e ristrutturazioni con Expocasa. Attraverso le proposte di 150 espositori l'evento offre un ampio ventaglio di soluzioni per la casa... Leggi tutto
Al via la prima edizione dell’ITALIA SOLARE EXPERT FORUM: appuntamento a Milano, il 1° ottobre 2024, presso il Politecnico di Milano Città Studi, Aula De Donato... Leggi tutto
Creare un ambiente di dialogo aperto e costruttivo è essenziale, e programmi di formazione specifici sono fondamentali per modellare l’amministratore condominiale del futuro: empatico e diplomatico... Leggi tutto
Si tratta di un contributo a fondo perduto a copertura del 50% delle spese sostenute e ritenute ammissibili, con un importo massimo pari a euro 5.000... Leggi tutto
La cancellazione della formalità, anche se erronea o perfino illegittima, determina l’immediata caducazione dell’effetto della pubblicità, dando spazio agli interessi di terzi... Leggi tutto
Il primo programma TV interamente dedicato all’energia e alla sostenibilità, che andrà in onda su LA7 per 10 puntate la domenica alle 12.50, a partire dal 22 settembre. Si chiama “GIGAWATT – Tutto è energia”... Leggi tutto
Incentivi per chi affitta a lungo termine per recuperare gli immobili degradati. Questi i suggerimenti dell'Unione Piccoli Proprietari Immobiliari, ascoltata alla Commissione Ambiente della Camera ... Leggi tutto
Appuntamento il 20 settembre a Mestrino, in provincia di Padova. Nel corso dell’evento saranno affrontate alcune delle tematiche più complesse e controverse in materia impiantistica... Leggi tutto
Aumento record delle fonti rinnovabili (+25%), forte diminuzione delle emissioni di CO2 (-6% contro -4% dell’Eurozona), minimo storico per il contributo delle fonti fossili (38%) nella produzione di energia elettrica (10 punti in meno rispetto al dato precedente)... Leggi tutto
Si tratta di un contributo destinato all’acquisto e l’installazione delle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici. Dallo scorso 8 luglio privati e condomini possono presentare la domanda telematica per fruire dell’agevolazione... Leggi tutto
Corte di Cassazione, Sentenza n. 30984 del 7 novembre 2023: il danno provocato dall’occupazione abusiva di un immobile deve essere sempre riconosciuto e liquidato, anche in mancanza della prova di un danno concreto... Leggi tutto
Entro il 30 settembre 2024 i venditori dovranno comunicare le nuove condizioni economiche ai clienti non vulnerabili già titolari dell’offerta gas... Leggi tutto
Per Confabitare il provvedimento è in linea con quanto espressamente richiesto dall’associazione al Ministro della Giustizia Nordio: “Un traguardo per i proprietari immobiliari, che vedono tutelato il loro diritto alla proprietà”... Leggi tutto
Novità in ambito di sanzioni per i crediti inesistenti e i crediti non spettanti che riguardano anche i bonus edilizi. Con l’entrata in vigore del Decreto Sanzioni diminuiscono le multe a carico dei contribuenti... Leggi tutto
L’obiettivo della norma è quello di rilanciare gli interventi di recupero per incentivare l’ampliamento dell’offerta abitativa, limitando il consumo del nuovo suolo, nel rispetto comunque di quanto prevede la normativa nazionale... Leggi tutto
Venerdì 11 ottobre 2024 l’ANAPI parteciperà all’edizione 2024 del SAIE Bologna con un ciclo di convegni formativi dedicati agli amministratori di condominio. I convegni si terranno a BolognaFiere presso la “Sala Melodia” sita al 1° piano del Centro Servizi... Leggi tutto
Gli interventi realizzati nei condomini hanno raggiunto il 95 per cento. Lo registrano i dati dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile aggiornati al 31 agosto 2024... Leggi tutto
Il provvedimento del Garante n. 502 del 26 ottobre 2023: La violazione delle regole in materia costa all'amministratore condominiale una sanzione pecuniaria di mille euro... Leggi tutto
Aggiornata la guida dell’Agenzia delle Entrate relativa agli affitti brevi a seguito delle novità introdotte con la Legge di Bilancio 2024. Importanti cambiamenti fiscali sulla cedolare secca e nuove regole per gli intermediari... Leggi tutto
Sulla Legge Salva Milano, anche alla luce della recente sentenza del Tar Lombardia, il parere del Presidente di Assoedilizia Achille Colombo Clerici... Leggi tutto
La dichiarazione di conformità è il documento che l’impresa abilitata rilascia dopo l’installazione o la modifica di un impianto... Leggi tutto
Già gli antichi romani edificavano fabbricati di svariati piani. La crescita dell’Impero e il costante aumento della popolazione imposero la costruzione di palazzi sempre più interconnessi... Leggi tutto
In allarme le associazioni dei consumatori, preoccupate per l'impatto dei costi sui bilanci delle famiglie: “È un segnale preoccupante, il Governo intervenga”... Leggi tutto
La CONEI, Confederazione Nazionale Esperti Immobiliari, compie quattro anni. Restano immutati gli obiettivi, mentre la sua crescita e l'adesione di personalità di spicco nel settore, ha portato l'associazione a rielaborare la propria struttura... Leggi tutto
Corte di Cassazione, Ordinanza n. 30527 del 3 novembre 2023: i requisiti per non perdere le agevolazioni concesse dal fisco sono tassativi... Leggi tutto
Rallenta l’offerta di appartamenti per affitti brevi. Lo rileva un’analisi condotta da Unioncasa con particolare riferimento alle grandi città e a seguito dei rinnovi dei relativi accordi territoriali sui canoni concordati... Leggi tutto
La potenza complessiva nazionale raggiunta è pari a 4,50 GW per una capacità totale di 9,62 GWh. I dati, elaborati da ITALIA SOLARE, sono stati forniti da Terna... Leggi tutto
L’UPPI invita il Governo a una proroga della scadenza del 2 novembre 2024, per un ripensamento sui contenuti e sulle forme del nuovo obbligo, e a un incontro con le Regioni e con i rappresentanti della proprietà... Leggi tutto
Nella circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 10/E del 10 maggio 2024, le istruzioni del Fisco per la cedolare secca del 26 per cento e gli adempimenti per gli intermediari... Leggi tutto
Tribunale di Pisa, Sentenza n. 1249 dell’11 ottobre 2023: la durata biennale dell’incarico non è un diritto ma una semplice aspettativa... Leggi tutto
Sviluppare nuove politiche per rendere più efficace l’attuazione dell’Attestato di Prestazione Energetica degli edifici e definire una strategia di integrazione con il nuovo indice SRI che misura l’intelligenza degli edifici... Leggi tutto
Le prescrizioni del D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza)... Leggi tutto
Le tappe per l’acquisto di un immobile sono necessarie per tutelare venditore e acquirente. Il mancato rispetto del compromesso immobiliare può comportare diverse conseguenze... Leggi tutto
Torna il Salone dedicato alle migliori proposte di arredamento, alla progettazione e alla ristrutturazione. Organizzato da GL events Italia, l’appuntamento è all’Oval Lingotto Fiere di Torino dal 28 settembre al 6 ottobre 2024... Leggi tutto
Ogni condòmino ha diritto di affiggere il cartello “Vendesi” sia alla porta della propria casa sia negli spazi comuni del condominio... Leggi tutto
Corte di Cassazione, Ordinanza n. 20888 del 18 luglio 2023: la modifica dei criteri di ripartizione dei costi richiede il consenso di tutti i condòmini e non è applicabile alle spese generali... Leggi tutto
Si deve applicare l’articolo 1125 del Codice civile: addebito della metà della spesa a chi ha la proprietà o l’uso esclusivo della terrazza e la restante metà ai proprietari dell’unità immobiliare sottostante... Leggi tutto
Anche in condominio l’energia solare, termica e fotovoltaica, assicura numerosi vantaggi economici e ambientali agli utenti. L'impianto può essere realizzato sia per uso singolo, sia di comunità... Leggi tutto
La formula dell’affitto con riscatto sta diventando una pratica sempre più richiesta, anche se in Italia non ha ancora preso piede come in altri Paesi... Leggi tutto
Grazie alla smart home, è possibile ottenere un’abitazione a prova di intrusi e allo stesso tempo tenere sotto controllo i consumi... Leggi tutto
“Palazzo da Legare” è in grado di favorire il pensiero creativo attraverso la simulazione di situazioni esagerate, al limite dell’assurdo, per creare metafore delle proprie esperienze e del proprio ruolo... Leggi tutto
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quali sono le condizioni per poter richiedere il bonus ristrutturazioni al 50% delle spese sostenute per la sostituzione dei vetri degli infissi in una singola unità immobiliare... Leggi tutto
Tribunale di Roma, Sentenza n. 9723 del 19 giugno 2023: trattandosi di un elevatore privato non è invocabile un diritto alla fruizione ma è possibile l’avvio di una trattativa negoziale con il legittimo proprietario... Leggi tutto
I vetri rappresentano un elemento fondamentale per migliorare il comfort abitativo e l’isolamento termico e quindi per ridurre i consumi. L’intervento rientra nel bonus Ristrutturazioni, che consente di detrarre il 50% della spesa in 10 anni... Leggi tutto
Il regolamento di condominio non può vietare di possedere o detenere animali domestici. La norma appare però riferirsi alle proprietà esclusive, mentre non parla espressamente degli spazi comuni... Leggi tutto
La guida è stata pubblicata a dieci anni dall’entrata in vigore della legge 11 dicembre 2012 numero 220 , con la quale è stata profondamente innovata la materia del condominio... Leggi tutto
Gli interventi di controllo ed eliminazione dei topi rientrano nella manutenzione ordinaria di competenza dell’amministratore di condominio. Le spese devono essere sostenute in base ai millesimi di proprietà... Leggi tutto
Trattandosi di un bene comune, la riparazione del citofono condominiale deve essere a carico di tutti i condòmini a meno che il regolamento preveda in altro modo... Leggi tutto
Possedere una casa con giardino o terrazzo offre vantaggi tangibili che vanno ben oltre l'aspetto estetico. È infatti un investimento per il proprio benessere e per la qualità della vita... Leggi tutto
Le aste tra privati stanno diventando uno strumento sempre più diffuso tra le modalità di compravendita degli immobili. Dagli esperti ecco le 10 tappe del procedimento all’incanto, dall’incontro con il cliente alla firma dell’atto ... Leggi tutto
Corte di Cassazione, Sentenza n. 33813 del 1 agosto 2023: commette un furto chi sii allaccia alla rete idrica del condominio sottraendo acqua potabile a favore del proprio appartamento... Leggi tutto
L’edificio integrato, frutto della connessione di tecnologie intelligenti efficienti e connesse, ha il duplice obiettivo di semplificare la vita dei residenti e il lavoro di installatori e progettisti... Leggi tutto
La vendita anticipata comporta la perdita delle agevolazioni previste dal cosiddetto “bonus prima casa”. Pertanto bisogna restituire al fisco tutte le imposte che non si erano versate prima, con le sanzioni... Leggi tutto
Le offerte nel settore consentono oggi di progettare impianti a prezzi concorrenziali. I tempi tecnici necessari per l’installazione possono variare da 2 a 4 mesi. Il tempo si allunga di ulteriori mesi per l’allacciamento e le questioni burocratiche ... Leggi tutto
La pensilina fotovoltaica è una struttura progettata appositamente per trasformare la luce solare in elettricità, offrendo benefici significativi sia in ambito residenziale, sia in contesti pubblici... Leggi tutto
L’articolo 1490 del Codice civile tutela l’acquirente da vizi della casa venduta che rendano l'immobile inidoneo all’uso al quale è destinato e ne diminuiscano il valore... Leggi tutto
L'articolo 1123, secondo comma, del Codice civile, dispone che: “se si tratta di cose destinate a servire i condòmini in misura diversa, le spese sono ripartite in proporzione dell’uso che ciascuno può farne”... Leggi tutto
Corte di Cassazione, Ordinanza n. 34785 del 12 dicembre 2023: la Suprema Corte indica i criteri da tenere come riferimento per individuare il danno cagionato dalla mancata emissione delle certificazioni... Leggi tutto
L'Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana, con l’obiettivo di ridurre lo spreco di questo bene essenziale, ha elaborato e diffuso alcune piccole regole di sostenibilità... Leggi tutto
Disponibile da UNI la versione aggiornata al 2024 della norma sulle facciate continue elaborata per migliorare la resistenza al carico del vento... Leggi tutto
L'opposizione allo sfratto, in presenza di validi e comprovati motivi, può essere richiesta durante l'udienza di convalida davanti al giudice... Leggi tutto
L’assemblea deve deliberare sul consuntivo e sul preventivo, determinando anche il necessario riparto delle spese, le diverse rate e le loro scadenze. Ma in assenza di impugnazione della delibera, la rata è dovuta... Leggi tutto
La ricerca ha dimostrano che oltre il 95% dei materiali da demolire possono essere riutilizzati per la riqualificazione della struttura stessa (35%) e per altri impieghi (60%), senza finire in discarica... Leggi tutto
Per una corretta valutazione immobiliare occorre individuare un prezzo equo e realistico dell’immobile, tenendo conto di una serie di informazioni connesse ad esso quali caratteristiche, tipologia, confronto con altri stabili simili nel mercato immobiliare ... Leggi tutto
Per la sostituzione degli infissi sono ancora attive alcune agevolazioni. E' però necessario valutare attentamente i requisiti per verificare a quali si ha diritto... Leggi tutto
Nel primo trimestre 2024, si è sostanzialmente stabilizzata la crescita su base annua dei prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie, interrompendo la fase di rallentamento iniziata nella seconda metà del 2022... Leggi tutto
Le regole da seguire per non incorrere in sanzioni. Il Garante della Privacy vieta la pubblicazione dei nomi dei morosi sulla bacheca condominiale proteggendo il diritto alla riservatezza... Leggi tutto
Si è in presenza di un nuovo e diverso soggetto, per cui è indispensabile una specifica delibera da parte dell’assemblea, che provveda alla sua nomina con le maggioranze previste dalla legge... Leggi tutto
Approvata la nuova normativa che prevede obblighi di riparazione più rigorosi per i fabbricanti dei più diffusi beni di consumo, come elettrodomestici e dispositivi elettronici... Leggi tutto
Il 2° Rapporto dell’Osservatorio sulla Sicurezza della Casa realizzato dal Censis in collaborazione con Verisure Italia mostra che il furto in casa è un’esperienza molto diffusa: 9 milioni di italiani ne hanno subito almeno uno... Leggi tutto
È possibile beneficiare della detrazione fiscale di cui al bonus ristrutturazioni solo se si sostituisce la vecchia caldaia con una nuova che sia almeno di classe energetica A... Leggi tutto
Corte di Cassazione, Sentenza n. 3108 del 24 gennaio 2024: deve comunque essere impedita la circolazione dei crediti legati ad operazioni fraudolente... Leggi tutto
Secondo i dati dell’Osservatorio Digital Innovation PoliMi, in testa alla classifica ci sono soluzioni per la sicurezza, elettrodomestici, riscaldamento e climatizzazione... Leggi tutto
L’imposta di registro è disciplinata dal Dpr 131 del 1986, e deve essere annoverata tra le imposte indirette. Chiamata anche “tassa”, è un tributo che si versa per la registrazione degli atti... Leggi tutto
La fotografia del settore é contenuta nella nona edizione del Real Estate DATA HUB, il Report sull’andamento del 2023 con previsioni per il 2024, realizzato dai Centri Studi di RE/MAX Italia e di Avalon Real Estate... Leggi tutto
Cortexa ha realizzato una nuova guida su come rendere efficiente l’involucro edilizio, con focus tecnici sul ruolo del sistema a cappotto per ridurre i consumi energetici, emissioni di CO2 e povertà energetica... Leggi tutto
I ricercatori ENEA del Dipartimento Sostenibilità sono impegnati su diversi fronti per recuperare materiali critici come silicio e argento, ma anche non critici, come vetro, alluminio, rame, plastica e i componenti polimerici... Leggi tutto
La richiesta di rimborso della quota del fondo cassa va rivolta al nuovo condòmino, fatti salvi i diversi accordi eventualmente intervenuti in sede di compravendita dell'immobile... Leggi tutto
La locazione senza il contratto espone sia il proprietario sia l'inquilino a pesanti sanzioni per evasione fiscale. Per mettersi in regola è sufficiente la registrazione del contratto... Leggi tutto
Da Archimede a Leonardo da Vinci, fino ad Adriano Celentano, ecco i dieci aneddoti più sorprendenti e curiosi relativi al mondo degli ascensori... Leggi tutto
Tribunale di Roma, Sentenza n. 1190 del 21 gennaio 2024: per l’amministratore di condominio si tratta di un dovere legale di salvaguardia dell’aspettativa di soddisfazione di terzi titolari di crediti derivanti dalla gestione condominiale... Leggi tutto
L'energia prodotta dall'impianto fotovoltaico e non auto-consumata, può essere ceduta sul mercato. Il GSE esegue per questa cessione due diverse tipologie di pagamenti... Leggi tutto
Le incombenze in capo all'amministratore di condominio sono numerose. La maggior parte é espressamente indicata dal Codice civile... Leggi tutto
La digitalizzazione è la chiave per ottenere maggiore efficienza. Una connettività affidabile e performante è alla base dello smart building, che consente una notevole riduzione dei consumi energetici... Leggi tutto
Il divario tra il costo d’affitto di un appartamento in Europa e le aspettative di spesa dei locatari si riduce, ma rimane alto al 18,7%... Leggi tutto
Per fruire della detrazione, le spese devono essere pagate con bonifico parlante ed è necessario inviare all’Enea la comunicazione per gli interventi di risparmio energetico entro 90 giorni dalla data di ultimazione dei lavori o del collaudo... Leggi tutto
Tribunale di Roma, Sentenza n. 22022 del 15 novembre 2018: chi si trova in condizione di svantaggio sociale non ha bisogno della preventiva autorizzazione assembleare... Leggi tutto
Tra 2024 e il 2026 il mercato dell’installazione e degli impianti negli edifici subirà una contrazione meno pesante di quella attesa. Inoltre, già dal 2025 si registrerà una stabilizzazione delle attività... Leggi tutto
Si riduce la quantità di immondizia prodotta dagli italiani, ma la relativa tassa continua a crescere: +10% negli ultimi cinque anni. Maglia nera a Pisa con 545 euro annui a famiglia. Belluno la più economica (178 euro)... Leggi tutto
Entrata in vigore l’11 aprile 2024, sostituisce la UNI 10801:2016. La nuova norma si propone di ridefinire il settore dell’amministrazione immobiliare garantendo standard elevati e trasparenza nei processi di gestione... Leggi tutto
Dal ruolo delle banche in ambito ESG agli smart building, la transizione energetica passerà dalla diversificazione dei servizi. I trend del 2024 secondo Termo... Leggi tutto
Ecco cosa succede alle agevolazioni fiscali prima casa in caso di divorzio o separazione dei coniugi ... Leggi tutto
I tecnici ENEA consigliano di adottare questi quattordici preziosi accorgimenti nell’utilizzo delle pompe di calore per la climatizzazione estiva, in modo da massimizzare i benefici ambientali e i risparmi energetici... Leggi tutto
La realizzazione di vetrate scorrevoli può dare diritto sia al bonus ristrutturazioni, sia all’ecobonus... Leggi tutto
I compiti dell’amministratore di condominio sono elencati nell’articolo 1130 del Codice civile, relativo alle “Attribuzioni dell’amministratore”... Leggi tutto
Il 5 luglio apre lo sportello per chiedere l'installazione a costo zero di impianti fotovoltaici domestici a beneficio di chi ha un Isee sotto i 15mila euro... Leggi tutto
Tribunale di Padova, Sentenza n. 2266 del 15 novembre 2023: il risarcimento per il mancato accesso alle detrazioni fiscali deve essere provato dal nesso causale e da una perizia tecnica... Leggi tutto
Quando le bollette scadute non vengono pagate, viene avviata una procedura che conduce alla sospensione della fornitura. In alcuni casi, però, la luce non può essere staccata... Leggi tutto
Le finestre fotovoltaiche sono vetrate in grado di trasformare la luce solare in energia elettrica da utilizzare per alimentare i piccoli e i grandi elettrodomestici della casa... Leggi tutto
Per “switch off” si intende l’operazione di spegnimento delle trasmissioni televisive analogiche in favore di un altro sistema, il digitale terreste... Leggi tutto
In presenza di tutte le altre condizioni e dei requisiti richiesti dalla normativa, l’agevolazione può comunque essere riconosciuta senza necessità di ulteriori adempimenti da parte del contribuente... Leggi tutto
La plusvalenza realizzata in seguito alla vendita non è soggetta a prelievo d’imposta, neppure nell’evenienza in cui la durata del possesso sia inferiore a cinque anni... Leggi tutto
Con il Progetto Filomuro, per ambienti su misura, Dierre porta a compimento un’evoluzione stilistica e tecnologica che coinvolge ormai tutta la casa... Leggi tutto
Bonus casa, Superbonus, Sismabonus, Ecobonus, il vademecum dei Notai sulle agevolazioni a regime e quelle rafforzate... Leggi tutto
Tribunale di Napoli, Sentenza n. 3471 del 27 luglio 2023... Leggi tutto
I costi spettano solo a chi usufruirà del servizio. I consumi per le ricariche devono essere attribuiti ai singoli condòmini che utilizzano il servizio... Leggi tutto
Domande entro il 5 luglio per il contributo erogato dalla Regione Piemonte per l’assistenza familiare/educativa in favore di persone non autosufficienti. Le risorse disponibili per il “buono domiciliarità” ammontano a 10 milioni di euro ... Leggi tutto
Con il primo luglio termina il Mercato Tutelato, ma secondo i risultati di un'indagine condotta da Selectra un italiano su cinque non sa in che regime di mercato siano le proprie utenze... Leggi tutto
ITALIA SOLARE ha individuato dieci possibili criteri che si ritiene che le Regioni dovrebbero considerare ai fini dell’individuazione delle aree idonee... Leggi tutto
“Rinnovare-Affittare” è il nome del piano del Governo greco, che permette di ottenere fino a 10mila euro per ristrutturare un immobile da immettere sul mercato delle locazioni... Leggi tutto
La manutenzione degli impianti di sicurezza rappresenta un “obbligo generico” a carico del datore di lavoro: nel caso del condominio, a carico dell’amministratore e, a cascata, dei singoli condòmini... Leggi tutto
Le contrapposizioni tra inquilino e proprietario di casa sono molto frequenti. È quindi fondamentale che entrambe le parti conoscano bene quali siano i loro rispettivi obblighi... Leggi tutto
Scade il 31 dicembre 2025,il termine per richiedere il bonus, che garantirà un sostegno concreto al settore domestico, prevedendo un’esenzione totale sia dai versamenti contributivi e assicurativi fino a un massimo di 3mila euro annui ... Leggi tutto
Corte di Cassazione, Sentenza n. 421 dell’8 gennaio 2024: una sorta di compendio delle regole dei contratti di appalto privati, che affronta argomenti di notevole interesse e importanza... Leggi tutto
Sono oltre 10 mila le diagnosi energetiche inviate all’ENEA da circa 6 mila imprese italiane nel 2023, portando a quasi 40 mila il numero complessivo delle diagnosi raccolte dal 2015, anno di entrata in vigore dell’obbligo... Leggi tutto
Appuntamento giovedì 11 luglio a partire dalle ore 15.00 sulla piattaforma Zoom con un webinar gratuito organizzato da Anapi... Leggi tutto
Il proprietario di un appartamento all’interno di un condominio è anche comproprietario delle aree comuni, indipendentemente dall’utilizzo che ne fa. Per questo motivo è tenuto a pagare le spese condominiali... Leggi tutto
Assoclima ha presentato i dati 2023 del mercato della climatizzazione: crescono export e settore terziario commerciale cresce, in calo il residenziale a causa dell’affievolirsi degli incentivi... Leggi tutto
La legge di bilancio 2024 ha previsto l'assoggettamento a tassazione delle plusvalenze realizzate con la cessione a titolo oneroso di beni immobili per i quali si è beneficiato del Superbonus con lavori conclusi da non più di 10 anni... Leggi tutto
ENEA si occuperà della selezione di scarti e sottoprodotti naturali verificandone l’utilizzo come materie prime per produrre membrane ed elettrodi green... Leggi tutto
Lo scorso anno le vendite di pompe di calore in 14 Paesi europei sono diminuite complessivamente di circa il 5% rispetto al 2022, passando da 2,77 milioni a 2,64 milioni... Leggi tutto
I dati dell’Osservatorio Affitti: scarsa offerta e aumento generalizzato dei prezzi degli ultimi due anni hanno determinato nel 2023 un aumento dei canoni di locazione del 2,1%... Leggi tutto
Corte di Cassazione, Ordinanza n. 36277 del 28 dicembre 2023: il mancato tempestivo intervento dell’amministratore di condominio per il recupero delle spese condominiali non pagate... Leggi tutto
Le linee guida nazionali della certificazione energetica degli edifici definiscono le regole per la redazione dell’APE (attestato di prestazione energetica). Il modello di APE è valido su tutto il territorio nazionale... Leggi tutto
Secondo la Corte di Cassazione, le spese per i solleciti di pagamento delle rate condominiali - salvo l'avvio di un'azione per recupero crediti - non possono essere poste a carico dei condòmini destinatari delle raccomandate... Leggi tutto
Non c’è una legge che obblighi una delle parti a scegliere il notaio, pertanto la scelta del notaio per un acquisto immobiliare è libera... Leggi tutto
In Italia la potenza totale cumulata del solare fotovoltaico è arrivata ad oltre 30,31 GW. Sul territorio nazionale vi sono 1.597.447 impianti attivi, il 94% dei quali è di taglia fino a 20 kW. Il contributo maggiore arriva dal Nord ... Leggi tutto
Le decisioni relative a interventi di risparmio energetico si possono assumere, in seconda convocazione, con una maggioranza di almeno un terzo dei millesimi e con il 50 per cento dei presenti... Leggi tutto
Il dato emerge dalle rilevazioni Eurostat: nel 2023 gli italiani hanno speso il 23 per cento in più rispetto alla media dell’Unione europea... Leggi tutto
I requisiti e le scadenze da rispettare per presentare la domanda di esenzione dal pagamento del Canone Rai 2024... Leggi tutto
In base all'articolo 1130 del Codice civile, l'amministratore di condominio - responsabile della sicurezza delle proprietà esclusive - può chiedere al condòmino ragguagli sulla “sicurezza” circa l’uso delle bombole a gas... Leggi tutto
Analisi CENTURY 21 Italia e Wikicasa: Milano rallenta le vendite, Roma boom di affitti, Firenze ha le locazioni più care. Si cercano case sempre più piccole, ma in vendita ci sono solo immobili dalle tre stanze in su ... Leggi tutto
L’appaltatore ha diritto al pagamento del corrispettivo quando l’opera è accettata dal committente. Affinché l’opera si possa ritenere accettata è però necessario che il committente sia stato messo nelle condizioni di verificare e collaudare l’opera appaltata... Leggi tutto
Fino alla fine dell’anno è possibile approfittare dell’Ecobonus e del Bonus Ristrutturazione (o Bonus Casa) per una lunga lista di lavori. Aliquote, vantaggi e svantaggi... Leggi tutto
A chi non sceglierà nessun operatore del mercato libero, da luglio verrà assegnata la tariffa più competitiva. Il Servizio a Tutele Graduali risulta oggi il più conveniente... Leggi tutto
Tribunale di Milano, Sentenza n. 6331 del 21 luglio 2023: il condominio è custode delle parti comuni, ma spetta ai proprietari dotarsi di idoneo impianto per il ricircolo dell’aria... Leggi tutto
Fino al 20 giugno è possibile presentare le istanze di contributo allo sportello dedicato al credito d’imposta per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici... Leggi tutto
Il nuovo aggiornamento consente la gestione dell'assicurazione contro gli infortuni domestici per le persone che si prendono cura della casa e dei propri familiari in maniera abituale, esclusiva e gratuita... Leggi tutto
La normativa stabilisce l'obbligo, per chi è responsabile di un edificio, cioè l’amministratore di un condominio, di ottenere il certificato di prevenzione incendi, sotto pena di propria responsabilità penale... Leggi tutto
Anche i più semplici gesti quotidiani hanno ripercussioni sul costo delle bollette. Un calcolo indicativo sulla base delle stime dei consulenti energetici... Leggi tutto
