.

Quotidiano del Condominio

Ritorna l’ora legale

Da anni si parla della possibile abolizione del cambio d'ora in Italia. Sono soprattutto i Paesi del Nord Europa a spingere in questa direzione. I Paesi del Mediterraneo ne traggono invece importanti risparmi energetici ... Leggi tutto

Codacons, la Direttiva case green potrebbe costare 108 miliardi

Il Coordinamento delle associazioni per la difesa dell'ambiente e la tutela dei diritti di utenti e consumatori ha effettuato la stima della spesa per la ristrutturazione degli edifici privati ... Leggi tutto

Bonus sistemi d’accumulo per le rinnovabili

Partirà dal 1° marzo 2023 la fase di presentazione delle domande per l’accesso al credito d’imposta sulle spese sostenute nel 2022. Le disposizioni sono contenute nel provvedimento dell’11 ottobre 2022 dell’agenzia delle Entrate... Leggi tutto

Fna-Federamministratori, IX Congresso

Programmato per il 24 marzo a Milano, nella storica cornice del Palazzo delle Stelline. Gli interventi dei relatori ruoteranno attorno alla figura dell’amministratore, una professione evergreen... Leggi tutto

Solidarietà e mediazione in condominio

Appuntamento sabato 25 marzo dalle 9,30 alle 13, presso la sede nazionale dell’Accademia Immobiliare Condominiale (AIC), a Taranto in via Puglia 3/A con un convegno su temi di estrema attualità per il settore... Leggi tutto

Polizza globale fabbricati e risarcimento dei danni

Corte di Cassazione, Ordinanza n. 31141 del 21 ottobre 2022: l’assicurazione del condominio può essere chiamata in causa da un condòmino per la manleva dei danni arrecati dal proprio appartamento... Leggi tutto

Truffa superbonus, sequestro record da 1,7 miliardi

Si tratta del sequestro di crediti d'imposta più alto di sempre e che ha portato a perquisizioni nelle province di Napoli, Avellino, Salerno, Milano, Lodi, Torino, Pisa, Modena e Ferrara nei confronti di 21 indagati ... Leggi tutto

La sfida dell’acqua passa dalle città

Il dossier di Legambiente sulla crisi idrica, nella ricorrenza della Giornata mondiale dell’acqua, e il decalogo delle buone pratiche per migliorare la gestione della risorsa idrica nelle case, nell’ambiente urbano e nell’agricoltura... Leggi tutto

Superbonus unifamiliari, scatta il conto alla rovescia

Si avvicina la scadenza del 31 marzo per usufruire delle agevolazioni. Vige il “principio di cassa” in virtù del quale le spese sono detraibili in base alla data in cui sono sostenute, che coincide con la data dei bonifici... Leggi tutto

ENEA a K.EY con idrogeno, batterie e comunità energetiche

Dal 22 al 24 marzo 2023 al Rimini Expo Center Italia la prima edizione di “K.EY - The Energy Transition Expo”, il nuovo format di evento dedicato al mondo delle rinnovabili che raccoglie il testimone di Key Energy... Leggi tutto

Acqua: Giornata mondiale, da ENEA una guida antisprechi

Parole d’ordine: ridurre perdite, adottare processi e sistemi meno idro-esigenti e promuovere comportamenti virtuosi nelle famiglie e nelle scuole... Leggi tutto

Oltre 50 anni di esperienza nel settore ascensoristico

La Castagnoli Arnaldo & Figli propone soluzioni concepite e studiate su misura per rispondere a qualunque esigenza tecnica e stilistica e realizza progetti in perfetta sintonia sia con le esigenze tecniche, sia con l’estetica dell’ambiente... Leggi tutto

Case green, il sindaco di Siena: “Il Governo fermi questa follia”

Luigi De Mossi commenta l'approvazione da parte del Parlamento europeo dell'avvio dell'iter negoziale per la nuova direttiva sulle prestazioni energetiche degli edifici ... Leggi tutto

Il bonus facciate è finito, ma la partita dei crediti no

Scade il 31 marzo il termine entro il quale trasmettere all’Agenzia delle Entrate la comunicazione su cessioni e sconti in fattura relativi alle spese del 2022, o alle rate residue delle spese del 2020 e 2021... Leggi tutto

Immobiliare Torino, in crescita il residenziale di alta gamma

In controtendenza rispetto al dato nazionale, contraddistinto da un processo di ridimensionamento più marcato, nel torinese il settore ha registrato un'ottima tenuta, secondo i report immobiliari dell'Ipi... Leggi tutto

Iniarc, Registro nazionale amministratori condominio

Comitato per la formazione del Registro Nazionale degli Amministratori di Condominio, guidato dall'avvocato Marco Abbate, si batte per una seria regolamentazione di questa importante figura professionale... Leggi tutto

Revoca dell’amministratore e attestato di formazione

Tribunale di Brescia, Decreto del 30 giugno 2022: l’obbligo formativo vale anche per gli iscritti ad albi professionali. Diverse sentenze hanno ribadito la medesima linea... Leggi tutto

Energia in Piemonte, diminuiscono i consumi

Boom di produzione da rinnovabili, crollo delle emissioni di CO2. L’assessore regionale all’Ambiente ed Energia Matteo Marnati: «Tutti gli indicatori ci dicono che siamo sulla strada giusta»... Leggi tutto

C.S.T. EBM – Evolution Building Manager

Lo studio professionale C.S.T. EBM si occupa di consulenza per tutti gli operatori del mondo condominiale fin dal 1985. Condomini, Amministratori e Imprese vi trovano soluzioni dalla Gestione Documentale alla Mediazione... Leggi tutto

Anche in condominio è in arrivo il mercato libero per l’elettricità

Dal primo aprile 2023, salvo provvedimenti dell’ultimo minuto, l’illuminazione dei vialetti, pianerottoli, garage, l’energia per ascensori e cancelli elettrici non potrà più essere gestita da operatori del mercato tutelato ... Leggi tutto

Superbonus: ipotesi di proroga per unifamiliari e condomini

In questi giorni vi è particolare attenzione sugli emendamenti presentati al decreto legge 11/2023 riguardanti possibili proroghe e modifiche per la fruizione del bonus 110% ... Leggi tutto

Le scadenze fiscali del 16 marzo

Il 16 marzo 2023 è il termine di scadenza di una serie di adempimenti, tra i quali il versamento delle ritenute alla fonte operate nel mese precedente. L’adempimento, quindi, spetta ai sostituti d’imposta... Leggi tutto

Mercato immobiliare, prospettive positive per il 2023

Aumenta la voglia di ‘case green’ ma preoccupano la direttiva UE e lo stop allo sconto in fattura. Salgono i prezzi nei grandi centri urbani, su tutti Milano e Bologna... Leggi tutto

La Direttiva europea case green affossa il valore delle case

Secondo l'UPPI, fissare obiettivi come la classe E entro il 2030 e D entro il 2033 è assurdo, dal momento che circa l’80% degli immobili in Italia ha una classe energetica inferiore alla D... Leggi tutto

Il Decreto per sostenere le Comunità Energetiche Rinnovabili

Il ministero dell’Ambiente attende il parere di Bruxelles sul provvedimento. Due le misure all’attenzione dell’Unione Europea: tariffa incentivante e contributo al 40 per cento a fondo perduto... Leggi tutto

UNI TS 11300-1: il fabbisogno di energia termica

La norma nasce con l’obiettivo di definire una metodologia di calcolo univoca per la determinazione delle prestazioni energetiche degli edifici... Leggi tutto

La Direttiva case green è per molti versi impraticabile

Lo afferma il segretario generale della Filca-Cisl, Enzo Pelle, mentre ribadisce che servono interventi strutturali per l'efficienza, con una normativa specifica e finanziamenti mirati... Leggi tutto

Case green, sì del Parlamento europeo alla Direttiva

Il Parlamento europeo ha approvato la direttiva sulle “case green” per l’edilizia a basse emissioni. Ma il percorso legislativo non è concluso e il Governo Meloni promette battaglia... Leggi tutto

Sondaggio sulla riqualificazione energetica degli immobili

I dati dell'indagine realizzata da Swg per Confindustria Assoimmobiliare: la Direttiva Ue case green rappresenta una grande opportunità per rinnovare il patrimonio immobiliare e le zone degradate... Leggi tutto

Condominio: allarme corsi di aggiornamento “truccati”

A lanciare l’allarme è, prima tra tutte, l’associazione Anammi. Il Dm 140 del 2014, che ha imposto l’obbligo di formazione periodica, parla chiaro: il corso ha valenza annuale e l’esame finale deve essere in presenza... Leggi tutto

Bonus sistemi di accumulo, domande fino al 30 marzo

Scadono alla fine del mese i termini per inviare le domande all’Agenzia delle Entrate per richiedere il bonus destinato ai sistemi di accumulo collegati a impianti alimentati da fonti rinnovabili... Leggi tutto

Direttiva case green, voto dell’Assemblea tra il 13 e il 16 marzo

In base al testo approvato lo scorso 9 febbraio a Bruxelles, gli edifici residenziali dovranno raggiungere una classe di prestazione energetica minima di tipo E entro il 2030 e D entro il 2033... Leggi tutto

La comunicazione all’ENEA per interventi agevolati

L’Agenzia delle Entrate approfondisce la tematica relativa alle tempistiche e alle regole da rispettare per inviare la comunicazione all’ENEA inerente agli interventi effettuati destinati all’efficientamento energetico e, quindi, agevolati attraverso i bonus edilizi... Leggi tutto

Bonus prima casa coniugi separati: la Cassazione cambia idea

Con una recente sentenza la Corte di Cassazione ha stabilito che il marito non può godere del bonus prima casa se all’ex moglie è stato assegnato l’immobile familiare, e viceversa... Leggi tutto

Morosità condominiale in crescita a causa del caro bollette

Come deve essere affrontata la situazione e quali sono gli strumenti a disposizione dell’amministratore e dei condòmini virtuosi a tutela degli interessi comuni... Leggi tutto

