Gli attuali rincari invogliano all'autoproduzione di elettricità, che fa risparmiare sui consumi, con un investimento che si ripaga in qualche anno. La scelta è molto ampia... Leggi tutto
L’Associazione Comuni Montani lancia anche un appello per la promozione di campagne di informazione sull’utilizzo responsabile dell’acqua per rendere tutti i cittadini più consapevoli... Leggi tutto
L'analisi trimestrale del sistema energetico italiano dell’ENEA evidenzia anche una nuova diminuzione (-29% sul trimestre precedente) dell’indice ENEA-ISPRED, che misura l’andamento della transizione energetica sulla base di prezzi, emissioni di CO2 e sicurezza degli approvvigionamenti... Leggi tutto
Sono 181 mila le case comprate nei primi tre mesi del 2022, cifra che fa segnare il +12% sul 2021. Milano guida il balzo del mercato... Leggi tutto
Le tabelle millesimali servono per la ripartizione proporzionale delle spese, ma sono anche necessarie per la determinazione della valida costituzione dell’assemblea e delle relative maggioranze... Leggi tutto
Con quasi un milione di impianti l'Italia è il secondo Paese al mondo dopo la Cina per numero di ascensori, che rappresentano un vero e proprio sistema di trasporti da 100 milioni di corse al giorno e 10 milioni di utilizzatori... Leggi tutto
Secondo le stime dell’associazione, l’approvazione della risoluzione sulla Russia da parte del Parlamento europeo potrebbe portare l’inflazione all’8% e determinare una stangata da quasi +3.200 euro a famiglia... Leggi tutto
I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate sui possibili utilizzi del superbonus su lavori trainanti e trainati eseguiti nello stesso cantiere: combinazione di cessione e detrazione... Leggi tutto
Come orientarsi sugli obblighi in vigore dal 1 luglio 2022: numerazione e conservazione fatture, imposta di bollo e termini di pagamento... Leggi tutto
La Corte di Cassazione: “Sono vietate le innovazioni che possano recare pregiudizio alla stabilità o alla sicurezza del fabbricato, che ne alterino il decoro architettonico o che rendano talune parti comuni dell’edificio inservibili all’uso o al godimento anche di un solo condomino”.... Leggi tutto
Entra in vigore il 7 luglio 2022 la nuova Regola Tecnica Verticale sul comportamento al fuoco delle facciate degli edifici civili. Un passo in avanti per uniformare la legislazione antincendio ai canoni europei... Leggi tutto
Condannato alla pena di tre anni e quattro mesi. Del caso si era occupato anche un inviato de "Le Iene"... Leggi tutto
Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta comunale, che avvia dal primo luglio al 31 dicembre la sperimentazione per i residenti nel quartiere... Leggi tutto
Secondo l'ipotesi investigativa, si sarebbero verificate "pressioni" da parte di "intermediari" nomadi affinché determinati alloggi, tutti concentrati in precisi quartieri della città, fossero attribuiti a loro familiari... Leggi tutto
Dopo l'aumento 2022 dei tassi per i mutui a tasso fisso sta per scattare anche l'impennata dei mutui variabili: perché cambia il mercato e come tutelarsi... Leggi tutto
Secondo la giurisprudenza costante della Corte di Cassazione, solo l’appaltatore deve ritenersi responsabile dei danni cagionati a terzi dall’esecuzione dell’opera... Leggi tutto
Il ministro Cingolani: "Sulla rete elettrica previsti da Terna 18 miliardi di investimenti in 10 anni, per adeguarla alle rinnovabili ed evitare congestioni sud-nord"... Leggi tutto
Nel complesso l’investimento medio è stato pari 562,1 mila euro per i condomini, 113,1 mila euro per gli edifici unifamiliari e 97,7 mila euro per le unità immobiliari funzionalmente indipendenti... Leggi tutto
Il primo cohousing a Torino è in via Buscalioni, nel vecchio quartiere dei marmisti. L’ex laboratorio, trasformato in residenze, è stato ristrutturato raggiungendo elevate prestazioni energetiche anche grazie agli incentivi del Superbonus 110%... Leggi tutto
Chiara Ferraris, referente edilizia di Confartigianato Torino sui bonus edilizi, lancia l'allarme: 50 mila imprese solo in Piemonte che lavorano nel settore casa sono vicine al fallimento... Leggi tutto
I sindacati inquilini e confederali del torinese scrivono all'Atc e alla Regione per lamentare l'aumento della quota a carico degli assegnatari delle case popolari... Leggi tutto
Sì alla riforma del catasto, per riportare i valori a un'aderenza con la realtà. Sonora bocciatura per il bonus del 110%, che per Maggioni va profondamente rivisto... Leggi tutto
Superbonus, ecobonus e bonus ristrutturazione: in scadenza i termini per l’invio della comunicazione all’Enea per i lavori ultimati dal 1 gennaio al 31 marzo. In tutti gli altri casi, il termine è fissato a 90 giorni dopo la data di fine ... Leggi tutto
Con pronuncia del luglio 2017 la Corte di Cassazione ha ribadito il principio secondo cui il sindacato dell’Autorità Giudiziaria sulle delibere assembleari, non può estendersi alle valutazioni di merito o ai criteri utilizzati nella riunione condominiale per approvare determinate decisioni... Leggi tutto
Via libera all’agevolazione per il titolare di un fabbricato la cui superficie abitativa è superiore alla metà dei metri quadri totali, in linea quindi con il tetto previsto dalla norma... Leggi tutto
Gli immobili sono un ineguagliabile motore di sviluppo e di crescita, ma a patto che non vengano soffocati da eccessi di tassazione e di vincolismo". Lo afferma in una nota Giorgio Spaziani Testa, Presidente di Confedilizia... Leggi tutto
In autunno è prevista la presentazione del progetto a Bruxelles, con l'obiettivo di far arrivare sul territorio oltre 70 milioni di euro del Pnrr... Leggi tutto
Il Consiglio nazionale del Notariato organizza, insieme al Consiglio notarile dei distretti riuniti di Como e Lecco, giovedì 23 giugno dalle 15.30 alle 19 a Como, il convegno "Immobili da costruire, itinerari dell'attività negoziale notarile"... Leggi tutto
Le novità introdotte dal Decreto Aiuti puntano a far ripartire il mercato della cessione del credito, dopo il blocco causato dagli interventi anti-frode... Leggi tutto
Federica Brancaccio, presidente nazionale Ance, sottolinea come il cambiamento continuo delle regole del Superbonus stia facendo implodere il sistema... Leggi tutto
Con la sentenza 4806/2005, la Corte di Cassazione ha stabilito che il mancato avviso di convocazione dell’assemblea ad uno dei comproprietari comporta l’annullabilità della delibera... Leggi tutto
Il piano “REPowerEU”, la risposta alle difficoltà e alle perturbazioni del mercato energetico globale causate dall’invasione russa dell’Ucraina... Leggi tutto
Dal primo ottobre novità per lo smaltimento dei rifiuti vegetali: raccolta porta a porta per sfarci erbosi e foglie. Un servizio ad hoc per le utenze domestiche... Leggi tutto
Pubblicate le modalità di consultazione telematica delle planimetrie catastali da parte degli agenti immobiliari espressamente delegati da almeno uno degli intestatari catastali... Leggi tutto
