.

Torino, ecco il “condominio del cuore”, dotato di defibrillatore

È il complesso edilizio "ex-Nebiolo", 160 appartamenti di proprietà di Atc all’angolo tra via Como e corso Novara, a Torino, il primo complesso Atc cardioprotetto: è stato infatti dotato di un defibrillatore... Leggi tutto

Niente “micro-nidi” in condominio se il regolamento vieta gli “asili”

La clausola del regolamento di condominio, con il divieto di destinare appartamenti ad “asili di infanzia”, come preclusiva altresì dell’attività di micro-nido, non risulta contrastante con il significato lessicale delle espressioni adoperate nel testo negoziale... Leggi tutto

Efficienza energetica in condominio? Piace, ma in pochi sanno sfruttarla

I risultati che emergono dalla consultazione civica promossa da Cittadinanzattiva nell’ambito del progetto “SI(e)NERGIA: cittadini e imprese per la sostenibilità energetica”. A quanto pare, un cittadino su due ignora le detrazioni previste per l'efficienza energetica... Leggi tutto

Condominio: giurisprudenza sulle deroghe delle distanze minime

Si riportano di seguito alcune massime (raccolte e filtrate da Ance Brescia) riferite a sentenze del Consiglio di Stato in materia di distanze minime tra fabbricati.... Leggi tutto

Un architetto su 15 lavora in Piemonte. Più uomini che donne, ma il dato evolve

Secondo l’ultima analisi redatta i primi di giugno 2018 dall'Albo Unico del CNAPPC (Consiglio nazionale degli architetti pianificatori paesaggisti e conservatori), gli architetti residenti in Italia sono oltre 155mila e di questi 11.167 sono in Piemonte... Leggi tutto

Alloggi in condominio: di chi sono gli spazi fra soffitto e pavimento?

La presunzione di condominialità riguarda il solaio in se stesso considerato e non anche lo spazio pieno o vuoto che esso occupa. Dunque, limitare o restringere la proprietà esclusiva dell'altro appartamento occupando gli spazi vuoti non è consentito... Leggi tutto

Privacy in condominio: “Tanto rumore per nulla”. O quasi

Il presidente provinciale di Confabitare Torino Luca Mecca riflette sulle implicazioni che il nuovo regolamento sulla privacy ha nei confronti dell'amministratore di condominio e, di conseguenza, delle persone da questi amministrate... Leggi tutto

Occupazione abusiva di un alloggio: quanto dura la flagranza?

Nel caso in cui l’occupazione di un immobile si protragga nel tempo, il delitto assume natura permanente, e cessa soltanto con l’allontanamento del soggetto dall’edificio o con la sentenza di condanna. Lo precisa la Corte di Cassazione... Leggi tutto

Consumo di suolo: attesa (e scetticismo) per l’operato del nuovo Governo

Rimasto in sospeso nella precedente legislatura, torna d’attualità il tema del consumo di suolo. A riportarlo in auge, il neo-ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, intervenuto alla tavola rotonda su “Consumo del suolo e rigenerazione urbana"... Leggi tutto

Affitti per fuori sede: i millennials, le ragazze e la “formula DoveVivo”

Da un lato oltre 600mila studenti fuori sede non pendolari e altrettanti lavoratori “mobili” che cercano un alloggio; dall'altro appartamenti sfitti lasciati ad ammuffire da proprietari stanchi di beghe di ogni tipo. In questo scenario è nata l'azienda DoveVivo... Leggi tutto