Nasce MIBA, l’edificio al centro della rivoluzione sostenibile

GEE–Global Elevator Exhibition, ME-MADE expo, SMART BUILDING EXPO e SICUREZZA, quattro manifestazione per un unico appuntamento in programma dal 15 al 18 novembre 2023 a Fiera Milano... Leggi tutto

La casa in Sardegna è il sogno degli stranieri

la richiesta di abitazioni nell'Isola dall'estero registra una crescita del 29,4%. Con un boom nella provincia di SassariStatunitensi innamorati dell'Isola, boom nel Sassarese e Gallura ... Leggi tutto

Istat, la relazione su sconto in fattura e cessione del credito

La relazione presentata al Governo dall'Istituto di statistica sul decreto legge che ha modificato la disciplina della cessione dei crediti d’imposta relativi ai bonus edilizi... Leggi tutto

Portierato, le attività extra si devono pagare a parte

Tribunale di Palermo, Sentenza n. 2648 del 18 luglio 2022: un condominio condannato a risarcire il portiere per tutte le mansioni da lui svolte senza un'adeguata retribuzione... Leggi tutto

Edilizia, verso la paralisi delle riqualificazioni energetiche

Secondo Cortexa, l'associazione di riferimento per il Sistema di Isolamento a Cappotto, la cancellazione dei meccanismi di cessione del credito e sconto in fattura per Superbonus ed Ecobonus porterò il settore alla paralisi... Leggi tutto

Poche donne nel settore fotovoltaico

La presenza femminile si ferma a una persona su tre. Un quarto delle donne impiegate nel comparto lavora in area tecnica. Per Italia Solare è necessaria un’accelerazione verso la parità di genere... Leggi tutto

I lavori domestici sono “da donne” per il 77% degli italiani

La maggioranza degli italiani intervistati dalla piattaforma di tuttofare Taskrabbit mostra quanto siano ancora radicati i pregiudizi di genere nei lavori domestici... Leggi tutto

Bonus edilizi, panico nei cantieri e sul mercato

L’incertezza provoca sospensioni dei lavori e disdette degli ordini. Lo stop alla cessione dei crediti comporterà non solo un danno economico per le imprese di tutto l’indotto, ma anche un danno sociale enorme. ... Leggi tutto

Chiarimenti sulla comunicazione all’ENEA per interventi agevolati

L’Agenzia delle Entrate approfondisce il tema delle tempistiche e delle regole da rispettare per inviare la comunicazione degli interventi effettuati per l’efficientamento energetico agevolati attraverso i bonus edilizi... Leggi tutto

Klimahouse 2023: edilizia sostenibile in primo piano

Appuntamento dall’8 all’11 marzo 2023 con la diciottesima edizione di Klimahouse, punto di riferimento per l’efficienza energetica in edilizia e l’abitare sostenibile:... Leggi tutto

Bonus edilizi, i crediti fiscali ammontano a 111 miliardi di euro

Le banche non hanno finito la capienza fiscale ma possono assorbire ulteriori crediti in compensazione per circa 7,2 miliardi, ha spiegato il direttore dell’Agenzia alla Camera... Leggi tutto

Gas: bolletta in calo del 13% per i consumi di febbraio 2023

Continuano a scendere, per le famiglie ancora nel mercato tutelato, le quotazioni all’ingrosso di febbraio, anche rispetto alla riduzione di gennaio. Confermata la riduzione Iva al 5%... Leggi tutto

I contratti preliminari di compravendita viaggiano online

Disponibile da martedì 7 marzo un nuovo servizio che consente di inviare la richiesta di registrazione direttamente dal proprio pc insieme agli allegati, calcola le imposte in autoliquidazione, le sanzioni e gli eventuali interessi... Leggi tutto

Impianto fotovoltaico e detrazione delle spese

I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate sulla detrazione del 50 per cento delle spese di installazione di un impianto fotovoltaico sul terreno adiacente di un familiare... Leggi tutto

Case a prova di intrusi con il Bonus Sicurezza

Fino al 31 dicembre 2024 si potrà fruire, a specifiche condizioni, di una detrazione dall’Irpef al 50 per cento per l’acquisto di strumenti finalizzati a prevenire il rischio del compimento di atti illeciti da parte di terzi ... Leggi tutto

Opere di ristrutturazione e responsabilità per la caduta di detriti

Corte d’Appello di Roma, Sentenza n. 3973 del 9 giugno 2022: l’impresa che esegue i lavori deve attivarsi nell’immediato per la pulizia delle superfici che vengono sporcate nell’esecuzione delle opere... Leggi tutto

Piemonte, difensore civico per gli inquilini Atc

L’intesa consente agli abitanti delle case popolari di rivolgersi all’ufficio del difensore civico regionale qualora ritengano di aver subito un disservizio da parte dell’Agenzia che amministra la loro casa... Leggi tutto

Amministratori e attestato di qualità

Grazie alla partnership tra Anapic, l'ente di certificazione CB-Cert e l'associazione Onsip, gli amministratori associati, al termine del corso di formazione, otterranno anche un attestato di qualità... Leggi tutto

Mercato immobiliare 2023, le previsioni degli esperti

La crescita dei prezzi e dei canoni immobiliari reggerà nei prossimi anni nelle 13 città monitorate da Nomisma, e questo mette al riparo le città italiane dal rischio bolla... Leggi tutto

Formazione professionale per amministratori con Focus Condominio

Tariffa agevolata per gli abbonati a Il Quotidiano del Condominio e Italia Casa e Condominio. Come imposto dal DM 140/2014, l'esame sarà in presenza, così da garantire la piena regolarità del corso... Leggi tutto

Amministratori condominiali e certificazione professionale

La Norma UNI 10801 definisce in modo organico i requisiti professionali, deontologici e operativi che afferiscono alla figura dell'Amministratore condominiale e immobiliare... Leggi tutto

Pagelle alle bollette, per risparmiare su luce e gas

L’App, che ambisce a diventare il consulente energetico digitale degli italiani a portata di smartphone, fornisce agli utenti che decidono di scaricarla e registrarsi, la comparazione dei costi, assistenza legale e gestione dei rimborsi... Leggi tutto

Parcheggiare l’auto sotto la finestra con veduta

Parcheggiare l'auto sotto una finestra con veduta, a fil di muro la propria vettura, rappresenta una situazione molto fastidiosa, oltre che una violazione di leggi e diritti... Leggi tutto

Mercato immobiliare e rialzo dei tassi dei mutui

L'analisi di Idealista.it: risultano pressoché certi annunci di ulteriori nuovi aumenti, che potrebbero mettere ancora a dura prova l'economia di quelle famiglie con mutui a tasso variabile... Leggi tutto

I costi di ristrutturazione sono deducibili dal conduttore

Corte di Cassazione, Sez. Tributaria, n. 13327 del 17/06/2011: "le spese di riordino e di ristrutturazione dell’immobile locato in cui si svolge attività di impresa sono deducibili dal conduttore qualora collegabili allo svolgimento dell’attività imprenditoriale"... Leggi tutto

Energia: aggiornate le soglie ISEE per l’accesso ai bonus

Pubblicata la delibera Arera relativa all’aggiornamento dei valori soglia per l’accesso ai bonus, recentemente innalzata per aiutare le famiglie a far fronte ai forti aumenti dei costi energetici... Leggi tutto

Tempocasa e Idealista insieme

Da marzo prende il via la nuova partnership. L’accordo rappresenta un forte segnale di scambio e collaborazione tra i due grandi protagonisti del settore immobiliare... Leggi tutto

Arera, il nuovo regolamento in vigore dal primo marzo

La nuova disciplina prevede la valorizzazione dell’autoconsumo diffuso pari alla parte variabile della tariffa di trasmissione e riferita all’area sottesa alla cabina primaria... Leggi tutto

Contro il caro energia, riduzione dell’Iva su pellet e teleriscaldamento

Le due misure sono contenute nella Legge di Bilancio per il 2023, che prevede la riduzione dell’Iva sul Teleriscaldamento, almeno per i primi tre mesi dell’anno, e sulle cessioni di pellet... Leggi tutto

Infiltrazioni d’acqua provocate da una tubazione lesionata

Tribunale di Imperia, Sentenza n. 77 del 7 febbraio 2022: responsabilità della ditta esecutrice dei lavori e dell'idraulico per i danni dovuti alle infiltrazioni, derivanti dalla lesione di una tubazione condominiale... Leggi tutto

Casa: nel 2022 prezzi +2%, le città piccole attirano di più

Nonostante la difficile congiuntura globale, il 2022 è stato un anno positivo per il mattone in Italia. I dati elaborati da Immobiliare.it, specializzata in analisi di mercato... Leggi tutto

In Liguria settemila famiglie aspettano una casa popolare

Il congresso regionale del Sunia, sindacato che tutela gli inquilini privati e degli assegnatari di edilizia pubblica, ha confermato Franco Bravo come Segretario regionale... Leggi tutto

Superbonus, al Mef le proteste e le proposte dei piccoli proprietari

L‘U.P.P.I. ritiene di straordinaria importanza l’introduzione di un Tavolo permanente di confronto tra Governo, organizzazioni della proprietà immobiliare e rappresentanti del mondo professionale e produttivo... Leggi tutto

Comunità Energetica di Verbania

Appuntamento giovedì 23 febbraio, alle ore 18.00 a Villa Giulia, dove si terrà un incontro pubblico per affrontare gli aspetti organizzativi e progettuali... Leggi tutto

Bollette sempre alte, ma in discesa

Per quanto il prezzo dell’energia resti alto per le famiglie in Maggior Tutela, le bollette luce del primo trimestre 2023 sono in calo (-19,5%). Giù anche il prezzo del gas (-34,2%) per i consumi di gennaio 2023... Leggi tutto

Gli stranieri desiderano comprare casa in Calabria

A rilevarlo è l'ultimo report elaborato da Gate-away.com, portale immobiliare internazionale dedicato agli stranieri che vogliono comprare casa nel Belpaese... Leggi tutto

Superbonus, condomini nel caos

Lo stop del Governo alla cessione dei crediti legati ai bonus edilizi ha provocato il panico non solo nelle aziende, ma anche nei condomini. Appello di Leonardo Caruso (ANACI): “Governo ci includa nel dialogo”... Leggi tutto