Per le famiglie che versano in condizioni di disagio economico e hanno un Isee entro determinati valori è riconosciuto il bonus Tari. Ma i singoli Comuni possono decidere di non riconoscere alcuna agevolazione... Leggi tutto
I condòmini devono essere messi in condizione di impugnare le delibere dell'assemblea. E' quindi opportuno che l'amministratore consegni loro copia dei relativi verbali, atteso che il ritardo o il mancato invio del verbale incide sulla decorrenza del termine per impugnare le delibere... Leggi tutto
Le spese per l’affitto dell’abitazione principale possono portare a un risparmio di imposta. La detrazione viene riconosciuta e graduata in relazione all’ammontare del reddito complessivo... Leggi tutto
Per affrontare le nuove sfide del mercato immobiliare imposte dall’approvazione della Direttiva Europea Case Green, Gabetti Lab e Confabitare si sono uniti per offrire un'ampia gamma di servizi innovativi... Leggi tutto
Grido d'allarme e appello al Governo da Confartigianato: “In Piemonte sono 900mila gli immobili non in linea con gli standard della Direttiva, una casa su due deve essere ristrutturata"... Leggi tutto
Si tratta di un tema molto controverso e caratterizzato da orientamenti non uniformi della giurisprudenza... Leggi tutto
I dati dell’Osservatorio Immobiliare Fiaip, elaborati con Enea e I-Com: in aumento gli acquisti di immobili destinati alla rendita da locazione... Leggi tutto
Appuntamento il 13 giugno a Roma con Focus Condominio. Numerosi i temi che saranno affrontati nel corso dell’evento: dal complesso mondo della riqualificazione degli edifici agli effettivi poteri dell’amministratore in periodo di prorogatio... Leggi tutto
Quali sono gli incentivi e le regole da rispettare per la sostituzione degli impianti termici? Di seguito una panoramica delle modifiche attuate dopo la Legge di Bilancio 2024... Leggi tutto
L'articolo 1129, comma 11, del Codice civile stabilisce che la revoca dell'amministratore può essere approvata in ogni tempo dall'assemblea... Leggi tutto
L’intervento, rientrante nell’elenco delle casistiche di lavori effettuabili in edilizia libera, è agevolabile in base alle disposizioni del bonus ristrutturazioni con detrazione del 50% del costo suddivisa in 10 anni... Leggi tutto
Tribunale di Roma, Sentenza n. 4126 del 13 marzo 2023... Leggi tutto
L’attività sociale svolta dall’Istituto non esclude che la concessione in affitto delle unità abitative a sua disposizione, sia pure a un canone moderato, sia una vera e propria attività economica... Leggi tutto
Esistono diverse opzioni la modifica delle condizioni del proprio mutuo, in modo da renderle più favorevoli. Tra queste, le più utilizzate sono la surroga e la rinegoziazione del mutuo... Leggi tutto
Le città intelligenti utilizzano la tecnologia digitale per migliorare la sicurezza pubblica, l’efficienza energetica, la sostenibilità e la qualità generale della vita ... Leggi tutto
Il Fisco spiega come poter usufruire della detrazione del 50% per le spese sostenute per l’installazione di fotocamere nelle proprie abitazioni e collegate con istituti di vigilanza privati... Leggi tutto
Di Castri, Sinteg: “preservare il valore umano e lasciare all’intelligenza artificiale la gestione delle attività seriali. Quello che dobbiamo imparare a fare è dare i giusti comandi”... Leggi tutto
L’Ufficio giuridico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti chiarisce se la penale per la mancata consegna dei lavori a causa di ritardo deve essere addebitata all’appaltatore o al subappaltatore... Leggi tutto
Metodologie e soluzioni per l’efficientamento energetico di edifici vincolati, analizzando diversi scenari di intervento per scegliere strategie di miglioramento e sistemi di produzione da fonti rinnovabili ottimali... Leggi tutto
Appuntamento il 6 giugno a Milano con Focus Condominio. Sarà presentato in anteprima il funzionamento di “Enpower”, il portale per migliorare la consapevolezza sui consumi energetici nei condomini... Leggi tutto
Per la Corte di Cassazione si tratta di un intervento destinato sia all'utilità delle unità immobiliari site nella parte non interrata del fabbricato, sia dei locali interrati. Pertanto la spesa deve essere ripartita tra tutti i condòmini... Leggi tutto
Tra le principali cause dello spreco di acqua vi sono lo svuotamento periodico, l’evaporazione, l’acqua necessaria alla pulizia dei filtri, l’acqua portata via dagli utenti e naturalmente comportamenti giocosi quali tuffi e schizzi... Leggi tutto
Scopri la stazione spaziale in cui si incontrano amministratori condominiali e fornitori qualificati: Cosmic Affairs è la piattaforma avanzata che offre soluzioni innovative per affrontare e superare le sfide della nuova era della gestione condominiale... Leggi tutto
Costituisce onere dell'amministratore di condominio mantenere in efficienza e a norma gli impianti comuni, come disposto dall’articolo 1130 del Codice civile... Leggi tutto
La sostituzione - diversamente dalla mera riparazione - dei contabilizzatori dei termosifoni in una unità immobiliare residenziale, anche in presenza di riscaldamento centralizzato, è intervento di manutenzione straordinaria... Leggi tutto
I consigli di SOStariffe.it per cercare di limitare costi alle stelle: scegliere l’offerta giusta, soprattutto in un momento quale quello attuale, può fare la differenza e aiutare a tenere sotto controllo le spese domestiche... Leggi tutto
Secondo un sondaggio condotto sui canali social di Casa.it la primavera è la stagione preferita dalle persone per traslocare in una nuova casa... Leggi tutto
La configurazione e il progetto di un qualsiasi impianto richiede un’analisi precisa delle variabili in ingresso al sistema e delle variabili di uscita, al fine di garantire il miglior rapporto qualità-prezzo e la quantità di energia prodotta... Leggi tutto
Il Gruppo Tempocasa ha presentato la settima edizione di TempoReport, l’Osservatorio immobiliare biancoverde sull’andamento del mercato 2023... Leggi tutto
Facile.it ha analizzato i consumi dei principali elettrodomestici per la pulizia di casa scoprendo che solo per lavatrice, asciugatrice, ferro da stiro, aspirapolvere e scopa a vapore, arriviamo a spendere oltre 230 euro all’anno... Leggi tutto
L'acquisto della casa fino al 31 dicembre 2023 e il trasferimento della residenza in Italia nel 2024 determina una proroga del nuovo regime rimpatriati di tre anni... Leggi tutto
Secondo i giudici europei è conforme alla Direttiva una disciplina nazionale in base alla quale l’applicazione dell'aliquota al 5% è subordinata all’utilizzo dell’edificio come abitazione... Leggi tutto
L’analisi del gruppo Tecnocasa: i pensionati hanno acquistato nel 75,9% dei casi, mentre hanno optato per l’affitto nel 24,1% dei casi... Leggi tutto
La manutenzione periodica del cappotto termico è fondamentale per garantire che il sistema di isolamento mantenga le sue prestazioni nel tempo... Leggi tutto
La quota relativa ai consumi involontari - che deve essere accollata anche al condòmino distaccatosi e che può anche essere pari al 22% del consumo totale dell’impianto - è da calcolarsi in base a una diagnosi energetica... Leggi tutto
Nonostante la legge e i sussidi che favoriscono le pompe di calore, in Germania si è verificato un boom delle vendite di caldaie a gas e gasolio ... Leggi tutto
Il Centro studi di Unimpresa ha realizzato uno studio nel quale si sottolinea l'ampia portata e l'effetto stimolante delle politiche di incentivo fiscale per il settore delle costruzioni e ristrutturazioni... Leggi tutto
Nei primi mesi del 2024 diminuiscono i morti sul lavoro, ma le statistiche dicono che, per contro, aumentano le denunce di infortunio che includono gli eventi non mortali. La situazione è critica, soprattutto nelle province di Alessandria ed Asti... Leggi tutto
Due passi significativi verso la sostenibilità: la promozione di una maggiore adozione di fonti di energia rinnovabile e sostenibile e dell'integrazione di tecnologie solari negli edifici ... Leggi tutto
Tribunale di Prato, Sentenza n. 440 del 29 giugno 2023: una telecamera installata sul pianerottolo di un condominio non viola la riservatezza se le idonee precauzioni sono state rispettate... Leggi tutto
Il dati del Report “Scacco matto alle rinnovabili” 2023 di Legambiente. Norme obsolete e frammentate, lentezza degli iter autorizzativi e lungaggini burocratiche frenano l’installazione di impianti fotovoltaici ed eolici... Leggi tutto
Il calo e la stabilità delle quotazioni all’ingrosso dell’energia ha riportato le tariffe di luce e gas a prezzo bloccato ai livelli di inizio 2022... Leggi tutto
Per ristrutturare un fabbricato rurale è possibile usufruire del bonus ristrutturazioni al 50%? I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate... Leggi tutto
I controlli di Arpa Piemonte hanno portato all'emissione di centinaia di multe per gli impianti termici irregolari: caldaie troppo inquinanti o pericolose... Leggi tutto
E' quanto emerge dalla nona edizione del Real Estate DATA HUB, il Report sull’andamento del 2023 con previsioni per il 2024, realizzato dai Centri Studi di RE/MAX Italia e di Avalon Real Estate... Leggi tutto
L’amministratore condominiale è il perno della gestione del fabbricato. Alla luce del quadro europeo delle competenze, è quindi necessario individuare nuovi percorsi di formazione e aggiornamento... Leggi tutto
Riaperto dal 15 marzo lo sportello destinato all’invio delle richieste per fruire del bonus colonnine elettriche. Sarà possibile inviare le domande sino al 20 giugno 2024... Leggi tutto
RECON è stato realizzato nell’ambito della piattaforma Smart Energy Community di ENEA, che include altri strumenti per accrescere il coinvolgimento dei cittadini in progetti di CER... Leggi tutto
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 26185 dell’8 settembre 2023, affronta un tema ricorrente nella giurisprudenza condominiale... Leggi tutto
Non servono più i permessi edilizi, ma chi vive in condominio deve rispettare, oltre al decoro architettonico, anche il regolamento. Ed è sempre necessario dare comunicazione all’amministratore... Leggi tutto
Appuntamento con l’Accademia Immobiliare Condominiale a Torino, il 23 e il 24 maggio, presso l’Hotel Holiday Inn Turin, in piazza Massaua 21, dalle ore 9,00 alle 18,00... Leggi tutto
Il report mensile registra una flessione. Rispetto ai mesi scorsi, il costo delle detrazioni è cresciuto di soli 400 milioni di euro rispetto a marzo... Leggi tutto
La fotografia del benessere climatico scattata dal Sole 24 Ore sui dati di 3B Meteo: Bari è in testa per il bel tempo, in coda Belluno e pianura padana... Leggi tutto
Tra le principali novità del DL 39/2024 le spese inerenti a Superbonus, Sismabonus e Barriere Architettoniche saranno detraibili in 10 anni con una retroattività limitata per le spese sostenute nel 2024, controlli anti frode da parte dei Comuni e bonus ristrutturazioni con ... Leggi tutto
Il Decreto 8 agosto 2023 istituisce il “Fondo nazionale reddito energetico” rivolto alle famiglie in condizione di disagio economico che intendono installare impianti fotovoltaici nelle proprie abitazioni... Leggi tutto
La mancata consegna della dichiarazione conformità impianti comporta una sanzione per l’impresa inadempiente compresa tra 100 e 1.000 euro... Leggi tutto
Nel 2024 si affaccia un nuovo scenario per il settore: contrazione delle riqualificazioni, opere pubbliche di fronte alla sfida delle realizzazioni, fallimenti e un forte incremento del contenzioso... Leggi tutto
Il Governo ha presentato l’emendamento relativo al Decreto Superbonus che interviene sulle tempistiche per fruire delle detrazioni inerenti al Superbonus. L’emendamento prevede di spalmare in 10 anni i crediti relativi al Superbonus con una retroattività limitata per le spese sostenute nel 2024... Leggi tutto
Corte di Cassazione, Sentenza n. 33966 del 5 dicembre 2023. La Suprema Corte sottolinea che il limite di tollerabilità delle immissioni rumorose non è mai assoluto ma variabile da luogo a luogo... Leggi tutto
Il rapporto Legambiente per accelerare la transizione energetica del settore edilizio, aiutare ambiente e famiglie e far in modo che l’Italia arrivi preparata alla Direttiva Case Green per riqualificare il del patrimonio abitativo... Leggi tutto
L'installazione ex novo dell'ascensore su richiesta e a spese di un portatore di handicap non richiede la maggioranza dei condòmini, neppure per un apparecchio esterno all'edificio. I dissenzienti non sono obbligati a partecipare alla spesa... Leggi tutto
Le spese per la sostituzione della pulsantiera si ripartiscono tra tutti i condòmini per millesimi di proprietà, a patto che il regolamento condominiale contrattuale, se esistente, non disponga diversamente... Leggi tutto
ENEA, in veste di Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica, e Comune di Catanzaro hanno firmato un accordo che vede il capoluogo calabrese come opinion leader per la promozione dell’efficienza energetica... Leggi tutto
Funzionalità, sostenibilità ed estetica architettonica delle vepa, che dal 2022 si realizzano in edilizia libera, grazie alla svolta legislativa promossa e portata avanti da Assvepa (Associazione Italiana Vetrate Panoramiche)... Leggi tutto
Appuntamento al Centro Congressi di Riva del Garda (TN) il 14 e il 15 maggio con la decima edizione della rassegna sull’innovazione sostenibile del costruito... Leggi tutto
Sempre più persone scelgono d’acquistare e vendere casa tramite asta con effetti diretti sulla tipologia di utenti che si rivolgono al mercato all’incanto... Leggi tutto
REbuild, l’evento sull’innovazione sostenibile dell’ambiente costruito, annuncia il programma della decima edizione e presenta una nuova ricerca sulle “Case Green... Leggi tutto
Acquistare un immobile con abusi edilizi comporta diverse conseguenze. Innanzitutto,, ha un valore decisamente inferiore rispetto a quello che avrebbe se fosse in regola sotto il profilo catastale e autorizzativo... Leggi tutto
Appuntamento dal 15 al 19 maggio a EdilExpoRoma, la seconda edizione della fiera dell’edilizia e della casa, con un format dedicato a un ampio pubblico... Leggi tutto
Secondo l'ultimo report della Cgia uno su tre non lavora direttamente in un'azienda edile, ma al settore dell’installazione degli impianti. Tra le situazioni più critiche anche Liguria, Umbria e Lombardia ... Leggi tutto
Le tensioni tra locatore e conduttore sono frequenti, in particolare quando si tratta di pagare i costi della riparazione della caldaia... Leggi tutto
In assenza di una diversa disposizione contenuta nel regolamento condominiale contrattuale, se esistente, il condòmino può utilizzare l’ascensore anche per l’esecuzione di opere riguardanti la ristrutturazione di proprietà esclusive... Leggi tutto
Introduzione nel “mondo della privacy” per il condominio: già da molti anni era necessario adeguarsi alle varie disposizioni e mettere in atto i diversi adempimenti previsti dalla normativa in materia... Leggi tutto
CM Edifici Srl è specializzata nell’isolamento termico di condomini, case e aziende, con specifiche tipologie di intervento: dalle applicazioni con materiali ad alta densità per sottopavimenti o sottotetti praticabili, all’isolamento con pompaggio nelle intercapedini murarie ... Leggi tutto
L’U.P.P.I. celebra 50 anni di impegno nella difesa dei diritti dei piccoli proprietari: appuntamento il 10 maggio a Genova (sala delle grida alla Borsa Valori) con associazioni, operatori immobiliari, giuristi, filosofi e il mondo della politica... Leggi tutto
La misura è stata concepita per scoraggiare operazioni speculative e garantire che le agevolazioni fiscali siano state effettivamente utilizzate per migliorare l’efficienza energetica degli immobili... Leggi tutto
Il tour di convegni in media-partnership con Italia Casa e Condominio e il portale quotidianodelcondominio.it riprende venerdì 24 maggio, dalle 14,30 alle 18,30 a Bologna, presso Oscard Business Center, in via Boldrini 18/A... Leggi tutto
Secondo le previsioni il mercato arriverà a superare i 43 miliardi di dollari entro il 2030, ovvero il 51% in più rispetto al 2023. Grazie all’incremento di edifici di ultima generazione, anche Europa e Asia svolgeranno un ruolo chiave... Leggi tutto
Cassazione Penale, Sentenza n. 12555 del 22 febbraio 2023: la sola idoneità dei rumori a disturbare più individui è sufficiente a integrare la contravvenzione... Leggi tutto
Sabato 11 Maggio 2024 a Roma, nel quartiere congressuale dell’Eur, si terrà la quarta edizione dell'evento biennale dedicato al settore condominiale che riunisce aziende, società e professionisti provenienti da tutta Italia e dal mondo intero... Leggi tutto
Accessibilità, sicurezza e innovazione: queste sono le keyword che maggiormente mettono in risalto i cosiddetti home elevator, sempre più diffusi a livello globale: dagli USA all'Asia, dall'India alla Corea fino all'Europa... Leggi tutto
Unire intorno allo stesso tavolo amministratori e condòmini per innescare una rivoluzione culturale e un’evoluzione normativa che promuova la figura dell’amministratore a professionista di serie A... Leggi tutto
Rispetto al 2019, l’interesse per la nuda proprietà è aumentato del 34%, nonostante la crescita del prezzo medio al metro quadro. I report di Immobiliare.it e Tecnocasa... Leggi tutto
Proposti alcuni emendamenti al disegno di legge di conversione del DL 39/2024 relativi ad una reintroduzione delle opzioni di cessione del credito e sconto in fattura per Superbonus, bonus barriere architettoniche e remissione in bonis... Leggi tutto
Tribunale di Sassari, Sentenza n. 852 del 18 agosto 2023: la rimozione temporanea di una parte comune necessaria per consentire l’esecuzione dei lavori non può impedire l’installazione dell’ascensore... Leggi tutto
Le tabelle millesimali costituiscono le quote di proprietà nel condominio. Sono necessarie in quanto rappresentano la dimensione dei diritti di ciascun condòmino sulle parti comuni e sui servizi condominiali... Leggi tutto
Gli spazi aperti esterni alla casa o rientranti, quali logge, balconi, verande, porticati etc., possono essere protetti con vetrate panoramiche amovibili Vepa senza necessità di autorizzazione comunale... Leggi tutto
I corsi avranno una durata complessiva di 150 ore delle quali il 50%, potrà essere erogato mediante la Formazione a Distanza). È fissato nella misura dell'80% l'obbligo di frequenza del monte ore totale... Leggi tutto
Negli ultimi anni, un connazionale su tre (32%) ha persino pensato di trasferirsi in una zona più sicura. Il 60% valuterebbe di assicurare la propria abitazione... Leggi tutto
In genere, la polizza globale fabbricati attiene alle parti comuni dell’edificio elencate nell’articolo 1117 del Codice civile o nel regolamento di condominio... Leggi tutto
L’invenzione è applicabile in tutti quei settori, come fotovoltaico, anti-ghiaccio/brina e illuminazione per esterni, dove è richiesta una modulazione della bagnabilità abbinata a trasparenza e resistenza alle intemperie... Leggi tutto
Il Decreto Legislativo sulla “non autosufficienza” non soddisfa le richieste del settore. Alfredo Savia, presidente Fidaldo: "L’Italia continua ad avere bisogno di una vera riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti"... Leggi tutto
Corte d’Appello di Salerno, Sentenza n. 112 del 2 febbraio 2023: no agli interventi che possono pregiudicare la sicurezza dello stabile e la sua vivibilità... Leggi tutto
Semplificare le procedure e riqualificare il patrimonio esistente per consentire alle amministrazioni locali di rispondere al fabbisogno di abitazioni... Leggi tutto
A causa dello stop al contributo straordinario e dei nuovi limiti Isee, dal primo aprile meno utenti potranno usufruire dell'agevolazione, che avrà anche importi più bassi... Leggi tutto
L'ultimo report dell'ufficio studi Locare sull'andamento dei canoni di affitto dei capoluoghi di provincia minori delle varie regioni italiane, da nord a sud, con un'analisi delle variazioni del 2023... Leggi tutto
Agenzia Territoriale per la Casa Piemonte Nord: aperta la raccolta delle domande per accedere al Fondo sociale 2023, c’è tempo fino al 30 aprile... Leggi tutto
I doveri dell’amministratore e le sanzioni per i trasgressori. Gestire e vigilare sulla corretta gestione dei rifiuti da parte dei condòmini e adottare le misure necessarie per il rispetto delle regole. Ammessa anche l’installazione di telecamere... Leggi tutto
Chi è passato al mercato libero può tornare al tutelato e usufruire dal prossimo primo luglio dei vantaggi del servizio a tutele graduali, con risparmi da 130 euro annui in bolletta... Leggi tutto
La normativa dispone che il limite di 516.000 euro debba essere calcolato avendo riguardo singolarmente a ciascun contratto di appalto e a ciascun contratto di subappalto... Leggi tutto
Nel quarto trimestre del 2023, la dinamica dei prezzi delle abitazioni sale a +1,8% consolidando così la fase di accelerazione iniziata nella seconda metà dell’anno, dopo quattro trimestri di progressivo rallentamento... Leggi tutto
Per rendere di più semplice comprensione le bollette, l’Autorità per l’energia lancerà una consultazione pubblica per raccogliere i contributi degli operatori... Leggi tutto
Non sempre, nel caso in cui si rimanga bloccati nell’ascensore, la responsabilità è del condominio. Per ottenere un risarcimento quando si rimane “intrappolati” nell’ascensore occorre fornire la prova di aver subito un danno concreto... Leggi tutto
Il legislature ha messo a punto diverse forme di tutela per l’acquirente di un immobile da costruire. Nel caso in cui l’acquirente non volesse usufruirne, il notaio ha, comunque, l’obbligo di renderlo edotto delle conseguenze delle scelte che sta intraprendendo... Leggi tutto
L’evento, per approfondire la tematica della nullità e annullabilità delle delibere condominiali e i profili di criticità della verbalizzazione, si svolgerà su piattaforma Zoom martedì 23 aprile alle ore 15:00... Leggi tutto
L’associazione per la tutela dei consumatori ha realizzato un dossier dal quale emerge come nei primi tre mesi dell'anno si sia registrata un’impennata delle modifiche unilaterali dei contratti da parte dei fornitori... Leggi tutto
Tribunale di Napoli, Sentenza n. 1558 del 13 aprile 2023: la condotta colposa del danneggiato può escludere la responsabilità del condominio quando ha efficacia causale esclusiva nella produzione del danno... Leggi tutto
Verso un primo taglio dei tassi BCE entro l'estate. La conferma all'annuncio della presidente Lagarde potrebbe arrivare nella prossima riunione del board BCE, attesa per il 21 marzo 2024... Leggi tutto
Un aumento del 3,8% dei prezzi degli affitti nel Rent Index di HousingAnywhere per il primo trimestre del 2024 indica che i prezzi rimangono resilienti ai cali, nonostante i rincari stiano perdendo slancio... Leggi tutto
Lo stabilisce il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate, che ha rideterminato l'importo del contributo sulla base della ripartizione delle risorse... Leggi tutto
Il 20 aprile 2024 sarà la giornata del Green Energy Day. Impianti a fonti rinnovabili e impianti che abbiano eseguito interventi di efficienza energetica saranno visitabili in tutta Italia... Leggi tutto
L'elaborazione di InfoCamere su dati del registro delle imprese delle Camere di commercio. La presidente dell’Ance, Federica Brancaccio: "Sarebbe interessante capire quante frodi sono attribuibili a queste imprese” ... Leggi tutto
A seguito della recente modifica della disciplina, in linea con la normativa Ue, l’agevolazione è ancorata a un criterio oggettivo e non più al requisito della cittadinanza... Leggi tutto
La nuova porta blindata filotelaio D-180 ha un design minimale e adotta soluzioni che proteggono la casa non solo dai ladri ma anche da spifferi e sbalzi di temperatura... Leggi tutto
L'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente sta lavorando, dalla fine dello scorso anno, sulla struttura delle bollette per offrire agli utenti semplicità e completezza delle informazioni in esse contenute ... Leggi tutto
Wikicasa rivela i risultati del primo trimestre 2024 relativo alle Aste immobiliari dagli annunci pubblicati in Italia. Il report rivela le differenze tra città, aree e regioni sulle quali investire nell’acquisto di un immobile all’asta... Leggi tutto
In arrivo a maggio, con l’obiettivo di unire intorno allo stesso tavolo amministratori e condòmini: la cultura condominiale offerta sotto una veste leggera e divertente... Leggi tutto
Obiettivo del Decreto è quello di introdurre misure più incisive per la tutela della finanza pubblica nel settore delle agevolazioni fiscali in materia edilizia e di efficienza energetica... Leggi tutto
Nuovi controlli sui cantieri di Superbonus finanziati con i fondi del Pnrr: le verifiche eseguite dai funzionari della Direzione generale degli Affari economici e finanziari... Leggi tutto
Congresso nazionale degli amministratori il 13 aprile a Genova. Ospiti d’eccezione per il primo appuntamento della stagione 2024 del tour di convegni organizzato dalla piattaforma Focus Condominio... Leggi tutto
Appuntamento sabato 13 aprile con l'evento organizzato dal Centro Studi Salvo D'acquisto, dal Sindacato inquilini ANIA, dall'Associazione Proprietari CASA MIA e dal Sindacato Agenti Immobiliari FIMAA di Palermo... Leggi tutto
Appuntamento con “Condominio 4.0” il 16 aprile a Parma, dalle 14 alle 18, presso il Laboratorio Aperto, al numero 5 di Vicolo delle Asse... Leggi tutto
La Energy performance of building directive, o Direttiva Case Green, approderà il prossimo 12 aprile al Consiglio Ecofin per l’approvazione definitiva... Leggi tutto
Italia Solare plaude all'entrata in vigore del Decreto sulle Comunità energetiche rinnovabili: "Il loro contributo agli obiettivi 2030 può essere ben superiore a quanto possano indicare i numeri"... Leggi tutto
Tribunale di Velletri, Sentenza n. 345 del 22 febbraio 2023: l’interessato può provvedere a sue spese anche contro la volontà maggioritaria degli altri condòmini... Leggi tutto
Costituita nel 2005 dal Dott. Vittorio Fusco, oggi conta 17 sedi provinciali qualificate e circa 5 mila iscritti in tutta Italia. L’associazione organizza e gestisce corsi di formazione in aula, online e in webinar per chi desidera abilitarsi alla professione... Leggi tutto
Si tratta di un intervento che dal settembre 2022, con l’approvazione del Decreto Aiuti bis, che ha modificato l’art. 6, comma 1, del Testo unico dell’edilizia, rientra nell’edilizia libera... Leggi tutto
La flessione delle compravendite è più contenuta rispetto ai trimestri precedenti, mentre crescono gli scambi nelle isole e si guarda con interesse alle nuove costruzioni... Leggi tutto
Ad oggi il passaggio non ha portato i benefici annunciati. Le Associazioni dei consumatori consigliano di restare nel mercato libero fino a che sarà possibile. Il 1° luglio tocca all’elettricità... Leggi tutto
È ubicata in Piazza Fontesecco, 16. Il nuovo referente provinciale ANAPI che si occuperà di gestire questa nuova sede è il Sig. Marcello Dundee... Leggi tutto
Dall’ultimo report ENEA emerge che gli oneri per lo Stato legati al Superbonus continuano ad aumentare. Il ministro Giorgetti: “Un’eredità pesantissima per i conti pubblici e quindi per tutti gli italiani”... Leggi tutto
Un piano casa che parte dalle case: l’idea dell’Unione dei Piccoli Proprietari Immobiliari, lanciata al Tavolo delle Infrastrutture lo scorso gennaio, è stata recepita dal Governo e ora fa parte dell’articolata iniziativa varata dal Ministro... Leggi tutto
La conversione in legge del Decreto Energia ha stabilito un’ulteriore proroga di sei mesi dei termini relativi ai titoli abilitativi in corso o formatisi fino al 30 giugno 2024 e delle SCIA, così come delle autorizzazioni paesaggistiche e ambientali... Leggi tutto
Corte di Cassazione, Ordinanza n. 17713 del 21 giugno 2023: la mancata approvazione del rendiconto mette a rischio il compenso dell’amministratore, che "non è liquido ed esigibile"... Leggi tutto
ITALIA SOLARE scrive al ministro all'Ambiente e alla Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin per sollecitare l'approvazione e l'entrata in vigore del DM Fer X... Leggi tutto
Unioncasa ha partecipato al terzo incontro al tavolo di consultazione presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per l’adozione di un “piano casa”... Leggi tutto