Consumerismo No Profit: "La misura non sta trovando attuazione pratica a causa del comportamento delle banche, che non hanno convenienza economica nel concedere mutui assistiti da tale garanzia"... Leggi tutto
L’Agenzia delle Entrate chiarisce i possibili utilizzi del superbonus sui lavori trainanti e trainati dello stesso cantiere: combinazione di cessione e detrazione... Leggi tutto
L’amministratore di condominio può esercitare un potere di richiamo nei confronti dei condòmini che, non rispettando le previsioni del regolamento del condominio e tenendo un comportamento scorretto, procurano molestie agli altri condòmini... Leggi tutto
Per quanto riguarda la suddivisione territoriale, al Piemonte Nord andranno 2,61 milioni, al Piemonte Centrale 7,15 milioni e al Piemonte Sud 3,06 milioni... Leggi tutto
L'incremento dei costi in edilizia sta riducendo enormemente la convenienza della rigenerazione degli immobili. E' quanto emerso durante il convegno dell'Ordine degli ingegneri di Firenze... Leggi tutto
Da un anno la comunità di Copparo, vicino a Ferrara, protesta contro il canto quotidiano di un gallo, Garibaldi. La vicenda è finita in tv e sui social. Ora anche in una petizione... Leggi tutto
Attraverso questo accordo Abitare Co., oggi presente prevalentemente a Milano, potrà espandere la propria attività anche nel resto d'Italia grazie alla rete di agenzie di Intesa Sanpaolo Casa... Leggi tutto
L'assemblea di condominio ha deciso all'unanimità di procedere ai lavori nella palazzina perché dichiarata inagibile e pericolosa per chi vi abita... Leggi tutto
Sono quattro le grandi tematiche - clima, aria, acqua e territorio - declinate attraverso gli indicatori, che “fotografano” lo stato di salute della regione... Leggi tutto
Nel 2021 i bonus edilizi hanno generato un Pil di oltre 12 miliardi. Ora, però, sembrano essere sul banco degli imputati. In 2 anni, ben 30 sono state le modifiche legislative, creando solo confusione e stallo... Leggi tutto
Comprendere come ripartire in modo equo le varie spese comuni tra i condomini, non è semplice. E infatti sono numerosi i casi che la giurisprudenza ha dovuto affrontare. Per questo motivo diverse norme del Codice Civile disciplinano la materia... Leggi tutto
Le quote devono, innanzitutto, essere determinate in base al valore di mercato di ciascuna proprietà esclusiva, in proporzione al valore dell’edificio... Leggi tutto
I chiarimenti contenuti nella circolare con cui l'Agenzia delle Entrate offre una guida aggiornata sui bonus edilizi, che tiene conto delle modifiche introdotte dalla legge di Bilancio 2022 e dagli altri interventi normativi... Leggi tutto
La sontuosa dimora che ospitò Giuseppe Verdi per mezzo secolo fu lasciata agli eredi, che non sono mai riusciti a trovare un accordo. Visto che nessuno ha la possibilità di liquidare gli altri, il Tribunale la mette in vendita, Lo Stato avrà ... Leggi tutto
L’obiettivo della Proposta di legge è quello di garantire maggiore trasparenza e tutelare il più possibile condomini e amministratori, istituendo appunto l’elenco regionale degli amministratori di condominio... Leggi tutto
I consigli di Enea per risparmiare sulle bollette nella stagione estiva: aumentare di due gradi il settaggio della temperatura interna, portando il termostato da 26 a 28°C, e chiudere le persiane quando non si è in casa... Leggi tutto
Numeri, tendenze e scenari dall’ultimo rapporto congiuntale redatto dal centro studi dell'associazione degli industriali... Leggi tutto
La Cassazione ha ribadito in svariate sentenze che l’assemblea condominiale è l’organo deliberativo del condominio, al quale compete ogni decisione in merito all’amministrazione delle parti comuni... Leggi tutto
Il mercato immobiliare residenziale esce dallo stallo della crisi pandemica e riprende con uno slancio delle compravendite su tutto il territorio nazionale... Leggi tutto
Un vademecum messo a punto dall'Agenzia internazionale dell'energia, in coordinamento con la Commissione europea, fornisce suggerimenti pratici per i cittadini... Leggi tutto
Secondo Confedilizia, l'ambiente è importante e il risparmio energetico anche. Ma è altrettanto importante tutelare i milioni di proprietari di casa italiani che non hanno le risorse per realizzare gli interventi che l'Unione europea pretende di imporre... Leggi tutto
Con la cedolare secca, secondo l'Unione Inquilini lo Stato rinuncia alla possibilità di orientare maggiormente il mercato delle locazioni verso il canale della contrattazione collettiva e degli accordi territoriali... Leggi tutto
Le Associazioni dei consumatori presenteranno il 10 giugno una piattaforma di interventi per calmierare i prezzi e combattere la speculazione, chiedendo ascolto per confrontarsi sul contrasto alla povertà... Leggi tutto
Per la Confederazione l'obbligo dell'applicazione dei contratti collettivi nazionali di lavoro edili per accedere ai bonus rappresenta una misura di grande rilievo, frutto del lavoro e della determinazione della categoria degli edili... Leggi tutto
Terna ha presentato il "Premio Driving Energy 2022 - Fotografia Contemporanea", che ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica, e culminerà in una mostra, a novembre, a Palazzo delle Esposizioni, a Roma, e in un libro... Leggi tutto
Il 26 per cento degli italiani ha dichiarato che l'aumento dei prezzi in corso ormai da tre mesi ha avuto un impatto molto negativo sul proprio bilancio familiare. Tra le spese lasciate indietro, le rate del condominio... Leggi tutto
La richiesta al presidente del Consiglio: “Abrogare gli iniqui provvedimenti degli extra-profitti e intervenire sugli utili netti per un prelievo non discriminatorio”... Leggi tutto
Sentenza Cassazione penale n. 15157 del 22 aprile 2022: la responsabilità dei direttore deve risultare da una delega diretta dal datore di lavoro... Leggi tutto
E' il primo in Romagna, offre assistenza a centinaia condomini per raggiungere gli obiettivi di riduzione del consumo energetico e accelerare gli investimenti di riconversione green nel settore residenziale pubblico e privato... Leggi tutto
Il piano voucher per le imprese è stato esteso anche ai professionisti. Aperti da fine maggio i termini di presentazione delle nuove domande per i contributi per favorire la digitalizzazione... Leggi tutto
Nuovo corso di aggiornamento online Italia Didacta: gli adempimenti che competono all'amministratore e gli obblighi tecnico normativi e amministrativi ai quali si deve attenere... Leggi tutto
È il quadro che emerge dal Rapporto immobiliare degli immobili a destinazione terziaria, commerciale e produttiva, realizzato dall'Osservatorio del Mercato Immobiliare dell'Agenzia delle Entrate con la collaborazione dell'Associazione Italiana Leasing (Assilea)... Leggi tutto