Superbonus, nessuno pensa a proprietari e condòmini

La tutela di chi ha iniziato i lavori è al centro dell’azione dell’U.P.P.I. – Unione Piccoli proprietari immobiliari, che chiede una soluzione urgente per chi ha avviato i lavori ma ora rischia di non finirli... Leggi tutto

Nel 2022 l’Italia supera i 25 GW di potenza fotovoltaica installata

Lo scorso anno la potenza connessa è cresciuta di oltre il 160 per cento rispetto al 2021. E' quanto emerge dalle elaborazioni di Italia Solare dei dati Gaudì di Terna... Leggi tutto

Sottotetto e fruizione dell’agevolazione prima casa

Corte di Cassazione, Sentenza n. 20064 del 21 giugno 2022: per determinare se un'abitazione è di lusso si deve prendere in considerazione la superficie utile. Il giudice deve stabilire se includere o meno l'area del sottotetto... Leggi tutto

Piemonte, case popolari vecchie e con morosità al 30 per cento

Il pagamento delle utenze (e dei relativi conguagli) costituisce il problema maggiore per gli inquilini, per questo le Atc hanno dilazionato il pagamento in un maggior numero di rate... Leggi tutto

Superbonus, i costi per lo Stato

I dati del Ministero dell’Economia e delle Finanze parlano chiaro: l’impatto della maxi agevolazione è pari a 110 miliardi di euro, circa 38 miliardi più del previsto... Leggi tutto

Superbonus, verso la “cartolarizzazione” dei crediti

Quella della "trasformazione" dei crediti d'imposta tramite la cartolarizzazione è una soluzione già utilizzata nei mesi scorsi da VeryFastPeople, società che si occupa di consulenza personalizzata per gli amministratori condominiali... Leggi tutto

Il tasso dei mutui torna ai livelli del 2013: sale al 3,53%

Il dato attuale, secondo i numeri forniti dall'Abi, resta distante dal 5,72% di fine 2007, ma inizia ad avere un primo effetto con un lieve rallentamento del mercato immobiliare... Leggi tutto

Superbonus: stop all’acquisto dei crediti dagli enti pubblici

È quanto prevede la norma inserita all'ordine del giorno del Consiglio dei ministri, come misura d’urgenza. L'obiettivo sarebbe quello di evitare la formazione di nuovo debito pubblico ... Leggi tutto

Operaio cade da scala durante lavori in condominio e muore

Stava intervenendo su impianto antincendio a Bari. Dura reazione del segretario generale della Cisl Puglia, Antonio Castellucci: "Al di là delle ispezioni degli enti preposti, è fondamentale una cultura della prevenzione dei rischi"... Leggi tutto

Il notaio rogante non è esente dai doveri di controllo

Corte di Cassazione, ordinanza n. 18345 del 12/07/2018: il professionista, n conformità allo spirito della legge professionale, deve considerarsi tenuto alla preventiva verifica della libertà e disponibilità del bene... Leggi tutto

M’illumino di meno

Ricorre il 16 febbraio la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili. L’edizione 2023 mapperà il fenomeno crescente delle Comunità Energetiche Rinnovabili... Leggi tutto

In Piemonte consumi in frenata

Dallo studio di Confesercenti sulla spesa delle famiglie nel 2023 emerge che il Piemonte è la regione che si piazza peggio della media nazionale e anche di altre regioni del Nord e del Centro... Leggi tutto

Direttiva Ue case green, il punto con il ministro

L'UPPI auspica l'istituzione di un Tavolo permanente di confronto tra Governo, organizzazioni della proprietà immobiliare e i rappresentanti del mondo professionale e produttivo, nonché gli enti territoriali.... Leggi tutto

Superbonus 110%, gli ultimi dati dell’Enea

Con l’inizio del nuovo anno il superbonus 110 per cento ha subito una frenata. Ad influire sull'agevolazione ci sono le nuove regole, che hanno causato un rallentamento soprattutto per le unifamiliari... Leggi tutto

Sicurezza sul lavoro, il piano del Friuli Venezia Giulia

Tra le azioni, la promozione di azioni di tutela, che vede coinvolti, oltre alla Regione, anche INAIL, INPS, Ispettorato del lavoro e ufficio scolastico regionale, e misure nell'ambito della formazione... Leggi tutto

Energie rinnovabili, uno studio sulla percezione degli italiani

“Ambiente, energie rinnovabili: conoscenza, informazione, opinioni e preoccupazione degli italiani”. Questo è il titolo dello studio realizzato da Ipsos, per conto di ANTER, sulla percezione delle energie rinnovabili da parte degli italiani... Leggi tutto

Case green: costo potenziale di 540 miliardi

Mutuionline stima in 27 milioni le abitazioni da adeguare alla direttiva europea: per raggiungere la classe energetica E e quella D entro il 2033 entro il 2033 bisognerebbe ristrutturare 7.400 case al giorno... Leggi tutto

Niente rimborso, la tassa sui telefonini è in vigore

Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 19897 depositata il 23 giugno 2022: anche se il codice delle comunicazioni non disciplina più l'uso dei terminali radiomobili di comunicazione, non vuol dire che la tassa sia abrogata... Leggi tutto

Bollette: nel 2022 aumento medio per la luce del 108% e 57% per il gas

E' quanto emerge da un'indagine di facile.it su un campione di 400 mila contratti di fornitura luce e gas, prendendo in considerazione i prezzi offerti nel mercato tutelato... Leggi tutto

Mutui per la casa: gli effetti del rialzo dei tassi di interesse

Le decisioni della Banca Centrale Europea influenzano le compravendite. Comprare casa è ancora conveniente, ma in una fase così incerta è molto difficile fare previsioni... Leggi tutto

Bonus casa: attivo il portale Enea per l’invio dei dati

È operativo dal primo febbraio il portale aggiornato bonusfiscali.enea.it dove trasmettere all'Enea i dati degli interventi di efficienza energetica e utilizzo delle fonti rinnovabili di energia con fine lavori nel 2022 e 2023... Leggi tutto

Bolzano, il piano per l’edilizia agevolata

La giunta provinciale di Bolzano ha approvato il programma pluriennale per l'edilizia agevolata. Per il 2023 sono disponibili complessivamente circa 102,5 milioni di euro... Leggi tutto

La Certificazione unica del condominio è facile e veloce con il software giusto

Scopri il software più veloce, semplice e preciso per le incombenze fiscali del condominio: certificazione unica, detrazioni e 770 in un paio di click... Leggi tutto

Bonus acqua potabile 2023: come funziona e come richiederlo

Entro il 28 febbraio 2023 è possibile inviare la richiesta per fruire del bonus acqua potabile relativo alle spese sostenute lo scorso anno... Leggi tutto

Regioni in campo per superare il blocco della cessione del credito

Plauso da parte di Uncem, Unione nazionale Comuni, Comunità, Enti montani, alle iniziative avviate dalla Provincia di Treviso e dalle Regioni Calabria, Sardegna, Piemonte, Campania... Leggi tutto

Sisma Bonus e Ministero per la Casa

Appello della presidenza dell'UPPI, Associazione Piccoli Proprietari Immobiliari, per l'istituzione del Ministero per la Casa. "E' necessario rendere strutturale il sismabonus"... Leggi tutto

Primo via libera Ue sulle case green

Ma l'Italia non ci sta. Il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin: "La trattativa si riaprirà". Per la Lega si tratta di "uno schiaffo all'Italia, un'euro-patrimoniale nascosta"... Leggi tutto

Ance: in Italia il 78% delle case è a rischio sismico-idrogeologico

La denuncia del presidente di Ance Liguria, Emanuele Ferraloro, alla luce della tragedia avvenuta in Turchia e Siria: "E' il momento di far capire a Bruxelles che le priorità per il nostro Paese sono diverse da quelle dei Paesi nord europei"... Leggi tutto

Taranto, frode sul bonus facciate

Sequestro da 750mila euro, su disposizione della magistratura. Indagati amministratore di condominio, progettista e imprenditore ... Leggi tutto

Sanremo: boom affitti per il festival

Città invasa dai turisti per la tradizionale rassegna musicale e le altre iniziative collaterali. La locazione di appartamento arriva a costare fino a 250 euro al giorno... Leggi tutto

Superecobonus, tanti edifici già in linea con la Direttiva Ue

L’analisi e le proposte del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, un vista dell'avvio dell'esame, a Bruxelles, della Direttiva Ue per le case green, a basso consumo energetico... Leggi tutto

Rapporto sulla condizione abitativa in Toscana

Dopo il calo del 2020, appare in crescita su base annua il numero di mutui ipotecari concessi (+39,9%). La durata media dei mutui è di 24,9 anni, la rata media mensile di 620 euro... Leggi tutto

Case green: Enea, il 74% delle abitazioni è sotto la classe D

Secondo il presidente dell'Enea Gilberto Dialuce per realizzare gli obiettivi della Direttiva Ue sulle case green nei tempi previsti, sarebbe necessario uno sforzo notevole che richiederebbe imprese pacaci di interventi su larga scala... Leggi tutto

Case più care, nel 2022 prezzi sù del 2 per cento

A tracciare il bilancio residenziale dell'anno che si è appena chiuso è l'Osservatorio di Immobiliare.it, che fa il confronto anche tra le grandi e le piccole città, che conquistano un interesse sempre più crescente... Leggi tutto

Lavori in condominio e responsabilità del committente

Cassazione Penale, Sentenza n. 15697 del 22 maggio 2022: il dovere di sicurezza trova il suo referente, in primo luogo, nell'appaltatore, ma il committente non è esonerato da responsabilità... Leggi tutto

Aste immobiliari, il rapporto Npls resolution

Dei 113.056 immobili in asta, oltre il 37,89% ricadono nelle regioni del Nord Italia, il 24,68% al Centro, il 22,17% al Sud e il 15,26% nelle Isole... Leggi tutto

Sunia, cinquant’anni in difesa del diritto alla casa

Il sindacato degli inquilini federato alla Cgil ha festeggiato, lo scorso dicembre, mezzo secolo di attività e di lotte a favore dei più fragili... Leggi tutto