L’entrata in vigore del DL 39/2024 ha destato molte preoccupazioni alla categoria degli amministratori di condominio e anche alle Associazioni che tutelano la categoria. Di seguito il parere dell’ANAPI... Leggi tutto
Il Decreto del Presidente della Repubblica 74/2013 definisce i criteri generali per l’utilizzo degli impianti termici. Con il D.P.R. 412/1993 la penisola italiana è stata suddivisa in sei diverse zone climatiche... Leggi tutto
Appuntamento il 6 aprile al Cosmogarden della Fiera di Brescia a partire dalle ore 12. Il punto sulla nuova norma UNI 10637:2024 con Anaci e Assopiscine ... Leggi tutto
Previsti altri tre progetti rivolti a residenti in alloggi di edilizia sociale in condizione di particolare fragilità socio-economica. Complessivamente saranno coinvolti in tutta la regione, 2mila immobili e 6mila persone... Leggi tutto
Secondo le analisi dell’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa, nella prima parte del 2023, nelle grandi città i prezzi dei box auto sono in aumento dell’1,2%, relativamente stabili i posti auto (-0,2%)... Leggi tutto
L’Osservatorio di Segugio.it: diminuiscono i consumi. A gennaio-febbraio 2024 registrati -5% per la luce e -14% per il gas rispetto allo scorso anno. crescono le forniture da 4,5 kW... Leggi tutto
Appuntamento il 5 aprile, tra le 10,00 e le 12,00: l'Associazione Tutela e Protezione presenta il primo corso di Amministratore di Condominio nel Progetto alternanza scuola-lavoro... Leggi tutto
Uno dei temi che verrà affrontato nella terza edizione di Cosmogarden, la biennale del verde dedicata alla progettazione, realizzazione, arredo e manutenzione degli spazi verdi indoor e outdoor, al Brixia Forum di Brescia dal 5 all'8 aprile... Leggi tutto
Costi in calo nel bollettino dello scorso 28 marzo, relativo al prossimo trimestre. Con il mercato libero vano in pensione i prezzi stabiliti dall’Autorità... Leggi tutto
Lo ha comunicato Arera, l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente. La spesa per la famiglia-tipo nell’anno compreso tra il 1° luglio 2023 e il 30 giugno 2024 sarà di circa 662 euro... Leggi tutto
Corte di Giustizia Tributaria, Liguria, Sentenza n. 540 del 25 luglio 2023: il mediatore può rinunciare al diritto di percepire la provvigione da parte del proprietario dell'immobile che gli ha conferito l'incarico, ma deve fornire prove adeguate... Leggi tutto
Approda in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n. 39/2024, che mette fine al meccanismo delle opzioni alternative e prevede nuove disposizioni per i principali bonus edilizi... Leggi tutto
Dopo il decreto superbonus approvato dal Consiglio dei Ministri, la protesta di Sindaci e Regioni ha indotto il Governo a tornare sui suoi passi e modificare il Decreto... Leggi tutto
Confabitare denuncia che lo stop allo sconto in fattura e alla cessione del credito influenza notevolmente la capacità delle famiglie e delle imprese di finanziare e gestire interventi volti alla rimozione delle barriere architettoniche... Leggi tutto
Da anni si parla della possibile abolizione del cambio d'ora in Italia. Sono soprattutto i Paesi del Nord Europa a spingere in questa direzione. I Paesi del Mediterraneo ne traggono invece importanti risparmi energetici ... Leggi tutto
Quanto può impattare l’Intelligenza Artificiale nella vita dei condomini? Se ne è parlato durante il convegno “Formazione e consulenza immobiliare nell’era dell’Intelligenza Artificiale”... Leggi tutto
Tre mesi in più per il definitivo addio al mercato tutelato dell’energia elettrica, inizialmente previsto per il primo aprile. Si tratta di un rinvio prettamente tecnico, che non inficia l’accordo con l’Ue... Leggi tutto
Corte di Cassazione, Ordinanza n. 21721 del 20 luglio 2023: il “bonus prima casa” può essere riconosciuto anche quando si acquistano contemporaneamente più di una unità immobiliare... Leggi tutto
Le proprietà immobiliari diventano liquidità subito disponibile. Obiettivo 20mila contratti entro il 2028... Leggi tutto
L’Agenzia delle Entrate ha reso noti i suoi piani per il futuro attraverso il PIAO, il Piano Integrato di Attività e Organizzazione, che ha durata triennale ma viene aggiornato annualmente in base a esigenze e mutamenti... Leggi tutto
A stabilire queste regole è una direttiva dell’Unione europea, la n. 2009/147/CE, nota come “Direttiva uccelli”, che ha lo scopo di salvaguardare la tutela e la gestione degli uccelli selvatici... Leggi tutto
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di agevolazioni fiscali, volte alla tutela della finanza pubblica in materia edilizia e di efficienza energetica... Leggi tutto
Tra luce e gas lo scorso anno i piemontesi hanno pagato, mediamente, 1.659 euro a famiglia. Asti è dove si è pagato di più... Leggi tutto
Secondo un'analisi del centro studi dell’APEP sono maschi in oltre 7 casi su 10 (72%), di età compresa tra 35 e 50 anni e desiderano la prima casa ... Leggi tutto
Secondo il fondatore di Billoo, l’app che controlla le fatture di luce e gas, è colpa degli extra-margini ingiustificati applicati dai fornitori... Leggi tutto
Difficile la stima degli effetti del superbonus sul contrasto all'evasione fiscale. A incidere sui dati sono diversi fattori strutturali, come sottolineato dalla sottosegretaria al MEF in Commissione Finanze... Leggi tutto
Il presidente della storica associazione della proprietà edilizia, Giorgio Spaziani Testa, nella trasmissione di Cusano Italia Tv commenta la Direttiva Ue: “Obiettivo 2050 fuori dal mondo. In Italia le urgenze sono altre"... Leggi tutto
All'interno del condomìnio può configurarsi un conflitto di interessi tra il condomìnio ed i condòmini che hanno interessi personali divergenti con il condomìnio. In tal caso il conflitto di interessi tra condòmini può inficiare la validità della delibera condominiale?... Leggi tutto
Il Rent Gap Monitor di HousingAnywhere rivela a livello europeo il divario tra il costo effettivo richiesto per un immobile e le aspettative dei locatari... Leggi tutto
Quattro spot televisivi realizzati con l’obiettivo di far comprendere agli utenti gli strumenti a disposizione per muoversi con consapevolezza nel mercato dell’energia. Il paradosso dei vulnerabili... Leggi tutto
La potenza complessiva è pari a 3,37 GW e la capacità è di 6,65 GWh. Spicca la Lombardia con oltre 97mila sistemi di accumulo connessi... Leggi tutto
I dati del XIX Rapporto di Cittadinanzattiva sul servizio idrico integrato, in occasione della Giornata mondiale dell’acqua del 22 marzo... Leggi tutto
Il Decreto entrato in vigore lo scorso 26 agosto consente di presentare le domande di iscrizione tra il 1 marzo e il 30 aprile e tra il 1 settembre e il 31 ottobre di ogni anno... Leggi tutto
Con una circolare l'ABI, alla luce di due ordinanze della Protezione Civile, dispone la sospensione delle rate dei mutui nelle zone del Friuli-Venezia Giulia e della Sicilia colpite da incendi e alluvioni nel 2023... Leggi tutto
Il report di Segugio.it: le offerte sulle bollette a prezzo bloccato sono oggi meno convenienti delle indicizzate con un costo energia del +30% e un costo gas del +65% rispetto ai prezzi del mercato all’ingrosso... Leggi tutto
Cosa può fare il condominio, se l’impresa che ha appaltato i lavori ferma il cantiere? A questa domanda ha fornito risposta il tribunale di Pavia con la sentenza n. 1245 del 20 ottobre 2023... Leggi tutto
Rete Irene ed ASSOCOND CO.NA.F.I propongono uno strumento di riordino dei bonus per l’edilizia semplice e conciso con l’obiettivo di far convergere gli interessi privati di autonomia energetica con gli interessi della collettività... Leggi tutto
Con un fatturato di oltre 104 milioni di euro, il network immobiliare Remax si prepara a un futuro dinamico, puntando su formazione avanzata e digitalizzazione... Leggi tutto
I risultati di un sondaggio tra i 13mila iscritti dell’associazione. Le principali criticità: morosità, difficoltà di relazione tra vicini, lamentele dei condòmini e aggressività... Leggi tutto
Il nuovo report di Casa.it con la classifica delle case più cercate. Oggetto di analisi i luoghi dove si sono cercate più case, le tipologie e le metrature più richieste e i prezzi... Leggi tutto
Tra gli eventuali sviluppi futuri dei bonus in edilizia, assume particolare rilevanza la questione della tassazione delle plusvalenze generate dagli interventi di ristrutturazione incentivati dal Superbonus... Leggi tutto
I chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate in risposta ad un quesito posto da un contribuente... Leggi tutto
Appuntamento il 18 marzo al Circolo dei lettori, a Torino, con la terza tappa del tour MASE per promuovere le Comunità Energetiche Rinnovabili con il Ministro Pichetto... Leggi tutto
Stanno arrivando in tutta Italia ondate di bollette d'importo elevatissimo, sia per quanto riguarda l’energia elettrica, sia per il gas... Leggi tutto
L’inflazione in crescita spinge i risparmi sul mattone, che offre rendimenti annui da locazione interessanti: Genova, Palermo e Verona superano il 6%... Leggi tutto
Appuntamento sabato 16 marzo dalle 09.00 alle 20.00, a Napoli, presso la sala convegni dell’Hotel Ramada in Via Galileo Ferraris, con la seconda Convention Nazionale dell’A.I.C.-Accademia Immobiliare Condominiale... Leggi tutto
Dalle bollette ai mutui, dalla telefonia all’ortofrutta, come è andato il 2023 e cosa ci attende nel 2024 sul fronte delle spese familiari. Il rapporto realizzato da Facile.it e Consumerismo No Profit... Leggi tutto
Il costo dei mutui fa scendere al minimo il ricorso al finanziamento bancario per l'acquisto. Nel 2023 il mercato immobiliare è crollato del 10 per cento... Leggi tutto
Con decreto direttoriale 7 marzo 2024, è stata attivata la seconda edizione del “Bonus Colonnine Elettriche per imprese e professionisti”, già industrializzata lo scorso anno... Leggi tutto
Disposto l'esonero dell’invio nel caso in cui tutti i condòmini abbiano optato per lo sconto in fattura o la cessione del credito... Leggi tutto
“Per i piccoli proprietari si presenta una batosta pesante – ha dichiarato il Presidente Nazionale Fabio Pucci - ma l’UPPI vigilerà perché incentivi fiscali degni di questo nome vengano subito messi in atto”... Leggi tutto
Spese per 152 miliardi nei Paesi europei. Una norma contrastata e costosa, ma scadenze e obiettivi sono stati alleggeriti rispetto alla prima versione... Leggi tutto
I primi tagli sono rimandati all'estate, ma la rata del mutuo continuerà comunque a scendere. Le previsioni per il 2024 e il 2025... Leggi tutto
Si stima che la spesa che una famiglia dovrà sostenere per l’adeguamento della propria abitazione sia compresa tra i 20 e i 55 mila euro... Leggi tutto
Appuntamento a Fiera Milano dal 12 al 15 marzo con tutte le tecnologie più innovative della climatizzazione e dell’efficienza energetica... Leggi tutto
È stata eliminata la tassa di 10 euro al kW per tre anni sui nuovi impianti rinnovabili superiori ai 20 kW a carico dei titolari di impianti, prevista dall’articolo 4 del DL Energia... Leggi tutto
Fiducia e dati positivi alla presentazione del rapporto di Scenari Immobiliari “Nella terra di mezzo”, dedicato ai negozi e centri commerciali... Leggi tutto
Il via libera da parte dell’Europarlamento è atteso entro il 14 marzo. Ogni Paese dovrà stabilire le modalità di intervento per adeguare il patrimonio immobiliare, a partire dagli edifici più inefficienti... Leggi tutto
Corte di Cassazione, Sentenza n. 34850 del 13 dicembre 2023. Al fine di poter ritenere concluso l’affare è necessario che fra le parti poste in relazione dal mediatore si costituisca “un vincolo giuridico”... Leggi tutto
Appuntamento l’8 marzo dalle 10,00 alle 13,00 sia in presenza sia in diretta Zoom con il responsabile dell’area condomini dell’ufficio del Garante per la protezione dei dati personali... Leggi tutto
Legambiente presenta il report "Scacco matto alle rinnovabili": dai 1.376 progetti di grandi impianti in attesa di valutazione alle 154 CER realizzate rispetto ad un potenziale stimato di 400... Leggi tutto
Realizzata dalla Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con l’ENEA, per sensibilizzare le nuove generazioni sulla sostenibilità energetica e gli obiettivi dell’Agenda Onu 2030... Leggi tutto
I dati risultanti dall'analisi ENEA: nel 2023 la quota di domanda coperta da fonti fossili al minimo degli ultimi 50 anni... Leggi tutto
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo decreto PNRR. Il testo introduce norme per il contrasto al lavoro nero, agevolazioni alle imprese e la nuova patente a punti per chi opera in cantiere... Leggi tutto
Corte di Cassazione, Sentenza n. 921 del 13 gennaio 2023: l’invalidità della delibera assembleare che approva lavori condominiali in cemento armato affidando il progetto a un geometra... Leggi tutto
Un ambiente virtuale e interattivo per formare e informare sulle migliori tecnologie per l’efficienza energetica: è l’obiettivo di “EnergyMetaSchool”, realizzata nell’ambito della campagna “Italia in Classe A”... Leggi tutto
L’Italia è il Paese europeo più vulnerabile alle catastrofi naturali, quali terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni: negli ultimi dieci anni il valore delle perdite causate dai disastri naturali è pari a 35 miliardi di dollari... Leggi tutto
L'ha presentata in Parlamento il Vice capogruppo di FdI, l’On. Augusta Montaruli. Nel caso di debiti superiori alla soglia di 10 mila euro il fornitore dovrà dare tempestivo avviso non solo all’amministratore ma anche ai condòmini... Leggi tutto
e principali associazioni del settore si sono confrontate a Rimini in un convegno all’interno di KEY - The Energy Transition Expo, il più importante evento europeo dedicato alle energie rinnovabili... Leggi tutto
Il requisito deve essere valutato alla data degli interventi, ma l'edificio non deve essere necessariamente occupato durante i lavori. I chiarimenti della sentenza della Corte di giustizia dell'UE... Leggi tutto
È fondamentale considerare che l’installazione di un impianto fotovoltaico non rappresenta solo un costo da sostenere, ma anche un vero e proprio investimento poiché permette di risparmiare abbondantemente sulle bollette... Leggi tutto
Se ha usufruito dei contributi per la ricostruzione non può fruire del Superbonus 110%, riservato ai soli immobili in condizioni di rischio, ma dovrà applicare la progressiva diminuzione dell’aliquota... Leggi tutto
Le domande di iscrizione possono essere presentate ogni anno tra il 1° marzo e il 30 aprile e tra il 1° settembre e il 31 ottobre. Necessario accedere al Portale dei Servizi Telematici del Ministero della Giustizia utilizzando CNS o SPID... Leggi tutto
Dal report di Terna relativo al consuntivo del 2023 emerge una flessione dei consumi elettrici in Italia. Grande crescita delle nuove installazioni fotovoltaiche trainate dal ricorso al Superbonus... Leggi tutto
Workshop di Osservatorio Smart City dell’Università Bocconi: tecnici e manager a confronto su decarbonizzazione e risparmio energetico... Leggi tutto
Tribunale di Frosinone, Sentenza n. 1080 del 2 novembre 2023: l’impresa inadempiente che causa al committente la perdita dell’aliquota più vantaggiosa deve risarcire il danno... Leggi tutto
I principali risultati del progetto ENEA ES-PA (Energia e Sostenibilità per la Pubblica Amministrazione) presentati nei giorni scorsi a Roma nel corso di un evento alla Camera dei deputati... Leggi tutto
ENEA è tra gli otto partner europei che saranno impegnati nei prossimi tre anni a promuovere l’Energy Efficiency First, il principio guida dell’efficienza energetica come priorità assoluta nelle politiche nazionali e territoriali... Leggi tutto
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la guida aggiornata a gennaio 2024 contenente le regole per usare la piattaforma relativa alla cessione dei crediti fiscali collegati ai bonus edilizi... Leggi tutto
Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia e responsabile nazionale dipartimento lavori pubblici di FI, ha depositato una proposta di legge per coniugare la riduzione delle emissioni degli edifici e la gestione oculata delle risorse... Leggi tutto
Appuntamento a Torino il 29 febbraio, dalle 13.30 alle 18.30 all’Art Hotel Olympic di via Verolengo 19, con Condominio 4.0, Laboratorio-Workshop per rivoluzionare i condomini... Leggi tutto
I temi che contraddistinguono la presenza ENEA a Key, la fiera internazionale dell’energia in programma dal 28 febbraio al 1° marzo a Rimini... Leggi tutto
Entro il 29 febbraio dovrà essere effettuato nei casi in cui, per effetto della “proroga” dei termini riconosciuta sulle delibere comunali che fissano le aliquote, risulta dovuta una maggiore imposta... Leggi tutto
Spesso i rapporti tra proprietario ed inquilino si incrinano a causa della morosità di quest'ultimo, che non solo non paga i canoni di locazione, ma neppure le bollette relative alle utenze dell'appartamento locato... Leggi tutto
Confartamministratori organizza a Firenze, mercoledì 28 febbraio, presso l'Hotel 500 di Campi Bisenzio, un incontro dal titolo "Eventi catastrofi. Informazioni utili per gli amministratori"... Leggi tutto
Il 28 febbraio è il termine ultimo per l'invio all’Agenzia delle Entrate del modello di “Comunicazione delle spese per il miglioramento dell’acqua potabile”... Leggi tutto
Dedicato agli amministratori di condominio per approfondire le novità introdotte, è organizzato da ANAPI e si terrà il 29 febbraio alle ore 15:00 su piattaforma Zoom... Leggi tutto
Tipologie, obblighi e responsabilità per gestire gli impianti termici... Leggi tutto
Pubblicata la quinta edizione della Guida Protezione elettronica antincendio dell’Anie, uno strumento pratico e aggiornato destinato a chi progetta sistemi di rivelazione incendio... Leggi tutto
Tra le novità più significative, l’introduzione di nuovi punteggi di premialità e la “linea dura” contro l’illegalità, anche con alloggi destinati alle forze dell’ordine, il tutto per garantire il più possibile sicurezza ed equità sociale... Leggi tutto
L’associazione mette a disposizione di chi nel maggio scorso ha subito danni i tecnici per le perizie e per svolgere l’iter burocratico necessario per la domanda di risarcimento, senza richiedere l’anticipazione delle spese... Leggi tutto
Raggiunti i 30 GW di potenza installata e oltre 1,5 milioni di impianti. La Lombardia guida la classifica delle Regioni. Nel corso del 2023 sono stati connessi 12 impianti utility scale... Leggi tutto
Sottoscritto l'accordo-quadro. I soggetti titolari dei crediti fiscali potranno, dal prossimo 23 febbraio, iscrivere il proprio credito fiscale sulla piattaforma informatica “SiBonus”... Leggi tutto
Corte di Cassazione, Ordinanza n. 4561 del 14 febbraio 2023: l’amministratore non risponde neppure in via solidale per l’errata raccolta differenziata nel condominio... Leggi tutto
Le imprese artigiane sono le più colpite da una pratica che non solo ha fortissime ripercussioni sulla sicurezza, ma anche sulla tenuta finanziaria delle piccole e medie imprese... Leggi tutto
La fotografia del mercato immobiliare scattata dalla Fiaip: nei primi nove mesi dell'anno scorso i volumi sulle compravendite sono scese dell'11,8% rispetto al 2022. Costi in aumento tra il 2 e il 3%. Piemonte in linea con i dati nazionali ... Leggi tutto
Avviati dal ministro alle Infrastrutture i tavoli di lavoro con le organizzazioni attive nel settore. L’obiettivo del Governo è di adottare il nuovo strumento entro il 2025... Leggi tutto
Wikicasa Auction è il nome del nuovo portale dedicato al mondo delle aste giudiziarie, che offre un servizio integrato per tutti gli operatori nel settore... Leggi tutto
L'Unione Piccoli Proprietari Immobiliari: "Questo significa, in concreto, lasciare in mezzo al guado decine di migliaia di famiglie la cui sola colpa è stata di aver creduto alle promesse del Parlamento"... Leggi tutto
A lanciare l’allarme è Enzo Tanino, Presidente Confartigianato Piemonte edilizia: "Alta la possibilità di assistere a contenziosi tra committenti e appaltatori"... Leggi tutto
Fondata a Roma il 19 febbraio 1968, la più antica tra le organizzazioni del settore conta oggi 14.275 iscritti e 113 sedi territoriali... Leggi tutto
La Sede Provinciale ANAPI di Novara si trova in Via Giovanni Andoardi 4 ed è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle ore 14.00 alle ore 18:00... Leggi tutto
Il D.lgs. 149 del 2022 ormai meglio conosciuto come la “Riforma Cartabia” incide considerevolmente sulla materia condominiale ed in particolare sulla figura dell’amministratore di condominio e sul suo nuovo ruolo... Leggi tutto
Report CENTURY 21 Italia: volano i prezzi delle case di Selva, Cortina e Corvara. Il cambiamento climatico influenza il settore: si cerca la neve... Leggi tutto
Iniziative per la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, promossa dal programma Caterpillar di Rai Radio2, che si celebra il 16 febbraio per l’anniversario dell’entrata in vigore del protocollo di Kyoto... Leggi tutto
Il contributo concesso è pari all’80 per cento delle spese ammissibili entro il limite di 1.500 euro per le persone fisiche e 8mila euro per i condomini... Leggi tutto
La ricerca dell’Ufficio Studi di Locare evidenzia una crescita dei canoni anche in provincia rispetto a 12 mesi fa. Dal nord al sud prezzi in rialzo, con un record del 20% a Pordenone... Leggi tutto
Gli ultimi dati Enea relativi al mese di gennaio sull'utilizzo del Superbonus 110%. Il totale degli investimenti per lavori conclusi ammessi a detrazione arriva a quota 98,005 miliardi di euro... Leggi tutto
La ricerca dell’Ufficio Studi di Locare evidenzia un incremento dei canoni di locazione nelle cinque principali città italiane, con il record del 12,8% annuo di Napoli... Leggi tutto
Mentre si attende la sua approvazione definitiva, le valutazioni sulle misure urgenti relative alle agevolazioni fiscali connesse al Superbonus contenute nel dl n. 212 del 29/12/2023 sono negative... Leggi tutto
Il testo è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il 25 gennaio per contrastare l’utilizzo indebito dei crediti inesistenti e le frodi relative ai bonus edilizi... Leggi tutto
Manutenzione straordinaria del cortile condominiale con funzione di copertura dei box sottostanti e ripartizione delle spese: un tema al centro di grandi conflittualità tra i condòmini e sul quale esiste un'ampia giurisprudenza... Leggi tutto
Edifici e apparecchi a gas, focus sulla pompa di calore... Leggi tutto
L’agevolazione riguarda le spese sostenute per interventi in condomini tra il 1° gennaio e il 31 ottobre 2024, ma si deve attendere l'approvazione del decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze... Leggi tutto
Al via anche la campagna itinerante Città2030 di Legambiente, che dall’8 febbraio al 6 marzo farà tappa in 18 capoluoghi per capire quanto manca alle città italiane per una mobilità urbana a zero emissioni, più accessibile e sicura... Leggi tutto
Allo studio agevolazioni destinate a interventi sulle prime case e per gli edifici con bassa classe energetica che rientrano tra le priorità indicate dalla Direttiva Case Green... Leggi tutto
Le sedi e le date 2024 per sostenere l’esame dei corsi ex Dm 140 organizzati dalla piattaforma di formazione e informazione Focus Condominio... Leggi tutto
Il settore produzione energia elettrica rappresenta il 29% della potenza installata, a seguire il settore residenziale (23%), il terziario (20%), segue il comparto industriale con il 18% e infine il settore agricolo con il 10% della potenza installata... Leggi tutto
Spesso si fa molta confusione su quali siano gli obblighi di queste due figure, soprattutto per quanto riguarda la ripartizione delle spese a loro carico... Leggi tutto
Il Decreto entrato in vigore propone due strumenti per agevolare lo sviluppo delle Cer sul nostro territorio. Le regole operative saranno rese note nei prossimi giorni... Leggi tutto
La Corte di Cassazione, a novembre 2022, ha stabilito che se non si rispetta l'adempimento si pregiudica il diritto alla detrazione. L'Agenzia delle Entrate in passato aveva espresso una posizione diversa... Leggi tutto
Tribunale di Salerno, Sentenza n. 3600 del 29 agosto 2023: il Codice del Consumo trova applicazione in relazione ai contratti stipulati dal condominio anche anteriormente all’entrata in vigore dello stesso Codice... Leggi tutto
Con l’arrivo del nuovo anno sono diverse le modifiche introdotte per la fruizione dei bonus edilizi: una panoramica di tutte le novità per fruire di benefici fiscali... Leggi tutto
Nel caso in cui l'assemblea decidesse di deliberare l'installazione dell'ascensore finalizzato all’eliminazione delle barriere architettoniche, anche il condòmino dissenziente è tenuto al pagamento della sua quota millesimale... Leggi tutto
Per richiedere la cancellazione semplificata di un’ipoteca, il creditore deve inviare telematicamente una comunicazione di estinzione del debito al competente ufficio di pubblicità immobiliare dell’Agenzia - Servizio di pubblicità immobiliare... Leggi tutto
Aspettative disattese per tutte le associazioni che contavano su una proroga risolutiva: il Governo ha respinto tutte le proposte formulate durante le audizioni... Leggi tutto
La spinta al trasferimento è la ricerca di un modo di vivere migliore. Questo quanto emerge dall’indagine “European Housing Trend Report 2023” condotta da RE/MAX intervistando 22.000 europei... Leggi tutto
Il Festival della canzone Italiana, che da tempo attira una notevole attenzione mediatica e turistica, fa esplodere il segmento delle locazioni a breve termine. Si compra per affittare, e anche velocemente... Leggi tutto
Corte di Cassazione, Ordinanza n. 36597 del 14 dicembre 2022: non è annullabile una delibera assembleare non impugnata nei termini e rinnovata con la delibera successiva ... Leggi tutto
Via libera senza modifiche al Decreto Legge 212/2023. Non si torna indietro neppure per quanto riguarda la stretta delle condizioni per fruire del bonus al 75% per eliminare le barriere architettoniche... Leggi tutto
I dati emergono da uno studio condotto da Idealista, il portale sul mercato immobiliare, sulla base delle caratteristiche dichiarate dagli inserzionisti negli annunci di abitazioni in vendita nell'ultimo trimestre del 2023... Leggi tutto
In caso di violazioni degli obblighi anagrafici e delle prescrizioni nel caso di trasferimento della residenza all'estero, la Legge di Bilancio del 2024 prevede l’inasprimento delle sanzioni pecuniarie ... Leggi tutto
La Riforma Cartabia ha previsto il pagamento di un importo composto da “indennità” e “spese vive”. Le modifiche sono state introdotte dal Decreto Ministeriale n. 150/2023... Leggi tutto
Dal 1° al 28 febbraio 2024 è possibile richiedere il bonus acqua potabile per le spese sostenute nel 2023 per l’acquisto e l’installazione di sistemi finalizzati al miglioramento qualitativo delle acque destinate al consumo umano... Leggi tutto
Entro il 2030 si dovrà triplicare la capacità mondiale di energia rinnovabile e raddoppiare i tassi di miglioramento dell'efficienza energetica. Per farlo le aziende dovranno trovare, in Italia e all’estero, professionisti altamente qualificati... Leggi tutto
Secondo uno studio di Arcano Research, società specializzata in ricerca indipendente economica, tecnologica, immobiliare e di mercato, la ripresa della domanda spingerà prezzi delle abitazioni... Leggi tutto
Corte di Cassazione: la collettività condominiale può essere ritenuta responsabile della caduta di un condòmino sul cortile condominiale con pavimentazione che diventa scivolosissima in occasione di precipitazioni atmosferiche... Leggi tutto
Già da tempo nel panorama dell'edilizia si è delineata una nuova fase in cui l’architettura abbraccia la circolarità come principale driver di innovazione e lascia spazio al recupero in un circolo virtuoso di materiali e risorse... Leggi tutto
Per affrontare il problema dei costi energetici in rapporto alle persistenti difficoltà economiche delle famiglie è necessaria una misura strutturale... Leggi tutto
Concluso il negoziato tra Parlamento, Commissione e Consiglio europeo. L’accordo dovrà essere confermato dal voto del Consiglio e del Parlamento europeo nel prossimo febbraio. L’attuazione della Direttiva partirà dal 2026... Leggi tutto