Le installazioni sono ripartite con la ripresa post-pandemica, ma la quantità di nuovi impianti fotovoltaici ed eolici, secondo il Rapporto del gruppo Energy & Strategy, è solo di poco superiore a quella del 2019... Leggi tutto
Nuovi obblighi di formazione e addestramento per datori di lavoro e preposti nel DL 146 2021: indicazioni dell'ispettorato. Resta possibile la formazione a distanza... Leggi tutto
Appuntamento l’11 giugno a Roma, presso il Salone delle Fontane dell’Eur, con un ricco calendario di convegni, dibattiti e premiazioni... Leggi tutto
Grido d'allarme della Confederazione, sulla base dei risultati di un'indagine tra circa 2mila imprese dei comparti dell'edilizia, delle costruzioni e dei serramenti. Il blocco della cessione dei crediti legati ai bonus edilizi sta creando danni immensi... Leggi tutto
In sede di riforma dell’istituto del condominio negli edifici, all’articolo 1129, comma 14, il legislatore ha previsto che l’amministratore, all’atto dell’accettazione della nomina e del suo rinnovo, deve specificare analiticamente, a pena di nullità della nomina stessa, l’importo dovuto a titolo di ... Leggi tutto
Si potranno ottenere il Superbonus e gli altri bonus edilizi, solo affidando i lavori ad imprese che applicano i contratti collettivi e in possesso della qualificazione Soa... Leggi tutto
Tra le cause anche l'inquinamento domestico legato all'uso di biomasse per cucinare e scaldarsi. I dati sono stati resi noti da "The Lancet Commission on Pollution and Health" e pubblicati sulla rivista The Lancet Planetary Health... Leggi tutto
Il fenomeno dell’usucapione si basa principalmente su due elementi: il passare del tempo e il possesso del bene da parte di un soggetto, che devono perdurare, in modo continuativo e indisturbato, per 20 anni... Leggi tutto
Le Comunità energetiche sono al centro di un'attenzione fortissima, da anni, e tanto più nel quadro dell'emergenza umanitaria dettata dalla guerra... Leggi tutto
Le famiglie di giovani coppie, single e monoparentali ammesse a contributo per l'acquisto della prima casa avranno una proroga per l'acquisto della prima casa... Leggi tutto
Tra le proposte avanzate dal Gestore dei servizi energetici figura anche "un obbligo di consegna al Gse a tariffa fissa dell'energia immessa non autoconsumata"... Leggi tutto
Il termine stabilito dal legislatore per la registrazione del contratto di locazione è di 30 giorni dalla stipula dell’atto o dalla sua decorrenza... Leggi tutto
Il condominio, come datore di lavoro, può assumere e licenziare il personale. I termini di preavviso dipendono dal contratto applicato nonché dall’utilizzo o meno della casa all’interno dello stabile... Leggi tutto
Continueranno a beneficiare dell'esonero fino al 31 dicembre 2023 le partite IVA con ricavi o compensi fino a 25.000 euro. Niente sanzioni in caso di invio entro il mese successivo per il terzo trimestre dell'anno.... Leggi tutto
Sono 4.163 le vendite di case sopra il milione di euro di valore registrate in Italia dal 2020 al primo trimestre di quest'anno. Lo si legge in un rapporto dedicato al settore da Reopla... Leggi tutto
Il condomino, senza alcuna preventiva autorizzazione dell’assemblea, può trasformare il proprio balcone in veranda solo se l’intervento non pregiudica la stabilità, la sicurezza o il decoro dello stabile e i diritti degli altri partecipanti al condominio... Leggi tutto
Il Gruppo Enel si conferma, nel 2021, il primo operatore privato nelle energie rinnovabili a livello globale. L'energia prodotta da fonti rinnovabili ha rappresentato il 51% della produzione totale... Leggi tutto
L'Abi, nel suo rapporto mensile, conferma che l'aumento dei tassi non ha scoraggiato chi vuole investire nel mattone, e che il mercato immobiliare è in ripresa... Leggi tutto
Dall'atto di compravendita deve risultare l'ammontare di imposta corrisposto dal genitore che ha sottoscritto il contratto preliminare e pagato le prime fatture... Leggi tutto
La procedura di nomina giudiziale dell’amministratore di condominio è volta a salvaguardare i diritti dei condòmini, in caso di inerzia dell’assemblea... Leggi tutto
La detrazione fiscale del 19% nella dichiarazione dei redditi è applicabile su spese veterinarie sostenute per i propri cani e gatti, ma anche sull’acquisto di medicinali, cure mediche, interventi chirurgici ed esami... Leggi tutto
Secondo la Corte Ue rientrano nella nozione di “ristrutturazione e riparazione di abitazioni private” i servizi di riparazione e di ristrutturazione di ascensori di immobili a uso abitativo, a esclusione dei servizi di manutenzione di ascensori ... Leggi tutto
Per cittadini, imprese e PA dati e informazioni sulle opportunità di investimento in efficientamento energetico dell’edilizia... Leggi tutto
Il proprietario-condomino, anche concedendo in locazione la propria unità immobiliare non è esonerato da responsabilità nel caso in cui il proprio conduttore violi il regolamento condominiale... Leggi tutto
Firmato il protocollo d’intesa nel campo della transizione energetica per promuovere e sviluppare congiuntamente attività di supporto, informazione, approfondimento delle tematiche relative all’efficienza energetica e alla sostenibilità ambientale del settore immobiliare... Leggi tutto
Anche gli amministratori dei condomini devono comunicare la variazione dati: fino al 1° aprile potevano utilizzare il codice 97.00.00... Leggi tutto
Crollano ad aprile le richieste di mutuo, che segnano un calo del 24,3%. La causa, si legge nel barometro Crif, va ricercata nel "costante ridimensionamento delle surroghe"... Leggi tutto
L’installazione di un montascale, a spese e beneficio anche di un solo condomino, è possibile (salvo verifiche strutturali) purché non renda inservibile agli altri condòmini la parte comune e non deve essere necessariamente pagata da tutti... Leggi tutto
La pandemia ha trasformato il modo di vivere la casa, dando vita a tre modelli in grado di traghettare il pubblico verso l'interpretazione delle mura domestiche quale luogo dove esprimersi al meglio, soddisfare i bisogni anche emozionali e dare spazio ad interessi ... Leggi tutto
Quote di ammortamento, canoni di leasing, rendita catastale, spese di ristrutturazione. Ecco come si deduce il costo dell’immobile professionale... Leggi tutto
Il mercato immobiliare inverte la rotta a Torino, dove la Fiaip registra non solo solo l'aumento dei prezzi delle compravendite, ma anche l'aumento delle vendite di locali commerciali... Leggi tutto
La legge di riforma della disciplina del condominio, 11 dicembre 2012 n. 220, ha innovato notevolmente la figura dell’amministratore, stabilendo nuove regole in merito soprattutto alla nomina e al rinnovo dell’incarico... Leggi tutto
Coloro che metteranno a disposizione dei rifugiati dall'Ucraina il proprio appartamento gratuitamente avranno diritto a uno sconto sull'imposta municipale sugli immobili dovuta per il 2022... Leggi tutto