Amministratori di condominio certificati

Si è svolta dal 17 al 31 gennaio l’inchiesta pubblica preliminare per la definizione dei requisiti relativi all'attività professionale dell'amministratore di condominio. La UNI 1611661 aggiorna la UNI 10801... Leggi tutto

Seminario sulla sicurezza antincendio

Appuntamento il 10 febbraio, a partire dalle ore 14,30, a Milano, all’ Hotel Alga, Via Del Mare 93, per fare il punto, con amministratori di condominio e tecnici, sull’applicazione della normativa... Leggi tutto

Case green, Bruxelles ridimensiona l’impatto della direttiva

L'esame della Direttiva di fronte alla Commissione Europea è calendarizzato per il 9 febbraio. Il testo definitivo sarà frutto del compromesso tra gli Stati... Leggi tutto

Case green: gli edifici da ristrutturare in Italia

Secondo le stime diffuse a Bruxelles ammonterebbero a oltre tre milioni e mezzo gli edifici che dovranno adeguarsi alla direttiva, per raggiungere l'efficienza energetica idonea... Leggi tutto

Bolletta non pagata e distacco del gas

Gli utenti hanno un preciso limite di tempo per provvedere al pagamento di quanto dovuto ed evitare che la compagnia interrompa la fornitura... Leggi tutto

Bonus bollette per pagare le spese di condominio

Nella Circolare 35/1011 dell’Agenzia delle Entrate tutti i chiarimenti. L’amministratore di condominio è chiamato a determinare l’imputazione delle spese condominiali e delle quote individuali, nel corso della gestione... Leggi tutto

L’inflazione incide sugli investimenti immobiliari

L'Osservatorio della Fimaa rileva che nel 2022 in Friuli Venezia Giulia le compravendite nel settore immobiliare hanno registrato un aumento attorno al 6 per cento... Leggi tutto

Ristrutturare casa: i pavimenti per interni

Non è solo il materiale a incidere sul prezzo, ma anche la tecnica da utilizzare e, di conseguenza, la manodopera necessaria. Piccola guida alla scelta... Leggi tutto

Imposta ipotecaria dovuta per l’annotazione del reclamo

Respinta la tesi secondo la quale gli oneri tributari connessi alle annotazioni effettuate a margine della trascrizione debbano essere a carico dell’ufficio e non del contribuente... Leggi tutto

Climb-E, un “ascensore” innovativo

Progetto di Italdesign, Politecnico di Torino e Shindler, ecco Climb-E, capsula elettrica che sale a casa. Una soluzione autonoma livello 5 confortevole e garantita per l'abbattimento delle barriere architettoniche... Leggi tutto

Mercato immobiliare, crescono compravendite e locazioni

I dati dell'osservatorio annuale di Immobiliare.it: i prezzi delle compravendite crescono del 6,2% rispetto al 2021; mentre quelli delle locazioni arrivano al +18,6%... Leggi tutto

Riscaldamento: dall’UNI le nuove prassi di riferimento

Sono in vigore due nuove norme sull’installazione e il controllo dei generatori di calore e procedura di valutazione economica per i sistemi energetici negli edifici: le UNI 10683:2022 e UNI EN 15459-1:2018... Leggi tutto

Energia: al via progetto per agrivoltaico “su misura”

ENEA partecipa al progetto per incrementare la produzione di energia da fonti rinnovabili senza ulteriore consumo di suolo grazie allo sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative per l’agrivoltaico... Leggi tutto

Sostituire il riscaldamento a gas con il pellet

Passare a una stufa a pellet è conveniente per portafoglio e ambiente. Ma con i rincari degli ultimi tempi è meglio utilizzare un bonus stufe... Leggi tutto

L’amministratore ha diritto al compenso per i lavori eseguiti prima della revoca

Tribunale di Palermo, Sentenza n. 2344 del 30 maggio 2022: nel periodo intercorrente tra la sua revoca e la nomina del suo successore, l’amministratore può liquidarsi il compenso per i lavori straordinari effettuati... Leggi tutto

Toscana, gli edifici da ristrutturare

Secondo l'Ordine degli Ingegneri il 67 per cento degli edifici toscani dovrebbe essere ristrutturato, per essere in linea con la direttiva europea sulle "case green"... Leggi tutto

Istat: quasi centomila senzatetto in Italia

Il fenomeno si concentra prevalentemente in sei Comuni: in testa Roma, con quasi il 9 per cento, poi Milano con circa il 7 per cento, a seguire Napoli, Torino, Genova e Foggia... Leggi tutto

Valvole termostatiche e detrazione fiscale

I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate: se l’installazione avviene contestualmente alla sostituzione di impianti di climatizzazione la detrazione è pari al 65%; in caso contrario al 50%... Leggi tutto

Comunità energetiche, la soluzione contro il caro bollette

Rappresentano una soluzione concreta per contrastare l’aumento dei costi dell’energia, l’emergenza climatica e la povertà energetica... Leggi tutto

AVVISO AGLI ABBONATI-UTENTI

A causa del protrarsi dei problemi con l'account di Libero, le mail di riferimento per le comunicazioni in entrata e in uscita sono: direttore@quotidianodelcondominio.it e casaecondominio2022@gmail.com... Leggi tutto

Il costo degli affitti in Europa non accenna ad arrestarsi

Nel quarto trimestre del 2022, la mancanza strutturale di offerta ha determinato un aumento annuale del 14,3% dei prezzi degli affitti in tutta Europa, mentre l'inflazione media nell’Unione Europea ha raggiunto il tasso record del 9,3%... Leggi tutto

Corte di Cassazione e Bonus Facciate

La Cassazione chiarisce che il sequestro dei crediti d’imposta è necessario anche lì dove il cessionario non abbia, di fatto, preso parte alla truffa fatta ai danni del Fisco... Leggi tutto

Responsabile dei lavori: chi è, compiti e nomina

Il responsabile dei lavori è la figura incaricata dalla committenza per svolgere determinati compiti ad essa attribuiti e assumere specifiche responsabilità... Leggi tutto

Bollette, per quanto tempo vanno conservate e perché

Negli ultimi anni, in base alle direttive di ARERA, sono cambiati i tempi di conservazione delle bollette. Sono infatti stati modificati i termini di prescrizione entro i quali i fornitori possono chiedere il pagamento... Leggi tutto

Livelli record per le pompe di calore

Secondo l’ultimo report dell’Agenzia Internazionale dell’Energia le vendite sono in costante crescita: un prezioso contributo per il risparmio di energia e per il clima. Necessario intervenire sui costi iniziali e sulla formazione dei lavoratori... Leggi tutto

Bonus edilizi: per gli asseveratori obbligo polizze assicurative

I chiarimenti del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e dell’Associazione Nazionale Imprese Assicuratrici: le tipologie di polizza sono tre... Leggi tutto

La svolta ambientalista dell’Europa

FIMAA Palermo, CASA MIA Proprietari e ANIA Inquilini denunciano l'aggressione dell'Europa alle case degli italiani e invitano il Governo a difendere il bene primario per eccellenza... Leggi tutto

Locazioni: il contratto a canone concordato

Conveniente dal punto di vista fiscale grazie alla cedolare secca e alle ulteriori agevolazioni fiscali previste. Le novità introdotte dal decreto Semplificazioni n. 73/2022... Leggi tutto

Manovra 2023: le misure anti rincari per la casa

La Legge di Bilancio per il 2023 prevede misure che si concentrano prevalentemente nella lotta contro il caro energia, l’inflazione e l’aumento dei prezzi. Dei 35 miliardi complessivi, infatti, 21 sono stati impiegati su questo capitolo... Leggi tutto

Cala l’interesse all’acquisto, ritorna la voglia di affitto

Un’analisi realizzata da Century 21 sulle principali città italiane: in tutte le città oggetto della ricerca la richiesta di case in affitto è in crescita, mentre rallenta l’interesse all’acquisto anche a causa dell’incremento dei tassi sui mutui... Leggi tutto

Amministratore: nulla la nomina se non è indicato il compenso

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 12927/2022, ha evidenziato che la delibera sulla nomina dell’Amministratore di condominio, anche se assunta all’unanimità, è nulla se non viene specificato il compenso che gli spetta... Leggi tutto

Caro energia, l’impatto su imprese e consumatori

Dall'’ISTAT, una stima del numero di imprese che potrebbero registrare margini di profitto negativi. Per Confcommercio nel terziario ci sarebbero circa 120mila imprese a rischio chiusura nei primi sei mesi del 2023... Leggi tutto

Canone Rai ancora nella bolletta della luce

La richiesta di togliere il canone Rai dalla bolletta della luce era stata avanzata dall’Unione Europea, la quale aveva definito un “onere improprio” l’inserimento della voce all’interno della bolletta... Leggi tutto

Gli obiettivi della direttiva Ue sulle case green

Il patrimonio immobiliare italiano vale 6mila miliardi di euro il patrimonio immobiliare italiano. L'impatto della direttiva che vuole far diventare più green la casa degli europei... Leggi tutto

Superbonus e impianto fotovoltaico

Nuovo approfondimento dell’Agenzia delle Entrate riguardo la possibilità di fruire del Superbonus in caso di installazione di un impianto fotovoltaico in un’abitazione in comproprietà... Leggi tutto

Superbonus, agevolato anche l’ascensore esterno

I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate: l'agevolazione è riconosciuta anche per l'installazione dell'ascensore all'esterno del condominio... Leggi tutto

Rischi in caso di asseverazione errata

Il contribuente può decadere dal riconoscimento del beneficio. Il potenziale beneficiario che decade dal beneficio potrà adire le vie legali, al fine di ottenere il risarcimento del danno subito.... Leggi tutto

Il canone di locazione costa in media il 25% in più rispetto all’anno scorso

E' salito in media del 25 per cento il costo dell'affitto di un appartamento nelle città italiane. A scattare la fotografia dei rincari è l’ufficio studi di Abitare Co., che ha analizzato gli incrementi nelle otto principali città metropolitane... Leggi tutto