Le sanzioni previste per il mancato pagamento della Tari, tassa soggetta a prescrizione in cinque anni: trascorso tale termine Il Comune non potrà più pretendere il pagamento degli importi evasi... Leggi tutto
La muffa in casa è un fenomeno piuttosto comune e che dipende da numerosi fattori. Oltre al disagio e ai rischi per la salute, la muffa comporta inevitabilmente delle spese da sostenere per la sua rimozione e per l’adeguamento dell’immobile... Leggi tutto
L’Agenzia delle Entrate spiega come accedere all’agevolazione attraverso la risposta al quesito di un contribuente... Leggi tutto
Contrariamente a quanto generalmente si crede, non è vero che l’impianto fotovoltaico funziona solo in estate e in inverno la sua installazione non crei alcuna convenienza e non contribuisca all'abbattimento dei costi... Leggi tutto
A causa dei prezzi in crescita degli immobili in vendita, in molti si sono rivolti al mercato delle locazioni. Questo ha portato ad un incremento rilevante dei prezzi... Leggi tutto
Le scale rappresentano uno degli elementi dell'edificio comuni a tutti i condòmini. Pertanto la spesa per la tinteggiatura dei muri delle scale rientra tra gli interventi di manutenzione dell'edificio condominiale... Leggi tutto
Il report del mercato elettrico realizzato da ITALIA SOLARE: prezzo del fotovoltaico più basso di circa il 5%-10% rispetto ai prezzi zonali base-load... Leggi tutto
“Costruire bene, vivere bene” il tema della diciannovesima edizione della manifestazione internazionale dedicata all'efficientamento energetico e all'edilizia responsabile, che si svolgerà a Fiera Bolzano dal 31 gennaio al 3 febbraio... Leggi tutto
Il Canone Rai è stato al centro della prima risoluzione del 2024 dell'Agenzia delle Entrate, che ha fornito le nuove tabelle per il pagamento a rate. L'importo dovuto sarà addebitato in bolletta in dieci quote da 7 euro ciascuna... Leggi tutto
Usufruiscono in automatico dell’agevolazione coloro che rientrano nei limiti Isee previsti dalla Legge. Per ottenerla è necessario presentare la Dsu (Dichiarazione Unica Sostitutiva), documento che consente di procedere al calcolo dell’Isee... Leggi tutto
Wikicasa presenta il Report relativo al primo mese del 2024 con i dati provenienti dagli annunci pubblicati in tutta Italia nel settore Aste immobiliari... Leggi tutto
Le proposte di ABI, l’Associazione Bancaria Italiana, per sviluppare la domanda e favorire l’offerta di strumenti finanziari per investimenti in riqualificazione energetica... Leggi tutto
Presentati dall’Enea i rapporti annuali su efficienza e detrazioni fiscali. Realizzati risparmi per 3 miliardi di euro nella fattura energetica nazionale del 2022... Leggi tutto
Tribunale di Catanzaro, Sentenza n. 900 dell’8 marzo 2023: non risponde la società che gestisce il servizio di raccolta se il condominio non ha chiesto al Comune l’autorizzazione per occupare il suolo pubblico... Leggi tutto
Il 10 gennaio 2024 ha sancito definitivamente la fine del mercato tutelato per quanto riguarda il gas, mentre si attende la data del 1 luglio 2024 per la cessazione definitiva del mercato tutelato dell'energia elettrica... Leggi tutto
È possibile accedere al bonus ristrutturazioni a patto che i lavori siano finalizzati alla conservazione del patrimonio edilizio esistente. Il parere dell’Agenzia delle Entrate... Leggi tutto
Uno dei principali driver di interesse per chi cerca casa sta diventando quello della classe energetica. Lo afferma Wikicasa, che raccoglie e distribuisce dati immobiliari online per la compravendita e la locazione di immobili... Leggi tutto
Al tavolo organizzato dal Ministero delle Infrastrutture lo scorso 16 gennaio l’UPPI, invitato dal ministro Salvini, ha portato le sue esperienze e le sue proposte... Leggi tutto
Cosa succede alla detrazione bonus barriere architettoniche nel caso di vendita o donazione dell’immobile, o dopo la morte del beneficiario? I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate... Leggi tutto
Indagine su 2mila famiglie italiane sulle tendenze negli acquisti per la casa e i cambiamenti avvenuti con la fine del “Superbonus”. Anche la caldaia tra le dotazioni più “vecchie”, televisori e aspirapolveri i più giovani... Leggi tutto
Nel corso del quarto trimestre, è emerso un decremento medio trimestrale del 0,6% nei prezzi degli affitti, segno di un adeguamento dopo il picco registrato del terzo trimestre, legato all'alta stagione della mobilità internazionale... Leggi tutto
Stretta del Governo sulle case occupate con il “pacchetto sicurezza”. La misura prevede l’introduzione di un nuovo delitto che prevede la reclusione da 2 a 7 anni per gli occupanti abusivi... Leggi tutto
Le preferenze sono per Barcellona e Parigi, seguite a stretto giro da Berlino, Amsterdam e, a sorpresa, Madrid. I prezzi degli affitti sono ancora in aumento in quasi tutte le città... Leggi tutto
Corte di Cassazione, Ordinanza n. 5487 del 22 febbraio 2023: la normativa tecnica dispone che anche terrazze, bagni, ripostigli e corridoi debbano essere protetti da rumori molesti... Leggi tutto
APP – Aste Private Professionali, una tra le principali sale d’asta attiva nel settore immobiliare privato italiano, ha stilato un decalogo completo con alcuni consigli per principianti... Leggi tutto
La presenza della vegetazione produce effetti in tutta la città, non solo nelle aree verdi, e non solo d’estate. Contribuisce inoltre ad abbassare temperatura e velocità del vento, ma non porta sempre a una riduzione degli inquinanti nell’aria... Leggi tutto
Intervento del Senatore Franco Mirabelli per sollecitare un piano casa che investa risorse significative per affrontare e garantire un diritto essenziale a una fascia di popolazione sempre più ampia... Leggi tutto
Il segretario generale del Sindacato Unitario Nazionale Inquilini ed Assegnatari commenta la Manovra: "Su Casa e Politiche abitative nessun provvedimento reale ed incisivo a sostegno delle famiglie"... Leggi tutto
Approvato il Decreto legislativo di attuazione della riforma fiscale... Leggi tutto
I sistemi solari termici a concentrazione si propongono come una tecnologia a supporto della transizione energetica di diversi settori produttivi, grazie alla loro possibile integrazione con accumuli di lunga durata... Leggi tutto
Il Fisco chiarisce quando il familiare convivente può beneficiare delle detrazioni per la ristrutturazione edilizia pur non essendo proprietario dell’immobile oggetto degli interventi... Leggi tutto
I nuovi importi, imposti dall’adeguamento delle retribuzioni al costo della vita, spaventano le famiglie, sulle quali pesa un ulteriore esborso fino a mille euro all’anno... Leggi tutto
Natura, caratteristiche tecniche e problematiche connesse alla ripartizione delle spese di un bene che non solo rappresenta una struttura essenziale per l’esistenza stessa del fabbricato, ma costituisce mezzo indispensabile per accedere al tetto ed al terrazzo di copertura... Leggi tutto
La figura dell’Amministratore riveste un ruolo di fondamentale importanza nella gestione di un Condominio. La sua revoca è comunque possibile in qualunque momento... Leggi tutto
La Sede Provinciale ANAPI di Cosenza si trova in Via Caduti di Via Fani 158/A presso lo Studio Commerciale gestito dal Dott. Di Paoli... Leggi tutto
L’Agenzia delle Entrate torna a fornire chiarimenti riguardo la fruizione del bonus mobili nel caso di lavori effettuati sulle parti comuni di edifici residenziali... Leggi tutto
Dal 1° gennaio, per effetto delle novità contenute nella Legge di Bilancio, che ha introdotto una nuova e terza aliquota per la tassazione degli affitti... Leggi tutto
Appuntamento sabato 13 gennaio 2024, dalle 9.00 alle 20.00, a Taranto, presso la sala convegni dell’Hotel Delfino in Viale Virgilio, 66, la prima Convention Nazionale dell’A.I.C.- Accademia Immobiliare Condominiale... Leggi tutto
I dati ENEA aggiornati al 31 dicembre 2023: Il superbonus raggiunge i 102,6 miliardi di euro di investimenti ammessi a detrazione. Oltre 40 miliardi di euro solo nell’anno appena trascorso... Leggi tutto
Entra in vigore la delibera ARERA relativa agli oneri di recesso anticipato dei contratti di energia elettrica per clienti domestici e piccole imprese... Leggi tutto
Le risorse, frutto di risparmi realizzati negli anni passati, saranno ripartite ai 38 Comuni che hanno meglio impiegato gli stanziamenti compresi nel Fondo Inquilini Morosi Incolpevoli, in particolare nelle annualità 2014 e 2015... Leggi tutto
Secondo le stime di VeryFastPeople, nell’anno termico 2023-2024 per un tipico condominio italiano la bolletta elettrica aumenterà del 6% mentre quella del gas del 8%... Leggi tutto
In allarme i residenti in condominio per gli aumenti in vista, con il ritorno all'aliquota ordinaria: i preventivi di spesa degli stabili dotati di impianto centralizzato nella maggior parte dei casi erano stati predisposti nella convinzione di un rinnovo... Leggi tutto
Tra gli argomenti trattati nel corso della serata, anche il caso che ha ispirato la proposta di legge “Tutela Condòmini”, presentata in Parlamento dall’On. Augusta Montaruli... Leggi tutto
Le misure della manovra sono entrate in vigore dal primo gennaio. Nel complesso la Manovra vale circa 24 miliardi di euro... Leggi tutto
Sono numerosi i vantaggi derivanti dall’installazione di un impianto fotovoltaico, sia dal punto di vista ambientale sia sotto il profilo economico. Il rendimento dei pannelli solari è però influenzato da vari aspetti... Leggi tutto
Tribunale di Sassari, Sentenza n. 1154 del 16 novembre 2022. Con la sentenza in oggetto, i giudici hanno affrontato una situazione che ricorre con frequenza in occasione di opere di riqualificazione degli edifici condominiali... Leggi tutto
L’Associazione Nazional-europea Amministratori d’Immobili propone una serie di consigli pratici per evitare problemi durante il periodo delle feste, sulla scorta delle segnalazioni giunte nel corso degli anni dai suoi 13mila associati... Leggi tutto
Le regole per tutelare il decoro architettonico e la sicurezza dell’edificio e dei condòmini. Per i trasgressori l’art. 7 delle Disposizioni di attuazione del Codice civile prevede sanzioni... Leggi tutto
Il mercato immobiliare turistico si conferma in grande ascesa, grazie soprattutto alle locazioni brevi ad uso turistico. E' quanto emerso dal Report Immobiliare Nazionale Fiaip sull’andamento del mercato immobiliare turistico in Italia... Leggi tutto
Dal report mensile sul Superbonus redatto dall’ENEA si registra una crescita degli investimenti ammessi in detrazione che sono pari a 97 miliardi di euro, circa 4 miliardi in più rispetto al mese di ottobre... Leggi tutto
È quanto emerge dal 12° Rapporto annuale sull’efficienza energetica e dal 14° Rapporto annuale sulle detrazioni fiscali per interventi di risparmio energetico e utilizzo di fonti di energia rinnovabili negli edifici esistenti... Leggi tutto
Dal 1° dicembre è attivo il nuovo servizio web dell’Agenzia delle Entrate che prevede la possibilità, per il contribuente, di indicare le rate dei crediti edilizi ritenute non utilizzabili per cause diverse dal decorso dei termini... Leggi tutto
Gli impianti fotovoltaici interagiscono con le onde elettromagnetiche emesse dalle antenne 5G influenzandone la propagazione del segnale. È quanto emerge da uno studio ENEA... Leggi tutto
Le norme di riferimento riguardanti la gestione degli ascensori, che definiremo genericamente “normativa ascensori”, hanno recentemente subito delle variazioni di non poco conto, in vigore a partire dal 30 settembre 2021... Leggi tutto
L’Agenzia delle Entrate torna sul tema del Sismabonus acquisti riguardo l’ampliamento volumetrico, la remissione in bonis e la possibilità di fruire del bonus mobili... Leggi tutto
Cosa accade se si commette un errore nel bonifico parlante relativo alle agevolazioni previste per gli interventi di riqualificazione energetica? Di seguito le ultime precisazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate... Leggi tutto
Sulla natura del diritto d'uso esclusivo le sezioni semplici della Corte Suprema hanno manifestato da tempo due diversi orientamenti. La pronuncia delle Sezioni Unite... Leggi tutto
Firmato un Protocollo d’Intesa per condividere conoscenze e competenze scientifiche e promuovere la ricerca e lo sviluppo nel settore della produzione e del consumo di energia... Leggi tutto
Domenico Passarella, Vicepresidente della Federazione Nazionale delle Progettazioni, Costruzioni e Infrastrutture del CNL, esprime le sue preoccupazioni per famiglie e imprese... Leggi tutto
Il dato emerge dal rapporto annuale sulla certificazione energetica. A livello regionale, la quota più consistente di attestati è stata emessa in Lombardia (20,5%), seguita da Lazio (9,6%) e Veneto (8,4%)... Leggi tutto
Le indicazioni di Unioncasa per aiutare chi si trova in difficoltà a causa dell'eccessivo aumento della rata del mutuo-casa, provocato dal rialzo dei tassi... Leggi tutto
Gli impianti fotovoltaici funzionano anche nel periodo invernale? Quali sono i possibili accorgimenti per utilizzarli al meglio? Da ENEA una serie di consigli che migliorano l’efficienza degli impianti anche durante la stagione più fredda... Leggi tutto
Si avvicina la scadenza della seconda rata dell’Imposta municipale unica, fissata per il 16 dicembre 2023. Ma dal momento che cade di sabato, c'è tempo fino a lunedì 18 ... Leggi tutto
Presentato il Rapporto Cresme sul mercato delle costruzioni. Direttore Lorenzo Bellicini: il 2024 e il 2025 saranno con molta probabilità caratterizzati da fallimenti e da un forte incremento del contenzioso... Leggi tutto
I presidenti delle tre Atc piemontesi: "Iniziativa di grande importanza: rappresenta il lato migliore delle case popolari e dei loro assegnatari, che riqualificando le aree verdi hanno dato un segnale prezioso contro il degrado e l’illegalità"... Leggi tutto
Cassazione penale, Sezione III, Sentenza n. 12555 del 22 febbraio /2023: come proteggersi da schiamazzi e musica ad alto volume provenienti da un locale vicino alla propria abitazione... Leggi tutto
L’obiettivo è realizzare una nuova generazione di celle a combustibile ad ossidi solidi in grado di operare con diverse miscele di gas combustibili per la produzione di energia elettrica e calore in modo efficiente, a zero emissioni e flessibile... Leggi tutto
“Di fronte a obblighi maggiori e a diversi bisogni dei condòmini, anche la normativa deve evolvere”. E quanto sostiene l’associazione di categoria di Confartigianato Imprese Firenze, che associa oltre 100 amministratori di condominio... Leggi tutto
Secondo l’VIII Rapporto Confprofessioni, sono stati i geometri, seguiti da geologi, architetti e ingegneri, a beneficiare della crescita maggiore nel 2022 rispetto al 2020... Leggi tutto
Chi non utilizza la casa tutto l’anno ma solo per alcuni mesi può richiedere uno sconto sulla quota variabile della tassa. La riduzione può arrivare 30 per cento... Leggi tutto
Gli ultimi chiarimenti dell’Agenzia Entrate: chi compra il credito pagando un prezzo più basso dell'importo nominale beneficia di un differenziale positivo che non viene tassato... Leggi tutto
È possibile ottenere la riduzione dell’aliquota Imu al 50% se l’immobile viene concesso in comodato d’uso gratuito ai parenti in linea retta e se non ono classificati nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9... Leggi tutto
La Corte afferma che la nuova disciplina - che prevede l’esenzione dall’imposta per gli immobili abusivamente occupati - ha natura innovativa e, pertanto, non ha efficacia retroattiva... Leggi tutto
Promuovere lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovali (CER), supportando le amministrazioni locali e i cittadini nelle diverse fasi di realizzazione e gestione... Leggi tutto
Prende il via, a partire dal 13 dicembre, un ciclo di seminari informativi che, con cadenza periodica, illustrerà le diverse tipologie di contratto e tutto quello che gravita intorno ai canoni concordati... Leggi tutto
Tribunale di Nocera Inferiore, Sentenza n. 1266 dell’11 giugno 2023. L’articolo 843 del Codice civile regola l’accesso al fondo In ogni caso deve essere valutata la sussistenza di soluzioni meno gravose per i proprietari... Leggi tutto
Il canone Rai è entrato a far parte della bolletta della luce dal primo gennaio 2016 con l’obiettivo di ridurre l’evasione fiscale legata a questo tributo. Infatti gli abbonamento sono passati da 16 a 22 milioni... Leggi tutto
Anche Report (RAI 3) rilancia i dubbi: i materiali combustibili in facciata aumentano il rischio di incendi? L’appello di Confabitare, Movimento Consumatori, ROCKWOOL Italia... Leggi tutto
In Italia sono moltissimi gli immobili abusivi. In alcuni casi gli eredi sono tenuti a pagare sanzioni amministrative e, nei casi più gravi, a demolire l’immobile. E' sempre possibile rinunciare all'eredità... Leggi tutto
La prima edizione della ricerca “Sustainable Living @Home” del Gruppo Europ Assistance svela come cambiano gli stili di vita e le abitudini domestiche e rivela che gli italiani sono i più preoccupati in Europa per la propria impronta ecologica... Leggi tutto
Per avere diritto al bonus l’acquirente deve cambiare residenza entro 18 mesi. Questo potrebbe creare problemi organizzativi e logistici, a meno che non abbia già la residenza o lavori nel Comune in cui acquista casa... Leggi tutto
Le variabili climatiche sono alla base per determinare le dimensioni degli impianti rinnovabili da installare e per calcolare le prestazioni energetiche degli edifici... Leggi tutto
Avviare la procedura di pignoramento comporta costi molto elevati per il creditore e, pertanto, risulta piuttosto improbabile che la prima casa venga pignorata in caso di debiti poco elevati ... Leggi tutto
Quello della spazzatura che non viene raccolta e si accumula per le strade è un problema sempre più frequente in molte città. Il caso del quartiere Settebagni, a Roma... Leggi tutto
Dal 2024 obbligatorio il passaggio al mercato libero per le bollette di luce e gas. Ma non per tutti: le categorie definite “vulnerabili” non sono obbligate al passaggio... Leggi tutto
Dallo scorso 6 ottobre le sanzioni in caso di violazioni in materia di sicurezza sul lavoro sono più pesanti: con la pubblicazione dell’ultimo decreto ammende e sanzioni sono state rivalutate del 15,9 per cento... Leggi tutto
Per ottenere le agevolazioni, è necessaria l'attestazione di rispondenza per contratti diversi, ma stipulati nello stesso momento e con lo stesso contenuto economico e normativo. Il chiarimento dell'Agenzia delle Entrate sulle regole da seguire ... Leggi tutto
Con l’ordinanza 4 luglio 2023 n. 18814, emessa dalla II Sezione Civile, la Corte di Cassazione analizza l’ingresso nell’eredità delle donazioni fatte in vita dal de cuius... Leggi tutto
L’Agenzia delle Entrate chiarisce come agire nel caso di errori sostanziali nella comunicazione di cessione del credito relativo a Superbonus... Leggi tutto
Nel nostro Paese l’intensità tecnologica del tessuto produttivo è inferiore alla media europea e le spese in R&S in rapporto al Pil ammontano a circa 0,9% contro 1,4% dell’UE ... Leggi tutto
A che punto siamo in Italia e come ci posizioniamo rispetto agli altri Paesi Europei... Leggi tutto
Secondo l’indagine condotta dall’ufficio studi di Locare, nei primi 9 mesi del 2023 il prezzo di un affitto residenziale è aumentato in media dello 0,9%... Leggi tutto
L'agevolazione per l'acquisto della prima casa spetta anche a chi acquista un immobile in corso di costruzione, da destinare ad abitazione non di lusso. Corte di Cassazione n. 27528 del 28 settembre 2023... Leggi tutto
Rimane soltanto un mese di tempo per chi è riuscito a rientrare nei termini del bonus 110 per cento e per chi ha dovuto optare per il 90 per cento ... Leggi tutto
Le proposte del Coordinamento FREE, il cui scopo è promuovere lo sviluppo delle rinnovabili e dell’efficienza energetica, la decarbonizzazione dell’economia e il taglio delle emissioni climalteranti... Leggi tutto
Le tendenze attuali e future del mercato delle case vacanze: l’81% degli italiani che hanno acquistato una seconda casa nel 2022 l’ha fatto per utilizzarla come fonte di reddito... Leggi tutto
Pubblicata da UNI la norma sulla sicurezza dei ponteggi e le opere provvisionali in facciata con funzione di protezione dei bordi... Leggi tutto
Tribunale di Pisa, Sentenza n. 1458 del 24 novembre 2022. Può essere prevista la riduzione dell’affitto quando l’installazione di un ponteggio impedisce il godimento di una parte del bene preso in locazione... Leggi tutto
In Italia solo il 4% dell’acqua destinata al riutilizzo viene effettivamente impiegata: una soluzione arriva dalle nuove tecnologie di depurazione applicabili in ambito domestico per una gestione circolare della risorsa idrica ... Leggi tutto
Dal 2024 anche le utenze domestiche di luce e gas dovranno passare al mercato libero. È bene scegliere attentamente il gestore basandosi sui propri consumi... Leggi tutto
ANAPI organizza un webinar gratuito per trattare la tematica relativa ai possibili scenari che potrebbero presentarsi nel caso di contenzioso da Superbonus in previsione della scadenza del 31 dicembre 2023. L’appuntamento è su Zoom il 30 novembre alle ore 15.00... Leggi tutto
Il Bonus Ristrutturazione ammette la possibilità di installare impianti rinnovabili ad uso domestico nell’ottica degli interventi mirati al conseguimento di risparmi energetici. L’incentivo è ammissibile per le singole unità immobiliari e per le parti comuni degli edifici condominiali, purché si tratti di ... Leggi tutto
I dati Eurostat mostrano che i prezzi dell’elettricità per le famiglie sono aumentati in 22 Paesi dell’Ue e quelli del gas in quasi tutti i Paesi... Leggi tutto
Secondo l’associazione è necessario estendere l’obbligo polizze assicurative sulle case private, con tariffe amministrate dallo Stato... Leggi tutto
Il Decreto n. 109 del 04/08/2023 consente l’iscrizione ai professionisti privi di albo professionale, colmando una delle carenze della precedente normativa, con riferimento alla consulenza tecnica di ufficio in ambito condominiale... Leggi tutto
Il tema della ripartizione delle spese per l’installazione dell’ascensore in condominio è ricorrente. Così come sono ricorrenti le tensioni e i litigi tra condòmini in relazione all’uso maggiore, o minore, che qualcuno fa dell’impianto... Leggi tutto
Quanto costa, però, viverci in affitto? L’indagine condotta dall’ufficio studi di Locare prende in considerazione il canone medio di affitto per questa tipologia di immobile nelle principali città italiane, dalla più cara - Milano - alla più economica Genova... Leggi tutto
Il sindaco inquilini teme la conferma dell’azzeramento dei fondi per il sostegno all’affitto e per la morosità incolpevole. Preoccupazione per le 900mila famiglie in affitto... Leggi tutto
Corte di Cassazione, Ordinanza n. 7615 del 16 marzo 2023. La Corte Suprema spiega come calcolare la retribuzione e quali sono i parametri di riferimento per garantire una parcella congrua... Leggi tutto
Appuntamento a Torino, a Lingotto Fiere, dove, nell'ambito della rassegna Restructura, giunta alla sua trentacinquesima edizione, per un convegno nel pomeriggio di venerdì 24 novembre, a partire dalle 14,30, con Focus Condominio... Leggi tutto
Boom del mercato immobiliare negli ultimi tre anni sulla scia dell’evento. Gli acquirenti arrivano da tutto il mondo. Impennata di richieste nel 2023, con acquirenti che arrivano da tutto il mondo... Leggi tutto
Grazie al Decreto Anticipi i liberi professionisti potranno posticipare la seconda rata dell’acconto Irpef al prossimo anno e suddividere la quota da pagare in cinque rate mensili... Leggi tutto
No della Confederazione su numerosi fronti, dall’aumento della cedolare secca sugli affitti brevi alla tassazione delle plusvalenze realizzate mediante il superbonus. Non solo critiche, ma anche proposte durante l’audizione in Parlamento... Leggi tutto
Il dato registrato è il più alto degli ultimi dieci anni. La principale causa degli sfratti è la morosità per l’inadempimento del pagamento dell’affitto o delle spese, ma anche la finita locazione... Leggi tutto
Il nuovo vademecum dell’Agenzia delle Entrate recepisce le novità normative e fornisce ulteriori chiarimenti a cittadini, professionisti e operatori sull’utilizzo delle misure di favore... Leggi tutto
Appuntamento dal 23 al 25 novembre con l’evento per i professionisti del settore, che celebra la trentacinquesima edizione. L’obiettivo: valorizzare il settore coinvolgendo le principali associazioni di categoria e le migliori aziende... Leggi tutto
Da qui al 2100 è previsto un aumento di intensità, frequenza e durata delle ondate di calore, comprese quelle marine, mentre diverranno comuni le anomalie termiche, che all’inizio di questo secolo erano percepite come estreme... Leggi tutto
Tribunale di Palermo, Sentenza n. 1689 del 6 aprile 2023. Numerose sentenze hanno confermato il diritto al risarcimento: i lavori si possono e si devono fare, ma la loro durata non deve essere eccessiva... Leggi tutto
Dal 9 novembre 2023 utenti privati e condomini possono inviare le richieste relative al bonus colonnine elettriche per le installazioni eseguite quest’anno. Il termine per l’invio delle domande è stato fissato al 23 novembre... Leggi tutto
Oltre 4 miliardi di euro di investimenti nello scorso mese di ottobre, per un totale di 92,4 miliardi di euro di investimenti ammessi in detrazione a livello nazionale. Il trend in crescita dovrebbe continuare fino alla fine dell'anno... Leggi tutto
Consumi sostanzialmente stabili (-0,3%) nel terzo trimestre dell’anno, ma forte contrazione delle emissioni di CO2 (-8%) per il minore utilizzo di fonti fossili e il significativo aumento delle rinnovabili... Leggi tutto
Appello del Senatore Franco Mirabelli: “Serve un piano per la casa che orienti le risorse pubbliche e private per creare case sostenibili per le famiglie sia in termini di costo degli affitti, sia di efficienza energetica e uso delle energie rinnovabili per ... Leggi tutto
In occasione del Restructura 2023 che si svolgerà presso il Lingotto Fiere di Torino, l’ANAPI sarà presente giovedì 23 novembre presso la Sala Blu del Padiglione 3 con un ciclo di convegni formativi dedicati agli amministratori di condominio... Leggi tutto
Le principali scadenze fiscali di questo mese si concentrano il giorno 16. Appuntamento da ricordare anche per gli amministratori di condominio... Leggi tutto
Uno strumento strategico, in grado di rivoluzionare la vita e le città, che nel tempo ha conquistato un ruolo di primo piano anche nella musica, nel cinema e sui social... Leggi tutto
Tribunale di Napoli, Sentenza n. 305 dell’11 gennaio 2023. Condannata la società al risarcimento dei danni morali. Negato invece, per mancanza di prove, il ristoro dei danni patrimoniali... Leggi tutto
Al via la quarta edizione, in contemporanea con Gee, Sicurezza e Me-Made Expo. uUn’occasione unica per comprendere come i mondi digital ed energy si stiano integrando... Leggi tutto
È già on line, sul sito www.focuscondominio.it, il corso di aggiornamento 15 ore ex Dm 140 di Focus Condominio valido per l’annualità 2023/2024. Quattro i moduli del corso, per un totale di 15 videolezioni, tutte corredate di materiali didattici e test rapidi di ... Leggi tutto
Il presidente della Confederazione Italiana della Proprietà Edilizia contesta i dati diffusi dal ministro Salvini, il cui conteggio si era fermato a 70mila appartamenti... Leggi tutto
Dal 15 al 18 novembre Fiera Milano ospita MADE EXPO 2023, manifestazione dedicata al presente e futuro del mondo dell’edilizia e dell’architettura... Leggi tutto
Si è svolta l’audizione di fronte alle Commissioni Bilancio riunite di Camera e Senato sulla Legge di Bilancio 2024. L'Associazione Piccoli Proprietari Immobiliari si batte per la semplificazione e lo sviluppo... Leggi tutto
Appuntamento dal 15 al 17 novembre 2023 a Fieramilano (Rho) con la rassegna sulla mobilità orizzontale e verticale. Di respiro internazionale, si svolge in contemporanea con altre tre: Made Expo, sicurezza e Smart Building... Leggi tutto
Venti spassosissime vignette tradotte in undici lingue da posizionare negli spazi comuni dei condomini. L’iniziativa di VeryFastPeople mira così a comunità abitative fondate sul rispetto... Leggi tutto