La città di Brindisi avrà la sua prima Comunità energetica rinnovabile: circa 350 famiglie, nei quartieri Paradiso e Perrino dove verranno installati i pannelli fotovoltaici, potranno sperimentare forme di autoconsumo energetico... Leggi tutto
Il bonus affitti giovani spetta dal 2022 a determinate condizioni: i chiarimenti delle Entrate con la Circolare n 9 del 1 aprile 2022... Leggi tutto
Il regolamento condominiale dell’anno 1936 ha come presupposto la disciplina del diritto di proprietà normata dallo Statuto Albertino e dal Codice civile del 1865... Leggi tutto
L'ARERA, con la delibera 99/2011, regolamenta la procedura per l'eventuale distacco del gas in seguito al mancato pagamento della bolletta da parte dell'utente... Leggi tutto
Inaugurata lo scorso 12 maggio a Firenze Building Heritage, la prima sede Forbes Global Properties in Italia, realtà internazionale del settore immobiliare... Leggi tutto
Nel decreto PNRR 2 trovano posto programmi innovativi per la sicurezza sul lavoro e per la lotta al lavoro sommerso: banca dati condivisa delle ispezioni. ... Leggi tutto
Con ordinanza numero 12120, pubblicata in data 17 maggio 2018, la Corte di Cassazione ha evidenziato che, nel caso di dimissioni o scadenza della propria carica, rimangono immutati i poteri gestori dell’amministratore. Quando i condòmini sono contrari, quest’ultimo non ha diritto ad ... Leggi tutto
Presentato report della Fimaa a Confcommercio: è positivo il saldo delle compravendite immobiliari in Trentino nel primo trimestre del 2022... Leggi tutto
Il termine di 90 giorni per la trasmissione dei dati all’ENEA per gli interventi con data di fine lavori compresa tra il 1° gennaio 2022 e il 31 marzo 2022 decorre dalla data di messa online del sito (1 aprile 2022)... Leggi tutto
Per accedere alla dichiarazione precompilata bisogna essere in possesso di una delle seguenti credenziali: un’identità Spid; Carta di identità elettronica; una Carta Nazionale dei Servizi... Leggi tutto
A differenza dei lastrici solari, la terrazza ha pavimentazione più livellata, con minori pendenze, tanto da renderla adatta a collocarvi tavoli e sedie e permettere, a chi ne ha l’acceso, di sostarvi comodamente anche per parecchio tempo... Leggi tutto
Cresce il numero di immobili compravenduti nelle classi energetiche più performanti nel 2021 e si registra un 30 per cento di acquisti di nuove costruzioni in classe A1 ... Leggi tutto
Il salario minimo è fissato dal contratto nazionale, così come gli altri emolumenti a cui si ha diritto. Aumentato l'importo, sulla base dell'indice Istat... Leggi tutto
"Alla cessazione dell’incarico l’amministratore è tenuto alla consegna di tutta la documentazione in suo possesso afferente al condominio e ai singoli condomini e ad eseguire le attività urgenti", art. 1129 del Codice Civile... Leggi tutto
Una figura professionale ancora poco conosciuta, che si occupa di investimenti volti al riposizionamento e alla riqualificazione del patrimonio immobiliare locale.... Leggi tutto
Per la maggioranza si tratta di una legge che farà scuola, dando concretezza al risparmio energetico. Per l'opposizione viene mandato in soffitta il buonsenso... Leggi tutto
Ha preso il via a maggio il “Fondo impresa femminile”, creato per sostenere le imprese femminili di qualsiasi dimensione, già costituite o di nuova costituzione. Compresi gli studi di amministratrici condominiali... Leggi tutto
La stima definitiva di aprile accentua il rallentamento dell'inflazione registrato dai dati preliminari. Tale dinamica è imputabile per lo più all'inclusione del bonus energia nel calcolo degli indici dei prezzi al consumo... Leggi tutto
È prevista la possibilità di una sola delega anche qualora un’unità immobiliare appartenga in proprietà indivisa a più persone... Leggi tutto
Il fotovoltaico da balcone rappresenta un’ottima soluzione, soprattutto in tempi di caro bollette, per chi vive in condominio... Leggi tutto
EuroTrack, il nuovo sondaggio di YouGov condotto in sette Paesi europei, mostra un significativo interesse da parte del pubblico verso cambiamenti sostanziali delle regole per rendere più sostenibile il mercato dell’energia... Leggi tutto
Saranno oltre 500 i rappresentanti delle piccole e medie imprese edili della Campania che mercoledì parteciperanno a Roma a una manifestazione di protesta per chiedere lo sblocco immediato delle cessione dei crediti di imposta... Leggi tutto
I giudici hanno dato del “decoro architettonico” una definizione il più possibile oggettiva, sganciata da ogni valutazione personale... Leggi tutto
La manifestazione internazionale sul risanamento e l'efficienza energetica in edilizia torna in presenza dal 18 al 21 maggio 2022 a Fiera Bolzano ... Leggi tutto
In ambito condominiale l’emergenza pandemica ha portato a notevoli cambiamenti. Il nuovo corso online di aggiornamento targato Italia Didacta, mira a far chiarezza su tutti i mutamenti subentrati in condominio a causa della pandemia... Leggi tutto
Un appello diretto al Governo per chiedere una proroga di un anno del Superbonus 110% a favore delle case popolari. A rivolgerlo, il sindaco di Bologna e il presidente di Acer Bologna... Leggi tutto
Il pianerottolo, secondo una diffusa prassi condominiale, viene considerato alla stregua di una pertinenza della propria abitazione, ma così non è... Leggi tutto
Il Consiglio regionale del Molise ha approvato una legge, di iniziativa della Giunta, che recepisce la più recente normativa europea in materia di prestazione energetica nell'edilizia... Leggi tutto
La cessione del credito è un accordo mediante il quale il creditore trasferisce il proprio diritto di credito a un terzo soggetto, che a sua volta lo riscuoterà dal debitore... Leggi tutto
Si chiama AGATUR l’impianto sperimentale con cui i ricercatori ENEA hanno testato con successo una microturbina a gas per produrre energia elettrica, alimentata con una miscela di metano e idrogeno... Leggi tutto
Attribuzione del codice fiscale ad un condominio di gestione: l'Agenzia delle Entrate spiega come fare con la risposta a un interpello... Leggi tutto
Nei territori in cui viene erogato il servizio di teleriscaldamento, Iren erogherà un bonus alle famiglie più svantaggiate per aiutarle a far fronte contro il caro bollette... Leggi tutto
Con la conversione in legge del cosiddetto decreto Bollette (DL n. 17/2022) diventa più semplice l’installazione degli impianti fotovoltaici, eolici e di accumulo idroelettrico. Si potrà infatti ottenere l’autorizzazione per l’installazione di questi impianti in un solo giorno... Leggi tutto
Le indagini hanno accertato che nel periodo tra il 2017 e il 2021 l'amministratore, che gestisce con la moglie oltre 150 condomini, si sarebbe illecitamente appropriato di denaro, drenato dai conti correnti dei condomini amministrati, per circa 324.000 euro... Leggi tutto
Il contratto di leasing finanziario può essere equiparato alla compravendita e l’Agenzia delle Entrate chiarisce la possibilità di fruire del Sismabonus acquisti... Leggi tutto