Superbonus: in Abruzzo diecimila cantieri

Il bilancio di fine anno per l'Abruzzo dei lavori collegati al Superbonus 110%, realizzato dall'Enea. L'importo complessivo dei lavori supera i due miliardi di euro, il 70% dei quali per interventi già conclusi e ammessi a detrazione... Leggi tutto

Roma: in un anno assegnate 350 case popolari

La casa si conferma al centro dell'amministrazione comunale. Nell'ultimo anno sono stati raggiunti importanti risultati con lo sblocco della graduatoria per l'assegnazione di abitazioni... Leggi tutto

Il condominio non risarcisce chi scivola sulle scale se nessuno lo ha visto cadere

Tribunale di Napoli, Sentenza n. 2200 pubblicata il 3 marzo 2022: richiesta di risarcimento respinta a causa di un racconto dell’evento rovinoso lacunoso e contraddittorio... Leggi tutto

Niente multa a chi in buona fede compra un immobile con abuso edile

Sentenza del Consiglio di Stato ha annullato una multa da 6.500 euro al proprietario di un negozio che, in buona fede, ha comprato un immobile con un abuso edile... Leggi tutto

L’incremento dei prezzi del teleriscaldamento sotto la lente del Governo

La segnalazione dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente in relazione all’incremento dei prezzi del servizio, a partire già dall'ultimo trimestre del 2021... Leggi tutto

Superbonus, 68 miliardi di detrazione a carico dello Stato

Al 31 dicembre 2022 gli investimenti totali ammessi a detrazione per il Superbonus al 110% sono arrivati a 62,49 miliardi di euro, per un totale di detrazioni previste a fine lavori, a carico dello Stato, di 68,74 miliardi. Lo rende noto l'Enea... Leggi tutto

Risoluzione del contratto, se manca il certificato di agibilità

Senza certificato di agibilità il conduttore può invocare la risoluzione del contratto. Così ha stabilito la Corte di Cassazione, con con l'ordinanza numero 41744, emessa dalla Terza Sezione Civile il 28 dicembre 2021... Leggi tutto

Colf, badanti e baby-sitter, per famiglie rincaro del 9,2%

Non è stato raggiunto l'accordo per la "rateizzazione" dell'aumento salariale previsto dal contratto, in linea con l'inflazione. Sindacati contrari alla dilazione dell'adeguamento, per i datori di lavoro aumenta il rischio di lavoro nero... Leggi tutto

Efficienza energetica e risparmio in bolletta

Il voto nella Commissione Energia del Parlamento europeo è previsto il prossimo 9 Febbraio. Ad oggi non è prevista alcuna limitazione su vendita o locazione delle case con prestazioni energetiche basse... Leggi tutto

Spese ammesse dal Superbonus per i lavori trainati

Attraverso la risposta all’istanza di interpello posta da un contribuente, l’Agenzia delle Entrate chiarisce quali sono le spese connesse ai lavori trainati e ammesse in detrazione al 110%.... Leggi tutto

Caro energia e casa: indagine di Altroconsumo

Il 53% degli intervistati ritiene di vivere in una casa con caratteristiche che possono fare la differenza in termini di risparmio energetico. Il 6% non intende intervenire per il contenimento dei consumi... Leggi tutto

Una banca dati per case e uffici

Sarà gestita dall’Enea e vi confluiranno i dati relativi alle prestazioni energetiche degli edifici e degli appartamenti. Consentirà anche di verificare quali agevolazioni siano state fruite nel tempo per rendere uffici, case e laboratori moderni e sostenibili... Leggi tutto

No alla provvigione al mediatore che si limita a far visionare l’immobile

Affinché sussista il diritto al pagamento della provvigione, “è indispensabile che la messa in relazione delle parti, ad opera del mediatore, costituisca l’antecedente necessario per pervenire alla conclusione dell’affare”.... Leggi tutto

Voucher connettività per imprese e professionisti

Prorogato al 31 dicembre.2023 il bonus per le imprese, esteso anche ai professionisti. Tutte le regole e le novità per ottenere le risorse ridefinita con il Decreto del 24 novembre 2022... Leggi tutto

L’immobiliare di lusso si conferma come l’investimento migliore

Investimenti a lungo termine, tagli ridotti, acquisti globali e ricerca di investimenti creativi figurano fra le tendenze del 2022: il Report stilato in collaborazione con l’Institute for Luxury Home Marketing e Wealth-X... Leggi tutto

Non agevolato l’acquisto del vano cantina per installare l’ascensore

Il vano cantina acquistato dal condominio per installare un ascensore, anche se l'intervento è finalizzato al superamento delle barriere architettoniche, non è agevolabile con il superbonus... Leggi tutto

Quanto consumano i termosifoni

Come risparmiare senza rinunciare al comfort del riscaldamento: guida ai costi e ai consumi dei termosifoni, con le indicazioni di Arera per risparmiare... Leggi tutto

Confedilizia: seminario online sulle novità fiscali

L'appuntamento è per giovedì 12 gennaio dalle 11.30 alle 13.30. Chiunque potrà seguire l'evento dal sito dell’associazione, dalla pagina Facebook e dal canale Youtube della Confederazione... Leggi tutto

Bonus sociale bollette, nuove regole

Con le nuove disposizioni viene ampliata la platea dei beneficiari e il bonus viene reso più efficiente per le famiglie più fragili, che potranno ottenere dalla misura un beneficio maggiore... Leggi tutto

Aosta, nuove regole per le locazioni brevi

Un Disegno di Legge presentato dalla Giunta regionale prevede il pagamento dell'imposta di soggiorno e maxi multe. Prestazioni 'alberghiere' vietate, possibili ispezioni da Comuni. Sanzioni amministrative da 300 a 6.000 euro ... Leggi tutto

I bolognesi under 40 sognano una casa grande in città

Sono tanti i bolognesi tra i 30 e i 40 anni che stanno cercando in città una casa, spesso più grande di quella in cui vivono. Ma faticano a trovarla. Lo rivela un'indagine realizzata dall'Ufficio Studi Gabetti... Leggi tutto

Superbonus e sconto in fattura parziale

L’Agenzia delle Entrate torna sul tema del Superbonus per fornire chiarimenti sul pagamento della parte restante nel caso di sconto in fattura parziale... Leggi tutto

Caduta in condominio e risarcimento dei danni morali e biologici

Tribunale di Napoli, Sentenza n. 2462 del 28 giugno 2022: la responsabilità per danno da caduta dovuta alla superficie bagnata del condominio rientra in una particolare tipologia di danno da cose in custodia... Leggi tutto

Omicidi di condominio

Dalla strage di Erba a quella vicino a Roma, pochi giorni prima di Natale, durante una riunione tra inquilini: breve rassegna delle liti condominiali finite nel sangue... Leggi tutto

Costruzioni, Cresme: nel 2022 investimenti per 232 miliardi di euro

I dati del XXXIII Rapporto congiunturale e previsionale: dal 2023 la riduzione degli incentivi, i crediti fiscali accumulati e le opere pubbliche del PNRR trasformeranno lo scenario... Leggi tutto

Sconto in fattura e correzione degli errori

L’Agenzia delle Entrate si sofferma sulla tematica dello sconto in fattura, nell’ambito del Superbonus, per chiarire come agire nel caso di errori... Leggi tutto

Colonnina di ricarica nel posto auto

Sì all'intervento trainato al Superbonus per il condomino il cui box soddisfa il requisito di “non accessibilità al pubblico” richiesto dalla norma... Leggi tutto

Comunicare l’ecobonus all’Enea è fondamentale per l’agevolazione

Corte di Cassazione, Ordinanza n. 34151 del 21 novembre 2022: il contribuente può ritardare di 90 giorni rispetto alla fine lavori, ma deve provvedere entro i termini attraverso la “remissione in bonis” ... Leggi tutto

Bollette energia, Antitrust avvia altri sette procedimenti

Presunte modifiche illegittime nei rincari di gas e luce da parte dei principali gestori del servizio, che avrebbero tratto in inganno più di 2,6 milioni di utenti... Leggi tutto

Il mercato immobiliare incomincia a rallentare

La crisi é ormai dietro l’angolo: le previsioni sull’andamento delle compravendite contenute nell’Osservatorio Immobiliare di Nomisma, giunto alla sua 35° edizione... Leggi tutto

Il consumo energetico di un televisore

Per tenere sotto controllo i consumi energetici e risparmiare sulle bollette, è necessario fare attenzione agli elettrodomestici che consumano di più e che utilizziamo in modo più intenso... Leggi tutto

Androne condominiale e albero di Natale

Per mettere decorazioni e addobbi natalizi nelle parti comuni dell'edificio è necessario dotarsi dell’autorizzazione dell’assemblea o dell’amministratore di condominio? Risponde l'esperto... Leggi tutto

Lesione della reputazione dell’amministratore di condominio

Tribunale di Pisa, Sentenza n. 939 del 6 luglio 2022: non sempre l’amministratore ha diritto al risarcimento per la lesione della sua reputazione... Leggi tutto

Superbonus fino al 2025 per ricostruzione e sisma

La detrazione del 110% per i lavori antisismici e finalizzati al risparmio energetico potrà essere applicata sull’importo eccedente i contributi regionali percepiti. Parola di Agenzia delle Entrate... Leggi tutto

Chiudere alcuni termosifoni per risparmiare sulla bolletta

Alcuni piccoli accorgimenti consentono di ridurre i costi e al tempo stesso di scaldare in modo ottimale i locali più vissuti della casa ... Leggi tutto

Irene, il rinnovamento energetico negli edifici

Un acronico per identificare chi negli anni Ottanta ha portato il cappotto termico in Italia e rappresenta oggi una rete tra imprese specializzate nella riqualificazione, nel nome del risparmio energetico... Leggi tutto

Intesa Confcooperative-Enea per le comunità energetiche

Mitigare la povertà energetica e accelerare la transizione energetica ed ecologica attraverso una maggiore diffusione delle fonti rinnovabili e la partecipazione attiva dei cittadini al mercato dell'energia sono gli obiettivi dell'accordo... Leggi tutto