Tribunale di Roma, Sentenza n. 19173 del 29 dicembre 2022. Se del medesimo incidente è vittima un giovane non gli spetta alcun indennizzo perché è abbastanza agile da evitare di cadere... Leggi tutto
I dati dell'indagine sull'Andamento del Mercato Immobiliare di FIMAA-Confcommercio. L’aumento dei tassi di interesse dei mutui e una maggiore attenzione per la classe energetica degli immobili incidono sul mercato... Leggi tutto
C’è tempo dal 9 al 23 novembre per le richieste del contributo per l'acquisto e l'installazione di infrastrutture per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica... Leggi tutto
L’Agenzia delle Entrate ha approfondito le novità previste dal “Decreto Cessioni” riguardo l’abrogazione di sconto in fattura e cessione del credito inerenti a Superbonus e altri bonus edilizi... Leggi tutto
Questo quanto emerge dall’ottava edizione del Real Estate DATA HUB, il report realizzato dal Centro Studi di RE/MAX Italia, in collaborazione con il Centro Studi di Avalon Real Estate e l’Ufficio Studi di 24MAX... Leggi tutto
In un decalogo, i suggerimenti per ridurre i consumi e risparmiare in bolletta, senza rinunciare al comfort. Un aiuto al monitoraggio dei consumi arriva anche dal Portale dei consumi gestito dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente ... Leggi tutto
Fimaa Palermo e Fincredito Spa lanciano un appello al Governo affinché garantisca nuovamente ai cittadini la stabilità dei prezzi e l'accesso ai mutui a costi del denaro ragionevoli... Leggi tutto
Il decreto anticipi sblocca 15 milioni di euro a favore del Superbonus per l’anno 2023. Tra le altre misure, provvedimenti per l’edilizia universitaria, riduzione delle accise sui prodotti energetici e agevolazioni per le partite Iva... Leggi tutto
Tribunale di Catanzaro, Ordinanza n. 357 del 12 febbraio 2023. Del furto in appartamento in un edificio condominiale possono rispondere l’impresa appaltatrice e il condominio in via solidale anche se per titoli differenti... Leggi tutto
Costruttori, progettisti e sindacati: “La Legge di Bilancio deve offrire una soluzione a migliaia di famiglie e imprese, che si sono fidati di una legge dello Stato e ora rischiano di ritrovarsi in grandissime difficoltà"... Leggi tutto
Dopo dieci aumenti consecutivi, al termine dell’ultima riunione il Consiglio Direttivo della Banca Centrale Europea ha deciso di non apportare variazioni ai tassi di interesse che definiscono il costo del denaro... Leggi tutto
Si chiama Environmental Technology Verification ed è una sorta di bollino per garantire l’affidabilità delle tecnologie ambientali innovative, rendendone evidenti i vantaggi... Leggi tutto
Appuntamento con Focus Condominio venerdì 10 novembre, alle 14,30, a Milano, nella sala convegni, completamente rinnovata, di Spazio 78, in viale Sarca 78.... Leggi tutto
Terzo rialzo consecutivo per la bolletta gas delle famiglie ancora in tutela, quelle cioè che beneficiano di forniture con condizioni contrattuali e prezzi stabiliti dall’Arera, l’Autorità per l’energia, le reti e l’ambiente.... Leggi tutto
Nel 2023 in Italia è fortemente cresciuto l'ammontare dei mutui rinegoziati, per attenuare gli impatti dell'incremento dei tassi d'interesse sull'importo delle rate dei mutui a tasso variabile... Leggi tutto
C’è tempo sino al 31 dicembre 2023 per poter fruire dell’agevolazione per l’acquisto di immobili residenziali in classe energetica A e B, in quanto tale misura pare che non sarà prorogata... Leggi tutto
Opportunità per i mutuatari a tasso variabile. I mutui in corso (per durate residue da 10 anni in su) offrono situazioni differenziate con opportunità diverse. Una prima chiave di distinzione sta nello spread ... Leggi tutto
Per non perdere i benefici del bonus prima casa, è necessario rispettare precise date di scadenza relativamente alla residenza, ma anche alla vendita o all'acquisto di una nuova abitazione... Leggi tutto
Giorgio Spaziani Testa affidata a una nota il suo commento sulla Manovra: “Lo Stato faccia la sua parte dando case a chi ne ha bisogno e indirizzando le scelte con incentivi e non con disincentivi”... Leggi tutto
Il regolamento che stabilisce quando si può accendere il riscaldamento prevede modalità e periodi diversi a seconda delle fasce climatiche e delle province di appartenenza... Leggi tutto
Tribunale di Torino, Sentenza n. 1268 del 23 marzo 2023. La “mala gestio” integra la violazione del dovere di diligenza del buon padre di famiglia... Leggi tutto
Chi è tenuto al pagamento dei danni subiti da terzi in caso di cattivo funzionamento dell'ascensore in un edificio condominiale? Il responsabile è il condominio o l'impresa che si è occupata della manutenzione dell'impianto?... Leggi tutto
Nei calcoli dell’associazione la nuova tassa equivale a 850 euro di tasse in più all’anno per 600 mila famiglie: si colpisce la classe media e si disincentivano investimenti e utilizzo delle seconde case... Leggi tutto
Fine mese densa di appuntamenti con il fisco, per evitare di incorrere in sanzioni... Leggi tutto
I risultati della quarta edizione della ricerca di mercato “La casa che immagino” di Casa.it. Come le persone oggi immaginano la loro futura casa, come sono cambiate le loro aspirazioni ed esigenze e l'impatto del lo scenario attuale sulla ricerca della casa... Leggi tutto
Gli ultimi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sul tema. Per fruire dell’agevolazione è necessario che il pagamento sia allineato a lavori effettivamente realizzati... Leggi tutto
I consumi involontari devono essere calcolati in base alle norme Uni 10200. Ma l’assemblea di condominio è legittimata a derogarle. Tribunale di Roma, Sentenza n. 12617, depositata il 25 agosto 2022 ... Leggi tutto
L’appuntamento è per la notte tra sabato 28 e domenica 29 ottobre. Alle ore 3 le lancette dovranno essere spostate indietro di un’ora. Avremo un’ora di luce in più al mattino e una in meno di pomeriggio... Leggi tutto
Ormai da qualche anno è stata introdotta la possibilità di svolgere l’assemblea di condominio online. Ma può il regolamento condominiale imporre che questa sia l’unica modalità per lo svolgimento delle assemblee?... Leggi tutto
Aal terzo trimestre del 2023 ne sono state registrate 114.846, ossia il 21% in meno rispetto alle 144.731 del Q3 del 2022 e addirittura il -38% rispetto allo stesso periodo del 2019, calo esattamente in linea con il -21% già registrato al ... Leggi tutto
Relazione della Fimaa agli Agenti Immobiliari della Provincia di Palermo su tutte le novità inerenti il comparto immobiliare previste nella nuova Legge di Bilancio 2023 n.197/2023... Leggi tutto
Indicativamente, tenendo l’asciugatrice in funzione per un’ora si registra un consumo di circa 1,2 kw, che si ripercuote con un costo in bolletta di circa 0,53 euro orarie... Leggi tutto
Previsto dal Dl “Anticipi” pubblicato in Gazzetta. Avrà una dotazione di oltre 260 milioni, sarà gestito dal Miur e servirà a comprare o affittare nuovi appartamenti per gli studenti... Leggi tutto
Tribunale di Roma, Sentenza n. 6226 del 19 aprile 2023. La ditta non ha installato l’adeguato antifurto previsto dal contratto, il condominio risponde perché non ha controllato... Leggi tutto
La piattaforma Invitalia apre il 26 ottobre, chiude il 30 novembre. Sono 87,5 i milioni disponibili per la misura. Il ministro Pichetto Fratin: “Accompagniamo la crescita della mobilità elettrica”... Leggi tutto
Approvato un finanziamento di più di 2milioni e mezzo di euro per sostenere locazioni e mutui a chi è separato e si trova a grave rischio di indigenza. I contributi verranno gestiti dai Comuni attraverso appositi sportelli che valuteranno l’Isee dei richiedenti... Leggi tutto
Per le tre associazioni di Palermo la Direttiva Case Green non tiene in alcun conto i reali bisogni dei cittadini che dovranno affrontare costi e sacrifici non sempre sostenibili... Leggi tutto
Entro il 2030, dovremo passare da 25.000 a 300.000 occupati nel settore. La mancanza di competenze, però, continua a frenare il comparto... Leggi tutto
Per poter beneficiare dell’esonero gli interessati dovranno presentare la domanda entro due precise scadenze: 30 aprile 2023, che vale per l’anno intero; 31 luglio 2023, per il secondo semestre dell’anno... Leggi tutto
Numerosi i temi affrontati durante l’”Anaci day”, convention tradizionale dell’Associazione che si è svolta a Milano richiamando 1.200 amministratori di condominio provenienti da tutta Italia... Leggi tutto
A parte il Superbonus, che dopo le modifiche apportate dall’ultima legge di Bilancio è limitato alle prime case, le altre detrazioni fiscali possono essere applicate anche alla seconda casa... Leggi tutto
Al via la campagna Condominio CardioProtetto di Camera arbitrale internazionale. Previsti anche corsi di primo soccorso in tutta Italia... Leggi tutto
Secondo Wikicasa, l’aumento progressivo del canone mensile per un immobile in affitto in Italia è dovuto alla forte discrepanza numerica tra domanda e offerta... Leggi tutto
L’applicativo, utilizzabile per immobili con superficie fino a 200 m2 non soggetti a ristrutturazioni importanti, consente la redazione dell’attestato di prestazione energetica (APE)... Leggi tutto
Il paese domani: una popolazione più piccola, più eterogenea e con più differenze... Leggi tutto
L'Agcomi ha approvato il Codice di condotta finalizzato a contrastare la pratica del teleselling illegale e aggressivo e a favorire l'adesione da parte dei consumatori a contratti rispettosi della normativa vigente... Leggi tutto
La nona edizione della manifestazione fieristica che si occupa di tutta la filiera delle abitazioni residenziali e dell’edilizia in generale in chiave green e sostenibile si terrà il 20 e 21 ottobre 2023 a Cerasolo Ausa di Rimini... Leggi tutto
Una piattaforma innovativa che offre soluzioni uniche e all’avanguardia. Un approccio olistico per affrontare le sfide del futuro con vantaggi economici per amministratori e condòmini ... Leggi tutto
E' necessario un nuovo piano casa per dotare il Paese di una infrastruttura di edilizia pubblica e sociale commisurata ai reali bisogni della popolazione ... Leggi tutto
Vivere in condominio può offrire numerosi benefici, ma a volte comporta anche alcune problematiche. Tra queste, ad esempio, c’è quella relativa alla ristrutturazione di casa, che quando si vive in condominio necessita di moltissime attenzioni in più... Leggi tutto
Accensione degli impianti termici posticipata a motivo delle temperature superiori alla media stagionale registrate e della qualità dell'aria... Leggi tutto
HousingAnywhere, la più grande piattaforma europea di affitti a medio-lungo termine, ha pubblicato il rapporto sul terzo trimestre del 2023, analizzando gli andamenti dei prezzi di affitto nelle 23 città più popolari d'Europa... Leggi tutto
Il totale degli investimenti ammessi a detrazione dall’avvio della misura raggiunge gli 88,2 miliardi di euro. Complessivamente sono stati aperti cantieri su 430.661 edifici... Leggi tutto
Dopo 60 anni la rassegna continua a stregare con la sua offerta di arredamento, progettazione, ristrutturazione e divertimento. L’edizione 2023 lascia il posto a Restructura, in arrivo dal 23 al 25 novembre ... Leggi tutto
Corte di Cassazione, Sentenza n. 24976 del 19 agosto 2022: la delibera per l’eliminazione dell’impianto di riscaldamento centralizzato può essere adottata solo nel rispetto di determinate condizioni... Leggi tutto
Esteso fino al 31 dicembre 2023 la possibilità di utilizzare il Superbonus “villette”, inserito l’obbligo di comunicazione crediti edilizi non utilizzati e previste semplificazioni per l’installazione di impianti fotovoltaici... Leggi tutto
L'UPPI interviene sugli ultimi sviluppi del trilogo, il negoziato tra Consiglio europeo e Parlamento mediato dalla Commissione, ribadendo la sua posizione a difesa della proprietà edilizia... Leggi tutto
L’edizione 2024 della rassegna si svolgerà il 14 e 15 maggio, a Riva del Garda. Da ottobre il roadshow promozionale REbuild in Tour... Leggi tutto
Chi effettua l’intervento di sostituzione di un climatizzatore con un impianto dotato di pompa di calore può fruire della detrazione al 50% o della detrazione al 65%? Ecco gli ultimi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate... Leggi tutto
Con un’apposita ordinanza, il sindaco ha ridotto il numero delle ore di accensione e la temperatura, che potrà raggiungere un massimo di 19 gradi, come lo scorso anno... Leggi tutto
Un servizio studiato per contribuire a rafforzare la fiducia tra futuri inquilini e proprietari di immobili ideata dall’associazione di proprietari immobiliari Confabitare e Crif, azienda specializzata in sistemi di informazioni creditizie... Leggi tutto
Un vademecum per orientarsi fra requisiti e soluzioni compatibili con la misura prorogata fino al 31/12/2024 per avere case sempre più all'avanguardia ... Leggi tutto
In caso contrario, per non perdere il regime agevolato, anche ai fini Iva, è necessario che entrambi in coniugi traslochino nel paese del nuovo alloggio entro i tempi stabiliti dalla norma... Leggi tutto
Nei primi sei mesi del 2023 quasi una vendita all’incanto su due ha registrato la presenza di offerte telematiche. Una modalità che, In un periodo di forte rialzo dei costi per mutui e affitti, è in grado di garantire sicurezza e ... Leggi tutto
Individuare i requisiti necessari affinché un impianto fotovoltaico possa essere definito un ‘sistema agrivoltaico’ indicando le condizioni per la sua ottimale integrazione nel paesaggio, in accordo con le linee guida vigenti... Leggi tutto
Prosegue, nel secondo trimestre del 2023, la fase di rallentamento della dinamica tendenziale dei prezzi delle abitazioni, scesa allo 0,7%, dal +5,2% del secondo trimestre del 2022... Leggi tutto
Ultima tappa della campagna per la promozione della cultura della sicurezza. L'obiettivo: rendere il cittadino consapevole dell’importanza di mantenere efficiente l’impianto elettrico e stimolare l’innovazione tecnologica all’interno delle abitazioni.... Leggi tutto
La situazione nei principali capoluoghi italiani rispetto ai risultati ottenuti dalle agenzie del Gruppo Tempocasa. Una tendenza che mette in luce un bisogno diffuso di spazi abitativi che combinano funzionalità e comfort... Leggi tutto
Scadono il 10 ottobre i termini per il versamento trimestrale dei contributi per un settore in crescita esponenziale, ma dove imperversa il lavoro nero... Leggi tutto
Secondo il presidente Spaziani Testa la riunione del trilogo prevista per il 12 ottobre potrebbe portare una preoccupante accelerazione nell’approvazione di un provvedimento dannoso... Leggi tutto
Corte di Cassazione, Ordinanza n. 150 pubblicata il 4 gennaio 2023: il pignoramento non può limitarsi alla metà dell’immobile in quanto ciascun coniuge è titolare del di tutti i beni condivisi e ognuno di essi per l’intero... Leggi tutto
Le assemblee condominiali sono un appuntamento fisso, in quanto devono essere svolte almeno una volta all’anno, e sono necessarie a discutere questioni cruciali relative alla gestione dell’edificio e delle persone che vi abitano... Leggi tutto
All’unanimità, il Consiglio regionale ha approvato gli “Interventi in favore della cessione dei crediti": l’aiuto ai cosiddetti esodati del Superbonus 110%, ma anche delle altre agevolazioni edili... Leggi tutto
L’Agenzia delle Entrate definisce le modalità per inviare telematicamente l’annullamento della richiesta di ripartizione in dieci rate annuali dei crediti residui derivanti dalla cessione o dallo sconto in fattura... Leggi tutto
L’accordo permetterà di intensificare la collaborazione per promuovere insieme lo sviluppo e la competitività delle imprese italiane nell’ottica della transizione energetica e dell’innovazione... Leggi tutto
Appuntamento giovedì 5 e venerdì 6 ottobre, a Roma, con la prima edizione del Forum Amministrare: congresso valido anche come corso gratuito di aggiornamento 15 ore ex Dm 140 per l’anno 2024!... Leggi tutto
Le banche fanno utili con l’aumento dei tassi ma non fanno consulenza ai loro clienti, né gli suggeriscono le soluzioni. Il Testo Unico Bancario individua degli obblighi in capo alle banche... Leggi tutto
Tribunale di Milano, Sentenza n. 159 dell’11 gennaio 2023: in assenza di una specifica delibera non può essere riconosciuto alcun compenso straordinario, anche se il mandato si presume oneroso ... Leggi tutto
Gli interventi riguarderanno alcuni edifici di edilizia residenziale pubblica siti nei Comuni di Alessandria, Cuneo, Asti, Savigliano, e Volpedo... Leggi tutto
Da VeryFastPeople, società di consulenza specializzata per gli amministratori condominiali, alcuni consigli utili per preservare l'ambiente a partire dagli edifici in cui viviamo... Leggi tutto
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un Provvedimento che contiene modalità e termini di presentazione della richiesta per accedere al contributo a fondo perduto messo in campo dal Governo. Sarà possibile presentare richiesta dal 2 al 31 ottobre... Leggi tutto
Appuntamento il 6 ottobre a Bruxelles per il prossimo trilogo. Nel mese di settembre si sono svolti ulteriori quattro incontri per trovare l’accordo su un testo condiviso da tutte le istituzioni europee... Leggi tutto
Utilizzare questo dispositivo significa dire addio alle bollette di luce e gas. Si tratta però di un impianto molto ingombrante e di non semplice installazione... Leggi tutto
Il 2 ottobre 2023 prende il via la nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, che coinvolge, come ogni anno, solo un campione rappresentativo di famiglie... Leggi tutto
L’evento, a Torino fino all'8 ottobre, conta oltre 100 aziende e 200 marchi selezionati da tutta Italia, che presentano al grande pubblico le nuove soluzioni dell’abitare, per l’arredamento e le proposte tecniche... Leggi tutto
Ottobre si presenta come un mese particolarmente “caldo” per i contribuenti, con diverse scadenze fiscali da ricordare per evitare ritardi e sanzioni... Leggi tutto
Per sottotetto s’intende quel volume compreso tra le falde di copertura del fabbricato e il solaio di calpestio dell’ultimo piano. Si tratta di un ambiente chiuso che si trova al di sotto del piano di copertura... Leggi tutto
Con il DM del 31 luglio 2023 sono state definite le modalità di erogazione del Fondo messo in campo dal Governo e destinato ai proprietari che hanno un basso reddito di riferimento e che hanno realizzato lavori agevolati con il Superbonus 90%... Leggi tutto
Emerge dal IV Rapporto annuale sulla certificazione energetica degli edifici realizzato da ENEA e Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente sulla base di circa 1,3 milioni di Attestati di prestazione energetica registrati nel SIAPE... Leggi tutto
Si applica il principio di competenza e non di cassa. È necessario evidenziare nel modello 730/2023 la morosità dell’inquilino dimostrando la mancata percezione degli introiti dovuti mediante l’ingiunzione di pagamento o di sfratto per morosità... Leggi tutto
Si rafforza la collaborazione tra Legacoop ed ENEA sulla twin transition con la firma di un accordo sui temi relativi alle fonti di energia rinnovabile, all’autoconsumo collettivo e alle comunità energetiche rinnovabili (CER)... Leggi tutto
Leggere messaggi Messenger senza visualizzare: è davvero possibile? I social network come Facebook ed i sistemi di IM come Messenger hanno reso problematiche alcune conversazioni, semplificando truffe, bullismo e tradimenti... Leggi tutto
Chi sono i proprietari di questi appartamenti esclusivi? Lo svela Nativo, innovativa società di gestione di affitti di lusso a Milano, che ha tracciato l'identikit del proprietario di lusso... Leggi tutto
Riscaldare la casa con il pellet, adesso che i prezzi sono stati calmierati, consente di risparmiare fino al 30 per cento rispetto all’utilizzo del metano... Leggi tutto
Entro il 2024 in tutta la parte storica della città sarà attivata la raccolta porta a porta. Appositi contenitori verranno collocati all'interno di spazi condominiali... Leggi tutto
Elaborare nuove linee guida operative sull’implementazione delle direttive europee per l’efficienza energetica negli edifici. È l’obiettivo del progetto europeo EPBD.wise, al quale partecipano nove soggetti di sette Paesi UE, tra i quali ENEA come partner italiano... Leggi tutto
Nel secondo trimestre del 2023 sono state compravendute sul mercato nazionale 184 mila abitazioni. A fornire i dati è la nota trimestrale pubblicata dall'Osservatorio OMI dell'Agenzia delle Entrate... Leggi tutto
Le grandi città sono le più colpite da questo fenomeno, con un furto ogni tre minuti e una media di settanta abitazioni su mille che vengono colpite a livello nazionale. La principale causa di questo aumento è da attribuire alla generale situazione ... Leggi tutto
L'Università Iuav di Venezia ha firmato due protocolli di intesa con Ente nazionale sordi e Università di Bologna per condurre una ricerca sull'accessibilità degli ascensori da parte, in particolare, delle persone con disabilità uditive... Leggi tutto
L’aumento inarrestabile dei canoni di locazione e dei prezzi degli immobili continua a colpire le città italiane, gettando nell’incertezza chiunque cerchi una casa... Leggi tutto
Tribunale di Trento, Sentenza n. 662 del 16 novembre 2022: il ponte termico e il carente isolamento acustico costituiscono gravi difetti dell'immobile... Leggi tutto
Il Governo introduce un nuovo sostegno economico per l’installazione dei pannelli solari nelle abitazioni. Si tratta di un fondo pari a 200 milioni di euro destinato alle famiglie con basso reddito... Leggi tutto
L'isola rappresenta una delle mete più gettonate dove comprare casa. Emerge da un'analisi di CENTURY 21 Italia, che per questo motivo ha deciso di organizzare a Catania, la convention annuale... Leggi tutto
La Legge delega per le riforma fiscale è entrata in vigore il 29 agosto. Ecco i dieci punti caratterizzanti della riforma pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 189 del 14 agosto 2023 e che è entrata in vigore lo scorso 29 agosto... Leggi tutto
La classifica delle località turistiche è realizzata in base agli ultimi dati dell’Omi, l’Osservatorio del mercato immobiliare, redatto dall’Agenzia delle Entrate... Leggi tutto
Corte d’Appello di Cagliari, Sentenza n. 7 del 10 gennaio 2023: risarcimento negato se il condominio non indica con precisione i fatti costitutivi del diritto di cui chiede tutela... Leggi tutto
La dichiarazione Imu deve essere presentata obbligatoriamente quando si verificano delle modifiche che danno luogo ad una determinazione diversa dell’imposta dovuta di cui il Comune non è a conoscenza... Leggi tutto
L'associazione esprime forte preoccupazione rispetto ai pesanti vincoli presenti nella bozza di Decreto ministeriale “Aree Idonee” perché frenano la diffusione del fotovoltaico e rendono impossibili gli obiettivi di decarbonizzazione... Leggi tutto
L'attuazione di un obbligo pecuniario collegato all'immobile non esclude infatti la competenza del giudice di pace... Leggi tutto
Tribunale di Torino, Sentenza n. 428 del 31 gennaio 2023: non sempre l'amministratore ha diritto al rimborso delle spese anticipate per il condominio... Leggi tutto
Per gli interventi di demolizione e ricostruzione è sufficiente la presentazione dell'istanza di acquisizione del titolo abilitativo per continuare a beneficiare del superbonus con aliquota al 110 per cento per il 2023. Non è necessaria la presentazione della CILAS... Leggi tutto
L'iniziativa è stata battezzata "Il Giardino più bello". Gli inquilini dovranno fotografare il proprio cortile "prima della cura e dopo la cura", inviando le foto all'assessorato regionale alla Casa entro il 15 ottobre ... Leggi tutto
L’Onorevole Erica Mazzetti apre la strada per una nuova proposta di legge che permetterà di colmare il vuoto normativo e di introdurre elementi specifici sulla sicurezza antincendio degli edifici... Leggi tutto
La prima edizione di Global Elevator Exhibition, fiera internazionale dedicata alla mobilità verticale e orizzontale, è in programma dal 15 al 17 novembre 2023, a Milano... Leggi tutto
Diventare Building Manager e affrontare le nuove sfide del presente.... Leggi tutto
Giovedì 21 settembre, dalle 14,30 alle 18,30, a Mestrino (Padova), presso la sala convegni dello studio At Home, in piazzetta Aldo Moro 3, riprende la rassegna”, che nei mesi scorsi ha già riempito le sale di Torino, Milano e Bologna... Leggi tutto
Il costo del denaro arriva al 4,5. La Banca Centrale Europea lascia intendere che questo potrebbe essere l'ultimo rialzo almeno per un po' di tempo. I mutui, intanto, diventeranno ancora più costosi... Leggi tutto
Con l'aumento del 2,3% disposto da Arera per il mese di agosto la bolletta del gas sul mercato tutelato, a tariffe costanti, raggiunge quota 1.267 euro a nucleo, equivalente ad un maggior esborso di circa +29 euro all'anno a famiglia rispetto alle ... Leggi tutto
Il valore proporzionale di ogni singola unità immobiliare è espresso in millesimi all’interno di un’apposita tabella che costituisce parte integrante del regolamento condominiale. Lo indica chiaramente l’art 68, comma 1, disp. Att. c.c. ... Leggi tutto
Corte d’Appello di Roma, Sentenza n. 219 del 13 gennaio 2023: la consegna del bene all’appaltatore non fa venir meno il dovere di custodia e di vigilanza gravante sul committente... Leggi tutto
È quanto emerge dal nuovo studio ENEA, che ha valutato l’efficacia di un impiego diffuso di tetti e muri esterni ricoperti di vegetazione contro le isole di calore in zone urbane densamente abitate a Roma e Torino, prendendo in considerazione una tipica ... Leggi tutto
La detrazione fiscale è riconosciuta soltanto su lavori di riqualificazione energetica effettuati su unità immobiliari ed edifici residenziali esistenti.. Non è concessa per lavori effettuati in economia ... Leggi tutto
Lo afferma Unimpresa, parlando di condizioni decisamente più favorevoli fuori dei nostri confini: in Italia c'è una differenza di 52 punti base rispetto a Germania e Spagna (3,71%) e di 135 punti rispetto alla Francia (2,88%)... Leggi tutto
La presidente dell’associazione Anapic Lucia Rizzi chiede ai Comuni di avviare un progetto di collaborazione con le realtà locali per la costituzione di gruppi di acquisto nei condomìni a prezzo calmierato come previsto dal Progetto Condominio Sociale... Leggi tutto
L’88% degli italiani è soddisfatto della propria casa: lo rivela una ricerca di Stannah. Dal 2019 a oggi, circa la metà di coloro che hanno traslocato o ristrutturato lo ha fatto per il desiderio di un ambiente più piacevole... Leggi tutto
U.P.P.I.: Il piccolo proprietario non deve essere considerato, nel momento in cui mette a disposizione di queste piattaforme la propria casa, un vero e proprio imprenditore, in quanto non sussistono i presupposti... Leggi tutto
Si terrà giovedì 14 settembre dalle ore 15:00 alle ore 17:00, su Zoom, ed è dedicato ad approfondire la transizione ecologica nei condomini e il ruolo dell’amministratore nella realizzazione degli impianti solari fotovoltaici... Leggi tutto
I dati sono stati rilevati alla fine di agosto. Onere a carico dello Stato pari a 76,1 miliardi. Con il super ecobonus 110% sono stati ammessi alla detrazione 839.532 euro per sei castelli aperti al pubblico in Italia... Leggi tutto
Corte di Cassazione, Ordinanza n. 35278 del 30 novembre 2022: ... Leggi tutto
Il giudice competente va individuato in base all’intero importo della delibera impugnata e non sulla base di quello contestato. L’eventuale pronuncia d’invalidità, infatti, spiega i suoi effetti nei confronti della totalità dei partecipanti al condominio... Leggi tutto
La vergognosa aggressione alla sede di Confedilizia, appello dell'UPPI al Governo affinché venga riconsiderata la proposta per tentare di risolvere il problema del caro affitti valorizzando, allo stesso tempo, gli immobili inutilizzati... Leggi tutto
Aigab, Confedilizia, Fiaip e Prolocatur esprimono la loro "più totale contrarietà" al disegno di legge sugli affitti brevi predisposto dal ministero del Turismo... Leggi tutto
Varie le differenze rispetto alla bozza precedente. Si confermano l'obbligo di Codice identificativo nazionale per ogni immobile e la durata minima delle due notti nelle aree del centro storico, scende da 4 a 2 immobili il limite che il proprietario può destinare ... Leggi tutto