Secondo la giurisprudenza della Corte di Cassazione, gli alberi esistenti in un edificio condominiale possono essere di proprietà comune o di proprietà esclusiva... Leggi tutto
L’Agenzia delle Entrate ha comunicato che dal 9 al 13 maggio 2022 sarà possibile procedere con l’invio delle comunicazioni sostitutive e la ritrasmissione delle comunicazioni scartate relative a cessione del credito e sconto in fattura... Leggi tutto
Nel 2021 cresce il mercato immobiliare: nel settore residenziale aumentate sia le compravendite, che i valori di mercato. Il mercato è stato trainato anche dalle compravendite di seconde case... Leggi tutto
Esiste un fondo previdenziale al quale si possono iscrivere coloro che svolgono un lavoro in famiglia non retribuito, connesso con le proprie responsabilità familiari, senza vincoli di subordinazione... Leggi tutto
Il rinnovo del Contratto Nazionale investe e scommette molto sulla qualificazione delle imprese, maggiore formazione, nuovi strumenti di contrasto agli infortuni... Leggi tutto
L’utilizzo del conto corrente deve avvenire in modo esclusivo: devono transitarvi tutte le somme in entrata ed in uscita... Leggi tutto
dal 27 aprile tutti i cittadini possono richiedere online il cambio di residenza o di dimora da un Comune all’altro in Italia o il rimpatrio dall’estero per i cittadini iscritti all’AIRE... Leggi tutto
Con Risoluzione n. 21 del 5 maggio, l’Agenzia delle Entrate ha disposto una proroga per le comunicazioni di cessione dei bonus edilizi scartate o errate... Leggi tutto
La retribuzione dell’amministratore deve essere approvata con la stessa maggioranza prevista per la sua nomina... Leggi tutto
Presentato “Cielo Terra Mare”, il nuovo portale con cui Terna racconta i suoi progetti e le attività a favore di un futuro sostenibile e decarbonizzato, attraverso un viaggio digitale in un ecosistema tridimensionale... Leggi tutto
Grazie all’evoluzione della tecnica e all’avvento di nuove tecnologie, è nato il sistema di monitoraggio del consumo di energia dell’ascensore, costituito da una parte hardware una parte software. Il suo nome è W-SHARE... Leggi tutto
Nel 2021 il numero di immobili compravenduti nelle classi energetiche più performanti è cresciuto e registra il 30% di acquisti di nuove costruzioni in classe A1... Leggi tutto
Molti vogliono comprare casa per assicurarsi un posto tranquillo dove vivere lontano dai bombardamenti. Tanti vogliono investire per mettere al sicuro il proprio patrimonio, pronti a trasferirsi se la situazione dovesse peggiorare ulteriormente... Leggi tutto
La Suprema Corte, con la Sentenza n. 11288 del 10 maggio 2018, si è pronunciata in tema di risarcimento dei danni provocati da infiltrazioni derivanti dai muri perimetrali di un condominio... Leggi tutto
Per la concentrazione di particolato atmosferico nell’aria PM10 solo cinque città rientrano nei valori suggeriti dall’Oms, mentre le città più inquinate si concentrano al Nord ... Leggi tutto
Giunta alla sua terza edizione, la manifestazione si terrà il prossimo 11 giugno a Roma, in una location d'eccezione: il Salone delle Fontane... Leggi tutto
Il MEF fornisce chiarimenti sull’esenzione IMU per i coniugi con doppia residenza... Leggi tutto
L’assemblea dei condòmini può revocare l’amministratore in ogni momento, con la stessa maggioranza prevista per la nomina, oppure con le modalità previste nel regolamento di condominio... Leggi tutto
Il Governo ha attivato le prime misure per ridurre i consumi di energia a partire dal primo maggio. I condizionatori mai a meno di 27 gradi anche in estate. Cominciano scuole e uffici pubblici... Leggi tutto
Le regole sul pagamento delle spese condominiali nell'anno della vendita dell'immobile... Leggi tutto
Il Superbonus 110 per cento e il Bonus Ristrutturazione consentono di accedere alle agevolazioni anche per l’installazione di pannelli solari... Leggi tutto
Ciascun condomino è libero di servirsi della cosa comune traendo ogni possibile utilità, purché non alteri la destinazione della cosa comune e consenta un uso paritetico agli altri condomini... Leggi tutto
Elbano de Nuccio è il nuovo presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. Classe 1970, guidava Ordine Bari. Il suo messaggio: "Impegno per categoria unita"... Leggi tutto
Non potremo fare a meno del gas ancora per molti anni. È necessario riprogrammare la strategia nazionale, riaprire l’autorizzazione alle estrazioni e usare di più i giacimenti che ci sono già... Leggi tutto
Il giardino condominiale è “una parte comune”. Pertanto tutti i proprietari di appartamenti ne possono fare uso per i propri scopi. Entro determinati limiti, però. Dunque, non sempre è possibile fare un orto nel giardino condominiale... Leggi tutto
Il contratto stipulato tra proprietario dell’appartamento ed il gestore dell’attività di affittacamere è assoggettato al disposto dell’art 36 L. 392/1978... Leggi tutto
Energia: ENEA presenta una nuova infrastruttura sperimentale per produrre calore per l’industria dalla fonte solare... Leggi tutto
Sentenza del 08/06/2021 n. 2858 - Commissione Tributaria Regionale per il Lazio Sezione/Collegio 2... Leggi tutto
La scadenza per effettuare gli interventi edilizi deve essere portata al 30 giugno 2023. E per favore, non chiamiamole più 'villette'. Lo afferma Marco Bussone, Presidente nazionale Uncem.... Leggi tutto
Le associazioni che rappresentano la filiera della termoidraulica sono contrarie al termine del 30 giugno stabilito dal Governo per completare almeno il 30 per cento dei lavori che interessano gli edifici unifamiliari... Leggi tutto
L'Inail informa che l'assicurazione contro gli infortuni domestici è obbligatoria per tutte le persone di età compresa tra i 18 e i 67 anni che svolgono un'attività rivolta alla cura dei componenti della famiglia e dell'ambiente in cui dimorano... Leggi tutto
Primi interventi nel Lazio alla Rocca Janula di Cassino e al Palazzo Orsini di Amatrice semidistrutto dal terremoto del 2016... Leggi tutto
I condomini di un palazzo vicino al polo sanitario avevano inoltrato più volte diffide al Comune per chiedere verifiche e documentazione sulla tollerabilità dei rumori provenienti dalla struttura ... Leggi tutto
Secondo la Nasa, le piante per purificare l'aria in casa sono soprattutto lo Spatifillo, il Ficus Benjamin e le Gerbere. Sarebbero in grado di distruggere virus patogeni, batteri e sostanze chimiche organiche... Leggi tutto
La legge prevede che l'utente abbia diritto allo sconto Tari nel caso in cui i cassonetti siano posizionati lontano da casa. Oltre agli sconti "obbligatori", ce ne sono altri che possono essere stabiliti dal Comune... Leggi tutto
1-La nascita del supercondominio; 2-Ambito di applicabilità; 3-Condominio orizzontale: condominio o supercondominio? ... Leggi tutto