Eventi climatici estremi in crescita in Italia

Nei primi dieci mesi del 2022 gli eventi estremi sono aumentati del 27% rispetto all’anno precedente: i dati del Rapporto dell’Osservatorio CittàClima 2022 di Legambiente... Leggi tutto

Adeguamento Istat 2023

Con l’aumento del tasso di inflazione, il mercato degli affitti potrebbe subire un importante aumento del canone di locazione... Leggi tutto

Digitale terrestre, dal 20 dicembre programmi in Hd

Sintonizzandosi sui canali 100 o 200 si può verificare se il proprio apparecchio è in linea con il nuovo standard. In caso di dubbi, è possibile chiamare un call center o inviare una richiesta con WhatsApp... Leggi tutto

Caro energia: quanto graverà sulle famiglie italiane nel 2023

Secondo le stime di VeryFastPeople, nell’anno termico 2022-2023 la bolletta del gas per un condominio tipo sarà più cara del 176% rispetto allo stesso periodo 2020-2021. Andrà solo poco meglio per l’elettricità... Leggi tutto

Riepilogo delle scadenze dei bonus edilizi

In attesa della definizione della Legge di Bilancio 2023 e di eventuali modifiche al Dl Aiuti Quater, che ha modificato il Superbonus, si ricordano le scadenze dei diversi Bonus edilizi ad oggi in vigore... Leggi tutto

Utilizzare il credito d’imposta derivante dal Superbonus

In occasione di un quesito posto da un contribuente, l’Agenzia delle Entrate ha ricordato le modalità per l’utilizzo in compensazione dei crediti d’imposta derivanti da Superbonus... Leggi tutto

Il condomino può frazionare il proprio appartamento

Tribunale di Roma, Sentenza n. 3381 del 3 marzo 2022: il condomino ha diritto di godere e disporre del proprio appartamento nel rispetto dell’altrui proprietà esclusiva... Leggi tutto

Trend positivo per il mercato degli ascensori

L'Italia è il secondo Paese al mondo per numero di ascensori rispetto al numero di abitanti e il fatturato totale del settore si avvicina ai 2,5 miliardi di euro annui... Leggi tutto

Immobiliare: quanto costa comprare casa a Torino

I dati sui prezzi del mattone nella capitale del Piemonte accolti nel report di Reopla, società PropTech torinese specializzata in Big Data Analysis e software innovativi per il real estate... Leggi tutto

Barriere architettoniche: rassegna giuridica

Le ultime sentenze su: eliminazione delle barriere architettoniche; pregiudizio ai beni vincolati; installazione di un ascensore in condominio e pregiudizio al decoro architettonico... Leggi tutto

Superbonus: bloccati 300 milioni di crediti per le imprese sarde

L'Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Sardegna ha calcolato i crediti derivanti dal Superbonus 110% che le imprese edili e dell'indotto non hanno mai ricevuto dall'avvio dell'incentivo... Leggi tutto

Il consumo delle luci di un albero di Natale

Stabilire il costo dei consumi di un albero di Natale acceso non è facile. Dipendere infatti da diversi fattori, a partire dalle dimensioni, per arrivare alla quantità e al tipo di luci... Leggi tutto

Appello per il rinnovo del bonus contro le barriere architettoniche

L'associazione Fiaba onlus chiede al Governo il rinnovo della detrazione al 75 per cento, misura fondamentale per il diritto alla mobilità e alla vita sociale... Leggi tutto

Ambiente: ENEA testa ‘CityTree’, il pannello ‘mangia smog’ per le città

Si tratta di un’innovativa infrastruttura vegetale mobile che migliora la qualità dell’aria in città, grazie alla sua capacità di abbattere in modo sensibile le concentrazioni di polveri sottili... Leggi tutto

Saldo Imu, con la nuova esenzione coniugi

Il 16 dicembre scadono i termini per la seconda rata. Operativa l'esenzione coniugi stabilita dalla sentenza della Corte Costituzionale: possibile evitare il pagamento e scontare l'imposta già versata ... Leggi tutto

Superbonus 110%, in arrivo le nuove regole

Il Governo Meloni lavora a ulteriori modifiche al Superbonus 110% per risolvere il nodo della cessione dei crediti. In vista anche nuovi provvedimenti per gli amministratori di condominio... Leggi tutto

Superbonus: imprese ancora bloccate

Continuano gli appelli al Governo per un intervento straordinario che consenta di sbloccare la cessione dei crediti: Cna stima che ammontano a oltre 5 miliardi di euro i crediti nei cassetti fiscali delle imprese... Leggi tutto

Verbania riduce della Tassa Rifiuti del 40% per le famiglie a basso reddito

La richiesta per la riduzione dovrà essere presentata entro il 16 dicembre. Per ottenere lo sconto l'Isee deve essere inferiore a 12 mila euro, a 20 mila per le famiglie numerose... Leggi tutto

Enea promuove le Comunità energetiche rinnovabili

Supportare il processo di diffusione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) su scala locale, nazionale ed europea, identificando barriere, opportunità, misure e soluzioni tecnologiche specifiche per ogni contesto geografico... Leggi tutto

E’ morto un grande uomo: Corrado Sforza Fogliani

Avvocato e banchiere, aveva 83 anni. Per 25 anni è stato presidente di Confedilizia. Il ricordo scritto dal politologo Carlo Lottieri per il sito di Nicola Porro... Leggi tutto

Superbonus tra novità e timori

Contributo dell'Avv. Mario Antonio Massimo Fusario, Referente Provinciale ANAPI Ancona, per sensibilizzare ad una corretta gestione delle pratiche legate al Superbonus, alla luce delle previsioni del Decreto Aiuti quater: le possibili modifiche in sede di approvazione, la vexata quaestio delle cessioni del ... Leggi tutto

Ampliamento appartamento e balconi aggettanti

Tribunale di Roma, Sentenza n. 5971 del 21 aprile 2022: é abusivo l’ampliamento dell’appartamento realizzato sfruttando la soletta dei balconi aggettanti sovrastanti... Leggi tutto

Superbonus: Enea, al 30 novembre detrazioni a 64 miliardi

Salgono a 58 miliardi gli investimenti ammessi alla detrazione. Il numero totale di asseverazioni è cresciuto a 338.950, rispetto alle 327mila di ottobre... Leggi tutto

UPPI: appello per la proroga del Superbonus 110%

L'Unione Piccoli Proprietari Immobiliari chiede a gran voce la modifica del cosiddetto Dl Aiuti Quater, per non penalizzare milioni di piccoli proprietari. Sollecita inoltre la soluzione per lo sblocco dei crediti incagliati... Leggi tutto

Istat: cresce la raccolta differenziata

Secondo l’ultimo rapporto Istat sui rifiuti, sono “più del 90%” le famiglie “che dichiarano di aver sempre effettuato la raccolta differenziata nel 2021... Leggi tutto

Energia: da ENEA il fotovoltaico intelligente

Ottimizzare la produzione energetica degli impianti fotovoltaici per accrescere le rese e ridurre le perdite grazie all’intelligenza artificiale. È quanto realizzeranno ENEA e TeaTek nel progetto "MARTA"... Leggi tutto

Prodotti smart home, 8 italiani su 10 propensi all’acquisto

I risultati fanno parte di un'indagine condotta da Bva Doxa per Ul Solution, che si occupa di scienza della sicurezza applicata, su un campione di mille perone in Italia - 50% uomini e 50% donne - tra i 18 e i ... Leggi tutto

Superbonus, come funziona l’accollo delle spese

Delibera di accollo dei costi del Superbonus: cos’è, come funziona e quale maggioranza serve? Perché pagare anche per i condòmini dissenzienti?... Leggi tutto

Ovada, bolletta da 14mila euro per il consumo di acqua

Per ben 10 anni ha ricevuto fatture con consumi stimati, e non effettivi, Quando ha cambiato il contatore si è accorto di una perdita. L'associazione Globoconsumatori si sta occupando del caso... Leggi tutto

Bonus casa in scadenza il 31 dicembre 2022

Stanno giungendo a termine, salvo l’arrivo di proroghe, l'agevolazione per i mutui degli under 36, il superbonus per le unifamiliari e il limite di spesa più alto per mobili ed elettrodomestici... Leggi tutto

Soluzioni per eliminare il gas da casa

Per eliminare il consumo di gas dalla propria abitazione sono stati progettati diversi sistemi: al rivestimento con il cappotto all’investimento in un impianto fotovoltaico, fino al piano di cottura a induzione... Leggi tutto

Condominio e ingenti consumi di acqua

Tribunale di Roma, Sentenza n. 450 del 13 gennaio 2022: il calcolo della spesa di un ingente consumo di acqua corrente da parte di un condomino... Leggi tutto

Ue REHOUSE per efficientare il patrimonio immobiliare europeo

Nel corso dei prossimi quattro anni, il progetto svilupperà soluzioni innovative per ristrutturazioni edilizie sempre più efficienti, economiche e sostenibili, che saranno applicate su quattro edifici situati in altrettanti Paesi europei: Italia, Grecia, Francia e Ungheria... Leggi tutto

Il 59% delle famiglie ha almeno una pianta in casa

Il dato emerge dall'indagine "Salubrità delle case e salute dei cittadini" condotta dal Censis per conto della Società Italiana di medicina ambientale (Sima). Lo studio evidenzia come l'88,9% degli italiani reputi salubre la propria casa... Leggi tutto

ENEA: buone pratiche per abbattere i consumi di ospedali e pubblica amministrazione

ENEA ha predisposto 20 buone pratiche per alleggerire le bollette di ospedali e pubbliche amministrazioni. Il nuovo pacchetto di consigli è stato realizzato per il mese dell’efficienza energetica, l’iniziativa che promuove per tutto novembre un uso più consapevole e razionale dell’energia... Leggi tutto

Fotovoltaico: il Piemonte in testa alla classifica

I dati della ricerca di Aceper. L’assessore regionale all’Energia,: "La dimostrazione della grande capacità della nostra Regione. Siamo solo all'inizio di un percorso che ci porterà a triplicare questo dato entro il 2030" ... Leggi tutto

Amministratori di condominio in crescita

Aumentano i professionisti non iscritti a Ordini. Ma a non aumentare sono i loro guadagni. Appello di Confcommercio Professioni al Governo per una legge seria sull'equo compenso... Leggi tutto