Ciascuno dei comproprietari è legittimato a compiere atti di ordinaria amministrazione, compresa la partecipazione all’assemblea, esperibili senza necessità di una specifica delega. Se i condomini sono più di 20, il delegato non può rappresentare più di 1/5 dei condomini e del valore ... Leggi tutto
I risultati di una ricerca di Changes Unipol, elaborata da Ipsos: dall’indagine emerge che un italiano su due è insoddisfatto del proprio amministratore di condominio... Leggi tutto
La disposizione che, per i lavori di importo superiore a 516mila euro, subordina l’agevolazione alla certificazione, diventa vincolante al momento della stipula del contratto dal prossimo 1° luglio... Leggi tutto
Si tratta di tecnologie rientranti tra le opere di efficientamento energetico che consentono di accedere a una serie di agevolazioni fiscali... Leggi tutto
Tribunale di Palermo, Sentenza n. 5392 del 21 dicembre 2022: l'assemblea può deliberare innovazioni o lavori di manutenzione straordinaria senza che sia precostituito il fondo speciale... Leggi tutto
L'Associazione Gestire per Amministratori di Condominio e Building Manager, fondata dalla Geom. Sabrina Schemani, ha lanciato il Progetto, capitanato da Deborah Romanelli. Obiettivo: creare un legame indissolubile di solidarietà tra le donne e di valorizzare il potenziale di ognuna... Leggi tutto
Il testo del Disegno di legge presentato al Senato lo scorso ottobre. La proposta è stata presentata dal Senatore Giorgio Maria Bergesio, che anche nella scorsa legislatura aveva sollevato il tema... Leggi tutto
Promuovere la realizzazione di una rete integrata di servizi a supporto di quanti intendano ristrutturare il proprio immobile, coinvolgendo tutta la filiera della riqualificazione energetica... Leggi tutto
Mentre il mutuo prima casa gode di un’imposta sostitutiva dello 0,25%, l’aliquota per il mutuo seconda casa sale al 2%. Inoltre il mutuo seconda casa non consente di detrarre interessi passivi e oneri accessori. È però possibile ottenere un taglio di circa ... Leggi tutto
Dopo un primo periodo di rodaggio, con l’inizio di settembre, i due accordi locali stipulati in tema di canoni concordati sono entrati nel vivo, pronti per essere giudicati dal mercato immobiliare milanese che potrà scegliere a quali Organizzazioni di proprietari ed inquilini ... Leggi tutto
Corte di Cassazione, Ordinanza n. 546 dell'11 gennaio 2022: responsabilità solidale per il locatore e per il conduttore... Leggi tutto
Per ridurre i consumi energetici e abbassare i costi delle bollette, la scelta più diffusa è rappresentata dal fotovoltaico. Ma anche l’eolico domestico garantisce ottimi risparmi... Leggi tutto
Il primo passo da compiere per fare la scelta giusta nell’ambito delle operazioni per l’acquisto, la vendita o l’affitto di un immobile è calcolare il prezzo del valore al metro quadro della proprietà da mettere sul mercato... Leggi tutto
I nuovi dati elaborati dalle associazioni di categoria che riuniscono i professionisti della valorizzazione immobiliare fotografano l’attività nel 2022. Trend sempre più positivo per le proprietà dove si è intervenuti con l’Home Staging. Lo sconto medio sul prezzo scende al 2%... Leggi tutto
Con la donazione è possibile trasferire anche diritti reali diversi dalla proprietà, ad esempio l’usufrutto e il diritto di abitazione. Si tratta quindi di uno strumento particolarmente efficace per aiutare i propri familiari e disporre nel modo più congruo possibile del proprio ... Leggi tutto
E' preferibile stipulare un contratto “ricognitivo del precedente”, nel quale venga specificato che tra le parti è in essere un contratto di locazione a uso abitativo, che sono maturati i primi otto anni (4+4) e che le parti intendono proseguire il ... Leggi tutto
Trattandosi di un metodo di versamento non tracciabile, la legge ha però previsto una serie di limitazioni e obblighi a cui locatore e conduttore devono sottostare per evitare sanzioni... Leggi tutto
Per le spese sostenute sarà possibile, richiedere una detrazione Irpef del 50 per cento. I beneficiari potranno quindi usufruire di un rimborso massimo del valore di 4mila euro... Leggi tutto
Con questo passaggio le parti coinvolte si obbligano a concludere la compravendita con la stipula del contratto definitivo, il rogito, stabilendone le modalità ei termini... Leggi tutto
La risposta del Governo alla crisi immobiliare degli ultimi anni: vietato lasciare case disabitate, pena una multa di varie migliaia di euro... Leggi tutto
Un tema spesso al centro di numerose liti condominiali. Le responsabilità del condominio e dell'amministratore in base all'art. 2051 del Codice civile e all' art. 15, comma 1, del D.P.R. n.162/99... Leggi tutto
Il condomino che abita al pianterreno è obbligato a pagare le spese di manutenzione dell’ascensore. C’è un solo caso in cui il condomino non è tenuto a pagare: quando è titolare di un’unità che non è raggiunta dal servizio... Leggi tutto
L’agevolazione prima casa consiste in un bonus che spetta una tantum all’atto dell’acquisto. In particolare, l’acquirente può scontare l’Iva al 4% anziché al 10%; oppure, nel caso di acquisto da privato, l’imposta di registro al 2% anziché al 9% ... Leggi tutto
integra gli estremi del reato di violazione di domicilio. Irrilevante, ai fini della configurabilità della condotta illecita, l’appartenenza a più persone dell’area comune. Quinta sezione penale della Suprema Corte di Cassazione, Sentenza numero 31700 del 20 luglio 2023... Leggi tutto
In tempi economicamente difficili e instabili, può diventare necessario, dopo aver stipulato un mutuo casa, rivedere le caratteristiche dell’impegno a suo tempo sottoscritto... Leggi tutto
Il 43,1% degli italiani non si sente sicuro nelle proprie abitazioni e ha paura di subire furti, incendi, danneggiamenti. Due anni fa la quota era nettamente inferiore... Leggi tutto
Fino a giugno 2024 è sufficiente presentare la DILA. La conversione in legge del Decreto Bollette ha dato il via libera ad un’importante semplificazione degli interventi di installazione dei pannelli fotovoltaici sui tetti delle strutture turistiche e termali... Leggi tutto
Il mercato immobiliare della città considerata una tra le più belle del modo è in mano alla clientela straniera che punta ad adibire gli immobili acquistati alla locazione turistica... Leggi tutto
E' l’articolo 71-ter delle Disposizioni di attuazione del Codice civile a regolare il settore. Le spese per l'attivazione e la gestione del sito internet sono poste a carico dei condomini secondo i rispettivi millesimi... Leggi tutto
Aumenta sempre più la necessità di installare le colonnine di ricarica elettrica in condominio. Ma qual è la maggioranza richiesta in assemblea per l’approvazione di tale opera? Quali sono le normative a riguardo?... Leggi tutto
In alcuni casi è possibile richiedere il rimborso della tassa sui rifiuti. Ecco quali sono i presupposti per poterlo ottenere... Leggi tutto
E' simile alla vendita della nuda proprietà: in cambio della corresponsione di una somma di denaro garantita dalla casa, non si perde il diritto ad abitare nella casa stessa.... Leggi tutto
La questione inerente la natura dell'apposizione di un cancello condominiale è da tempo oggetto di controversie giudiziarie. Corte di Cassazione, Sentenza n. 3509 del 23 febbraio 2015... Leggi tutto
Metà della spesa si ripartisce in base al valore delle singole unità immobiliari e l’altra metà, invece, in misura proporzionale all’altezza di ciascun piano dal suolo... Leggi tutto
La prima cosa da fare quando si decide di vendere casa è non farsi prendere dalla fretta e compilare un piano di azioni da compiere per raggiungere l’obiettivo con successo... Leggi tutto
L'amministratore dimissionario non ha diritto all'intero emolumento, ma a una frazione che può essere stabilita in proporzione al numero dei mesi in cui abbia effettivamente amministrato il condominio... Leggi tutto
Rispettata questa condizione, tali spese possono rientrare nel massimale di detrazione ecobonus previsto per la sostituzione dell’impianto di climatizzazione invernale, pari a 30mila euro, con aliquota di detrazione al 65 per cento... Leggi tutto
Oltre ai regolamenti comunali ed agli usi locali, in ambito condominiale si deve tener conto del regolamento. Se questo non esiste, il proprietario dell'unità immobiliare che patisce il danno può ricorrere in giudizio... Leggi tutto
Dagli Stati Uniti alla Gran Bretagna, fino ai Paesi asiatici, la spinta dell’inflazione e la stretta sui tassi d’interesse stanno spingendo sempre più persone a rivolgersi al mercato delle aste per l’acquisto di un immobile... Leggi tutto
L’Agenzia delle Entrate chiarisce che l’omessa presentazione dell’asseverazione sismica prima dell’inizio dei lavori non consente l’accesso all’agevolazione, ma in alcuni casi è possibile, con la remissione in bonis,, sanare la violazione e fruire del beneficio fiscale... Leggi tutto
La Tari si compone di una quota fissa e di una quota variabile. È inoltre necessario considerate i criteri adottati dal Comune in cui si trova l’immobile oggetto del pagamento ... Leggi tutto
L'assemblea di condominio è l’organo decisionale per eccellenza le cui attribuzioni sono stabilite dall’art. 1135 del Codice civile, che conferisce ad essa il potere di approvare i conti e di decidere sulle spese straordinarie... Leggi tutto
Con il caro-tassi, i dubbi sul mutuo sono molti. Sono in tanti a chiedersi cosa capita se, una volta firmata la proposta d’acquisto, la banca rifiuta il mutuo... Leggi tutto
Nel caso di disturbi alla tv digitale terrestre dovuti a interferenze con le antenne di telefonia mobile, è possibile fare una segnalazione attraverso il sito internet www.interferenze.it... Leggi tutto
Esistono casi nei quali l’amministratore di condominio può avere diritto a vedersi riconosciuto un compenso a parte per determinate prestazioni. Ma la decisione spetta all'Assemblea... Leggi tutto
In base all’articolo 63 delle Disposizioni di attuazione del Codice civile,, “chi subentra nei diritti di un condomino è obbligato solidalmente con questo al pagamento dei contributi relativi all’anno in corso e a quello precedente”... Leggi tutto
Analisi di un caso concreto, tra autonomia privata, divieti codicistici e clausole regolamentari: sentenza numero 2640 del 12 aprile 2023, della Corte d’Appello di Roma... Leggi tutto
I dati del rapporto immobiliare sulla Liguria di Gate-away.com, il portale italiano dedicato agli acquirenti esteri che cercano casa nel Bel Paese, sulla base delle richieste ricevute nel primo quadrimestre del 2023 da utenti stranieri mentre si trovano in Italia... Leggi tutto
In base al Codice civile, i lavori di manutenzione straordinaria dell’edificio condominiale devono essere pagati dal soggetto che era proprietario dell’appartamento al momento in cui i lavori sono stati deliberati... Leggi tutto
L'Associazione Gestire si stringe con affetto e sincero cordoglio all'Avvocato Rosario Dolce, punta di diamante del Centro Studi, per la triste scomparsa del suo amato Papà... Leggi tutto
Vendere casa dopo aver fatto un Open House è un trend molto diffuso negli Stati Uniti e sta incominciando ad affermarsi anche in Italia. Non tutte le case, però, sono idonee per questa strategia... Leggi tutto
Quello delle costruzioni è uno dei settori con la maggiore crescita stimata nel 2023, ma ha bisogno di quasi sei miliardi di investimenti in transizione ecologica... Leggi tutto
Aiuole, fioriere e vasi svolgono una funzione di tipo estetico e decorativo di interi edifici o di singole unità immobiliari ma richiedono anche molta cura... Leggi tutto
Le istruzioni dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) per la compilazione del Modello Unico. Semplificate le procedure per beneficiare delle agevolazioni... Leggi tutto
Conferire il giusto valore al tempo, per aumentare la produttività... Leggi tutto
La vendita con riserva di proprietà è una soluzione flessibile per vendere e acquistare beni che si differenzia per molti aspetti dal rent to buy, o affitto con riscatto... Leggi tutto
La sanzione per lo slittamento dei termini di consegna dei lavori appaltati tra privati o per il mancato rispetto del cronoprogramma di esecuzione delle opere pubbliche deve essere prevista nel contratto... Leggi tutto
Natura, caratteristiche tecniche e problematiche connesse alla ripartizione delle spese... Leggi tutto
Non procedere ad alcun lavoro di efficientamento energetico della propria abitazione può comportare invece una perdita secca della stessa percentuale. I dati dell’Osservatorio REbuild... Leggi tutto
La gronda è oggetto di proprietà individuale fino al punto di innesto nelle tubazioni di scarico comuni. Il ripristino della stessa, pertanto, è di competenza del condòmino proprietario del balcone... Leggi tutto
Tribunale di Roma, Sentenza n. 1869 del 3 febbraio 2023. Nel caso in esame il cortile-giardino pensile era stato danneggiato da infiltrazioni d’acqua provenienti da una proprietà esclusiva... Leggi tutto
In questo primo bando le aziende potranno esprimere interesse allo sviluppo di tecnologie scelte tra circa 50 brevetti ENEA, dalle scienze dei materiali fino alle biotecnologie, di cui circa il 40% dispone di protezione della proprietà intellettuale anche a livello internazionale... Leggi tutto
Come difendersi dalla puzza di fumo di sigaretta che dall’appartamento del vicino invade le scale comuni dell’edificio infiltrandosi anche all'interno delle abitazioni... Leggi tutto
L'instabilità del mercato italiano dei mutui, con un aumento notevole ed insostenibile dei tassi d'interesse, sta creando la crisi del mercato immobiliare con conseguente svalutazione delle proprietà immobiliari... Leggi tutto
L’accollo del mutuo è una possibilità a cui si ricorre nel caso in cui un immobile venga venduto quando è ancora gravato dal mutuo del precedente proprietario, senza che si provveda all’estinzione anticipata del mutuo... Leggi tutto
Si tratta di uno strumento che consente di valutare in maniera accurata il potenziale di energia fotovoltaica producibile in città, tenendo conto di geometria degli edifici, aree verdi, inquinamento dell’aria e attività antropiche... Leggi tutto
La distinzione tra delibere nulle e delibere annullabili non è sempre agevole ... Leggi tutto
La partecipazione alle spese di manutenzione degli ascensori in condomìnio, da parte delle unità immobiliari del pianterreno, è spesso causa di diatribe condominiali. Corte di Cassazione, Ordinanza n.786 del 12 gennaio 2022... Leggi tutto
Le precisazioni del MEF sulle possibilità di utilizzo della misura: la detrazione per la sostituzione delle porte interne é pari alla metà delle spese sostenute per gli interventi di ristrutturazione, (il 50%) fino a un massimo di 96.000 euro... Leggi tutto
Il problema dei rincari dei costi per la locazione di un appartamento non affligge soltanto il nostro Paese, ma sta coinvolgendo tutta l’area europea, a partire dalle famiglie, per arrivare agli studenti... Leggi tutto
La funzione è quella di censire i beni immobili e i terreni con tutte le loro caratteristiche tecnico-economiche registrando eventuali cambiamenti... Leggi tutto
Un edificio intelligente, o Smart Building, è una struttura che utilizza tecnologie avanzate, sensori e sistemi di controllo per migliorare l’efficienza energetica, il comfort e la sicurezza degli occupanti... Leggi tutto
La tecnica dell'home staging può aiutare a trasformare una casa in un gioiello che attirerà molti acquirenti, soprattutto per chi cerca una casa già pronta da abitare e non vuole intervenire con lavori di ristrutturazione... Leggi tutto
Al mandatario non è vietato avvalersi dell’opera di un sostituto, a meno che il divieto non sia espressamente stabilito o si tratti di un’attività rientrante nei limiti di un incarico strettamente fiduciario... Leggi tutto
Minime difformità di costruzione delle scale non possono giustificare responsabilità del condominio per la caduta del condòmino. Così ha stabilito il Tribunale di Milano, con la Sentenza n. 544 del 24 gennaio 2023... Leggi tutto
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito come funziona la detrazione per l’acquisto del box pertinenziale, focalizzandosi in particolare sulla possibilità per l'acquirente di fruire delle quote residue... Leggi tutto
I documento, richiesto all’amministratore di condominio da chi intende vendere il proprio appartamento, consiste in una semplice attestazione sullo stato dei pagamenti delle quote condominiali... Leggi tutto
Se poste all'interno dell'abitazione possono causare allergie e gravi problemi respiratori, sia agli uomini sia agli animali domestici... Leggi tutto
L’accesso agli atti del condominio durante la gestione e il passaggio di consegne... Leggi tutto
L’U.P.P.I. si augura che ci sia un immediato dietrofront rispetto alla politica antiinflazionista adottata dalla Bce e che il Governo si opponga ad ulteriori aumenti selvaggi dei tassi di interesse... Leggi tutto
Quello italiano, come risaputo, è un popolo di risparmiatori da sempre convinto che l’investimento nel mattone fonte di sicurezza e serenità... Leggi tutto
I due concetti, anche se spesso vengono sovrapposti, hanno significati diversi e rilevanza giuridica autonoma. L’articolo 43 del Codice civile spiega la differenza... Leggi tutto
Soloaffittipay.it è la grande innovazione digitale che garantisce il canone in modo digitale, facile e sicuro, la prima e unica piattaforma in Italia che certifica gli inquilini e tutela i proprietari degli immobili... Leggi tutto
T.A.R. Sicilia, sede di Catania, la sentenza n. 1299 del 23/04/2021: l'amore per gli animali domestici non può prescindere dal rispetto del vicinato, dell'igiene e della sanità pubblica... Leggi tutto
L’autonomia del singolo che voglia procedere all’installazione di un impianto fotovoltaico può essere soggetta unicamente ad eventuali limitazioni che siano contenute nel Regolamento condominiale, avente natura contrattuale... Leggi tutto
Lo dispone l’articolo 1129, primo comma, del Codice civile. Se non vi provvede l'assemblea, la nomina viene effettuata dall'autorità giudiziaria su ricorso di uno o più condòmini ... Leggi tutto
La Riforma del condominio (Legge n. 220/2012), ha consentito la liberalizzazione degli animali negli edifici condominiali. Nel caso il regolamento non preveda uno specifico divieto, è consentita la detenzione di tutti gli animali non vietati dalla legge e che non creino pericolo ... Leggi tutto
La Riforma Cartabia introduce una serie di modifiche che riguardano anche la figura professionale dall’amministratore di condominio per ciò che concerne il procedimento di mediazione. Quali sono le novità previste?... Leggi tutto
L’Ufficio studi di Locare ha esaminato l’offerta di immobili in affitto, partendo dai dati pubblicati dai principali portali immobiliari italiani... Leggi tutto
Record di vendite per le pompe di calore: i dati della European Heat Pump Association evidenziano la vendita di 3 milioni di unità, con un incremento, rispetto al 2021, del 38%... Leggi tutto
Trasformare l’energia del sole in energia elettrica mediante la tecnologia fotovoltaica è una tra le opzioni più concrete per la decarbonizzazione del sistema energetico, in grado di contenere l’innalzamento medio globale della temperatura e contrastare i cambiamenti climatici... Leggi tutto
La Corte di Cassazione si è pronunciata più volte sulla questione, stabilendo che occorre distinguere tra le spese che riguardano la sicurezza dell'intero edificio e quelle relative alle sole autorimesse... Leggi tutto
Le tecnologie connesse e intelligenti consentono di ottimizzare i consumi, migliorando l'efficienza energetica e allo stesso tempo riducendo le bollette ... Leggi tutto
Se può comprendersi la natura oggettiva della responsabilità gravante sul titolare della proprietà, o dell’uso esclusivo, del lastrico solare, qualche perplessità desta la (concorrente) responsabilità in capo al condominio, nella persona dell’amministratore... Leggi tutto
Un’analisi del Politecnico di Milano evidenzia i numeri attuali e fornisce alcune soluzioni da mettere in campo per il futuro, con l’obiettivo di avere edifici ad impatto zero di CO2 entro il 2050... Leggi tutto
Per poter beneficiare dell’esonero dal pagamento del canone Rai 2023 in bolletta, gli aventi diritto dovranno presentare la domanda entro due precise scadenze... Leggi tutto
quando l’amministratore abbia anticipato, nel corso dell’espletamento del suo incarico, le somme necessarie per le spese condominiali, egli ha diritto di rivolgersi ad ogni singolo condomino inadempiente per ottenere il rimborso... Leggi tutto
È in programma giovedì 29 giugno a Bologna, dalle 14,30 alle 18,30, presso Lo Spazio Business Center, in via Boldrini 18/A, la terza tappa del tour di convegni gratuiti organizzato dalla piattaforma di formazione per amministratori Focus Condominio ... Leggi tutto
L’Agenzia delle Entrate ha emanato una circolare per chiarire l’obbligatorietà dell’Attestazione SOA per le imprese in caso di lavori di importo superiore a 516.000 euro per i quali si intende fruire di Superbonus o altri bonus edilizi... Leggi tutto
Il documento allo studio fornisce indicazioni metodologiche e tecnico-operative relative alla realizzazione o riqualificazione di un impianto di illuminazione elettrica per ambienti interni ed esterni... Leggi tutto
Il condòmino non può compiere su beni di proprietà comune atti che mutino la destinazione economica della cosa o che impediscano agli altri condòmini di fare uso della cosa secondo il loro diritto... Leggi tutto
I professionisti, anche nel caso in cui condividano lo studio con altri colleghi, possono dedurre dalle tasse una quota delle bollette di luce e gas. Soltanto chi è in regime forfettario non può dedurre alcun costo... Leggi tutto
Da fine giugno anche gli agenti immobiliari potranno accedere telematicamente ai dati e alle planimetrie catastali degli immobili. Soddisfatta la Fimaa, che sul tema ha più volte sollecitato l'Agenzia delle Entrate... Leggi tutto
Negli edifici in condominio il proprietario dell’ultimo piano, o del lastrico solare di copertura dell’intero fabbricato, ha il diritto di costruire nuovi piani o fabbriche, aumentando, così, l’altezza complessiva dell’edificio. Ma...... Leggi tutto
Il Garante della Privacy sanziona la società elettrica per un milione di euro. Dall'indagine è emerso che l'illecito trattamento di dati effettuato dal distributore ha riguardato migliaia di clienti... Leggi tutto
La spesa per l'affitto può essere portata in detrazione fiscale nella dichiarazione dei redditi. Le casistiche previste sono diverse e ci sono limiti di reddito da rispettare. A partire dai canoni di locazione pagati nel 2022 debutta il nuovo sconto IRPEF per ... Leggi tutto
Nel corso del primo quadrimestre 2023, a fronte di 129.638 richieste di immobili, il 6,9% è rappresentato da case di 50 mq. Dalle richieste alle vendite, il mercato che ruota attorno alle case di 50 mq cambia, e non di poco... Leggi tutto
Il proprietario dell'unità immobiliare che intende installare le tende da sole, deve tener conto del decoro architettonico ed attenersi ai regolamenti edilizi locali... Leggi tutto
Decisione n. 2555/2022 del Tribunale di Pistoia del 24 febbraio 2023: il diritto di godimento dell’abitazione degli ex coniugi è attribuito tenendo conto dell’interesse dei figli e ogni modifica deve, di conseguenza, essere approvata dal Tribunale... Leggi tutto
L’Agenzia delle Entrate partecipa al progetto di ricerca europeo Giscad-Ov, che si avvale delle nuove opportunità offerte dal servizio Galileo Has fornite attraverso il segnale nello spazio e via internet... Leggi tutto
Secondo il MISE i professionisti che intraprendono entrambe le attività possono incorrere in conflitti di interesse che potrebbero danneggiare gli interessi dei propri clienti o del condominio amministrato... Leggi tutto
I cambiamenti climatici hanno determinato un aumento delle ondate di calore, con una tendenza destinata a peggiorare a causa del riscaldamento globale. L’intensità e la durata di questi fenomeni stanno causando frequenti guasti alla rete di distribuzione elettrica... Leggi tutto
L'immobile può essere venduto a seguito di diverse aste, con conseguente ribassamento del prezzo di aggiudicazione. Ma talvolta l’unica strada per liberarsi del condomino moroso è quella di pignorare il bene immobile... Leggi tutto
La nuova normativa entrerà in vigore il prossimo 30 giugno 2023. Semplificazione, accelerazione e razionalizzazione sono le parole chiave della riforma... Leggi tutto
I finanziamenti saranno assegnati alle richieste valutate positivamente in base all’ordine cronologico in cui sono state ricevute, fino a quando le risorse disponibili saranno esaurite... Leggi tutto
Il rifornimento di elettricità destinato alle auto green secondo i giudici comunitari costituisce l’elemento prevalente rispetto ad alcune prestazioni ritenute invece accessorie... Leggi tutto
Ognuno di noi vede la realtà secondo la propria prospettiva, spesso condizionata da pregiudizi oppure suffragata da atteggiamenti. Ma anche per il modo che l'amministratore ha di relazionarsi, di comunicare... Leggi tutto
Il Presidente dell’ARERA ha dichiarato che nei prossimi mesi potrebbero nuovamente aumentare i prezzi di elettricità e gas a causa di mercati volatili e quotazioni in rialzo... Leggi tutto
Faccia a faccia con l’On. Patrizia Toia, Vicepresidente della Commissione Industria, Ricerca ed Energia del Parlamento Europeo. “Il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici sarà un’occasione di sviluppo e miglioramento del patrimonio immobiliare”... Leggi tutto
Lo ha chiarito la Cassazione nell’ordinanza n. 34151 del 21 novembre 2022: la normativa sui bonus edilizi condiziona il beneficio fiscale a un adempimento che consenta lo svolgimento dei controlli... Leggi tutto
L’evoluzione dei servizi impone all’amministratore il costante utilizzo di strumenti digitali ed un’adeguata formazione... Leggi tutto
Premiato il progetto di nuova interconnessione Italia-Francia, il collegamento di 190 km fra i due Paesi sarà il più lungo elettrodotto al mondo in corrente continua via cavo e sarà invisibile poiché integrato nelle infrastrutture autostradali già esistenti... Leggi tutto
Il testo sarà ora oggetto del negoziato con Consiglio Ue e Commissione. Il provvedimento, visto come una patrimoniale, è al centro di molte polemiche e grande allarmismo da parte dei proprietari immobiliari... Leggi tutto
Grazie alle Associazioni Proprietari ed Inquilini aderenti (Unioncasa, Confabitare, Feder.casa, Assocasa), la città di Milano ha un nuovo accordo maggiormente in linea con i rapidi cambiamenti e l’evolversi del contesto economico-sociale ... Leggi tutto
L'intervento del segretario nazionale dell'Unione Piccoli Proprietari Immobiliari, Dr. Jean-Claude MOCHET: "Per l'attuazione della Direttiva è necessario trovare una modalità di attuazione rispettosa di interessi legittimi"... Leggi tutto
Milano Contract District offrirà a Torre Antonini i servizi di assistenza ai condomini per la riqualificazione, valorizzando per i proprietari il tempo che separa la riqualificazione dell’immobile dall’effettiva possibilità di riabitarlo... Leggi tutto
La disciplina applicabile varia sostanzialmente in base alla natura dei manufatti... Leggi tutto
La nuova ricerca di Changes Unipol, realizzata ed elaborata da Ipsos, ha analizzato le posizioni degli italiani su questo tema e, più in generale, sullo stato dell'arte delle città italiane in materia di sostenibilità ambientale... Leggi tutto
Ai sensi dell'art.1117, n.1, cod. civ., la facciata di un edificio ricade tra le parti oggetto di comunione fra i proprietari delle diverse porzioni dell'edificio... Leggi tutto
La Legge di Bilancio 2023 ha prorogato al 31 dicembre le misure previste per favorire l’autonomia abitativa dei giovani fino a 35 anni di età e con un Isee inferiore ai 40mila euro annui... Leggi tutto
Tribunale di Roma, Sentenza n. 4092 del 13 marzo 2023: se il quorum deliberativo per autorizzare l'amministratore alla mediazione non corrisponde alla metà del valore dell'edificio, la delibera di autorizzazione può essere annullata ... Leggi tutto