La classifica degli elettrodomestici più energivori, e quindi più costosi. In testa frigorifero, congelatore, televisore, lavatrice, lavastoviglie e forno... Leggi tutto
Non si tratta di vendite sottoposte a condizione sospensiva come in ambito civilistico, quindi, ai fini della tassazione, producono l'immediato trasferimento della proprietà all'acquirente... Leggi tutto
La presenza di volatili come piccioni, gabbiani, storni e passeri nei centri abitati può provocare importanti danni a persone ed edifici privati... Leggi tutto
Il Bonus Verde, riconfermato per il 2022, consente di usufruire di agevolazioni per ristrutturare l'ambiente del quale in tanto hanno compreso l'importanza in pandemia... Leggi tutto
Nullità della delibera assembleare che introduce penali a carico dei condomini morosi: Corte di Cassazione, Sezione Seconda Civile, Sentenza 18 maggio 2011 n. 10929... Leggi tutto
"Sdoppiare" il decreto con gli aiuti per famiglie e imprese e il pacchetto energia e approvarlo in due tempi diversi. E' una delle ipotesi sulle quali starebbe lavorando il governo... Leggi tutto
Bilocali a Milano, attico a Roma e monolocale a Napoli... Leggi tutto
Con la sentenza n. 479/2022, il Tar della Campania ha raccolto la giurisprudenza dominante sui permessi necessari per realizzare una “pergotenda”... Leggi tutto
Corte di Cassazione: l’attività di affittacamere in condominio può essere vietata solo da un regolamento di natura contrattuale... Leggi tutto
Il regolamento di condominio, sia contrattuale, sia assembleare, non può vietare di possedere o detenere animali domestici... Leggi tutto
I passaggi da considerare per realizzare una piscina sono molti. Per arrivare alla prossima stagione con la piscina di casa in funzione è già tempo di affrettarsi... Leggi tutto
La commissione ristretta di condomini non vincola l’assemblea. Corte di Cassazione, Sez. III, 08.07.2020, n. 14300... Leggi tutto
L’immobile condominiale adibito inizialmente come portineria non può essere affidato con locazione con la formula della cedolare secca... Leggi tutto
Un anno e sei mesi di reclusione, con il beneficio della sospensione condizionale della pena subordinato al pagamento di una provvisionale, di euro 15 mila... Leggi tutto
Per l'utente è importante sapere che se la raccolta dei rifiuti non viene effettuata si ha diritti ad ottenere lo sconto... Leggi tutto
Il bonus mobili 2022 rappresenta un’ottima occasione per sostituire i vecchi elettrodomestici, divenuti ormai “energivori”, con altri di ultima generazione... Leggi tutto
Suprema Corte di Cassazione, sentenza n. 38468 del 6 dicembre 2021. Il singolo condomino non può rivolgersi al giudice per ottenere provvedimenti finalizzati al migliore godimento della cosa comune... Leggi tutto
La titolarità solo parziale degli impianti di fornitura di acqua, energia elettrica e gas di un’unità abitativa sita in un complesso residenziale frena l’agevolazione, anche se con accesso autonomo... Leggi tutto
I condomini devono rispettare determinate regole, per salvaguardare i rapporti di buon vicinato ... Leggi tutto
La risposta positiva dell’Agenzia prende fondamento dalla ratio della norma agevolativa, finalizzata a incentivare interventi diretti alla conservazione e al recupero dei centri abitati... Leggi tutto
Corte di Cassazione e condominio: per i condizionatori sulla facciata, non vale la sanatoria del Comune se rovinano il decoro ... Leggi tutto
Un'anteprima dei risultati di uno studio sull'inquinamento dell'aria dai camini degli edifici padovani realizzato da Anaci Padova... Leggi tutto
L’assessorato dispone di 2,3 milioni di euro per il 2022 e prevede un leggero aumento per il biennio successivo. Sulla diversificazione la quota di stanziamenti regionali è di 200 mila euro annui... Leggi tutto
Corte di Cassazione, ordinanza n. 1059 del 14 gennaio 2022,... Leggi tutto
Lo rivela un sondaggio effettuato dall’ANAMMI tra i professionisti associati. L’indagine traccia un quadro delle problematiche provocate dalle cosiddette “immissioni odorose”... Leggi tutto
Condominio: rimozione dell’antenna centralizzata condominiale, legittima la delibera assembleare. Corte di Cassazione, Seconda Sezione Civile, sentenza 11 gennaio 2012 n. 144... Leggi tutto
Come spiega il sito del MEF, “è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte suscettibili di produrre i rifiuti medesimi”... Leggi tutto
Analisi ENEA, forte rimbalzo dei consumi nel 2021 (+8%), ma segnali di rallentamento nel 2022. Contrazione del 27% dell’indice ISPRED che misura la transizione energetica... Leggi tutto
Il singolo condomino non può rivolgersi al giudice per ottenere provvedimenti finalizzati al migliore godimento della cosa comune... Leggi tutto
Vi sono casi in cui l'installazione può essere derogata, ma devono essere supportati da una verifica tecnica con relazione annessa da parte di un tecnico abilitato... Leggi tutto
Si tratta di una sanzione pecuniaria, poiché sono inammissibili sanzioni di altro genere se non eccezionalmente (Cass. 820/2014)... Leggi tutto
Un materiale innovativo per l’edilizia dai costi competitivi, dotato di alti livelli di isolamento termico e acustico, grande resistenza al fuoco e alle sollecitazioni meccaniche ... Leggi tutto
Con la comunicazione dell’11 aprile 2022 l’Unità di Informazione Finanziaria della Banca d’Italia aggiorna le indicazioni sugli schemi di comportamento anomalo nell’ambito della cessione del credito in edilizia... Leggi tutto
Le pulizie in condominio, sono molto importanti, ma l'abuso di detergenti può avere come conseguenza una condanna penale per il reato di cui all’articolo 674 del codice penale... Leggi tutto
Chi ha scelto un fornitore luce e gas nel mercato libero ha speso fino a 1.337 euro in meno rispetto a chi è ancora sotto regime di tutela. È quanto risulta da un'indagine di Facile.it... Leggi tutto
La ripetizione è possibile quando l’immobile viene dichiarato inagibile dall’autorità competente, a causa della sopravvenuta carenza dei requisiti igienico sanitari, strutturali, impiantistici e di sicurezza antincendio... Leggi tutto
Le norme di riferimento sul regolamento condominiale si trovano nel Codice civile... Leggi tutto
Proroga dell'esenzione Imu 2022 per gli immobili inagibili ubicati nei Comuni colpiti dal sisma del 2012 delle regioni Emilia Romagna, Lombardia e Veneto. Lo prevede il Sostegni ter... Leggi tutto
Le disposizioni contenute nel decreto pubblicato lo scorso 16 marzo in Gazzetta entrano in vigore a partire dal 15 aprile e i parametri si applicano agli interventi dal 16 aprile in poi... Leggi tutto
Dal Piano Energetico Ambientale alla realizzazione delle comunità energetiche passando per il PNRR e dalle risorse del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale: interventi epocali per le nuove sfide ... Leggi tutto
Udienza: 21/12/2021 - SENTENZA di inammissibilità del ricorso proposto da TIZIO E CAIO avverso la sentenza in data 23.10.2020 del Tribunale dell'Aquila ... Leggi tutto