Le performance ambientali delle città italiane

La classifica di Ecosistema Urbano 2022, realizzato da Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 ORE. Bolzano è la nuova regina green, seguita da Trento, Belluno, Reggio Emilia e Cosenza... Leggi tutto

Quanto consuma il ferro da stiro

Ogni elettrodomestico incide sulla bolletta della luce. Anche il ferro da stiro, presente in ogni casa, se utilizzato con frequenza può comportare un discreto impatto sui costi ... Leggi tutto

Lite per armadio vietato su terrazzo, Tar condanna il Comune

La proprietaria di un immobile ha vinto la battaglia legale al Tar della Liguria contro il Comune di Chiavari (Genova) che le aveva negato la sanatoria per un armadio posizionato sul terrazzo di casa... Leggi tutto

Studenti internazionali cercano casa nelle città europee

Più di 150 organizzazioni per alloggi studenteschi si sono riunite alla Class Conference di Madrid per discutere alcune soluzioni all'attuale crisi abitativa degli studenti... Leggi tutto

UE: risparmio energetico e produzione di energia pulita

Il regolamento per i nuovi PNRR dei Paesi dell'Unione Europea è stato adottato con 471 voti favorevoli, 90 contrari e 53 astensioni. Le nuove regole copriranno le misure adottate dal 1° febbraio 2022... Leggi tutto

Amministratori di condominio in giudizio

Corte di Cassazione, Sezione II Penale, Sentenza n. 1725/2022 - Data Udienza 01/12/2021... Leggi tutto

Pompe di calore per l’efficienza energetica

Il report di Rystad Energy sulle pompe di calore: se l’offerta riuscirà a tenere il passo, la domanda di pompe di calore residenziali supererà 1,5 miliardi di unità entro il 2050... Leggi tutto

Animali in appartamento, le regole da rispettare

Il proprietario di animali da compagnia è tenuto a rispettare soprattutto obblighi di carattere “umano”, ma anche di carattere amministrativo, civile e penale... Leggi tutto

Vendita della casa dopo 5 anni dall’acquisto

Per la plusvalenza rileva l’acquisto: se l’immobile è stato oggetto di ristrutturazione, con conseguente ampliamento regolarizzato al catasto, non conta ai fini del computo la data di avvenuta variazione catastale... Leggi tutto

Fatturazione elettronica: da obbligo a possibilità di automazione completa

Come rendere automatiche ricezione, registrazione in prima nota e archiviazione di tutte le fatture del condominio... Leggi tutto

Il posto auto in cortile non può essere a tempo indeterminato

Corte di Cassazione, Sentenza n. 9069 del 21 marzo 2022: Gli spazi comuni per la sosta dei veicoli devono poter essere utilizzati da tutti i condomini. Pertanto non si può parlare di “posto fisso” ma soltanto di “rotazione”... Leggi tutto

Anaci: un vademecum per risparmiare sulle bollette

Una guida che raccoglie, in 13 pagine, le indicazioni per abbattere i costi di luce e gas. Nel documento vengono inoltre fornite tutte le risposte alle domande di amministratori e condòmini.... Leggi tutto

Appello alle Istituzioni di 1.700 amministratori di condominio

Chiedono una concreta riforma dell'istituto del condominio, che possa restituire valore e credibilità alla figura dell'amministratore, perno centrale per la gestione del patrimonio immobiliare... Leggi tutto

Energia: consigli taglia-bolletta

Campagna di comunicazione nell’ambito del Mese dell’Efficienza Energetica 2022: Federdistribuzione ed ENEA insieme per informare gli italiani... Leggi tutto

Superbonus e bonus per installare il fotovoltaico

Per incentivare l’installazione di pannelli fotovoltaici, il decreto-legge 17/2022 ha approvato il bonus per rendere gratuito l’intervento, in base all’ISEE del richiedente... Leggi tutto

Casa: Notariato e Confedilizia presentano la guida per giovani

La guida ''Casa e giovani' verrà illustrata giovedì 24 novembre, a partire dalle ore 11.30, a Roma presso la sala Einaudi di Confedilizia, in via Borgognona, 47... Leggi tutto

Superbonus, Censis: 55 miliardi investiti ne valgono 115

Secondo l'Istituto, 100 euro di spesa per Superecobonus costerebbero effettivamente allo Stato 30 euro, ridimensionando in questo modo il valore reale del disavanzo generato dall'incentivo... Leggi tutto

Bollette astronomiche con il mercato libero

Dopo l'annuncio di Arera, le associazioni di consumatori chiedono che il mercato a maggior tutela sia prorogato per tutto il 2023 e per tutte le categorie di utenti, compresi condomini e microimprese... Leggi tutto

Superbonus, pregi e difetti

Analisi della misura varata per l’efficientamento energetico del patrimonio edilizio e che ormai da oltre un anno provoca preoccupazione e allarme tra imprese, lavoratori e proprietà immobiliare... Leggi tutto

Arera: proroga del mercato tutelato per i condomini

Secondo quando previsto dalla legge sulla concorrenza del 2017, microimprese e condomini avrebbero dovuto abbandonare il Mercato Tutelato a partire dal primo gennaio 2023. Avranno tempo fino al primo aprile... Leggi tutto

Videosorveglianza: non serve l’unanimità per installare l’impianto

Corte di Cassazione, Ordinanza n. 14969 dell’11 maggio 2022: non serve l’unanimità per l’installazione di un sistema di videosorveglianza per il controllo delle parti comuni dell’edificio condominiale ... Leggi tutto

Assemblea ANCI 2022: il rilancio dei geometri

Dal 22 al 24 novembre Cassa Geometri e il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati insieme all’Assemblea ANCI per presentare le migliori pratiche di digitalizzazione, sostenibilità e transizione verde... Leggi tutto

UPPI: Fabio Pucci nominato presidente nazionale

Il Congresso Nazionale dell’U.P.P.I. Unione Piccoli Proprietari Immobiliari, ha eletto l’avvocato Fabio Pucci Presidente Nazionale e nominato Segretario Generale il dottor Jean-Claude Mochet... Leggi tutto

Superbonus, sconto in 10 anni. Ance: rischio blocco

Con il Decreto Aiuti Quater, pubblicato in Gazzetta, scattano le nuove norme per scontare i crediti derivanti da cessioni e sconto in fattura. Il beneficio, inoltre, passa dal 110 al 90%. Per costruttori e banche il provvedimento non funziona... Leggi tutto

Il controllo sull’operato del commercialista

Corte di Cassazione, Ordinanza n. 17946 del 1° giugno 2022: non è sufficiente delegare il commercialista, ma è anche necessario vigilare sull’operato del professionista... Leggi tutto

Call center: la segnalazione al Garante

Se nonostante l’iscrizione al Registro delle opposizioni si ricevono ancora telefonate promozionali non autorizzate occorre segnalare l’abuso all’Autorità garante della privacy... Leggi tutto

“Quorum Rosa – Condominio al femminile”

Dopo l’appuntamento di Roma il 17 settembre e quello a Udine, lo scorso 7 ottobre, le autrici di Quorum Rosa il prossimo 26 novembre saranno a Milano, presso FIDAPA... Leggi tutto

Superbonus, gli architetti: “Rischio aumento del contenzioso”

Colloquio di una delegazione dei professionisti con il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, sul tema dell'agevolazione in edilizia in costante trasformazione... Leggi tutto

A Restructura la città del futuro, smart e sostenibile

Al via il Salone organizzato da Gl Events Italia al Lingotto Fiere di Torino, da oggi al 19 novembre. ... Leggi tutto

Assunzione di colf, badanti e baby-sitter

I nuovi obblighi di informazione sulle condizioni di lavoro, previsti dal Decreto Trasparenza n. 104/2022, devono essere applicati anche dai datori di lavoro domestico... Leggi tutto

Confabitare chiede al Governo di istituire un ministero per casa

La richiesta in una lettera del presidente Zanni al neopremier. "Tale figura potrebbe rappresentare sia il motore di innovazioni legislative, fiscali e amministrative, sia l'interlocutore unico e centrale con le Istituzioni europee"... Leggi tutto

Il regime delle distanze in edilizia

Il regime delle distanze in edilizia garantisce che, distanziando adeguatamente due fabbricati, siano conservate le migliori condizioni di igiene e salubrità. Ecco le regole da conoscere... Leggi tutto

ANAPI sarà presente al Restructura 2022

L’ANAPI parteciperà al Restructura 2022 il 19 novembre presso il Lingotto Fiere di Torino presentando un ciclo di convegni che ruoterà attorno alle tematiche più attuali del mondo condominiale... Leggi tutto

Agevolazioni e bonus per sostituire i termosifoni

Fino alla fine del 2022 sono in vigore i benefici fiscali per la sostituzione dei caloriferi domestici. Tre le formule per usufruirne: Superbonus, Ecobonus o Bonus ristrutturazione... Leggi tutto

Ingegneri: il superbonus continuerà ad avere effetti espansivi

Bene il Superbonus, ma ora è necessario procedere con il Piano nazionale di prevenzione sismica. E' quanto ha sostenuto il Consiglio nazionale degli Ingegneri, in occasione del sessantaseiesimo congresso della categoria... Leggi tutto

Lecito l’allacciamento di una presa d’acqua alla colonna condominiale

Corte di Cassazione, Ordinanza n. 3890 dell’8 febbraio 2022: la Suprema Corte e la Corte d’Appello ribaltano l’esito della sentenza di Primo Grado... Leggi tutto

Legambiente, rapporto su inquinamento e salute

L’impatto dell’inquinamento sulla salute non è più sostenibile e l’Italia è il Paese europeo con il maggior numero di vittime nel continente. È quanto rilevano l’Agenzia europea dell’ambiente e Legambiente... Leggi tutto

Costruzioni: Ance, dopo 2 anni di crescita record, atteso ritorno in negativo

A trainare il settore delle costruzioni sono i bonus edilizi, secondo l'osservatorio congiunturale dell'Ance. Il "protagonista principale" della ripresa degli investimenti è il comparto della riqualificazione immobili residenziali... Leggi tutto