Molti critici della transizione all’eolico e al solare sostengono che il problema più grande è che queste energie vengono pubblicizzate come più economiche dei combustibili fossili, quando in realtà non lo sono... Leggi tutto
Sussiste il diritto di accedere al fondo confinante al fine di svolgere lavori di ristrutturazione, determinando la misura di un equo indennizzo... Leggi tutto
Si avvicina la scadenza dei termini per richiedere il bonus: per ottenere l’agevolazione l'accordo tra distributore e condominio deve essere sottoscritto entro il 30 giugno 2023 ... Leggi tutto
L’assemblea non può deliberare sulle parti di proprietà esclusiva e imporre un obbligo relativo alle stesse Questo è possibile solo in forza di una convenzione tra tutti i condomini o di un regolamento condominiale contrattuale... Leggi tutto
L’amministratore professionista deve possedere i requisiti di cui all’art. 71 bis delle disposizioni di attuazione del Codice civile e darne prova su richiesta... Leggi tutto
Sono esentati dal pagamento dell’imposta i titolari di immobili occupati abusivamente e di fabbricati inagibili per eventi sismici. Previsto anche un ristoro ai Comuni a fronte delle minori entrate... Leggi tutto
La legge n.3/2003 ha disposto il divieto di fumo di tabacco nei locali chiusi. Tale divieto può trovare applicazione nel caso in cui il fumo di sigaretta provenga dall'appartamento del vicino?... Leggi tutto
Tra le proposte, la previsione di un codice identificativo nazionale (CIN) necessario ed utile per generare visibilità e trasparenza, anche dal punto di vista fiscale, nell’offerta degli alloggi... Leggi tutto
Il tema deve essere inquadrato in modo più ampio dal punto di vista settoriale e contestualizzato in base all’area geografica alla tipologia di immobili, mentre la soluzione affrontata cercando di coniugare le esigenze di tutti gli attori... Leggi tutto
Sono circa 65mila gli immobili residenziali acquistati nel 2022 con un finanziamento ipotecario, 60% dei quali tra Roma e Milano. Il dato mostra un leggero calo rispetto al 2021 (-0,8%)... Leggi tutto
Essere considerato un ottimo amministratore di condominio richiede una serie di soft skills come l’empatia, la pacatezza, la prudenza e la capacità di gestire situazioni di conflitto in modo pacifico e rapido. L’amministratore deve essere equanime e responsabile... Leggi tutto
Via libera del Senato spagnolo a una nuova legge sul "diritto alla casa", riguardante in particolare il mercato degli affitti. ... Leggi tutto
A tre anni dall’annuncio del primo lockdown in tutta Italia, da uno studio dell'Enea emerge quanto la chiusura totale abbia influito positivamente sulla qualità dell’aria... Leggi tutto
La giurisprudenza è stata chiamata in più occasioni a pronunciarsi sul tema se un condòmino può commettere, nei confronti degli altri condòmini, il reato di stalking con il suo gatto o con il suo cane... Leggi tutto
Secondo un'indagine di Facile.it sulla reazione alla Direttiva Ue case green, sono in tanti a prendere in considerazione questa opportunità... Leggi tutto
Con la sentenza n. 77 del 21 aprile la Consulta ha bocciato il requisito dei cinque anni di residenza per la partecipazione a un bando. Plauso del Sunia: "Cade un’altra norma incostituzionale di una regione che si ostinava a mantenere in vigore"... Leggi tutto
L’esperienza e la conoscenza della materia sono indispensabili ma, alla luce degli aspetti relazionali che il contesto impone, all’amministratore è richiesta oggettivamente anche una importante capacità di comunicare in modo efficace e persuasivo... Leggi tutto
Il 2022 è stato un anno positivo per lo sviluppo delle iniziative Smart City in Italia. I dati del mercato, i progetti in divenire e le sfide da affrontare per l’affermazione delle città intelligenti nel nostro Paese... Leggi tutto
Giunta alla sua terza edizione, la orma che certifica la professionalità degli amministratori di stabili sarà presto aggiornata con la 1611661, in via di definizione... Leggi tutto
Per il presidente di Unioncasa Flavio Sanvito il tema quindi andrebbe esaminato nella sua globalità per comprendere le motivazioni che stanno dietro a tale scelta, spesso frutto di una politica che nel tempo ha fatto disaffezionare dall’investire in immobili per affittare come ... Leggi tutto
Tariffa agevolata per gli abbonati a Il Quotidiano del Condominio e Italia Casa e Condominio. Come imposto dal DM 140/2014, l'esame sarà in presenza, così da garantire la piena regolarità del corso... Leggi tutto
In caso di lavori straordinari, è necessario costituire un fondo desinato esclusivamente a tali opere... Leggi tutto
I numeri dell’ultimo report di ITALIA SOLARE, che ha elaborato i dati Gaudì di Terna: nel primo trimestre del 2023 connessi oltre 1.000 nuovi MW di fotovoltaico, più del 50% nel settore residenziale... Leggi tutto
Sei associazioni del settore esprimono preoccupazione in merito agli orientamenti della Commissione Europea in materia di progettazione ecocompatibile ed etichettatura energetica dei sistemi di riscaldamento... Leggi tutto
Il progetto Qualità di Gestire, con la sua alta formazione, verrà presentato all’evento che si terrà il 24 giugno 2023 presso il raffinato Hotel Excelsior Gallia di Milano ... Leggi tutto
Quindici milioni di Euro di provvigioni risparmiati, un milione di interazioni, oltre 3.000 nuovi annunci al mese e più di 2.000 transazioni concluse attraverso il portale nel 2022... Leggi tutto
Sono pochi i casi in cui è possibile realizzare una tettoia senza il permesso di costruire. Tutti i chiarimenti nella sentenza n. 5628/2021 del Tar della Campania ... Leggi tutto
Un rapporto di SolarPower Europe evidenzia gli importanti risparmi in bolletta ottenuti lo scorso anno in Italia, Germania e Spagna grazie all’adozione di pannelli fotovoltaici e pompe di calore... Leggi tutto
Disponibile l’aggiornamento annuale del Rapporto immobiliare residenziale. Compravendite in ascesa, soprattutto nel Mezzogiorno. Locazioni in calo ma non quelle di breve periodo... Leggi tutto
L’aliquota Iva è quella ordinaria. È irrilevante che le abitazioni da realizzare saranno non di lusso se la parte che ha venduto l’area, a cui saranno destinate le unità abitative, è una società e non un privato... Leggi tutto
La sostituzione della delibera viziata è uno degli strumenti per evitare un giudizio per il condominio, ma non è detto che sia priva di conseguenze... Leggi tutto
Non serve la preventiva autorizzazione dell'assemblea, ma non deve essere arrecato pregiudizio alle parti comuni e a quelle esclusive e deve essere preservato il decoro architettonico dell'edificio ... Leggi tutto
Istituito dalla Confedilizia, è destinato a un laureato del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza della sede di Piacenza dell'Università Cattolica... Leggi tutto
Dal mondo anglosassone, lo strumento dell’asta privata immobiliare si sta affermando anche in Italia grazie a una nuova, innovativa, realtà che ha l’obiettivo di aumentare la consapevolezza su questo sistema di compravendita... Leggi tutto
Appuntamento il 27 maggio alle ore 9,00 presso l’Hotel Parco dei Principi di Bari con l’ Associazione Liberi Amministratori Condominiali (ALAC). Agli amministratori condominiali saranno riconosciuti 4 crediti formativi e, a richiesta, il rilascio di Attestato di partecipazione... Leggi tutto
A partire dal 2029 in Europa potrebbe scattare il divieto di vendita delle caldaie a gas per favorire il processo di transizione ecologica... Leggi tutto
L’app Billoo trova gli errori nella fatturazione e fa risparmiare fino a 900 euro trovando il fornitore più economico senza passare da un call center, ma direttamente tramite un click sull’applicazione. ... Leggi tutto
Appuntamento il 26 maggio a Vicenza, dalle 14,45 alle 18,00, presso il Salone d'onore del Museo Civico di Palazzo Chiericati, in piazza Matteotti 37/39, con un convegno in memoria dell'avvocato Carlo Morseletto... Leggi tutto
Corte U.E. sentenza 24 novembre 2022 – Causa C. 691/21... Leggi tutto
Si è svolto a Napoli, il 19 Maggio 2023, il 2° Congresso nazionale di A.I.C., associazione professionale di amministratori d’immobili, amministratori condominiali e revisori contabili condominiali, che ha approvato un nuovo statuto ed un nuovo codice deontologico... Leggi tutto
Appuntamento il 26 maggio a Mantova, a Palazzo Ducale con l’Associazione Piccoli Proprietari Case. Il punto sui problemi del comparto e le proposte per il rilancio... Leggi tutto
Un’analisi per valutare l’evoluzione del fenomeno della morosità dei clienti finali e l’impatto dei costi della vendita al dettaglio di energia elettrica e gas naturale, anche alla luce dell'andamento dei prezzi energetici... Leggi tutto
Facile.it e Consumerismo No profit lanciano il progetto Stop alle Truffe per aiutare i cittadini a riconoscere i pericoli e prevenirli. Invitano inoltre a denunciare sempre, anche i piccoli importi, per prevenire e fermare il fenomeno... Leggi tutto
Rispetto al III trimestre 2021 le transazioni immobiliari diminuiscono dell’1,1% nel comparto abitativo, mentre crescono dell’1,1% nell’economico... Leggi tutto
Secondo i dati elaborati dal dipartimento del Gruppo Tempocasa, in Italia nel primo trimestre 2023 poco meno del 40% degli immobili acquistati dai clienti è un trilocale... Leggi tutto
A registrare la situazione è l'analisi realizzata dall’Osservatorio mensile Findomestic in collaborazione con Eumetra: la propensione a ristrutturare, acquistare mobili, caldaie o impianti di isolamento termico è scesa notevolmente... Leggi tutto
Facilitare le diagnosi energetiche nelle PMI, mappare i consumi, individuare gli interventi di efficientamento più opportuni per i diversi contesti produttivi. Sono queste le potenzialità di ATENEA4SME... Leggi tutto
La città dove l'inflazione cresce di più è Genova, mentre le ricadute più pesanti sono a Milano, dove la famiglia tipo spende in meno 2443 euro in più all'anno... Leggi tutto
Corte di Cassazione,, Sezione Tributaria, Ordinanza n. 19989 del 27/07/2018: la nozione di “casa di abitazione” deve essere intesa nel senso di alloggio concretamente idoneo, sia sotto il profilo materiale sia giuridico... Leggi tutto
Negli ultimi 5 anni la Tari è aumentata mediamente del 7,7%. Sono i dati della consueta indagine realizzata dalla Uil che riportano come tra il 2021 e il 2022 sono 65 le città capoluogo di provincia che hanno aumentato la tassa... Leggi tutto
Con il decreto legislativo 18/2023 sono stati introdotti nuovi adempimenti a carico dell’amministratore di condominio in materia di affidabilità degli impianti condominiali per la salubrità dell’acqua destinata al consumo umano... Leggi tutto
Accolti i ricorsi di Acea Energia ed Eni Plenitude. Nella sentenza il Tribunale amministrativo ha ricostruito la complessa vicenda, smantellando l'ipotesi accusatoria dell'Agcm... Leggi tutto
Le associazioni dei consumatori, in audizione alla Camera, chiedono l'avvio di una campagna di informazione per favorire l'ingresso consapevole degli utenti sul mercato libero dell'energia... Leggi tutto
Secondo una giurisprudenza consolidata il limite della normale tollerabilità non ha carattere assoluto ma relativo, e deve essere fissato con riguardo al caso concreto. Corte di Cassazione, sentenza n. 22105 del 29 ottobre 2015... Leggi tutto
Oltre cento i condòmini pronti a chiedere il risarcimento dei danni per la vicenda del grattacielo di 18 piani che prese fuoco come una torcia il 29 agosto del 2021, senza causare vittime... Leggi tutto
Appuntamento a Napoli, il 19 maggio 2023, dalle 9.00 alle 18.00, presso la sala convegni di “Michelasso Ristorante Gourmet” in Via Santa Brigida, 14/16. Terminato il Congresso si svolgeranno due convegni... Leggi tutto
Le spese di portierato in un edificio condominiale sono a carico di tutti i condomini in misura proporzionale al valore delle singole unità immobiliari... Leggi tutto
ENEA ha realizzato un prototipo di braciere in materiale ceramico per stufe a pellet, in grado di ottimizzare il processo di combustione per la produzione di calore e ridurre le emissioni inquinanti... Leggi tutto
Dal Comune di Verbania arriva un "una tantum" per le spese legate all'abitazione per aiutare i cittadini residenti a sostenere i costi legati al pagamento di utenze di luce e gas e alle rate affitto o del mutuo... Leggi tutto
Si stima che questa situazione abbia bloccato l’attività in 25 mila cantieri solo in Piemonte, con grave danno per le imprese (soprattutto le micro e le piccole, che sono la stragrande maggioranza), i professionisti ed i proprietari degli immobili... Leggi tutto
La mobilità condivisa a basso impatto ambientale rappresenta una risposta efficace all'esigenza di un sistema di trasporto in armonia con il territorio e un consistente sgravio delle spese legate al possesso e uso di un veicolo... Leggi tutto
Il beneficiario di tale tipologia di immobili deve essere autorizzato ad ospitare soggetti terzi ovvero, in caso di decesso o abbandono, a far subentrare nel contratto altro membro del nucleo familiare... Leggi tutto
Corte di Cassazione, Sentenza n. 45558 del 16 novembre 2022: i giudici della Corte definiscono con estrema chiarezza in cosa consiste la condotta di buona fede utile ad evitare la confisca ... Leggi tutto
Dall’ABI le considerazioni sulla direttiva case green: a rischio i mutui per le case più energivore ed i finanziamenti per le persone meno abbienti. Ecco le proposte... Leggi tutto
La Corte di cassazione accoglie il ricorso dell’ufficio finanziario che si oppone alla decisione del tribunale regionale e precisa quali sono le “eccezioni” che derogano il principio generale... Leggi tutto
Le aste sono da sempre un mercato parallelo a quello tradizionale dove, soprattutto nei piccoli centri abitati, è possibile acquistare unità immobiliari a prezzi molto bassi... Leggi tutto
Nel 2021, i combustibili fossili hanno rappresentato oltre il 73% della disponibilità energetica nazionale. Secondo la ricerca Eurispes il Paese dovrebbe accelerare il più possibile il processo di decarbonizzazione... Leggi tutto
La Corte di Cassazione, con due ordinanze gemelle, ha rimesso alla Corte Costituzionale la questione di legittimità della disciplina Imu vigente prima delle modifiche apportate dalla legge 197/2022... Leggi tutto
Hydrogen Expo si svolgerà a Piacenza Expo dal 17 al 19 maggio: si parlerà di legislazione, brevetti e startup innovative. L'idrogeno è un protagonista della transizione energetica... Leggi tutto
I dati del mercato italiano dei serramenti e delle facciate continue nel 2022, le previsioni per il 2023 e le prospettive per il 2024, in un dossier dell’Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche... Leggi tutto
Gli agenti immobiliari iscritti potranno verificare, al costo di 20 euro, l’affidabilità dei potenziali inquilini che rispondono agli annunci di appartamenti in affitto... Leggi tutto
La scelta, in base alle proprie abitudini, è tra la tariffa bioraria o e quella monoraria. Ma i contatori di vecchia generazione non sono abilitati al riconoscimento delle fasce orarie... Leggi tutto
Il 2022 sarà ricordato non solo come l’anno della crisi dei mercati di gas ed elettricità, ma anche come l’anno che ha chiuso con una contrazione dei consumi energetici del 12% nell’ultimo trimestre... Leggi tutto
Al via il tour di convegni gratuiti organizzato da Focus Condominio, in collaborazione e con la partecipazione di CNA Installazione Impianti e con la media partnership di Italia Casa e Condominio e Il Quotidiano del Condominio.... Leggi tutto
Un’analisi del Politecnico di Milano evidenzia i numeri e fornisce alcune soluzioni da mettere in campo per il futuro, con l’obiettivo di avere edifici ad impatto zero di CO2 entro il 2050... Leggi tutto
Secondo i dati raccolti dall’ufficio studi di Locare, il numero delle seconde case riconvertite al mercato degli affitti brevi nel nostro Paese è raddoppiato rispetto al 2022... Leggi tutto
Corte di Cassazione, Sentenza n. 29618 dell’11 ottobre 2022: gli errori contabili nel consuntivo deliberato dall'assemblea possono essere rettificati solo con una nuova delibera... Leggi tutto
Appuntamento a Caserta dall’11 al 13 maggio con SED, la fiera che coinvolge l’intera filiera dell’edilizia e delle costruzioni del Centro-Sud Italia,... Leggi tutto
Prosegue, nel 2022, la fase di accelerazione dei prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie, cresciuti in media d’anno del +3,8%... Leggi tutto
Appuntamento al Centro Congressi Riva del Garda, il 9 e 10 maggio 2023, con l’evento dedicato all'innovazione sostenibile dell'ambiente costruito... Leggi tutto
Il divieto di aprire studi medici, in un edificio in condominio, può essere previsto solo da un regolamento condominiale di tipo contrattuale o da una convenzione sottoscritta da tutti i condòmini... Leggi tutto
Dario Castiglia, Ceo & Founder di RE/MAX Italia, commenta la Direttiva UE approvata dal Parlamento Europeo sull’efficienza energetica in edilizia, nota come Direttiva Case Green... Leggi tutto
Nel Comune di Milano, in Commissione Rigenerazione Urbana, una mozione di indirizzo per alzare le misure di cautela in tema di sicurezza, in primis quella antincendio... Leggi tutto
Corte d’Appello di Palermo, Sentenza n. 1792 del 2 novembre 2022: deve essere dettagliato e approvato dall’assemblea l’importo dovuto a titolo di compenso all’amministratore... Leggi tutto
Il regolamento condominiale non può prevedere la rimozione dei veicoli, di condòmini o di terzi, parcheggiati in modo non corretto, a spese del trasgressore a titolo di sanzione... Leggi tutto
Scenari Immobiliari: in Italia ci sono quasi 1,1 milioni di edifici residenziali costruiti tra il 1946 e il 1989 sui quali è necessario effettuare interventi di innovazione dal punto di vista edilizio, urbanistico e sociale... Leggi tutto
La startup Gromia, con moderne tecnologie quali Machine Learning, Intelligenza Artificiale e Big Data, rende smart ed innovativo il processo di compravendita degli immobili, forma e mette al centro la crescita degli agenti immobiliari... Leggi tutto
La Castagnoli Arnaldo & Figli propone soluzioni concepite e studiate su misura per rispondere a qualunque esigenza tecnica e stilistica e realizza progetti in perfetta sintonia sia con le esigenze tecniche, sia con l’estetica dell’ambiente... Leggi tutto
Il disegno di legge sulla concorrenza approvato dal Consiglio dei Ministri prevede la promozione di questi dispositivi, che consentono il costante monitoraggio e la fatturazione dei consumi reali ... Leggi tutto
Secondo il presidente di Unioncasa, Flavio Sanvito, una norma di tale portata non può essere imposta indiscriminatamente e in così breve tempo. Servono correttivi... Leggi tutto
Nella media del trimestre dicembre 2022 – febbraio 2023 la produzione nelle costruzioni cresce del 2,3% nel confronto con il trimestre precedente... Leggi tutto
Obiettivo della piattaforma web è quello di promuovere un’informazione chiara e fondata su dati scientifici sulle rinnovabili. Indicati e sconfessati i cinque più frequenti luoghi comuni contro le fonti energetiche non inquinanti... Leggi tutto
Il testo integrale della Proposta di Legge presentata alla Camera dei Deputati il 28 ottobre 2022 e assegnata in sede Referente alla Commissione Ambiente... Leggi tutto
Con le Sentenze n. 40865-40866-40867-40868-40869-42009-42010-42012 emesse tra ottobre a dicembre 2022, gli ermellini hanno affrontato casi di false asseverazioni emesse da professionisti per il Superbonus 110%... Leggi tutto
L'Associazione di riferimento dei consumatori ha realizzato alcune simulazioni sulle tipologie di mutuo più richieste in Italia, mettendo a confronto le migliori offerte presenti sul mercato... Leggi tutto
La convenzione ha l’obiettivo di favorire la cessione del credito del superbonus e delle altre agevolazioni edilizie mediante SiBonus. Si lavora anche ad una piattaforma per la verifica e gli adempimenti legati alla comunicazione all'Agenzia delle Entrate... Leggi tutto
Avviata dall’ILO nel 2023, viene celebrata il 28 aprile. Tutti esprimono forte indignazione per le morti sul lavoro ma nessuno vuole pagare i costi della prevenzione... Leggi tutto
Dal bollettino mensile dell’Enea si registra una crescita, nel mese di marzo, pari a 4,2 miliardi di euro di nuovi investimenti ammessi al Superbonus 110% e l’ammontare totale che lo Stato dovrà rimborsare è arrivato a 80 miliardi di euro... Leggi tutto
La stretta si sta ripercuotendo sul mercato immobiliare dove si registrano le prime flessioni nel numero delle compravendite. E' quanto fotografa l'Istat, che ha diffuso i dati del mercato immobiliare su compravendite e mutui di fonte notarile... Leggi tutto
La prima sezione civile del Tribunale di Torino, su ricorso dell'Associazione per gli studi giuridici sull'immigrazione (Asgi), ha ordinato alla Regione di modificare la delibera numero 531 del 9 maggio 2022... Leggi tutto
Il Consiglio di Stato ha rimesso alla Corte di Giustizia europea il tema della compatibilità o meno tra l'esercizio della professione di agente immobiliare e quella di amministratore di condominio... Leggi tutto
Al vaglio il procedimento pilota dell'Unione Piccoli Proprietari Immobiliari (UPPI) della Provincia di Milano contro il provvedimento adottato dal Governo italiano nel marzo 2020. L'esito è previsto entro la fine di giugno 2023... Leggi tutto
Consultabile per un primo periodo, dall’11 maggio potrà essere accettato, modificato e inviato. Anche quest’anno aumentano i dati inseriti, che superano quota 1 miliardo e 300 milioni... Leggi tutto
Sostituire la caldaia è un’operazione lecita, realizzabile con delibera assunta a maggioranza. Non è invece semplice realizzare le operazioni volte ad abbandonare l’impianto centralizzato... Leggi tutto
Avviato il percorso che entro 24 mesi dovrà portare all’approvazione dei decreti attuativi di modifica del sistema di tassazione. Prevista la riduzione e razionalizzazione di tutti i tributi, a partire dall’Irpef... Leggi tutto
I costi energetici sono destinati a salire nei prossimi mesi. Le associazioni dei consumatori sono sul piede di guerra e chiedono al Governo di intervenire per calmierare i prezzi... Leggi tutto
Gli assessori alla Casa di Roma, Milano, Napoli, Torino, Bologna, Firenze, Verona, Padova, Parma, Lodi e Bergamo hanno presentato un “Manifesto di proposte” articolato in cinque punti, concordati e sostenuti dall’Anci... Leggi tutto
Per usufruire della chance occorre inviare una comunicazione telematica all’Agenzia delle Entrate, attraverso l’apposito servizio web attivo dal 2 maggio 2023 nella “Piattaforma cessione crediti”... Leggi tutto
All’interno del Documento di economia e finanza è ricomparso l’adeguamento dei valori catastali a quelli di mercato corrente... Leggi tutto
Secondo le ultime rilevazioni dell'Istat, la tradizionale propensione tutta italiana per l'acquisto di case è tornata a farsi sentire con forza nell'ultimo anno, tanto che i prezzi delle abitazioni sono cresciuti del 3,8%... Leggi tutto
L’Agenzia delle Entrate ha comunicato che la percentuale del credito d’imposta relativa al bonus sistemi di accumulo è pari al 9,15%... Leggi tutto
L’Agenzia delle Entrate sta verificando le posizioni di alcuni contribuenti che hanno chiesto l’accesso al superbonus utilizzando un escamotage. Un caso è già finito davanti alla Corte di Giustizia Tributaria di Trieste... Leggi tutto
Corte di Cassazione, Ordinanza n. 44647 del 6 ottobre 2022: il sequestro dei crediti d’imposta è necessario anche se il cessionario non ha preso parte alla truffa ai danni del Fisco. Il testo integrale... Leggi tutto
Obiettivo della misura è l’installazione di oltre un GW di impianti attraverso l’erogazione di un contributo in conto capitale abbinato ad una tariffa incentivante a valere sull’energia prodotta e immessa in rete... Leggi tutto
Coloro che non pagano l’Irpef non possono accedere alle detrazioni fiscali sui lavori edilizi portando le spese in dichiarazione dei redditi... Leggi tutto
Punto di riferimento a livello mondiale del settore casa-arredo e strumento dell’industria, il Salone del Mobile torna a Milano negli spazi Rho Fiera dal 18 al 23 aprile 2023... Leggi tutto
I dati dell'Enea parlano di oltre 72,7 miliardi. L’investimento medio è stato pari 603,2 mila euro per i condomini, 117,3 mila euro per gli edifici unifamiliari e 98,56 mila euro per le unità immobiliari funzionalmente indipendenti ... Leggi tutto
La direttiva Ue sulle case green protagonista di un convegno di Confabitare in programma oggi, venerdì 14 aprile, presso il Centro congressi dell’Hotel Savoia Regency di Via del Pilastro 2, Bologna... Leggi tutto
Corte di Cassazione, Ordinanza n. 39218 del 18 ottobre 2022: è' penalmente responsabile l’amministratore di condominio che omette di presentare la richiesta di rinnovo periodico della conformità antincendio... Leggi tutto
Valanga di richieste danni: la società avrebbe cambiato unilateralmente il contratto aumentando il prezzo al metro cubo. Centinaia di casi seguiti da Federconsumatori... Leggi tutto
La responsabilità della temperatura in casa è esclusivamente del cittadino. Se l’impianto è centralizzato, spetta all’amministratore di condominio vigilare sul rispetto della temperatura nell’edificio da questi amministrato... Leggi tutto
Ecco come si calcola la rivalutazione annua del canone di locazione in base all'adeguamento ISTAT di variazione dei prezzi al consumo... Leggi tutto
Non più venditori porta a porta ma veri e propri professionisti della compravendita 3.0. Posizionamento online, competenza e consulenza sono oggi i pilastri della formazione degli agenti immobiliari... Leggi tutto
In Italia si registrano 673 incendi al giorno. Prevenirli e gestirli è una delle tante responsabilità degli amministratori dei condomini. A Torino il 24 marzo la replica del seminario che si è tenuto a Milano lo scorso 10 febbraio, con Condominiosolutions 4.0... Leggi tutto
I dati sono stati presentati a Padova da Aspesi Triveneto in collaborazione con Intesa Sanpaolo Casa e Immobiliare.it. Trento si conferma la più cara, con 2.992 euro al metro quadro... Leggi tutto
Con oltre 12 milioni di edifici costruiti più di trent’anni fa, per adeguarsi alla direttiva “case green” l’Italia necessita di meccanismi di sostegno più incisivi rispetto agli altri paesi europei... Leggi tutto
Corte di Cassazione, Ordinanza n. 21380 del 6 luglio 2022... Leggi tutto
L'Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha stilato una classifica, ripercorrendo a ritroso l'evoluzione del mercato. Una volta era Roma a richiedere l'investimento maggiore... Leggi tutto
Tutto il processo relativo le manutenzioni condominiali sotto controllo... Leggi tutto
Dal Piemonte, le disposizioni concernenti l’istituzione dell’elenco, con la Legge regionale 13 settembre 2022, n. 16: un iter rapido, che ha registrato la condivisione di ogni parte politica... Leggi tutto
Con il ribasso di marzo, le tariffe sono tornate a un passo dai livelli di inizio 2022. Un livello che è comunque lontano dai prezzi pre-Covid, quando il gas era quotato tra 12 e 15 euro. ... Leggi tutto
Con provvedimento del 3 aprile l'Agenzia delle Entrate ha determinato nel 17,9005 per cento la percentuale utilizzabile da coloro che hanno acquistato apparecchi per il miglioramento qualitativo delle acque da bere... Leggi tutto
E' riuscita a riottenere il suo appartamento grazie alle indagini dei Carabinieri e alla sentenza della Corte di Cassazione, che ha confermato l'impianto accusatorio, ritenendo l'usuraio pienamente responsabile dei reati... Leggi tutto
I circa 7600 inquilini che non possono pagare non per volontà, ma per mancanza reale di risorse, potranno saldare i debiti scaduti fino a fine giugno... Leggi tutto
L'instabilità nel settore dei fondi potrebbe avere implicazioni sistemiche per il mercato immobiliare, che a sua volta potrebbe incidere sulla stabilità del sistema finanziario in generale... Leggi tutto
Prorogati fino al 30 giugno bonus sociale e sconto su luce e gas per le famiglie con Isee fino a 15 mila euro. Previsto un nuovo incentivo. Gli interventi sono su base trimestrale e tengono conto dell’andamento dei prezzi dell’energia... Leggi tutto
