.

Condominio e parti comuni: uso più intenso o innovazione?

L’art. 1102 c.c. (uso della cosa comune) e gli artt. 1120 e ss. c.c. (innovazioni) sono connessi tra loro. In particolare, il primo fissa il principio regolatore del secondo. La connessione, tuttavia, non implica perfetta sovrapposizione.... Leggi tutto

Efficienza energetica: nel 2017 un miliardo e mezzo investito in condominio

I dati principali del 7° Rapporto Annuale sull'Efficienza Energetica dell’Enea (Raee), presentato martedì 19 giugno a Roma, evidenziano come le misure adottate nel dal 2011 al 2017 abbiano generato risparmi per 8 Mtep/anno di energia finale... Leggi tutto

Mutui: ecco come sta cambiando l’acquisto della seconda casa

Facile.it e Mutui.it analizzano come è cambiato il concetto di seconda casa, soprattutto per chi vive nelle grandi città; non più solo la tradizionale abitazione al mare o in montagna dove passare le vacanze, ma anche immobili da mettere a reddito... Leggi tutto

Villeggiatura: per i soggiorni lungi gli italiani scelgono la casa vacanze

HomeAway, esperto globale delle case per vacanza, e Ciset (Centro internazionale sull’economia turistica fondato da Università Ca’ Foscari di Venezia e Regione Veneto), hanno realizzato il primo barometro sull'affitto di case per vacanza in Italia... Leggi tutto

Supercondominio: quando la legge “moltiplica” gli amministratori

Supercondominio e il singolo condominio, anche in caso l'amministratore sia lo stesso, hanno una piena autonomia gestionale (autonomia di registri e di conti correnti). È il principio rimarcato dalla Cassazione con l'ordinanza 15262 del 12 giugno 2018.... Leggi tutto

L’amministratore di condominio deve rispondere al garante della privacy

Che abbia violato o meno la normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali, l’amministratore di condominio è comunque tenuto a rispondere al Garante della Privacy della segnalazione giunta da un condomino.... Leggi tutto

Edilizia, Ance: “Il codice degli appalti? Non ha funzionato”

"Siamo stanchi di sterili polemiche sul Codice appalti che vedono i costruttori come unici detrattori di questa riforma" dichiara il presidente dell'Ance, Gabriele Buia (nella foto). ... Leggi tutto

Condominio e lavori straordinari: oneri e compenso dell’amministratore

Il presidente nazionale di AbiConf, l'avv. Andrea Tolomelli approfondisce la tematica dei lavori straordinari in condominio dal punto di vista dell’amministratore di condominio, ponendo l'attenzione sul meccanismo di conferimento dei suoi poteri.... Leggi tutto

Condominio: ripartizione spese per le infiltrazioni dai muri perimetrali

L'analisi della sentenza n. 11288/2018 con cui la Suprema Corte si è pronunciata in tema di risarcimento dei danni provocati da infiltrazioni derivanti dai muri perimetrali di un condominio, a cura della Dott.ssa Silvia Zanetta... Leggi tutto

Pianerottoli e scale condominiali sono “luoghi aperti al pubblico”

Il pianerottolo antistante l'abitazione è da intendersi come luogo aperto al pubblico e non come privata dimora alla stregua di una pertinenza dell’alloggio. È quanto rimarcato dalla Corte di Cassazione nella sentenza 24755/2018... Leggi tutto