Confedilizia: un accordo strategico per la gestione tecnologica degli immobili

Obiettivo dell'accordo è quello di realizzare strumenti digitali e tecnici per la valorizzazione degli immobili. Il progetto si basa su tre punti cardine: gestione predittiva e preventiva dei rischi; gestione dei cicli manutentivi; gestione della sostenibilità degli interventi... Leggi tutto

Appello di Cortexa per la proroga del Superbonus

In attesa di indicazioni su come verranno cambiati gli incentivi per l’edilizia nel 2023, il presidente dell’associazione italiana di riferimento per il sistema di isolamento a cappotto spiega perché ridurre le aliquote del Superbonus sarebbe sbagliato... Leggi tutto

Manutenzione e riparazione della caldaia

Per quanto riguarda l’impianto di riscaldamento, non tutte le responsabilità pesano sulle spalle del proprietario della casa. Alcune spese, infatti, gravano anche sull’inquilino... Leggi tutto

Come risparmiare gas tra le mura di casa

Con gli aumenti delle bollette, l’inflazione alle stelle e i prezzi record dei beni alimentari, risparmiare è la parola d’ordine. È fondamentale, quindi, bilanciare i costi ed evitare gli sprechi... Leggi tutto

Un terzo degli italiani è disposto a abbassare riscaldamento

Per ridurre il consumo energetico il 71 per cento degli italiani ritiene necessario indicizzare i prezzi dell'energia secondo il livello dei consumi per famiglia. E' quanto emerge dall'ultimo rapporto sul clima realizzato dalla Bei... Leggi tutto

Sfrattare l’inquilino che non paga le spese di condominio

L’affittuario che non versa gli oneri accessori può essere sfrattato, a patto però che il contratto di locazione sia stato redatto per iscritto e successivamente registrato all’Agenzia delle Entrate... Leggi tutto

Colore della facciata condominiale e responsabilità dell’impresa

Tribunale di Napoli, Sentenza n. 4324 del 3 maggio 2022: l’appaltatore non deve pagare il risarcimento se la differenza di colorazione della facciata condominiale è impercettibile a occhio nudo... Leggi tutto

Aumento Bce pesa sui mutui, fino a +3.100 euro l’anno

L'aumento sui mutui a tassi variabile sarà attorno ai 40-50 euro. Lo stima il Codacons che ha verificato l'aumento delle rate già registrato rispetto allo scorso anno ... Leggi tutto

Gli amministratori al nuovo Governo: aiutare il Condominio-Italia

L’ANAMMI invita l’esecutivo appena insediato ad intervenire sui costi dell’energia, gravati da continui aumenti. Un terzo dei condòmini è a rischio morosità... Leggi tutto

Gas: dall’Enea il decalogo per un corretto riscaldamento

Il vademecum "Indicazioni essenziali per una corretta impostazione degli impianti di riscaldamento a gas" dovrà essere distribuito a tutti i condòmini dagli amministratori di condominio... Leggi tutto

Cassazione: i costi di ristrutturazione sono deducibili dal conduttore

Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, Sentenza, n. 13327 del 17/06/2011: le spese di riordino e di ristrutturazione dell’immobile locato in cui si svolge attività di impresa sono deducibili dal conduttore... Leggi tutto

Mutui a tasso variabile, occhio agli aumenti

Con l'aumento dei tassi Bce il costo di un mutuo a tasso variabile può aumentare nel tempo, comportando un aggravio per le tasche dei mutuatari a causa della crescita dell'importo delle rate. le stime di Facile.it... Leggi tutto

Gas: bolletta in calo (-12,9%) per i consumi effettuati a ottobre

ARERA comunica il valore della materia prima: 78,05 €/MWh. Il presidente dell'Autorità di regolazione per l'energia, reti e ambiente Stefano Besseghini: “Non abbassiamo la guardia, i valori rimangono molto alti”... Leggi tutto

Economia circolare e riqualificazione degli edifici

In base a uno studio dell’Agenzia Europea dell’Ambiente, evitare l’uso di nuovi materiali da costruzione negli interventi di riqualificazione degli edifici ha un grande potenziale nell’ambito della mitigazione dei cambiamenti climatici... Leggi tutto

Enea: Superbonus, a fine ottobre detrazioni per oltre 60 miliardi

Gli investimenti ammessi all'agevolazione ammontano complessivamente a 55 miliardi di euro, mentre le detrazioni totali a carico dello Stato previste a fine lavori superano i 60,5 miliardi di euro... Leggi tutto

Il Veneto destina al sociale i proventi dell’idroelettrico

La Legge regionale n. 27 del 2020 ha dato il via a un processo virtuoso per la fornitura al territorio di energia gratuita derivante da impianti idroelettrici. La regione dispone di 34 grandi centrali... Leggi tutto

Fotovoltaico e bonus fiscali: la variazione catastale

Nell’ambito degli interventi che possono accedere agli incentivi fiscali per l’edilizia, come il Superbonus 110% o il Bonus ristrutturazione, un posto di rilievo è occupato dalla realizzazione di impianti fotovoltaici con eventuali sistemi di accumulo... Leggi tutto

Con l’inflazione la “cedolare secca” perde fascino

L'inflazione rende meno vantaggiosa la tassa piatta sugli affitti, per la cui applicazione è prevista la rinuncia automatica all'adeguamento del canone in caso di variazione dell'indice ISTAT... Leggi tutto

Il consumo degli elettrodomestici in stand-by

Le lucine degli elettrodomestici in stand by, per quanto siamo piccole, incidono sul costo della bolletta energetica. Gestire correttamente la tecnologia consente risparmi notevoli... Leggi tutto

Dall’Ance un dossier sulla cessione dei crediti edilizi

L'Associazione Nazionale dei Costruttori Edili ha realizzato un dossier sulla cessione dei crediti edilizi aggiornato alle ultime modifiche arrivate dalla legge di conversione del Decreto Aiuti-bis... Leggi tutto

Barriere architettoniche, detrazione anche per le imprese

Sì al credito d’imposta previsto dalla legge di Bilancio 2022, pari al 75 per cento della spesa, da ripartire in cinque quote con tetto massimo non superiore a 50mila euro, per l’immobile locato... Leggi tutto

Accertamento finanziario: onere della prova anche sull’Iva

Corte di Cassazione, Ordinanza n. 24402 del 5 agosto 2022: il verificato deve dimostrare che le movimentazioni bancarie oggetto di analisi sono già state considerate per determinare il reddito complessivo oppure che sono fiscalmente irrilevanti... Leggi tutto

Enea, lampade “anticovid” per sanificare gli ambienti

Oltre a illuminare, sono in grado di sanificare da batteri e virus scuole, uffici e luoghi pubblici, ma anche superfici, aria e acqua, in modo sicuro, rapido, sostenibile ed economico... Leggi tutto

Nuove cartelle di pagamento dopo la riforma del processo tributario

In seguito all’entrata in vigore della Legge 130/2022 sulla riforma del processo tributario, anche gli atti della riscossione sono stati adeguati... Leggi tutto

Terna, consumi elettrici in calo del 3,9% rispetto al 2021

Report della Società di gestione delle rete di trasmissione italiana sui consumi energetici registrati nel mese di settembre: il fabbisogno è stato pari a 25,9 miliardi di kWh; in forte crescita la produzione eolica (+73,6%)... Leggi tutto

Ammanco in cassa e responsabilità dell’amministratore

Tribunale di Roma, V Sezione Civile, Sentenza n. 4760 del 28 marzo 2022: “L’amministratore deve esercitare il mandato ricevuto con la diligenza del buon padre di famiglia”... Leggi tutto

Bollette addio, con la casa solare

Si trova in Piemonte: a Borgone, in Valle di Susa, provincia di Torino. Il sole, ogni giorno offre all'abitazione il pieno di energia e il cellulare, il pc e gli elettrodomestici sono sempre carichi e funzionanti... Leggi tutto

Casa: affitto medio 538 euro, punte di 1.400 euro nelle grandi città

I dati di uno studio della Uil sul mercato delle locazioni. Le punte più alte degli affitti si registrano a Roma con un canone di 1.415 euro mensili, in coda Caltanissetta con 218 euro mensili... Leggi tutto

Istat, censimento popolazione e abitazioni

Nel 2022 le famiglie che partecipano al Censimento sono 1 milione 326.995 in 2.531 Comuni sull’intero territorio nazionale. La data di riferimento è il 2 ottobre 2022. I risultati saranno diffusi a dicembre 2023... Leggi tutto

Tour virtuale del museo del Catasto

Un’esperienza tridimensionale, realizzata completamente in house, per guidare studenti e non solo in un meraviglioso viaggio attraverso la storia del Catasto e della cartografia italiana... Leggi tutto

Barbecue in condominio: norme e regole da rispettare

Le disposizioni contenute nel regolamento condominiale possono contenere il divieto di accendere legna o carbonella. L’emissione di gas e fumi può creare serie controversie nella vita condominiale... Leggi tutto

Ascensore: installazione legittima anche se incide sulla larghezza delle scale

Corte di Cassazione, Ordinanza n. 18087 del 14 giugno 2022: applicato il principio di solidarietà condominiale, che prevede la necessità di contemperare i diversi interessi del singolo condomino e del condominio ... Leggi tutto

Superbonus e compenso dell’amministratore

L'amministratore può quantificare in misura fissa il proprio compenso extra, oppure può determinarlo in una percentuale parametrata all'importo delle opere straordinarie, che in genere oscilla tra lo 0,50 e l'1 per cento... Leggi tutto

Immobiliare, nel secondo quadrimestre offerta in calo

L'Ufficio studi Fimaa (Federazione italiana mediatori agenti d'affari), aderente a Confcommercio, prevede un decremento del numero degli scambi con prezzi medi di vendita stabili ... Leggi tutto

Giardino condominiale: regole, destinazione d’uso e costi di manutenzione

La gestione degli spazi comuni è spesso causa di tensioni e controversie. Tutti i condomini possono fare pari uso di cortili e giardini senza però modificarne la destinazione d’uso... Leggi tutto