Più di 4mila famiglie che vivono nelle case popolari di Torino e dell'area metropolitana riceveranno nella bolletta di marzo uno sconto una tantum sulle spese per il riscaldamento... Leggi tutto
Tribunale di Napoli, Sentenza n. 7587 del 1 agosto 2022: è tenuto al risarcimento dei danni il condòmino che provoca il rallentamento dei lavori di ripristino della facciata dell’edificio condominiale... Leggi tutto
L'innovativa metodologia, studiata per salvaguardare la salute di uomini e animali, è in grado di rilevare in tempo reale la presenza di sostanze inquinanti, anche a basse concentrazioni... Leggi tutto
La Regione ha presentato i fondi europei Fesr per la prevenzione del rischio idrogeologico, la lotta ai cambiamenti climatici e investimenti per le infrastrutture blu e verdi. 475 milioni per la tutela dell’ambiente e dell'acqua... Leggi tutto
Le rilevazioni dell'Istat evidenziano che nel primo semestre 2022, il mercato immobiliare segna una ripresa dell’8,1% rispetto al primo semestre 2021. La crescita riguarda sostanzialmente in egual misura il settore abitativo e quello economico... Leggi tutto
Il nuovo veicolo finanziario acquisterà i crediti per cederli a terzi. Per le unifamiliari tempo fino a settembre per il 110%, crediti di imposta e detrazioni in 10 anni... Leggi tutto
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Ue il Regolamento 2022/2577 per semplificare e velocizzare la diffusione delle energie rinnovabili, con particolare riguardo al fotovoltaico, al solare ed agli impianti di energia pulita... Leggi tutto
Per continuare a usufruire delle opzioni relative alla cessione del credito e allo sconto in fattura, l’impresa deve aver chiesto il titolo abilitativo entro il 16 febbraio 2023... Leggi tutto
Lo rivela un'indagine di Sara Assicurazioni. Un’attenzione che non solo migliora la vivibilità ma dà risalto alla cura verso l’estetica e il design. Luminosità, arredi e verde sono gli aspetti più curati... Leggi tutto
Scade il 31 marzo il termine entro il quale gli amministratori di condomini devono inviare i dati relativi agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati sulle parti comuni di edifici residenziali... Leggi tutto
Corte di Cassazione, Sentenza n. 37091 del 30 settembre 2022: configura il reato di violenza privata parcheggiare la propria auto impedendo l’accesso agli altri condòmini... Leggi tutto
Si chiama Enzeb ed è il primo serious game ideato da ENEA, che vede come ambiente di gioco un condominio in cui i concorrenti devono raggiungere il massimo livello di efficienza energetica... Leggi tutto
In base ai dati rilevati da Terna, nei primi due mesi dell’anno il fabbisogno nazionale è in flessione del 3,5 per cento rispetto al corrispondente periodo del 2022... Leggi tutto
Nell’ipotesi in cui il fornitore applichi uno sconto “parziale”, la parte di corrispettivo non oggetto di sconto deve comunque essere pagata utilizzando un bonifico bancario o postale dal quale risultino tutte le informazioni ... Leggi tutto
Gli esperti della Società italiana di medicina ambientale (Sima) lanciano "l'allarme sulle conseguenze della misura", non solo in Italia ma anche in altri Paesi europei... Leggi tutto
La richiesta di contributo deve essere presentata dall'amministratore del condominio o, nel caso in cui non sia previsto, da un condomino delegato dagli altri condomini, con riferimento a impianti a servizio delle parti comuni... Leggi tutto
Dopo l'approvazione della Direttiva europea case green, Cortexa si mette a disposizione del Governo per individuare le strategie più efficaci per riqualificare gli edifici più energivori... Leggi tutto
Tribunale di Salerno, Sentenza n. 1766 del 18 maggio 2022: non è contestabile la delibera assembleare che istituisce un fondo cassa, da utilizzare previa decisione dei condòmini... Leggi tutto
Oltre 21 miliardi di euro di investimenti nei prossimi 10 anni, il 17% in più rispetto al precedente Piano. Ecco i punti cardine del Piano di Sviluppo 2023 della rete di trasmissione nazionale... Leggi tutto
Ma solo in via eccezionale. In base ai chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 214, la regola ordinaria può essere superata soltanto se il pagamento non può essere ripetuto correttamente ... Leggi tutto
Chi realizza un impianto fotovoltaico mediante il Superbonus al 110% è obbligato a sottoscrivere un contratto di ritiro dedicato con il Gestore dei Servizi Energetici (Gse)... Leggi tutto
Una ricerca dell’Osservatorio Deloitte rivela che otto italiani su dieci hanno messo in atto comportamenti virtuosi per risparmiare energia in casa e abbattere i costi delle bollette... Leggi tutto
Il Coordinamento delle associazioni per la difesa dell'ambiente e la tutela dei diritti di utenti e consumatori ha effettuato la stima della spesa per la ristrutturazione degli edifici privati ... Leggi tutto
Partirà dal 1° marzo 2023 la fase di presentazione delle domande per l’accesso al credito d’imposta sulle spese sostenute nel 2022. Le disposizioni sono contenute nel provvedimento dell’11 ottobre 2022 dell’agenzia delle Entrate... Leggi tutto
Programmato per il 24 marzo a Milano, nella storica cornice del Palazzo delle Stelline. Gli interventi dei relatori ruoteranno attorno alla figura dell’amministratore, una professione evergreen... Leggi tutto
Appuntamento sabato 25 marzo dalle 9,30 alle 13, presso la sede nazionale dell’Accademia Immobiliare Condominiale (AIC), a Taranto in via Puglia 3/A con un convegno su temi di estrema attualità per il settore... Leggi tutto
Corte di Cassazione, Ordinanza n. 31141 del 21 ottobre 2022: l’assicurazione del condominio può essere chiamata in causa da un condòmino per la manleva dei danni arrecati dal proprio appartamento... Leggi tutto
Si tratta del sequestro di crediti d'imposta più alto di sempre e che ha portato a perquisizioni nelle province di Napoli, Avellino, Salerno, Milano, Lodi, Torino, Pisa, Modena e Ferrara nei confronti di 21 indagati ... Leggi tutto
Il dossier di Legambiente sulla crisi idrica, nella ricorrenza della Giornata mondiale dell’acqua, e il decalogo delle buone pratiche per migliorare la gestione della risorsa idrica nelle case, nell’ambiente urbano e nell’agricoltura... Leggi tutto
Si avvicina la scadenza del 31 marzo per usufruire delle agevolazioni. Vige il “principio di cassa” in virtù del quale le spese sono detraibili in base alla data in cui sono sostenute, che coincide con la data dei bonifici... Leggi tutto
Dal 22 al 24 marzo 2023 al Rimini Expo Center Italia la prima edizione di “K.EY - The Energy Transition Expo”, il nuovo format di evento dedicato al mondo delle rinnovabili che raccoglie il testimone di Key Energy... Leggi tutto
Parole d’ordine: ridurre perdite, adottare processi e sistemi meno idro-esigenti e promuovere comportamenti virtuosi nelle famiglie e nelle scuole... Leggi tutto
Luigi De Mossi commenta l'approvazione da parte del Parlamento europeo dell'avvio dell'iter negoziale per la nuova direttiva sulle prestazioni energetiche degli edifici ... Leggi tutto
Scade il 31 marzo il termine entro il quale trasmettere all’Agenzia delle Entrate la comunicazione su cessioni e sconti in fattura relativi alle spese del 2022, o alle rate residue delle spese del 2020 e 2021... Leggi tutto
In controtendenza rispetto al dato nazionale, contraddistinto da un processo di ridimensionamento più marcato, nel torinese il settore ha registrato un'ottima tenuta, secondo i report immobiliari dell'Ipi... Leggi tutto
Comitato per la formazione del Registro Nazionale degli Amministratori di Condominio, guidato dall'avvocato Marco Abbate, si batte per una seria regolamentazione di questa importante figura professionale... Leggi tutto
Tribunale di Brescia, Decreto del 30 giugno 2022: l’obbligo formativo vale anche per gli iscritti ad albi professionali. Diverse sentenze hanno ribadito la medesima linea... Leggi tutto
Boom di produzione da rinnovabili, crollo delle emissioni di CO2. L’assessore regionale all’Ambiente ed Energia Matteo Marnati: «Tutti gli indicatori ci dicono che siamo sulla strada giusta»... Leggi tutto
Lo studio professionale C.S.T. EBM si occupa di consulenza per tutti gli operatori del mondo condominiale fin dal 1985. Condomini, Amministratori e Imprese vi trovano soluzioni dalla Gestione Documentale alla Mediazione... Leggi tutto
Dal primo aprile 2023, salvo provvedimenti dell’ultimo minuto, l’illuminazione dei vialetti, pianerottoli, garage, l’energia per ascensori e cancelli elettrici non potrà più essere gestita da operatori del mercato tutelato ... Leggi tutto
In questi giorni vi è particolare attenzione sugli emendamenti presentati al decreto legge 11/2023 riguardanti possibili proroghe e modifiche per la fruizione del bonus 110% ... Leggi tutto
Il 16 marzo 2023 è il termine di scadenza di una serie di adempimenti, tra i quali il versamento delle ritenute alla fonte operate nel mese precedente. L’adempimento, quindi, spetta ai sostituti d’imposta... Leggi tutto
Aumenta la voglia di ‘case green’ ma preoccupano la direttiva UE e lo stop allo sconto in fattura. Salgono i prezzi nei grandi centri urbani, su tutti Milano e Bologna... Leggi tutto
Secondo l'UPPI, fissare obiettivi come la classe E entro il 2030 e D entro il 2033 è assurdo, dal momento che circa l’80% degli immobili in Italia ha una classe energetica inferiore alla D... Leggi tutto
Il ministero dell’Ambiente attende il parere di Bruxelles sul provvedimento. Due le misure all’attenzione dell’Unione Europea: tariffa incentivante e contributo al 40 per cento a fondo perduto... Leggi tutto
La norma nasce con l’obiettivo di definire una metodologia di calcolo univoca per la determinazione delle prestazioni energetiche degli edifici... Leggi tutto
Lo afferma il segretario generale della Filca-Cisl, Enzo Pelle, mentre ribadisce che servono interventi strutturali per l'efficienza, con una normativa specifica e finanziamenti mirati... Leggi tutto
Il Parlamento europeo ha approvato la direttiva sulle “case green” per l’edilizia a basse emissioni. Ma il percorso legislativo non è concluso e il Governo Meloni promette battaglia... Leggi tutto
I dati dell'indagine realizzata da Swg per Confindustria Assoimmobiliare: la Direttiva Ue case green rappresenta una grande opportunità per rinnovare il patrimonio immobiliare e le zone degradate... Leggi tutto
A lanciare l’allarme è, prima tra tutte, l’associazione Anammi. Il Dm 140 del 2014, che ha imposto l’obbligo di formazione periodica, parla chiaro: il corso ha valenza annuale e l’esame finale deve essere in presenza... Leggi tutto
Scadono alla fine del mese i termini per inviare le domande all’Agenzia delle Entrate per richiedere il bonus destinato ai sistemi di accumulo collegati a impianti alimentati da fonti rinnovabili... Leggi tutto
In base al testo approvato lo scorso 9 febbraio a Bruxelles, gli edifici residenziali dovranno raggiungere una classe di prestazione energetica minima di tipo E entro il 2030 e D entro il 2033... Leggi tutto
L’Agenzia delle Entrate approfondisce la tematica relativa alle tempistiche e alle regole da rispettare per inviare la comunicazione all’ENEA inerente agli interventi effettuati destinati all’efficientamento energetico e, quindi, agevolati attraverso i bonus edilizi... Leggi tutto
Con una recente sentenza la Corte di Cassazione ha stabilito che il marito non può godere del bonus prima casa se all’ex moglie è stato assegnato l’immobile familiare, e viceversa... Leggi tutto
Come deve essere affrontata la situazione e quali sono gli strumenti a disposizione dell’amministratore e dei condòmini virtuosi a tutela degli interessi comuni... Leggi tutto
GEE–Global Elevator Exhibition, ME-MADE expo, SMART BUILDING EXPO e SICUREZZA, quattro manifestazione per un unico appuntamento in programma dal 15 al 18 novembre 2023 a Fiera Milano... Leggi tutto
la richiesta di abitazioni nell'Isola dall'estero registra una crescita del 29,4%. Con un boom nella provincia di SassariStatunitensi innamorati dell'Isola, boom nel Sassarese e Gallura ... Leggi tutto
La relazione presentata al Governo dall'Istituto di statistica sul decreto legge che ha modificato la disciplina della cessione dei crediti d’imposta relativi ai bonus edilizi... Leggi tutto
Tribunale di Palermo, Sentenza n. 2648 del 18 luglio 2022: un condominio condannato a risarcire il portiere per tutte le mansioni da lui svolte senza un'adeguata retribuzione... Leggi tutto
Secondo Cortexa, l'associazione di riferimento per il Sistema di Isolamento a Cappotto, la cancellazione dei meccanismi di cessione del credito e sconto in fattura per Superbonus ed Ecobonus porterò il settore alla paralisi... Leggi tutto
La presenza femminile si ferma a una persona su tre. Un quarto delle donne impiegate nel comparto lavora in area tecnica. Per Italia Solare è necessaria un’accelerazione verso la parità di genere... Leggi tutto
La maggioranza degli italiani intervistati dalla piattaforma di tuttofare Taskrabbit mostra quanto siano ancora radicati i pregiudizi di genere nei lavori domestici... Leggi tutto
L’incertezza provoca sospensioni dei lavori e disdette degli ordini. Lo stop alla cessione dei crediti comporterà non solo un danno economico per le imprese di tutto l’indotto, ma anche un danno sociale enorme. ... Leggi tutto
L’Agenzia delle Entrate approfondisce il tema delle tempistiche e delle regole da rispettare per inviare la comunicazione degli interventi effettuati per l’efficientamento energetico agevolati attraverso i bonus edilizi... Leggi tutto
Appuntamento dall’8 all’11 marzo 2023 con la diciottesima edizione di Klimahouse, punto di riferimento per l’efficienza energetica in edilizia e l’abitare sostenibile:... Leggi tutto
Le banche non hanno finito la capienza fiscale ma possono assorbire ulteriori crediti in compensazione per circa 7,2 miliardi, ha spiegato il direttore dell’Agenzia alla Camera... Leggi tutto
Continuano a scendere, per le famiglie ancora nel mercato tutelato, le quotazioni all’ingrosso di febbraio, anche rispetto alla riduzione di gennaio. Confermata la riduzione Iva al 5%... Leggi tutto
Disponibile da martedì 7 marzo un nuovo servizio che consente di inviare la richiesta di registrazione direttamente dal proprio pc insieme agli allegati, calcola le imposte in autoliquidazione, le sanzioni e gli eventuali interessi... Leggi tutto
I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate sulla detrazione del 50 per cento delle spese di installazione di un impianto fotovoltaico sul terreno adiacente di un familiare... Leggi tutto
Fino al 31 dicembre 2024 si potrà fruire, a specifiche condizioni, di una detrazione dall’Irpef al 50 per cento per l’acquisto di strumenti finalizzati a prevenire il rischio del compimento di atti illeciti da parte di terzi ... Leggi tutto
Corte d’Appello di Roma, Sentenza n. 3973 del 9 giugno 2022: l’impresa che esegue i lavori deve attivarsi nell’immediato per la pulizia delle superfici che vengono sporcate nell’esecuzione delle opere... Leggi tutto
L’intesa consente agli abitanti delle case popolari di rivolgersi all’ufficio del difensore civico regionale qualora ritengano di aver subito un disservizio da parte dell’Agenzia che amministra la loro casa... Leggi tutto
Grazie alla partnership tra Anapic, l'ente di certificazione CB-Cert e l'associazione Onsip, gli amministratori associati, al termine del corso di formazione, otterranno anche un attestato di qualità... Leggi tutto
La crescita dei prezzi e dei canoni immobiliari reggerà nei prossimi anni nelle 13 città monitorate da Nomisma, e questo mette al riparo le città italiane dal rischio bolla... Leggi tutto
La Norma UNI 10801 definisce in modo organico i requisiti professionali, deontologici e operativi che afferiscono alla figura dell'Amministratore condominiale e immobiliare... Leggi tutto
L’App, che ambisce a diventare il consulente energetico digitale degli italiani a portata di smartphone, fornisce agli utenti che decidono di scaricarla e registrarsi, la comparazione dei costi, assistenza legale e gestione dei rimborsi... Leggi tutto
Parcheggiare l'auto sotto una finestra con veduta, a fil di muro la propria vettura, rappresenta una situazione molto fastidiosa, oltre che una violazione di leggi e diritti... Leggi tutto
L'analisi di Idealista.it: risultano pressoché certi annunci di ulteriori nuovi aumenti, che potrebbero mettere ancora a dura prova l'economia di quelle famiglie con mutui a tasso variabile... Leggi tutto
Corte di Cassazione, Sez. Tributaria, n. 13327 del 17/06/2011: "le spese di riordino e di ristrutturazione dell’immobile locato in cui si svolge attività di impresa sono deducibili dal conduttore qualora collegabili allo svolgimento dell’attività imprenditoriale"... Leggi tutto
Pubblicata la delibera Arera relativa all’aggiornamento dei valori soglia per l’accesso ai bonus, recentemente innalzata per aiutare le famiglie a far fronte ai forti aumenti dei costi energetici... Leggi tutto
Da marzo prende il via la nuova partnership. L’accordo rappresenta un forte segnale di scambio e collaborazione tra i due grandi protagonisti del settore immobiliare... Leggi tutto
La nuova disciplina prevede la valorizzazione dell’autoconsumo diffuso pari alla parte variabile della tariffa di trasmissione e riferita all’area sottesa alla cabina primaria... Leggi tutto
Le due misure sono contenute nella Legge di Bilancio per il 2023, che prevede la riduzione dell’Iva sul Teleriscaldamento, almeno per i primi tre mesi dell’anno, e sulle cessioni di pellet... Leggi tutto
Tribunale di Imperia, Sentenza n. 77 del 7 febbraio 2022: responsabilità della ditta esecutrice dei lavori e dell'idraulico per i danni dovuti alle infiltrazioni, derivanti dalla lesione di una tubazione condominiale... Leggi tutto
Nonostante la difficile congiuntura globale, il 2022 è stato un anno positivo per il mattone in Italia. I dati elaborati da Immobiliare.it, specializzata in analisi di mercato... Leggi tutto
Il congresso regionale del Sunia, sindacato che tutela gli inquilini privati e degli assegnatari di edilizia pubblica, ha confermato Franco Bravo come Segretario regionale... Leggi tutto
L‘U.P.P.I. ritiene di straordinaria importanza l’introduzione di un Tavolo permanente di confronto tra Governo, organizzazioni della proprietà immobiliare e rappresentanti del mondo professionale e produttivo... Leggi tutto
Appuntamento giovedì 23 febbraio, alle ore 18.00 a Villa Giulia, dove si terrà un incontro pubblico per affrontare gli aspetti organizzativi e progettuali... Leggi tutto
Per quanto il prezzo dell’energia resti alto per le famiglie in Maggior Tutela, le bollette luce del primo trimestre 2023 sono in calo (-19,5%). Giù anche il prezzo del gas (-34,2%) per i consumi di gennaio 2023... Leggi tutto
A rilevarlo è l'ultimo report elaborato da Gate-away.com, portale immobiliare internazionale dedicato agli stranieri che vogliono comprare casa nel Belpaese... Leggi tutto
Lo stop del Governo alla cessione dei crediti legati ai bonus edilizi ha provocato il panico non solo nelle aziende, ma anche nei condomini. Appello di Leonardo Caruso (ANACI): “Governo ci includa nel dialogo”... Leggi tutto
La tutela di chi ha iniziato i lavori è al centro dell’azione dell’U.P.P.I. – Unione Piccoli proprietari immobiliari, che chiede una soluzione urgente per chi ha avviato i lavori ma ora rischia di non finirli... Leggi tutto
Lo scorso anno la potenza connessa è cresciuta di oltre il 160 per cento rispetto al 2021. E' quanto emerge dalle elaborazioni di Italia Solare dei dati Gaudì di Terna... Leggi tutto
Corte di Cassazione, Sentenza n. 20064 del 21 giugno 2022: per determinare se un'abitazione è di lusso si deve prendere in considerazione la superficie utile. Il giudice deve stabilire se includere o meno l'area del sottotetto... Leggi tutto
Il pagamento delle utenze (e dei relativi conguagli) costituisce il problema maggiore per gli inquilini, per questo le Atc hanno dilazionato il pagamento in un maggior numero di rate... Leggi tutto
I dati del Ministero dell’Economia e delle Finanze parlano chiaro: l’impatto della maxi agevolazione è pari a 110 miliardi di euro, circa 38 miliardi più del previsto... Leggi tutto
Quella della "trasformazione" dei crediti d'imposta tramite la cartolarizzazione è una soluzione già utilizzata nei mesi scorsi da VeryFastPeople, società che si occupa di consulenza personalizzata per gli amministratori condominiali... Leggi tutto
Il dato attuale, secondo i numeri forniti dall'Abi, resta distante dal 5,72% di fine 2007, ma inizia ad avere un primo effetto con un lieve rallentamento del mercato immobiliare... Leggi tutto
È quanto prevede la norma inserita all'ordine del giorno del Consiglio dei ministri, come misura d’urgenza. L'obiettivo sarebbe quello di evitare la formazione di nuovo debito pubblico ... Leggi tutto
Corte di Cassazione, ordinanza n. 18345 del 12/07/2018: il professionista, n conformità allo spirito della legge professionale, deve considerarsi tenuto alla preventiva verifica della libertà e disponibilità del bene... Leggi tutto
Ricorre il 16 febbraio la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili. L’edizione 2023 mapperà il fenomeno crescente delle Comunità Energetiche Rinnovabili... Leggi tutto
Dallo studio di Confesercenti sulla spesa delle famiglie nel 2023 emerge che il Piemonte è la regione che si piazza peggio della media nazionale e anche di altre regioni del Nord e del Centro... Leggi tutto
L'UPPI auspica l'istituzione di un Tavolo permanente di confronto tra Governo, organizzazioni della proprietà immobiliare e i rappresentanti del mondo professionale e produttivo, nonché gli enti territoriali.... Leggi tutto
Con l’inizio del nuovo anno il superbonus 110 per cento ha subito una frenata. Ad influire sull'agevolazione ci sono le nuove regole, che hanno causato un rallentamento soprattutto per le unifamiliari... Leggi tutto
Tra le azioni, la promozione di azioni di tutela, che vede coinvolti, oltre alla Regione, anche INAIL, INPS, Ispettorato del lavoro e ufficio scolastico regionale, e misure nell'ambito della formazione... Leggi tutto
“Ambiente, energie rinnovabili: conoscenza, informazione, opinioni e preoccupazione degli italiani”. Questo è il titolo dello studio realizzato da Ipsos, per conto di ANTER, sulla percezione delle energie rinnovabili da parte degli italiani... Leggi tutto
Mutuionline stima in 27 milioni le abitazioni da adeguare alla direttiva europea: per raggiungere la classe energetica E e quella D entro il 2033 entro il 2033 bisognerebbe ristrutturare 7.400 case al giorno... Leggi tutto
Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 19897 depositata il 23 giugno 2022: anche se il codice delle comunicazioni non disciplina più l'uso dei terminali radiomobili di comunicazione, non vuol dire che la tassa sia abrogata... Leggi tutto
E' quanto emerge da un'indagine di facile.it su un campione di 400 mila contratti di fornitura luce e gas, prendendo in considerazione i prezzi offerti nel mercato tutelato... Leggi tutto
Le decisioni della Banca Centrale Europea influenzano le compravendite. Comprare casa è ancora conveniente, ma in una fase così incerta è molto difficile fare previsioni... Leggi tutto
È operativo dal primo febbraio il portale aggiornato bonusfiscali.enea.it dove trasmettere all'Enea i dati degli interventi di efficienza energetica e utilizzo delle fonti rinnovabili di energia con fine lavori nel 2022 e 2023... Leggi tutto
La giunta provinciale di Bolzano ha approvato il programma pluriennale per l'edilizia agevolata. Per il 2023 sono disponibili complessivamente circa 102,5 milioni di euro... Leggi tutto
Scopri il software più veloce, semplice e preciso per le incombenze fiscali del condominio: certificazione unica, detrazioni e 770 in un paio di click... Leggi tutto
Entro il 28 febbraio 2023 è possibile inviare la richiesta per fruire del bonus acqua potabile relativo alle spese sostenute lo scorso anno... Leggi tutto
Plauso da parte di Uncem, Unione nazionale Comuni, Comunità, Enti montani, alle iniziative avviate dalla Provincia di Treviso e dalle Regioni Calabria, Sardegna, Piemonte, Campania... Leggi tutto
Appello della presidenza dell'UPPI, Associazione Piccoli Proprietari Immobiliari, per l'istituzione del Ministero per la Casa. "E' necessario rendere strutturale il sismabonus"... Leggi tutto
Ma l'Italia non ci sta. Il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin: "La trattativa si riaprirà". Per la Lega si tratta di "uno schiaffo all'Italia, un'euro-patrimoniale nascosta"... Leggi tutto
La denuncia del presidente di Ance Liguria, Emanuele Ferraloro, alla luce della tragedia avvenuta in Turchia e Siria: "E' il momento di far capire a Bruxelles che le priorità per il nostro Paese sono diverse da quelle dei Paesi nord europei"... Leggi tutto
Sequestro da 750mila euro, su disposizione della magistratura. Indagati amministratore di condominio, progettista e imprenditore ... Leggi tutto
Città invasa dai turisti per la tradizionale rassegna musicale e le altre iniziative collaterali. La locazione di appartamento arriva a costare fino a 250 euro al giorno... Leggi tutto
L’analisi e le proposte del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, un vista dell'avvio dell'esame, a Bruxelles, della Direttiva Ue per le case green, a basso consumo energetico... Leggi tutto
Dopo il calo del 2020, appare in crescita su base annua il numero di mutui ipotecari concessi (+39,9%). La durata media dei mutui è di 24,9 anni, la rata media mensile di 620 euro... Leggi tutto
Secondo il presidente dell'Enea Gilberto Dialuce per realizzare gli obiettivi della Direttiva Ue sulle case green nei tempi previsti, sarebbe necessario uno sforzo notevole che richiederebbe imprese pacaci di interventi su larga scala... Leggi tutto
A tracciare il bilancio residenziale dell'anno che si è appena chiuso è l'Osservatorio di Immobiliare.it, che fa il confronto anche tra le grandi e le piccole città, che conquistano un interesse sempre più crescente... Leggi tutto
Cassazione Penale, Sentenza n. 15697 del 22 maggio 2022: il dovere di sicurezza trova il suo referente, in primo luogo, nell'appaltatore, ma il committente non è esonerato da responsabilità... Leggi tutto
Dei 113.056 immobili in asta, oltre il 37,89% ricadono nelle regioni del Nord Italia, il 24,68% al Centro, il 22,17% al Sud e il 15,26% nelle Isole... Leggi tutto
Il sindacato degli inquilini federato alla Cgil ha festeggiato, lo scorso dicembre, mezzo secolo di attività e di lotte a favore dei più fragili... Leggi tutto
Si è svolta dal 17 al 31 gennaio l’inchiesta pubblica preliminare per la definizione dei requisiti relativi all'attività professionale dell'amministratore di condominio. La UNI 1611661 aggiorna la UNI 10801... Leggi tutto
Appuntamento il 10 febbraio, a partire dalle ore 14,30, a Milano, all’ Hotel Alga, Via Del Mare 93, per fare il punto, con amministratori di condominio e tecnici, sull’applicazione della normativa... Leggi tutto
L'esame della Direttiva di fronte alla Commissione Europea è calendarizzato per il 9 febbraio. Il testo definitivo sarà frutto del compromesso tra gli Stati... Leggi tutto
Secondo le stime diffuse a Bruxelles ammonterebbero a oltre tre milioni e mezzo gli edifici che dovranno adeguarsi alla direttiva, per raggiungere l'efficienza energetica idonea... Leggi tutto
Gli utenti hanno un preciso limite di tempo per provvedere al pagamento di quanto dovuto ed evitare che la compagnia interrompa la fornitura... Leggi tutto
Nella Circolare 35/1011 dell’Agenzia delle Entrate tutti i chiarimenti. L’amministratore di condominio è chiamato a determinare l’imputazione delle spese condominiali e delle quote individuali, nel corso della gestione... Leggi tutto
L'Osservatorio della Fimaa rileva che nel 2022 in Friuli Venezia Giulia le compravendite nel settore immobiliare hanno registrato un aumento attorno al 6 per cento... Leggi tutto
Non è solo il materiale a incidere sul prezzo, ma anche la tecnica da utilizzare e, di conseguenza, la manodopera necessaria. Piccola guida alla scelta... Leggi tutto
Respinta la tesi secondo la quale gli oneri tributari connessi alle annotazioni effettuate a margine della trascrizione debbano essere a carico dell’ufficio e non del contribuente... Leggi tutto