Cresce la domanda di case di lusso a Milano, mentre l'offerta langue. E' quanto viene registrato dall'Osservatorio di Tirelli & Partners sulla seconda metà del 2021.... Leggi tutto
Esiste una lista molto ampia di piante indicate per la loro capacità di purificare gli ambienti interni e assorbire le energie negative... Leggi tutto
Corte di Cassazione, Sezione 2 civile, Ordinanza 4 ottobre 2018, n. 2423... Leggi tutto
Esenzioni e sconti imposta sui rifiuti quando la raccolta non viene effettuata, ci sono scioperi o cassonetti sono lontani da casa... Leggi tutto
Sul diritto del singolo condomino di opporsi ai lavori previsti per il bonus 110% è intervenuta l'Agenzia delle Entrate con Parere 620/2021... Leggi tutto
Tribunale di Torino - sez. II civ. - sentenza n. 133 del 14 gennaio 2022... Leggi tutto
Le termovalvole presentano moltissimo vantaggi, soprattutto pratici ed economici. Ma possono comportare anche qualche svantaggio... Leggi tutto
Per il risarcimento conseguente a una servitù coattiva di passaggio si deve tenere conto della superficie di terreno assoggettata alla servitù e di ogni altro danno subito dal fondo servente a causa del transito di persone o veicoli... Leggi tutto
Secondo il vademecum del Garante della privacy "Il condominio e la privacy", quando l'installazione di sistemi di videosorveglianza viene effettuata per fini esclusivamente personali non si applicano le norme previste dal Codice della privacy. ... Leggi tutto
Ai fini del risarcimento conta anche la sofferenza interiore. Lo ha stabilito la sentenza 1198/22 del Tribunale di Milano depositata il 10 febbraio 2022... Leggi tutto
Firmato l’accordo tra Ance Piemonte e Valle d’Aosta e Politecnico di Torino per l’attivazione dei tirocini curricolari ... Leggi tutto
L'Agenzia delle Entrate risponde ad una Faq su Bonus edilizi e divieto di cessione... Leggi tutto
Nel 2022 evitare blocchi degli sfratti, diminuire la pressione fiscale sugli immobili e sostenere le locazioni brevi, vera risorsa per il turismo e per l’economia nazionale... Leggi tutto
La demolizione e ricostruzione di un condominio minimo gode della proroga massima prevista dalla Legge di Bilancio 2022: superbonus fruibile fino al 2025.... Leggi tutto
2021 boom per i mutui: 65 miliardi mld e crescita record negli ultimi dieci anni... Leggi tutto
Rientrano tra le spese detraibili per gli interventi che hanno accesso alle opzioni alternative anche quelle sostenute per il rilascio del visto di conformità, delle attestazioni e delle asseverazioni... Leggi tutto
Sono meramente annullabili le deliberazioni aventi ad oggetto la ripartizione in concreto tra i condomini delle spese relative alla gestione delle parti e dei servizi comuni... Leggi tutto
In presenza delle asseverazioni e attestazioni previste dal decreto “Rilancio” e nel rispetto di ogni altra condizione richiesta dalla normativa saranno fruibili anche i bonus edilizi... Leggi tutto
una guida in 20 punti per risparmiare sui consumi e aiutare l’ambiente. Dieci consigli riguardano l’uso efficiente del riscaldamento (Decalogo riscaldamento) e altri 10 l’uso intelligente dell’energia... Leggi tutto
Le nuove misure dovrebbero entrare in vigore già a partire dalle comunicazioni sullo sconto in fattura o la cessione del credito inviate alle Entrate già a partire dal 1º maggio 2022... Leggi tutto
La restituzione delle chiavi non può essere considerata rinuncia del locatore al pagamento del corrispettivo per l’intera durata del periodo di preavviso... Leggi tutto
In particolare Cna se la prende con "la decisione di Poste, unilaterale e non preventivamente comunicata, di ridurre il plafond dei crediti cedibili da 500mila euro a 150mila euro"... Leggi tutto
Le termovalvole sono sistemi in grado di regolare il flusso dell'acqua all'interno dei termosifoni, gestendo la portata e di conseguenza il calore diffuso dagli elementi riscaldanti... Leggi tutto
Esistono differenti stili per arredare un giardino. A partire dal tipo di vegetazione, per arrivare ai diversi complementi ... Leggi tutto
I proprietari si preoccupano di chiedere un deposito cauzionale, la cui funzione però dovrebbe essere quella di coprire eventuali danni o debiti lasciati dall’inquilino a fine contratto... Leggi tutto
Se il condomino patisce un furto agevolato dall’impalcatura senza illuminazione, la responsabilità ricade sulla ditta e sul condominio ... Leggi tutto
Esistono alcune piante che vivono bene anche in ambienti con una scarsa illuminazione... Leggi tutto
Demolizione e ricostruzione di un edificio, i chiarimenti sui limiti di spesa per il superbonus: il limite massimo di spesa ammessa alla detrazione è di 96.000 euro. ... Leggi tutto
Corte d’Appello di Roma, sezione VIII civile, sentenza 20 luglio-20 agosto 2021, n. 5713... Leggi tutto
Comportamenti del debitore per ottenere la chiusura dell’asta e tornare nella disponibilità materiale e giuridica dell’immobile.... Leggi tutto
Quanto costa comprare e affittare casa in Europa. I dati Eurostat mostrano aumenti di affitti e prezzi di vendita oltre l'inflazione... Leggi tutto
Non è necessaria né la manifestazione di volontà dell’originario costruttore, né quella di tutti i proprietari delle unità immobiliari di ciascun condominio, venendo il medesimo in essere ipso iure et facto... Leggi tutto
L'obiettivo del "conto calore" è quello di far pagare ai condòmini solo quanto è stato da loro effettivamente consumato... Leggi tutto
L’angolo verde, se ben progettato, può diventare uno spazio funzionale. Non solo per ricevere gli amici o intrattenere i bambini. Soprattutto per noi stessi e il nostro smart working... Leggi tutto
Le più recenti pronunce giurisprudenziali sulla ristrutturazione di una casa... Leggi tutto
Cambia la procedura per la rinegoziazione del canone di locazione. Locazioni, obbligo di allegare l'accordo se si rinegozia il canone in aumento... Leggi tutto
Di norma negli acquisti on-line vengono utilizzate due modalità di pagamento a distanza: la ricarica di una carta prepagata ed il bonifico bancario telematico... Leggi tutto
Da domenica ora legale. Terna segnala risparmi di 190 mln in 7 mesi. Benefici anche ambientali con -200 mila tonnellate di CO2 emessa ... Leggi tutto
L’Agenzia delle Entrate interviene nuovamente sul tema del Superbonus per chiarire la cumulabilità delle detrazioni fiscali del 110% con il contributo pubblico destinato alla ricostruzione post sisma... Leggi tutto
Consiste nella possibilità di comprare la prima casa con l’aiuto della garanzia statale dall’80 al 100%, usufruendo anche di uno sconto sulle tasse dovute... Leggi tutto
Assemblea condominiale; data fissata per la riunione; partecipanti all’adunanza; diritto alla segretezza della comunicazione; approvazione del bilancio... Leggi tutto
La Corte affronta il caso di un condòmino che, a fronte di atti di danneggiamento regolarmente denunciati, aveva installato una videocamera per la sorveglianza ... Leggi tutto
Sono aperte le iscrizioni al corso di amministratore di condominio ANAPI, in partenza il 12 aprile. Si svolgerà in modalità webinar... Leggi tutto
Chi mette la propria casa in affitto in un contesto condominiale non può pensare che tutte le spese di ordinaria e di straordinaria amministrazione possano ricadere sull’inquilino... Leggi tutto
Il Fisco ricorda che dal 2020 la detrazione per le spese di intermediazione immobiliare spetta “a condizione che l’onere sia stato sostenuto con sistemi di pagamento tracciabili"... Leggi tutto
In tempi di caro energia è bene tenere i consumi sotto controllo. Nel 2021 bene i consumi del forno, male quelli della lavatrice ... Leggi tutto
Il precedente amministratore è tenuto alla consegna della documentazione in suo possesso, in adempimento a un obbligo di legge e al dovere di correttezza e diligenza... Leggi tutto
Mantenere la modernizzazione degli strumenti di mappatura degli immobili, stralciando la revisione del catasto dei fabbricati che potrebbe avere finalità fiscali. Lo chiede Confedilizia... Leggi tutto
Nuovi standard minimi tecnici e contrattuali che entreranno in vigore dal 1° gennaio 2023, ma per i quali gli enti territorialmente competenti devono scegliere tra i quattro schemi entro il prossimo 31 marzo 2022... Leggi tutto
Il Governo sta ancora lavorando a un testo che comprenda anche le esigenze emerse dopo lo scoppio della guerra Russa-Ucraina... Leggi tutto
Se i problemi esulano dai comportamenti indicati nel regolamento condominiale, si entra nel campo delle controversie tra i vicini... Leggi tutto
Il sottotetto è pertinenza e proprietà esclusiva del proprietario dell’ultimo piano laddove sia destinato esclusivamente a servire da camera d’aria a protezione dello stesso appartamento... Leggi tutto
Sono tre gli strumenti individuati dal Presidente di Anaci, l'Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari, Francesco Burrelli, per andare incontro a cittadini e condomini... Leggi tutto
Il Fisco tutela i locatori di inquilini morosi permettendo loro di recuperare le imposte sulle mensilità non pagate, ma solo nell’ambito di un procedimento di sfratto... Leggi tutto
L'inflazione e lo spettro della guerra si fanno sentire anche sui mutui: aumento degli interessi per il tasso fisso e della rata per i variabili... Leggi tutto
Superbonus, nel mese di febbraio 2022 cresce il totale delle detrazioni previste a fine lavori. Superano quota 23 miliardi di euro gli incentivi spettanti, con un aumento pari a circa 3 miliardi rispetto al mese precedente ... Leggi tutto
L’esonero di una sola parte dal compimento delle visure catastali non esclude la responsabilità contrattuale del notaio ... Leggi tutto
Confindustria Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto bocciano il Decreto Energia: "Il sistema industriale rischia la paralisi"... Leggi tutto
Presidio Cgil, Cisl, Uil, Sunia, Sicet, Uniat e Unione inquilini davanti Mims sulla sofferenza abitativa ... Leggi tutto
Qualche imprenditore edile ha già fatto presente che, per lui, il gioco non vale la candela. Il fatto è che la normativa del 2020 impone dei prezzi da non superare sui materiali... Leggi tutto
“TempoReport”, l’osservatorio immobiliare pubblicato periodicamente dal network, dedica dieci focusa Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Lazio, Campania e relativi capoluoghi... Leggi tutto
Bonus verde per la sistemazione di terrazzi e giardini prorogata anche per il 2022. Le spese agevolabili e a chi spetta la detrazione... Leggi tutto
L'invalida costituzione del contraddittorio può essere denunciata o essere rilevata d’ufficio anche in sede di legittimità... Leggi tutto
L'Unione Italiana Consumatori denuncia tempi più lunghi nelle ristrutturazioni edilizie e contenziosi in aumento a causa del caro prezzi... Leggi tutto
Secondo l'Osservatorio congiunturale sull'industria delle costruzioni dell'Ance, questi numeri sono però destinati a diminuire sensibilmente... Leggi tutto
Il MEF esclude dal bonus verde i complementi di arredo e i sistemi di illuminazione... Leggi tutto
La tariffa dell’acqua in Italia è di 2,08 euro per metro cubo, una delle più basse nel Vecchio Continente. Ma per 6 italiani su 10 la spesa in bolletta è troppo cara... Leggi tutto
Sezione VI, ordinanza 27 settembre 2021, n. 26135... Leggi tutto
L'Ance si costituirà parte civile in tutti i casi di frode e di malaffare. Lo ha annunciato il presidente Buia... Leggi tutto
L’Associazione si è attivata per mettere a fuoco gli strumenti contrattuali che potrebbero servire ad ampliare la disponibilità di immobili a canone calmierato... Leggi tutto
Dopo l’invasione russa dell’Ucraina, la Commissione Europea ha proposto un piano per rendere l’Europa indipendente dai combustibili fossili russi prima del 2030, a cominciare dal gas... Leggi tutto
L’attività di amministrazione condominiale, svolta tramite una società in nome collettivo, ricade nell’ambito della Gestione commercianti INPS e non in quella della Gestione separata per professioni non ordinistiche... Leggi tutto
L'Agenzia delle Entrate accoglie le esigenze degli operatori e proroga di tre settimane i termini per la comunicazione dei dati dei condomini che hanno usufruito delle agevolazioni... Leggi tutto
Poste Italiane ha riaperto la piattaforma per Superbonus e bonus casa dal 7 marzo 2022. Ma non offre più la possibilità di optare per la cessione del credito per le spese 2021. ... Leggi tutto
Il Paese è pienamente coinvolto nello sconvolgimento portato dalla guerra, tra i prezzi energetici alle stelle e le pesanti sanzioni finanziarie contro Mosca, che hanno ripercussioni anche sull’Europa... Leggi tutto
Le spese ordinarie si prescrivono in cinque anni, quelle straordinarie in dieci anni. Solitamente gli amministratori interrompono la prescrizione attraverso il riporto del saldo degli esercizi passati nei consuntivi successivi... Leggi tutto
Inseriti due nuovi codici per l'invio dati, relativi a eliminazione barriere architettoniche e per l'opzione di sconto in fattura... Leggi tutto
I tre assi principali sono: il rafforzamento della filiera corta della biomassa; spingere sul settore idroelettrico; promuovere l’energia solare... Leggi tutto
In caso di rifiuto dovrà accollarsi spese di consumo pari alla massima potenza calorica del radiatore... Leggi tutto
Il contributo pubblico erogato in Spagna a un soggetto fiscalmente residente in Italia per la ristrutturazione delle parti comuni del condominio non costituisce, per il nostro Paese, reddito da lavoro dipendente o assimilati ... Leggi tutto
Il preliminare di compravendita deve essere redatto in forma scritta (scrittura privata, scrittura privata autenticata o atto pubblico) e registrato entro 20 giorni dalla sottoscrizione... Leggi tutto
La percentuale dei lavori realizzati va commisurata all’intervento complessivamente considerato... Leggi tutto